Scusa, ma il tuo commento non è pertinente: riformulo per chiarezza.
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
questo non l'ho capita, o meglio, credo di aver capito qualcosa, e quel qualcosa mi sembra una elucubrazione troppo cervellotica, in un sistema di altoparlanti le variabili sono tali e tante al di là della risposta e dalla SPL che un confronto "vero" cioè a parità di condizioni, è praticamente impossibile, e due sistemi con risposta e SPL simile (ma altoparlanti e impostazione deiversa) suoneranno in modo diverso, anche solo leggermente, praticamente sempre
Secondo me lo è. Nel mio esempio sono due roadster sportive.
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
ehm, il tuo è un cortocircuito temporale... la 107 viene ben dopo la 3/5A, e magari, dico magari, si voleva fare un sistema "casalingo" con la stessa precisione del monitor ma con una maggiore estensione e non certo il contrario, ed è quello che intendevo io (e ci hanno messo pure il Kube, per esagerare...)
No scusa, per quello che vuoi sostenere (secondo me fraintendendomi) l'esempio tuo non è centrato. Per quello che voglio dire io lo è forse di più.
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come
il tuo ragionamento non c'entra una cippa con quello che intendo io, si tratta di una digressione puramente tecnicistica, che nulla ha a che fare con la comunicazione, cioè ciò che il regista vuole dire, alla prima del Cinemascope, un produttore (mi pare Zanuck), disse: "è roba buona per filmare i serpenti", intendendo dire, magari, che non c'era bisogno di stimolare la visione laterale per comunicare qualcosa e, in fondo, se si superano i 30° laterali la visione non è più focalizzata.
Ciò non toglie che "metterci qualcosa", oltre i 30° di cui sopra, permette al cervello di immergersi completamente nella scena, con un realismo maggiore.
Ora, io sono il primo a dire che un sistema 50-16000 Hz è godibilissimo, ma ti posso garantire che "azzeccargli qualcosa" sopra e sotto lo trasforma in qualcosa di molto diverso e molto migliore.
Collegandomi al tuo esempio, riprodurre un film Cinemascope su uno schermo tradizionale è come far suonare l'organo alle 3/5A, cioè lo "seghi ai lati", e ciò non toglie che l'80 o 90% di ciò che un Buxtehude voleva dire lo capisci lo stesso....
Divertiti, se a te va: io preferirei tenermi (beninteso, avendocele) una coppia di BBC e non cercare chi o cosa possa fare quel che esse già fanno molto bene.
beh, se proprio volessi divertirmi, posso prendere le 3/5A e usarle come satelliti, biamplificando e usando il cassone delle 107 come sub... vedi mai che...
Questa è una estrapolazione che hai fatto tu, io ho inteso dire una cosa molto diversa: che non si può pretendere di far riprodurre un passaggio di canne d'organo grosse come sequoie ad un BBC-like per poi dire: "che cagata" - oppure: "non è coerente con come si esprime a 2500Hz".
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
boh, allora ho capito male, ma mi pare di aver già risposto sopra...
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?
1,1KHz?? assolutamente no!, un 38 IMHO lo puoi usare, a certe condizioni (distanza di ascolto in primis) fino a 350-450 Hz, ed è già tantissimo...
direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
a parte il fatto che il woofer è il K33 e nelle Klipsh ci trovi di tutto...
non puoi partire "cercando confronti tra sistemi simili che abbiano il medioalto a tromba" e poi cassare un confronto tra i due sistemi che, fatte le debite proporzioni, finiscono per essere "i più simili", o li confronti o non li confronti,
le LaScala e le Cornwall usano entrambe un K33, uno a tromba, l'altro reflex, il medioalto è a tromba, il tweeter forse è lo stesso K77, che vuoi di più?
Quale Empire Granadier, e per raggiungere quali risultati (non banali)?
boh, le 8000 o 9000, e direi che è assolutamente possibile, mi preoccuperebbe solo il possibile cedimento del centratore data la posizione orizzontale del woofer....
Allora mi "rincuoro"...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
me ne rallegro
Filippo