Pagina 1 di 1

Inviato: 18 lug 2008, 04:41
da UnixMan
Ciao a tutti,

alla fine ho preso una coppia di TU "seri" (Bartolucci) per le mie 6C33 (x chi fosse interessato, postero` maggiori dettagli in seguito nel thread specifico).

Ora mi ritrovo con la vecchia coppia di TU di Novarria... e mi chiedevo cosa farne (ok, lo so` cosa state x dire... ma se possibile vorrei riciclarli e non nel bidone dell'immondizia! :D )

Ufficialmente erano x la 6C33; dovrebbero avere una impedenza riflessa di 600 ohm e reggere correnti di riposo fino a 300mA. In teoria... in pratica, oltre i 140 - 150 mA circa non reggono.

Quindi in realta` x la 6C33 sono decisamente fuori luogo... mi chiedevo: c'e` per caso in giro qualche altro tubo (economico!) che possa essere fatto lavorare convenientemente su 600 ohm di carico e con Ia <= 150 ?

Anche Pentodi o Tetrodi sono i benvenuti... (anzi, forse anche meglio x alcune prove che vorrei fare...).



Ciao,
Paolo.

Inviato: 18 lug 2008, 05:36
da pipla
ciao,
puoi provare il sep di 6as7/6080/6h13 (con preferenza delle ultime , economiche e prestanti)non vedo altre alternative serie ,
forse qualche pentodo , 6bq5 o altri finali orizzontali per tv color.(quelli
alla Chiappetta ,ma piu costosi e forse meno prestanti)

saluti
Remigio

Inviato: 18 lug 2008, 17:53
da dueeffe
ED8000, for sure!

Però, poi, appena le ascolti, ordini dei trasformatori migliori anche per loro.
:D

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 18 lug 2008, 17:57
da gluca
Ciao a tutti,

alla fine ho preso una coppia di TU "seri" (Bartolucci) per le mie 6C33 (x chi fosse interessato, postero` maggiori dettagli in seguito nel thread specifico).

Ora mi ritrovo con la vecchia coppia di TU di Novarria... e mi chiedevo cosa farne (ok, lo so` cosa state x dire... ma se possibile vorrei riciclarli e non nel bidone dell'immondizia! :D )

Ufficialmente erano x la 6C33; dovrebbero avere una impedenza riflessa di 600 ohm e reggere correnti di riposo fino a 300mA. In teoria... in pratica, oltre i 140 - 150 mA circa non reggono.

Quindi in realta` x la 6C33 sono decisamente fuori luogo... mi chiedevo: c'e` per caso in giro qualche altro tubo (economico!) che possa essere fatto lavorare convenientemente su 600 ohm di carico e con Ia <= 150 ?

Anche Pentodi o Tetrodi sono i benvenuti... (anzi, forse anche meglio x alcune prove che vorrei fare...).



Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 17/07/2008 :  23:41:50

Quanto sarebbero costati gli oggetti Bartolucci (anzi del cognato di Bartolucci)?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 18 lug 2008, 19:20
da UnixMan
Quanto sarebbero costati gli oggetti Bartolucci
in versione "economica" (solo x quanto riguarda l'estetica, in effetti sono perfino piu` bruttini dei Novarria!), sui 180 #8364; circa (cadauno).
(anzi del cognato di Bartolucci)?


Originally posted by gluca - 18/07/2008 :  12:57:28
??? :?:

Ciao,
Paolo.

Inviato: 18 lug 2008, 19:32
da gluca
L'azienda è passata al marito della figlia. Lui (Giuseppe) ci lavora ancora naturalmente.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 18 lug 2008, 20:13
da d_oris
ED8000, for sure!
Bellissime! non le conoscevo.

Per un uso del 600 ohm di prova... mi verrebbe in mente uno stadio aikido di quelli asimmetrici proposti sul blog di tubecad.
vado a memoria (per i riferimenti precisi bisognerebbe fare una ricerca)
con 300v di alimentazione si possono gestire in uscita 4 el86 (due per canale, uan sotto e una sopra). in ingresso secondo me possono andare anche due 'vituperate' ecc83.
Ci si dovrebbe poter tirare fuori parecchia corrente.
per risparmiare secondo me basta un trasformatore di isolamento per l'anodica e due trasformatori per i filamenti delle sezioni alte e basse.

Dario

Inviato: 18 lug 2008, 20:48
da audiofanatic
Ciao a tutti,

alla fine ho preso una coppia di TU "seri" (Bartolucci) per le mie 6C33 (x chi fosse interessato, postero` maggiori dettagli in seguito nel thread specifico).

Ora mi ritrovo con la vecchia coppia di TU di Novarria... e mi chiedevo cosa farne (ok, lo so` cosa state x dire... ma se possibile vorrei riciclarli e non nel bidone dell'immondizia! :D )

Ufficialmente erano x la 6C33; dovrebbero avere una impedenza riflessa di 600 ohm e reggere correnti di riposo fino a 300mA. In teoria... in pratica, oltre i 140 - 150 mA circa non reggono.

Quindi in realta` x la 6C33 sono decisamente fuori luogo... mi chiedevo: c'e` per caso in giro qualche altro tubo (economico!) che possa essere fatto lavorare convenientemente su 600 ohm di carico e con Ia <= 150 ?

Anche Pentodi o Tetrodi sono i benvenuti... (anzi, forse anche meglio x alcune prove che vorrei fare...).



Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 17/07/2008 :  23:41:50
e questo?
http://www.fva.is/~flemming/hsakram/int ... gasine.pdf

ciao
Filippo

Inviato: 19 lug 2008, 18:43
da pipla
c'e` per caso in giro qualche altro tubo (economico!)

6h13 amen :D :D
in varie salse , ottime in salsa sep o alla Filippo! 8)

Inviato: 20 lug 2008, 20:51
da UnixMan
ciao,
puoi provare il sep di 6as7/6080/6h13 (con preferenza delle ultime , economiche e prestanti)non vedo altre alternative serie ,


Originally posted by pipla - 18/07/2008 :  00:36:31
per SEP intendi un tubo con le due sezioni in parallelo (ma 600ohm non sarebbero un po` pochini?) o proprio due tubi (4 sezioni)?

Che punto di lavoro suggeriresti?


Ciao,
Paolo.

Inviato: 20 lug 2008, 20:55
da UnixMan
ED8000, for sure!

Però, poi, appena le ascolti, ordini dei trasformatori migliori anche per loro.
:D


Originally posted by dueeffe - 18/07/2008 :  12:53:57
interessante, gran bel tubo... :p

devo vedere dove trovarlo... e quanto costa. Certo e` che, come dici tu, temo proprio
che tornerei da capo a dodici volendogli dare un TU migliore... :D

magari dovrei optare per la 6H13, i colleghi russi dovrebbero riuscire a procurarmene
qualcuna ad un tanto al Kg... :D

BTW: che punto di lavoro suggeriresti x la ED8000? e cosa ci metteresti davanti come driver? :p


Ciao,
Paolo.

Inviato: 20 lug 2008, 22:00
da dueeffe

BTW: che punto di lavoro suggeriresti x la ED8000? e cosa ci metteresti davanti come driver? :p


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 20/07/2008 :  15:55:35

Lo sai come va a finire se lo chiedi a me!

Non amo sentieri battuti...

Perciò:

7B4

per esempio...

:D


salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 21 lug 2008, 19:59
da pipla
o proprio due tubi (4 sezioni)?
proprio due tubi!
Il costo dei tubi è irrisorio , se li aquisti direttamente in Russia che certo
non è una novità ma la qualità è ottima. 8)
ti sconsiglio(se il mio parere vale qualcosa ) di usare le 6080 , molto
meglio le 6as7 rca ma costano di piu.
Interessante , visto che il guadagno di questi triodi e modesto(<2), provare l' anodo comune e usare lo stesso driver .

un doppio stadio in cc per il driver anche lui con tubi CCCP non sarebbe male, vedi anche il Gianluca che trama qualcosa. :D


ED8000, for sure!
Perchè usare valvole esotiche per un progetto (che a me piace ) di recupero
materiale ,e che così facendo si aguzza l' ingegno e la nostra capacita di
riusare materiale da cassetto per qualcosa che potrebbe far felice molti
audiofili? :)

saluti
remigio

Inviato: 21 lug 2008, 20:20
da UnixMan
e questo?
http://www.fva.is/~flemming/hsakram/int ... gasine.pdf


Originally posted by audiofanatic - 18/07/2008 :  15:48:58
uhm, interessante...

come Fabio, anche io non amo i sentieri troppo battuti... ma non tanto / non solo per i
tubi quanto per le circuitazioni... x cui un SRPP di potenza mi intriga! :)

(pero` probabilmente per il front-end userei 6N1P e/o 6N6P e/o 6189 e/o 5687 di cui ne
ho diverse nel cassetto... 8) )



Ciao,
Paolo.

Inviato: 21 lug 2008, 20:24
da gluca
x cui un SRPP di potenza mi intriga! :)

Originally posted by UnixMan - 21/07/2008 :  15:20:52
Se proprio si deve usare un catodo per uscire verso le casse tanto vale usare il catodo di un bacherozzo che viene meglio.

Ciao

OH! Usa valvole CCCP!

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 21 lug 2008, 20:29
da UnixMan
Interessante , visto che il guadagno di questi triodi e modesto(<2), provare l' anodo comune e usare lo stesso driver .


Originally posted by pipla - 21/07/2008 :  14:59:47
se e` per questo potrei metterli "pari pari" nel mio "PowerTotem" (che e` per l'appunto un "anodo comune") al posto della 6C33... il circuito e` semplice e (relativamente) economico.

Ma, stante i risultati delle prove fatte finora (vi aggiornero` nel thread specifico non appena fatti un po` di test che ho in programma), ho la "sensazione" che triodi ed anodo comune non vadano daccordo. Si ottiene un DF troppo elevato e di conseguenza un suono troppo "ingessato", praticamente (quasi) da "solid state"...



Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 lug 2008, 00:49
da UnixMan
Se proprio si deve usare un catodo per uscire verso le casse tanto vale usare il catodo di un bacherozzo che viene meglio.


Originally posted by gluca - 21/07/2008 : 15:24:57
e perche` non un pentodo o un tetrodo a fascio? ; )

...in effetti, e` quello che ho in mente come prox sperimentazione, una banalissima EL34 (o KT88, o roba del genere) fatta lavorare in UL o a pentodo puro in "PowerTotem", con sotto una "solita" ECL8x o roba del genere...

In quel modo si dovrebbe riuscire a tirare fuori un bel po` di potenza (le prime simulazioni mi davano oltre 10Wrms con una EL34 neanche troppo "tirata") con prestazioni che dovrebbero essere molto interessanti sia dal punto di vista tecnico che da quello "sonoro"... :p staremo a vedere... (prima o poi, visti i miei tempi... :( ).
OH! Usa valvole CCCP!
ovviamente... :)



Ciao,
Paolo.