Pagina 1 di 1

Inviato: 10 lug 2008, 00:44
da lisina77
Ciao righi..
Ho da poco terminato un piccolo "Insulto".
L'amplino in questione suona davvero carino..nonostante la piccola potenza.
Il suono è molto bello, ricco di bassi ma un pò più povero nei medi e alti.
Conoscete qualche accorgimento per aumentare la "trasparenza""cristallinità"??.Come condensatore di accoppiamento ho inserito un 220n al posto di un 100n come previsto dallo schema.
Non vi è controreazione perchè enfatizzava il problema (sempre che alla fine sia un problema!).
Non incavolatevi se ho rinchiuso la creaturina all'interno di un alimentatore per PC :x ..ero curioso di sentire la voce della ECL86...buona!
Immagine
Immagine
ciao e grazie
Alessandro

Inviato: 10 lug 2008, 01:36
da Luc1gnol0
Ciao righi
Ma come scrivi?
Conoscete qualche accorgimento per aumentare la "trasparenza""cristallinità"??
Originariamente inviato da lisina77 - 09/07/2008 :  19:44:00
Beh, dovresti per lo meno specificare con che componenti lo hai realizzato.

Comunque, come discorso generale, di suo un SE di xCL86 è tendenzialmente limitato agli estremi banda.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 10 lug 2008, 02:40
da lisina77
Ciao!
Righi è inteso come amici o comunque persone che appartengono alla stessa compagnia..ok?; )
Componenti.?.che dire sono così pochi in questo tipo di circuito..comunque certo, non ho messo resistenze in morganite, sia chiaro.
Ho usato resistenze di piccole dimensioni piuttosto precise che recupero dalle TV..ma al di là di questo!!
Raddrizzamento tramite N4007 resistenza da 30ohm su C1, induttanza, C2,C3 e un C4 da 100 micro ELNA (un mio amico sostiene che siano troppi..voi che ne pensate??).Il trafo di uscita è per SE di EL84, PHILIPS, vecchio..la valvola è nuova della VALVO. Certo, il potenziometro del volume è per chitarra da 500Kohm è i morsetti delle casse non sono dorati.L'ampli non ronza e non distorce (udibile...) se non al massimo del volume.
L'anodica del pentodo è circa 250 V e assorbe poco meno di 30mA. Altro non mi viene in mente..ok passo e chiudo!
ciao Alessandro

Inviato: 10 lug 2008, 03:36
da Luc1gnol0
ok?; )
Per me no, ma non ci fare troppo caso, io sono "strano".

Comunque, ti do qualche impressione generalissima e personale.
Raddrizzamento tramite N4007 resistenza da 30ohm su C1, induttanza, C2,C3 e un C4 da 100 micro ELNA (un mio amico sostiene che siano troppi..voi che ne pensate??).
Non mi metto a fare calcoli sulla PSU (ripple e quant'altro, anche se il valore dei condensatori indica un certo contenimento), e comunque presumo siano degli elettrolitici: il polipropilene va senz'altro meglio, ma i costi si alzano, anche se date le basse tensioni in gioco ritengo non eccessivamente.

L'induttore è (per me) una grande incognita, ma mi affido a chi ha disegnato il circuito per TNT (e a te che l'hai realizzato).

Sulle resistenze non ti dico invece nulla (l'insulto non mi sembra un giochino per delle Vishay fotoincise), se non di non usarne di troppo piccole, specie quelle a carbone.
Il trafo di uscita è per SE di EL84, PHILIPS
Si ma che dati di targa esibisce?

Se non li sai, almeno misura il rapporto di trasformazione collegando un alimentatore DC a bassa tensione (pochi v, meno di 12) al secondario, leggendo poi la tensione al primario (devi scollegare gli anodi delle finali per farlo).
Certo, il potenziometro del volume è per chitarra da 500Kohm
D'acchito (ribadisco, non ho fatto conticini sullo schema) mi pare un componente sbagliato in se, e di valore eccessivamente alto: la frequenza di taglio superiore dell'ampli rischia di variare fortemente (in diminuzione) in funzione dell'attenuazione impostata dallo stesso.

E' da verificare, ma un componente logaritmico di buona fattura da 50k o 100k credo potrebbe assolvere molto meglio alla bisogna e forse dare un po' di aria "in su".
L'anodica del pentodo è circa 250 V e assorbe poco meno di 30mA.
Originariamente inviato da lisina77 - 09/07/2008 :  21:40:18
A me la corrente sembra un po' scarsa.

Personalmente porterei la griglia della finale a massa, la resistenza di catodo almeno a 270ohm (o meno, dipende dal carico offerto dal ferro), e come condensatore al catodo proverei magari il Rifa PPS consigliato da dueeffe (4 euro circa da ELSA).

Anche il condensatore di accoppiamento ritengo sia di un valore inutilmente alto, quasi controproducente: stringendo la costante di tempo, a naso direi che un polistirene o polipropilene di buona fattura da 50nF a 100nF (come da schema originale, peraltro) sia una soluzione che potrebbe andare nel senso da te (forse) auspicato.

Queste ovviamente sono tutte indicazioni di modifiche di dettaglio e non di sostanza, di schema (per es. un'ulteriore RC sull'anodica, o dei disaccoppiamenti vicino ai piedini delle valvole non farebbero male: ma, detto in generale, a me l'insulto non è che piaccia poi tantissimo come schema e componenti).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"