Pagina 1 di 1

Inviato: 20 gen 2006, 21:58
da ondadurto
premetto che circa l'argomento su cui chiedo chiarimenti sono ferrato come un contadino che progetta testate nucleari

ho letto in rete una pagina di un ingegnere che ha al suo attivo alcune realizzazzioni di ampli valvolari autoprogettate della possibilità di utilizza dei TRASFORMATORI TOROIDALI :o sui circuiti di potenza (credo in progetto non particolarmente onerosi)

avete visto anche voi quella pagina :?: sapete dirmi qualcosa di preciso :?: cosa ne pensate :?:

intanto vado a vedere se con un search la ritrovo...io non so neanche cosa sia un condensatore ....quindi pendo dalle vostre repliche ;)

Inviato: 20 gen 2006, 22:34
da ondadurto
http://www.studioerosbarone.it/diego

ho ritrovato la pagina, fra l'altro io non ne capisco niente di elettronica, ma il sito mi sembra ricchissimo di risorse e molto interessante ;)

per quanto riguarda il Sig Barone, non voglio certo mettere in dubbio le sue affermazioni, sostenute a quanto pare anche dalla sperimentazione sui suoi componenti, ma soltanto aprire una discussione e forse chissa, portra a conoscenza di qualcun'altro i suoi lavori ;)

lo dico tanto più perche se leggesse ste righe non vorrei travisasse il mio intento ;)

a voi la parola :)

Inviato: 20 gen 2006, 22:57
da mr2a3
Direi che come "risparmio" la cosa possa interessare soprattutto chi già ha "in giro" i pezzi necessari, visto che più o meno con la stessa cifra dei 4 ferri ti compri due TU "normali".

Interessante invece è l'affermazione di Barone secondo cui la qualità dell'induttanza è irrilevante in quanto non attraversata dal segnale . . . perchè non la capisco.
Cioè capisco che attraverso questa I non passi quello che arriva ai diffusori ma, vista la posizione, mi sembra che qualcosa debba fare . . . . . . ci sono esperti in giro? 8)

Ciao
Massimo

Inviato: 20 gen 2006, 23:57
da vexator
...non sono l'esperto

vidi a suo tempo quella pagina... mi lasciò abbastanza perplesso.
Ho dubbi circa l'andamento in banda di quella soluzione, potrebbe andar bene in una fettina, ma agli estremi?
Ma importante... come suona?
Interessante invece è l'affermazione di Barone secondo cui la qualità dell'induttanza è irrilevante in quanto non attraversata dal segnale . . . perchè non la capisco
non capisco neanche io. Che la qualità sia poco importante ho forti dubbi, quell'induttanza rapprensente il carico... poi il "concetto" di segnale non può essere assimilita ad un serpentello che segue un percorso..


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 gen 2006, 01:07
da ondadurto
non so, perchè come già dissi, per me gli elettroni son rape..ma .......

e se provassimo ad invitarlo e a farci spiegare meglio la cosa?

non sarebbe d'inresse per tutti? d'altra parte fa articoli che poi la gente compra nelle edicole, non gli dispiacerà intervenire anche qui no?
...
...... :)

Inviato: 22 gen 2006, 16:57
da danilo
non so, perchè come già dissi, per me gli elettroni son rape..ma .......

e se provassimo ad invitarlo e a farci spiegare meglio la cosa?

non sarebbe d'inresse per tutti? d'altra parte fa articoli che poi la gente compra nelle edicole, non gli dispiacerà intervenire anche qui no?
...
...... :)



Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 : 19:07:55
il forum lo conosce, ci siamo "scambiati" i link.
non so se poi lo frequenti o meno.
comunque è una persona disponibile, se lo contatti sicuramente ti risponde. :)
ciao



Danilo