Pagina 1 di 1
Inviato: 27 giu 2008, 21:14
da dueeffe
Cerco valvole:
6EM7 di marca FIVRE, SICTE e MARCONI ITALIANA
inoltre:
Diodi e Triodi di marca GORIZIA.
------------------------------
"Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 27 giu 2008, 23:07
da marziom
GORIZIA??
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 27 giu 2008, 23:20
da MBaudino
GORIZIA??
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 27/06/2008 : 18:07:12
fabbrica a Novi Ligure. Roba del 1915, di prima della guerra.
O Gorizia, tu sei maledetta.... Probabilmente il nome della ditta di lampadine era anche una speranza politica.
Mauro
http://www.carlobramantiradio.it/storia_dell.htm
Inviato: 28 giu 2008, 00:00
da marziom
moolto interessante...si potrebbe aprire un 3d a parte sulla storia delle valvole italiane.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 28 giu 2008, 00:07
da audiofanatic
moolto interessante...si potrebbe aprire un 3d a parte sulla storia delle valvole italiane.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 27/06/2008 : 19:00:49
nel 2004 incontrai uno degli ultimi costruttori di valvole italiani il signor Sarzi della Altovuoto di Milano, e raccolsi otto ore di intervista registrata. Purtroppo morì l'anno successivo (forse oggi c'è solo Doleatto) ma molte notizie si possono tirare fuori, tenete conto che iniziò lavorando con Marconi... e quando parlava di Fivre e Sicte alzava gli occhi al cielo
Filippo
Inviato: 28 giu 2008, 00:15
da dueeffe
GORIZIA??
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 27/06/2008 : 18:07:12
fabbrica a Novi Ligure. Roba del 1915, di prima della guerra.
O Gorizia, tu sei maledetta.... Probabilmente il nome della ditta di lampadine era anche una speranza politica.
Mauro
http://www.carlobramantiradio.it/storia_dell.htm
Originally posted by MBaudino - 27/06/2008 : 18:20:44
Da quel poco che ne so io ha chiuso i battenti alla fine degli anni '30.
Ho avuto modo di vederne un paio, tempo fa.
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 28 giu 2008, 00:25
da plovati
moolto interessante...si potrebbe aprire un 3d a parte sulla storia delle valvole italiane.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 27/06/2008 : 19:00:49
nel 2004 incontrai uno degli ultimi costruttori di valvole italiani il signor Sarzi della Altovuoto di Milano, e raccolsi otto ore di intervista registrata. Purtroppo morì l'anno successivo (forse oggi c'è solo Doleatto) ma molte notizie si possono tirare fuori, tenete conto che iniziò lavorando con Marconi... e quando parlava di Fivre e Sicte alzava gli occhi al cielo
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 27/06/2008 : 19:07:38
Non posso che essere d'accordo. Sarebbe mooltoooo interessante,
Ricordate che siamo su audiofaidate, datevi da fare, nessuno si aspetti la pappa pronta.
Forza! Chi dà una mano a Filippo per scrivere la voce Treccani delle valvole italiane?
_________
Piergiorgio
Inviato: 28 giu 2008, 02:05
da dueeffe
Ok...mi avete messo voglia di approfondire.
Io posso andare a chiedere alla famiglia Calzecchi cosa hanno di utile (e di sicuro lo hanno, visto che Marconi usò il coherer di Temistocle Calzecchi Onesti per la radio).
Qui dicono che abbia fatto anche degli studi sui microfoni...
Di questioni interessanti da analizzare ce ne sarebbero molte.
Sarebbe, per esempio, il caso anche di cercare qualcuno che abbia lavorato alla magnadyne.
La loro singolare operazione negli anni ’50 di produrre ed utilizzare valvole particolari (molte senza equivalenti) meriterebbe un approfondimento.
Torinesi, siete pronti?
Quindi, che qualcuno intanto apra un 3D nella sezione giusta!
Fabio.
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 28 giu 2008, 04:06
da marziom
moolto interessante...si potrebbe aprire un 3d a parte sulla storia delle valvole italiane.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 27/06/2008 : 19:00:49
nel 2004 incontrai uno degli ultimi costruttori di valvole italiani il signor Sarzi della Altovuoto di Milano, e raccolsi otto ore di intervista registrata. Purtroppo morì l'anno successivo (forse oggi c'è solo Doleatto) ma molte notizie si possono tirare fuori, tenete conto che iniziò lavorando con Marconi... e quando parlava di Fivre e Sicte alzava gli occhi al cielo
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 27/06/2008 : 19:07:38
Non posso che essere d'accordo. Sarebbe mooltoooo interessante,
Ricordate che siamo su audiofaidate, datevi da fare, nessuno si aspetti la pappa pronta.
Forza! Chi dà una mano a Filippo per scrivere la voce Treccani delle valvole italiane?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 27/06/2008 : 19:25:19
posso farlo io... sentiamoci per PM
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 28 giu 2008, 04:14
da riccardo
equivalenze valvole magnadyne, tranne la famigerata 50RP1
Allegato: valvolemagnadyne.pdf ( 49918bytes )
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 28 giu 2008, 04:19
da dueeffe
equivalenze valvole magnadyne, tranne la famigerata 50RP1
Allegato: valvolemagnadyne.pdf ( 49918bytes )
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Originally posted by riccardo - 27/06/2008 : 23:14:25
Caro "dueerre"

,
conosco quella tabella, ma non è affatto esaustiva, nè chiarisce il caos creato da magnadyne.
Per puro esempio, una PCL82 non può essere uguale rispettivamente a:
16TP12
16TP6
16TP8
; )
saluti,
dueeffe.
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Inviato: 28 giu 2008, 16:37
da riccardo
per andare dove si vuole andare, da un punto bisogna partire.
E' possbile che al di fuori della rete di assistenza tecnica Magnadyne, dopo il 1960, i tecnici riparatori abbiano messo a punto qualche modifica circuitale sostenibile, per adattare le valvole standard?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 08 lug 2008, 18:05
da gluca
Cosa ne dici di queste?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 08 lug 2008, 21:22
da Luc1gnol0
OT
Non sono mica "Marconi Italiana" o 6EM7!
Afaik il BIN è assai alto.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca