Ciao Massimo,
prima di tutto, e vale per entrambi i circuiti, assicurati di collegare correttamente il ponte diodi (in fig.2 è sbagliato, sarà stata una svista) e di piazzare sempre un condensatore elettrolitico alla sua uscita, indipendentemente dal metodo di stabilizzazione usato.
Per la scelta del condensatore, considera che il ripple all'uscita dell'alimentatore non regolato (ovverosia il semplice ponte + condensatore) sarà pari a:
deltaV = 0.5 * (I * T)/C
dove I è la corrente che prelevi dall'alimentatore, T il periodo della sinusoide che rettifichi (per la rete è 20ms), C il valore del condensatore.
Un metodo "empirico" è quello di calcolare circa 5000uF per ogni A di assorbimento del carico.
La differenza tra i due schemi è che il primo è un regolatore di tipo shunt (o parallelo) mentre il secondo è di tipo serie. In entrambi la tensione d'uscita varrà Vz + Vbe, dove Vz è la tensione di Zener del diodo e Vbe la tensione base-emettitore del bjt. Se ci dessi qualche informazione in più sull'alimentatore e su che cosa deve alimentare, sarebbe possibile capire quale sia il sistema migliore. Ovviamente nel secondo schema con l'aggiunta di un altro transistor ottieni un regolatore attivo, con guadagno quindi, che sarà in grado di sopprimere il ripple in maniera molto più efficace.
Dai un'occhiata qui:
http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise1.html
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys