Pagina 1 di 1
Inviato: 13 giu 2008, 04:44
da Giuseppe71
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post.
Desideravo chiedervi se qualcuno di voi aveva mai ascoltato il diffusore in oggetto.
Questo progetto open baffle incorpora un driver full range della PHY-PH, per la precisione l'H21 LB 15 SAG.
Perdonate la domanda forse stupida, ma un diffusore monovia senza tweeter come questo, come suona in gamma alta? Bisogna aspettarsi un suono meno arioso e dettagliato di un buon diffusore tradizionale?
Grazie e ciao,
Giuseppe
Inviato: 16 giu 2008, 23:16
da Giuseppe71
Eppure non credevo di aver fatto una domanda particolarmente complessa.
Si mi rendo conto che non è facile aver avuto modo di ascoltare questo diffusore, infatti riconducevo la domanda ad un concetto più generale. Come suona un diffusore monovia?
La mia piccola esperienza con diffusori di questo tipo è "limitata" all'ascolto delle Zu Druid, diffusore che pur presentando un driver full range è aiutato da un supertweeter.
Saluti,
Giuseppe
Inviato: 16 giu 2008, 23:31
da audiofanatic
Eppure non credevo di aver fatto una domanda particolarmente complessa.
Si mi rendo conto che non è facile aver avuto modo di ascoltare questo diffusore, infatti riconducevo la domanda ad un concetto più generale. Come suona un diffusore monovia?
La mia piccola esperienza con diffusori di questo tipo è "limitata" all'ascolto delle Zu Druid, diffusore che pur presentando un driver full range è aiutato da un supertweeter.
Saluti,
Giuseppe
Originariamente inviato da Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:16:07
non l'ho mai ascoltato ma...
più che domandarmi COME suona, bisognerebbe chiedersi SE suona
http://www.phy-hp.com/English/Images/Pr ... is_700.jpg
se in asse arriva a malapena a 10KHz non posso neppure immaginare cosa succede fuori asse, trattandosi di un 8"...
Filippo
Inviato: 16 giu 2008, 23:46
da Giuseppe71
Si, ti do perfettamente ragione. Guardando il grafico da perfetto profano direi che non vale neanche la pena ascoltarla. Ma poi mi dico, quanto c'è di realmente udibile oltre gli 11KHz? Vedo diffusori che arrivano fino a 50KHz!!!
Devo spendere una barca di soldi per comprare un diffusore che poi è in grado di sentire solo il mio cane?
Il diffusore in oggetto ha avuto diverse recensioni più che positive da importanti riviste del settore.
Inviato: 16 giu 2008, 23:46
da Luc1gnol0
più che domandarmi COME suona, bisognerebbe chiedersi SE suona
Originariamente inviato da audiofanatic - 16/06/2008 : 18:31:36
Spiritosone! Ti dovrebbero legare ed appendere per impedirti certe battute proditorie!
Prova a chiederlo a
loro.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 16 giu 2008, 23:51
da Luc1gnol0
OTIl diffusore in oggetto ha avuto diverse recensioni più che positive da importanti riviste del settore.
Originariamente inviato da Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:46:05
Questo è un forum di autocostruzione, non un forum audiofilo, sebbene vi possano essere dei punti di contatto. Probabilmente il tuo quesito avrebbe miglior sorte altrove.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 16 giu 2008, 23:58
da Dragone
Si, ti do perfettamente ragione. Guardando il grafico da perfetto profano direi che non vale neanche la pena ascoltarla. Ma poi mi dico, quanto c'è di realmente udibile oltre gli 11KHz? Vedo diffusori che arrivano fino a 50KHz!!!
Devo spendere una barca di soldi per comprare un diffusore che poi è in grado di sentire solo il mio cane?
Il diffusore in oggetto ha avuto diverse recensioni più che positive da importanti riviste del settore.
Originally posted by Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:46:05
Non senti oltri gli 11khz? fatti controllare l' udito

io li sento benissimo prova con un crossover elettronico a tagliare a 11khz con delle casse "normali" , poi vediamo se non li senti
Saluti, Stefano
Inviato: 17 giu 2008, 00:04
da audiofanatic
più che domandarmi COME suona, bisognerebbe chiedersi SE suona
Originariamente inviato da audiofanatic - 16/06/2008 : 18:31:36
Spiritosone! Ti dovrebbero legare ed appendere per impedirti certe battute proditorie!
Prova a chiederlo a
loro.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/06/2008 : 18:46:05
che ti devo dire... già mi insospettisce il fatto che quegli altoparlanti sono garantiti a vita per il primo acquirente

, come a dire che sanno già che verranno rivenduti

; )
eppoi costano troppo, prendi due 8" della Philips anni 70, tipo la serie AD8080, e con 20 euri già ti togli lo sfizio di ascoltare un largabanda
Filippo
Inviato: 17 giu 2008, 00:10
da audiofanatic
Si, ti do perfettamente ragione. Guardando il grafico da perfetto profano direi che non vale neanche la pena ascoltarla. Ma poi mi dico, quanto c'è di realmente udibile oltre gli 11KHz? Vedo diffusori che arrivano fino a 50KHz!!!
Devo spendere una barca di soldi per comprare un diffusore che poi è in grado di sentire solo il mio cane?
Il diffusore in oggetto ha avuto diverse recensioni più che positive da importanti riviste del settore.
Originariamente inviato da Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:46:05
mah, 50 forse son troppi, ma in fondo è poco più di una ottava sopra ai canonici 20K.
In linea di massima un sistema decente almeno a 16K ci deve arrivare, e anche con una discreta dispersione, altrimenti risulterebbe troppo direttivo, considerato appunto questo fattore, è ipotizzabile, e sperabile, che un altoparlante che in asse arriva a 50KHz, a 45° a 20KHz abbia ancora un livello sostenuto, fatta salva la dimensione della membrana, che condiziona la dispersione, quindi direi che dovrebbe essere una cupoletta da 19mm per fare meno casino possibile, dato che la cupola da 1" già ha un dip a 17KHz caratteristico e indipendente dalla risposta in asse
Filippo
Inviato: 17 giu 2008, 00:21
da Giuseppe71
Prova a chiederlo a
loro.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 16/06/2008 : 18:46:05
Mi sembra stupido chiedere all'oste se il vino è buono

Inviato: 17 giu 2008, 01:55
da plovati
La mia piccola esperienza con diffusori di questo tipo è "limitata" all'ascolto delle Zu Druid, diffusore che pur presentando un driver full range è aiutato da un supertweeter.
Originally posted by Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:16:07
va bè, siamo un forum di autocostruzione etc etc... però siamo (sono) pure curiosi:
come suonanno le zu druid ?
Sono veramente 101 dB /Wm su 12 ohm??
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 giu 2008, 12:58
da Giuseppe71
La mia piccola esperienza con diffusori di questo tipo è "limitata" all'ascolto delle Zu Druid, diffusore che pur presentando un driver full range è aiutato da un supertweeter.
Originally posted by Giuseppe71 - 16/06/2008 : 18:16:07
va bè, siamo un forum di autocostruzione etc etc... però siamo (sono) pure curiosi:
come suonanno le zu druid ?
Sono veramente 101 dB /Wm su 12 ohm??
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 16/06/2008 : 20:55:51
No, non credo proprio che sia 101db, diciamo che ad orecchio anche in considerazione di altre prove e confronti direi che siamo su 95.
Certo, con un triodo da 3,5 watt andavano alla grande. Parlo naturalmente di brani mediamente complessi. Sulla classica i limiti erano evidenti.
Le caratteristica principale di questo diffusore è la dinamica. Non solo intesa come la capacità di riprodurre dal più basso al più alto volume ma anche la micro dinamica che da la possibilità di ascoltare le più nascoste trame sonore.
La coerenza è assicurata dal diffusore full range e dall'assenza del cross-over.
Quelle che ho sentito io non erano ancora completamente rodate e l'amplificazione non era secondo me la migliore, quindi qualche riserva mi rimane. Ma è stata sicuramente un esperienza molto illuminante.