Pagina 1 di 1

Inviato: 07 giu 2008, 18:21
da JJT
Ciao, sto ragionando un progetto da portare al prossimo Bottom, pensato appositamente per gli ambienti poco adatti e lontanissimi delle normali situazioni domestiche che si sono trovati li.
Il candidato piu forte come woofer é l'economico HW210 della Ciare.
Mi sarebbe di grande aiuto, prima di passare al acquisto, se qualcuno degli scritti al Forum (o qualcuno che ci legge senza partecipare) mi facilitasse misure fatte su questo componente, in formato da importare sui fidi simulatori (txt)
Grazie in anticipo
JJT

Inviato: 08 giu 2008, 06:32
da audiofanatic
Ciao, sto ragionando un progetto da portare al prossimo Bottom, pensato appositamente per gli ambienti poco adatti e lontanissimi delle normali situazioni domestiche che si sono trovati li.
Il candidato piu forte come woofer é l'economico HW210 della Ciare.
Mi sarebbe di grande aiuto, prima di passare al acquisto, se qualcuno degli scritti al Forum (o qualcuno che ci legge senza partecipare) mi facilitasse misure fatte su questo componente, in formato da importare sui fidi simulatori (txt)
Grazie in anticipo
JJT


Originariamente inviato da jorge toribio - 07/06/2008 : 13:21:31

sul quel woofer ci sto lavorando anche io, ho già montato il mobile, un aperiodico da pavimento, il tweeter è un HiVi Q1R, penso di poter iniziare il lavoro sul filtro e fare qualche misura tra una decina di giorni

Filippo

Inviato: 08 giu 2008, 20:02
da JJT
Ma no!, adesso ci leggiamo nel pensiero?



Il mio usa Ciare MT262, ed e un ibrido TL/aperiodico.

Mi sa che qui siamo OT oramai...Immagine

Inviato: 08 giu 2008, 21:51
da audiofanatic
Ma no!, adesso ci leggiamo nel pensiero?



Il mio usa Ciare MT262, ed e un ibrido TL/aperiodico.

Mi sa che qui siamo OT oramai...Immagine


Originariamente inviato da jorge toribio - 08/06/2008 : 15:02:02
azz, il mio mobile è quasi uguale, l'apertura è circolare sul fondo e chiusa da un contropannello che crea una fessura lungo tutto il perimetro, l'idea è quella di verificare e controllare lo smorzamento variando la distanza del pannello e il materiale di riempimento
Ho anche leggermente decentrato il tweeter, e non ho previsto rinforzi interni che magari inserirò dopo, mentre sono indeciso per il tipo di assorbente da usare nel volume, dato che il freno dell'aperiodico dovrebbe bloccare la fuoruscita di materiale penso userò lana di vetro

Filippo

Inviato: 09 giu 2008, 00:13
da plovati
Con altoparlanti dal Qt prossimo a 1, sto proprio ora verificando (ad orecchio) che nel carico aperiodico non serve troppo assorbente interno.

Come come resistenze acustiche posteriori distribuite su tutta la superficie posteriore mi pare vadano bene quegli elementi di gommapiuma 'gommosa' che si vendono come 'isolazione' nelle Coop edile+hobby Svizzere.


_________
Piergiorgio

Inviato: 09 giu 2008, 00:27
da JJT
Mi sposto alla sezione giusta, e apro TD col nome provvisorio del mio progetto "Grosser Duecci", cosi scambiamo qualche idea in santa pace.