Pagina 1 di 1

Inviato: 04 giu 2008, 18:56
da madapj
salve ragazzi, una domandina veloce veloce che per voi magari è banale....

Vorrei fare un piccolo circuito di amplificazione audio con componenti che ho sulla scrivania.
Ho trovato due TDA2040 e un toroidale da 120VA 18-0-18 che potrebbero fare al caso mio.

Utilizzo il circuito nei datasheet, semplice ed economico. Tanto per vedere come va. Magari lo uso per le casse del PC.

L'unico mio problema è che, con l'adeguato ponte di diodi e condensatori mi ritrovederei con una tensione duale di circa 18X1,4V = 25V che mi brucerebbe l'integrato, che accetta al massimo 20V.

Quindi mi sapreste dire una BUONA soluzione per abbassare di 5-6V circa la tensione per arrivare al massimo 20V?

Magari mi potete spiegare anche un po' la teoria e le formule per abbassare la tensione, così se magari ci metto un preampli con un TL084 mi ricavo anche i 15V dallo stesso toroidale.

Spero di essermi spiegato.
intanto grazie....

Marco

Inviato: 04 giu 2008, 19:01
da riccardo
quanto assorbe il circuito?
Ossia, quanta corrente dovrà presumibilmente passare dentro la R?
La formula secca per calcolare la caduta di tensione è
caduta di tensione = R x I

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 04 giu 2008, 19:40
da Pilot
Se non sai quanto assorbe il circuito e non hai uno dei tanti stabilizzatori integrati a disposizione, come soluzione di emergenza molto semplice ti posso suggerire di prendere 7 o 8 diodi tipo 1N4007 o simili. Collegali in serie al positivo e la tensione cadrà da 25 a 20 V circa. Ogni diodo infatti fa cadere su se stesso circa 0,7V indipendentemente dalla corrente assorbita. Inoltre la dissipazione di calore è praticamente nulla, al contrario di quanto accadrebbe con una R di caduta. Ricorda solo che gli 1N400xxx reggono 1 A al massimo.

Giancarlo

Inviato: 04 giu 2008, 19:51
da madapj
pensavo anche io a dei diodi, ma la corrente è di gran lunga superiore ad 1A sicuramente (visto che deve alimentare un tda2040).

e se utilizzassi dei diodi zener, la caduta di tensione non è maggiore in questi diodi?

ma mi sorge il dubbio, riescono a dissipare la potenza del circuito?

intanto grazie....

Inviato: 04 giu 2008, 23:34
da Pilot
NO, troppo complicato e costoso.
Semplicemente, scegli dei normali diodi più robusti.
Il modello ha poca importanza.
Ciao!

Giancarlo

Inviato: 05 giu 2008, 00:51
da Giaime
Inoltre la dissipazione di calore è praticamente nulla, al contrario di quanto accadrebbe con una R di caduta.

Originariamente inviato da Pilot - 04/06/2008 :  14:40:31
:?:

P = V * I comunque...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 giu 2008, 03:04
da Pilot
P = V * I comunque...
Ma certamente!
Solo che la dissipazione è "frazionata" in "n" diodi.
Inoltre se l'ampli è in classe B o lì vicino, assorbe corrente in modo variabile e questo potrebbe vanificare almeno parzialmente l'intervento di una R di caduta. Con i diodi invece la caduta di tensione è indipendente dall'assorbimento.

Giancarlo

Inviato: 05 giu 2008, 03:19
da dueeffe
Con i diodi invece la caduta di tensione è indipendente dall'assorbimento.

Giancarlo


Originally posted by Pilot - 04/06/2008 :  22:04:19

No, non è così, è il contrario: la caduta di tensione ai capi dei diodi NON è indipendente dall'assorbimento di corrente.

(v. curve carateristiche degli stessi diodi).


Motivo dell' edit: ho apprezzato e messo in atto il consiglio di Lucignolo (offerto in altro 3D).

Inviato: 05 giu 2008, 03:35
da madapj
Grazie a coloro che sono intervenuti.
In particolare a Giaime che risponde sempre con consigli diretti e utili.

Parlando del mio problema:
Ho letto che i diodi "tengono" al massimo 1A. Questo potrebbe essere un problema nel mio caso? Cioè l'alimentazione dell'integrato tda2040?

Cosa si intende con diodi normali più "robusti", qualche sigla?

Grazie a tutti.

Inviato: 05 giu 2008, 03:39
da riccardo
:D :D :D :D
6A10

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 giu 2008, 00:10
da Giaime
Visto che si tratta di un toroidale, potrebbe essere abbastanza semplice avvolgere qualche spira a formare 2 secondari da collegare in controfase a quelli esistenti, con l'obiettivo di tirare giù un po' di tensione senza grosse perdite in calore...

Io toglierei di mezzo il trasfo e userei un alimentatore switching 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 06 giu 2008, 16:17
da madapj
Cambiato idea...

visto che l'idea di mettere 10 diodi per ramo (positivo e negativo) per abbassare la tensione non mi "suona" efficente mi sa che cambio integrato di amplificazione.

Sto valutando LM1875, che ha le stesse caratteristiche del tda2040 ma accetta tensioni di alimentazioni più elevate, e non dovrebbe essere costoso.

Userei anche il famoso LM3875 del gainclone ma la potenza in uscita dal trafo non è sufficente.

Ho provato a trovarlo nel mio rivenditore di fiducia ma non lo aveva in catalogo(?).

Magari sapete dove se ne possono comprare una coppia in internet?

Inoltre, ho trovato diversi schemi di montaggio, qualcuno di voi li ha già utilizzati e mi può dire quale "suona meglio"?

grazie

Marco