Pagina 1 di 1
Inviato: 19 gen 2006, 14:53
da Stefano_1979
Nella distinta componenti del My Ref sono presenti alcuni condensatori di piccolo taglio (100picoFarad e 220picoFarad) specificati come con dielettrico MKT, che nel catalogo Distrelec non riesco a trovare. Mi chiedevo se è lo stesso utilizzare condensatori ceramici COG, dato che sono disponibili nei valori che mi servono.
Un grazie a tutti
Inviato: 19 gen 2006, 15:36
da titano
Si, vanno bene
Marco
Inviato: 19 gen 2006, 15:50
da vexator
scusate l'ot
avete una documentazione circa i condensatori? la mia cultura è praticamente zero... l'unica accortezza che uso è che metto i polipropilene sul cammino audio... finito
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 19 gen 2006, 15:53
da vexator
scusate l'ot
avete una documentazione circa i condensatori? la mia cultura è praticamente zero... l'unica accortezza che uso è che metto i polipropilene sul cammino audio... finito
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 19/01/2006 : 09:50:33
...mmmmm..... scusate non avevo guardato gli scorsi post
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 19 gen 2006, 15:58
da Stefano_1979
Grazie mille Marco
ormai sono a buon punto... mi manca solo la "minuteria" da Distrelec, poi posso partire...
Se posso, approfitto per chiedere un'altra curiosità: sono riuscito a recuperare 4 condensatori industriali da 10 mila micro 50V, che sono di dimensioni troppo elevate per inserirli nello stampanto (40mm al posto di 30, azz, ma sono aggratis)
Se prometto di acquistare i condensatori giusti in futuro

posso montarli esterni allo stampato riportando le connessioni con 4 fili isolati? Se si devo intrecciare/tenere distante o faccio "alla *****na"?
Inviato: 19 gen 2006, 17:17
da titano
Se teniamo conto degli spunti di corrente (è pur sempre un amplificatore in classe B) direi che è meglio evitare soluzioni volanti sulpercorso delle piste di potenza.
Ti consiglio di leggere questi:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=346
http://www.audiofaidate.org/materiale/M ... my_ref.pdf
Ripeto, non siamo in classe A, lo sbroglio in questo tipo di realizzazione è parte integrante del progetto.
Idem per il cablaggio, il telaio e le connessioni di questo a terra ed al virtual GND.
Se cerchi nel forum ci sono già diverse informazioni disponibili.
Marco