Pagina 1 di 2

Inviato: 29 mag 2008, 15:42
da mchiorri
Salve
ho deciso di rottamare il mio vecchio finale con le 2A3 e, salvando i componenti critici che sono di valore (2A3 e trasformatori di uscita), ho deciso con l'aiuto di un mio amico di cimentarmi nella costruzione del triodino III.

Fatte le premesse, volevo chiedere a voi che siete esperti se è una soluzione migliorativa pensare ad un dual-mono separando le alimentazioni dei due canali.

Inoltre le stesse alimentazioni mi sembra che siano stabilizzate senza ricorrere ad una valvola (perdonatemi le eventuali imprecisioni, io sono abbastanza ignorante).

A livello sonico prevedere l'utilizzo di un qualche tubo potrebbe essere una soluzione valida?
Che ne dite? Che soluzioni proponete?

Grazie in anticipo
Massimo

Inviato: 29 mag 2008, 15:54
da Ashareth
Giusto per la cronaca: l'ampli che hai intenzione di rottamare che schema utilizza?
Magari si scopre che e' piu' interessante del triodino....
Ciao,
Enrico

Inviato: 29 mag 2008, 15:55
da PPoli
Per i commenti tecnici sulla qualità non sono la persona più indicata,

A livello estetico/costruttivo direi che se puoi mettere a budget la spesa di un trasformare, una induttanza, un ponte di diodi e una vaschetta per l'alimentazione in piu, con due telai separati fai un lavoro migliore.

Non so se ridurre le interazioni tra i due canali può produrre risultati sensibilmente apprezzabili, ma male direi che non fa.

Inviato: 29 mag 2008, 16:03
da mchiorri
Per i commenti tecnici sulla qualità non sono la persona più indicata,

A livello estetico/costruttivo direi che se puoi mettere a budget la spesa di un trasformare, una induttanza, un ponte di diodi e una vaschetta per l'alimentazione in piu, con due telai separati fai un lavoro migliore.

Non so se ridurre le interazioni tra i due canali può produrre risultati sensibilmente apprezzabili, ma male direi che non fa.
si certamente era previsto o tutto in un unico telaio o meglio su due telai distinti....... ecco volevo sapere proprio se c'è un miglioramento apprezzabile...... grazie

Inviato: 29 mag 2008, 16:09
da mchiorri
Giusto per la cronaca: l'ampli che hai intenzione di rottamare che schema utilizza?
Magari si scopre che e' piu' interessante del triodino....
Ciao,
Enrico
che ti dico?......... mi era stato venduto come SE a riscaldamento diretto..........altro non so dirti....... c'è un tale casino ed intreccio di fili dentro che non son riuscito a cambiare nemmeno uno zoccolo della 2A3 che non serrava la valvola. In più chi l'ha costruito - enon è contattabile- mi disse he aveva il bias automatico.

Oltre la qualità sonora - e le prestazioni generali - vorrei un prodotto conosciuto ed facilmente realizzabile, da non rimanere con il cerino acceso in mano al primo problema che si verifica (fatto già accaduto con la fumata della raddrizzatrice e di un condensatore).

saluti

Inviato: 29 mag 2008, 16:44
da Ashareth
che ti dico?......... mi era stato venduto come SE a riscaldamento diretto..........altro non so dirti....... c'è un tale casino ed intreccio di fili dentro che non son riuscito a cambiare nemmeno uno zoccolo della 2A3 che non serrava la valvola. In più chi l'ha costruito - enon è contattabile- mi disse he aveva il bias automatico.

Oltre la qualità sonora - e le prestazioni generali - vorrei un prodotto conosciuto ed facilmente realizzabile, da non rimanere con il cerino acceso in mano al primo problema che si verifica (fatto già accaduto con la fumata della raddrizzatrice e di un condensatore).
Un ampli, quindi, perfettamente affidabile :D
A parte gli scherzi, se ci riesci, non sarebbe male tracciare lo schema originale. Anche il solo sapere che valvole usa, potrebbe essere parzialmente indicativo.

Tutto cio' perche', magari quello che hai non e' male e forse intraprendere la costruzione di tutt'altro non e' necessariamente un miglioramento.
Se poi vuoi farlo a prescindere, giusto per fare un po' di esperienza (e da quello che scrivi, direi che non ne hai tantissima sul campo), allora vai tranquillo che il triodino e' facile da costruire.
Non cavi fuori il massimo dalla 2A3, ma e' una buona nave scuola.

Ciao,
Enrico

Inviato: 29 mag 2008, 17:44
da giupo

Non cavi fuori il massimo dalla 2A3...


Originally posted by Ashareth - 29/05/2008 : 11:44:47
Intendi in termini di potenza, qualità o entrambe?
Come caveresti fuori il massimo dall 2A3?

Ciao, grazie,

Giupo.

Inviato: 29 mag 2008, 18:06
da Ashareth
Intendi in termini di potenza, qualità o entrambe?
Come caveresti fuori il massimo dall 2A3?

Ciao, grazie,

Giupo.
Beh, parlando di 2A3 e potenza non e' che ci siano molti margini... se non sono 3.5W, al max si riesce ad arrivare a 5W nei picchi in A2.
Io parlo di qualita' sonica, di dinamica: un po' tutto insomma.

Poi, per come cavare effettivamente fuori il max da una 2A3 e' una questione di filosofia e di gusti.
IO, ad esempio, andrei su 3 stadi, uno schema tipo KATELELO di Ciro Marzio, tanto per dire, magari coi primi due stadi accoppiati direttamente e magari con valvole differenti.

Qualcun altro ha ricette diverse. L'unica e' provare con le proprie mani e orecchie.
Ciao,
Enrico

Inviato: 30 mag 2008, 01:57
da nicomario
Intendi in termini di potenza, qualità o entrambe?
Come caveresti fuori il massimo dall 2A3?

Ciao, grazie,

Giupo.
Beh, parlando di 2A3 e potenza non e' che ci siano molti margini... se non sono 3.5W, al max si riesce ad arrivare a 5W nei picchi in A2.
Io parlo di qualita' sonica, di dinamica: un po' tutto insomma.

Poi, per come cavare effettivamente fuori il max da una 2A3 e' una questione di filosofia e di gusti.
IO, ad esempio, andrei su 3 stadi, uno schema tipo KATELELO di Ciro Marzio, tanto per dire, magari coi primi due stadi accoppiati direttamente e magari con valvole differenti.

Qualcun altro ha ricette diverse. L'unica e' provare con le proprie mani e orecchie.
Ciao,
Enrico


Originariamente inviato da Ashareth - 29/05/2008 :  13:06:36
Ciao Enrico, quasi quasi mi attacco qui...
che mi dici di
questo
grazie per i consigli :)


Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 30 mag 2008, 15:04
da giupo


IO, ad esempio, andrei su 3 stadi, uno schema tipo KATELELO di Ciro Marzio, tanto per dire, magari coi primi due stadi accoppiati direttamente e magari con valvole differenti.



Originally posted by Ashareth - 29/05/2008 : 13:06:36
Si potrebbe anche pensare ad un due stadi, accoppiamento diretto, triodi a riscaldamento diretto. o no?
Quale triodo potrebbe essere un candidato per il driver?

Ciao,

Giupo.

Inviato: 30 mag 2008, 15:37
da Ashareth
Ciao Enrico, quasi quasi mi attacco qui...
che mi dici di
questo
grazie per i consigli
Ciao,
l'avevo gia' visto nell'altro thread (attenzione al crossposting!), direi che puo' andare: io leverei la resistenza da 1k dopo il C di accoppiamento tra 6sh7 e 2A3 e abbasserei a 220K la resistenza di griglia della 2A3 (470K e' proprio il max consentito)

Ciao,
Enrico

Inviato: 30 mag 2008, 15:48
da Ashareth
Si potrebbe anche pensare ad un due stadi, accoppiamento diretto, triodi a riscaldamento diretto. o no?
Quale triodo potrebbe essere un candidato per il driver?
Quando ho indicato lo schema del katelelo, l'intenzione era quella di mostrare un ampli che (per quelle che sono le mie scelte tecniche, i miei gusti, la mia sensibilita', etc..) per ME rappresenta un buon modo di sfruttare al massimo la 2A3.
Il fatto che sia a tre stadi non e' affatto secondario.
Fare un ampli a due stadi (ovviamente un finale, come un finale sarebbe pure con 3 stadi) e', chiaramente, una soluzione alternativa.
Certo che un driver DHT che possa andare bene per un due stadi con la 2A3, faccio davvero fatica a trovarlo...
Se proprio vuoi due stadi secchi, meglio un tubo transconduttoso tipo EC8010, E810F, D3A, E180F, 6S45, etc...
Altre soluzioni, al momento non me ne vengono.

Ciao,
Enrico

Inviato: 30 mag 2008, 16:23
da Luc1gnol0
Altre soluzioni, al momento non me ne vengono.
Originariamente inviato da Ashareth - 30/05/2008 : 10:48:41
There Ain't No Such Thing As A Free Lunch (a meno di non pilotare la 2A3 con una "piccola" EIMAC, ma io mi sentirei un po' ridicolo a farlo).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 mag 2008, 17:32
da Ashareth
There Ain't No Such Thing As A Free Lunch (a meno di non pilotare la 2A3 con una "piccola" EIMAC, ma io mi sentirei un po' ridicolo a farlo).
Ecco, questa soluzione ha provato a passarmi per la mente, ma poi, fortunatamente, la mia coscienza ha preferito bloccare sul nascere qualsiasi tipo di pensiero insano :D
D'altronde, provare a far andare una fiat 500 (di quelle vecchie) mettendoci su un Rolls-Royce/Merlin da Spitfire forse non e' una cosa delle piu' sensate....

Ciao,
Enrico

"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY

Inviato: 30 mag 2008, 18:05
da dueeffe
Esistono anche i pentodi (per il "2 stadi").
:D



Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 30 mag 2008, 18:13
da nicomario

Ciao,
l'avevo gia' visto nell'altro thread (attenzione al crossposting!), direi che puo' andare: io leverei la resistenza da 1k dopo il C di accoppiamento tra 6sh7 e 2A3 e abbasserei a 220K la resistenza di griglia della 2A3 (470K e' proprio il max consentito)

Ciao,
Enrico


Originariamente inviato da Ashareth - 30/05/2008 :  10:37:54
grazie ancora per i consigli :p ( per il crossposting hai ragione ma non avevo avuto nessuna risposta :D )
giusto per capire e "imparare" il motivo di togliere la res da 1k?
Invece per la res di griglia delle 2A3, molto probabilmente si vede male ma avevo messo 270k... può andar bene così o è meglio metterla da 220k.
buona giornata dal rompi 8)


Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 30 mag 2008, 18:15
da Luc1gnol0
Esistono anche i pentodi (per il "2 stadi").
Originariamente inviato da dueeffe - 30/05/2008 : 13:05:54
Si, si :D ma si cercava rispondere al pio desiderio di giupo:
Si potrebbe anche pensare ad un due stadi, accoppiamento diretto, triodi a riscaldamento diretto. o no?
E forse "abbiamo" pure presupposto più di quanto necessario: il primo stadio non deve per forza essere un catodo comune liscio come nel Katelelo, anche se DHT con µ adatto (> 20) comunque non mi pare che ce ne siano (EML?).
Eliminando il vincolo del "tutto DHT" il "due stadi" è senz'altro almeno fattibile.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 03 giu 2008, 16:23
da mchiorri
Un ampli, quindi, perfettamente affidabile
A parte gli scherzi, se ci riesci, non sarebbe male tracciare lo schema originale. Anche il solo sapere che valvole usa, potrebbe essere parzialmente indicativo.

Tutto cio' perche', magari quello che hai non e' male e forse intraprendere la costruzione di tutt'altro non e' necessariamente un miglioramento.
Se poi vuoi farlo a prescindere, giusto per fare un po' di esperienza (e da quello che scrivi, direi che non ne hai tantissima sul campo), allora vai tranquillo che il triodino e' facile da costruire.
Non cavi fuori il massimo dalla 2A3, ma e' una buona nave scuola.

Ciao,
Enrico
Hai ragione, ma tracciare lo schema mi risulta difficile e puoi immaginarti il perchè.... se è utile posso postare delle foto dell'interno, ma non so quanto capireste, visto il casino che c'è.

Inviato: 03 giu 2008, 16:32
da mchiorri
per quanto riguarda il Katelelo i costi credo che lievitino di molto, visto che forse non potrei utilizzare i trasformatori d'uscita.
Ma il Katelelo non è previsto per le 300b? nel qual caso ecco che i miei traformatori d'uscita sono out.

Non ho preso in considerazione per questo motivo il kismet......

Ecco tornando alla domanda iniziale (rivolta ai più esperti), voleso sapere se separando le alimentazioni ed inserendo una raddrizzatrice avrei potuto avere dei migliorementi. Qualcuno ha fatto qualcosa del genere?

Il mio obiettivo è avere un finale ben suonante, con uno schema conosciuto recuperando la componentistica critica (ferri di uscita e valvole finali) senza dovermi svenare.....

Saluti

Inviato: 03 giu 2008, 17:15
da Luc1gnol0
recuperando la componentistica critica (ferri di uscita e valvole finali)
Originally posted by mchiorri - 03/06/2008 : 11:32:19
Ma in concreto qual è - mi son perso - questa "componentistica critica"?

--- --- ---
Ciao, Luca