Pagina 1 di 1
Inviato: 18 gen 2006, 20:29
da Gandalf_il_Bianco
In primis un complimento al forum tutto per le vostre specifiche dettagliatissime nonchè illuminanti competenze.
Mi appresto ad una progettazione (con la realizzazione durerà anni forse) di un valvolare alimentato separatamente.
Per ciò che riguarda le valvole raddrizzatrici sono affascinato dalla Mullard 5AR4 e per il vero e proprio finale sempre di marca Mullard: EL-34.
Ho reperito un progetto in rete di un alimentatore che sto cercando di adattare.
Volevo invece delucidazioni per ciò che concerne la valvola driver.
Ma è strettamente necessaria???Qualcuno sà darmi delle info in merito??eventualmente chi sà indicarmi una NOS valida.
Punto sulla qualità,ottenibile dopo analisi ed analisi....quindi sotto certi aspetti potrei...dico potrei nn lesinare qualche spesuccia in più...

Un salutone ed un grazie a tutti voi...
Il maghetto!!!:-)
ps cerco anche i datasheet delle valvole sopra indicate...ma nn trovo ahimè nulla di nulla....solo derivati...non la marca di mio interesse..

Inviato: 18 gen 2006, 20:53
da titano
Ben venuto Gandalf, vedo che hai già affrontato la caduta dal ponte di Kahazad-Dùm, sconfitto il Balrog e messo in vista l'Anello di Fuoco...ben fatto
Datasceet...vediamo quello delle el34 lo trovi qui:
http://frank.pocnet.net/sheetsE2.html
Quello delle 5AR4 lo sto cercando. C'è da dire che se vuoi un raddrizzamento a tubi ci sono scelte decisamente migliori...in particolare i diodi dunper televisivi. Tra le nuove produzioni ottime sono le 6D22S delle Svetlana.
Basso dropout (sui15V), alta corrente di funzionamento, sono le migliori dal punto di vista dei residui di commutazione e come aggiunta bonus sono a partenza controllata...ci mettono 30s per andare a regime.
Quanto alla domanda sulla valvola driver credo di non aver ben capito...vuoi forse dire che pensavi di usare direttamente le el34????
Marco
Inviato: 18 gen 2006, 21:28
da Gandalf_il_Bianco
Ti ringrazio per la risposta avvenuta in modo flash

...uhmmm diodi televisivi???Parto allora con la documentazione.....
Qui trovi dove ho preso spunto per il progetto della parte di alimentazione.Ovvio che quello rappresenta solo lo 'start',l'idea per così dire...(filtri di quasi annullamento del ripple e raddrizzamento con valvole).
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/hiraga.htm
Da notare che l'alimentatore su indicato è per preampli....per me lo dovrà essere per un ampli di potenza.Notare..il per me originale modo di prelevare l'alta tensione....
Invece dei resistori ho messo gli induttori....altrimenti la potenza me la perdo cammin facendo..

e per la stima del ripple ho trovato una relazione empirica considerando la prima cella a pi-greca e le altre tutte sezioni ad 'L'.
Per quello che riguarda la valvola driver....beh nn riesco a trovare la documentazione 'teorica'
che mi consente di sviluppare il mio progetto...
Ora ripeto io cerco la qualità...quindi sto decidendo la tipologia...(push-pull ...and so on)..per poi passare ai modelli approssimati sui quali stilare il vero e proprio progetto...
Un mega grazie.
Apprezzerò ogni suggerimento soprattutto derivante da esperienza personale..che poi a mio parere nella scienza è la sintesi....ciò che conta davvero al di là di ogni calcolo teorico..

Ancora grazie.
Ale.
Inviato: 19 gen 2006, 01:25
da mariovalvola
Se sei sensibile più alla sostanza che al feticismo pensa alla 6sn7, alla 56/76
alla 6463 , la 12bh7 . Dipende anche da cosa ci metti prima, e che tipo di accoppiamento hai pensato tra valvola driver e finale.
Che invertitore vuoi usare ? .
io ti consiglierei di ispirarti a un progetto GLOBALE . Guarda questo:
http://www.audiofaidate.org/articoli/Tw ... whurst.pdf.
Come vedi , se hai pazienza di leggere nella nostra biblioteca , c'è tantissimo
Ciao
Mario Straneo
Inviato: 19 gen 2006, 01:52
da titano
Beh poi ci sono anche altre alternative interessanti. Tipo le 6n6p, le 6h30, ecc99 e 5687... tutte a medio mu ed alta Gm.
Marco