Pagina 1 di 1

Inviato: 22 mag 2008, 00:17
da serpaven
Salve,

Vorrei avere info su come realizzare un filtro notch per attenuare di una decina di dB un picco su di un woofer pro extended 8 Ohm libero, l'enfasi che potete vedere dal grafico allegato ha centrobanda 220 Hz ed una campanatura di circa mezza ottava.

Immagine

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i324134_satdx.jpg


grazie.

Inviato: 22 mag 2008, 17:09
da danyx
Immagino che il grafico rappresenti una misura in potenza e non una risposta anecoica, anche perchè dubito MOLTO che a 220 hz un woofer abbia un'esaltazione del genere. Se è così quel picco è dovuto ad una risonanza dell'ambiente e magari con un tappeto in più, due tende e spostando il diffusore dalle pareti risolvi il problema.
Fammi sapere.



la fortuna è averla

Inviato: 22 mag 2008, 17:52
da serpaven
non proprio e non solamente, anche se non in questi termini (circa 3/4 dB) questo woofer presenta comunque una esaltazione a questa frequenza in varie configurazioni/casse/ posizionamenti/ambienti.

l'istallazione è a tetto, fissa e non amovibile; idem per l'ambiente, non posso apportare modifiche.

mi serve solo qualche indicazione per la realizzazione del notch filter in attesa che le mie finanze mi consentano di spianare la risposta in frequenza con un equalizzazione digitale.

Inviato: 22 mag 2008, 18:32
da audiofanatic
non proprio e non solamente, anche se non in questi termini (circa 3/4 dB) questo woofer presenta comunque una esaltazione a questa frequenza in varie configurazioni/casse/ posizionamenti/ambienti.

l'istallazione è a tetto, fissa e non amovibile; idem per l'ambiente, non posso apportare modifiche.

mi serve solo qualche indicazione per la realizzazione del notch filter in attesa che le mie finanze mi consentano di spianare la risposta in frequenza con un equalizzazione digitale.


Originariamente inviato da serpaven - 22/05/2008 : 12:52:17
penso che due induttori e due condensatori decenti per un notch a quella frequenza finiscano per costare come un equalizzatore....

Filippo

Inviato: 22 mag 2008, 18:57
da danyx
Purtroppo per calcolare una rete notch ho bisogno del grafico dell'impedenza, possibilmente misurato.



la fortuna è averla

Inviato: 22 mag 2008, 19:14
da serpaven
per calcolare una rete notch ho bisogno del grafico dell'impedenza, possibilmente misurato.
non sono attrezzato per le misure, ma una buona indicazione potresti averla già dalla simulazione.

Immagine

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i324310_impedenzawoofersat.jpg

P.S: ho alcune centinaia di condensatori MKP-MKT-MKS e alcune decine di induttori interteknic da parte che non aspettano altro che essere utilizzati

Inviato: 22 mag 2008, 19:27
da danyx
quella è una simulazione con bass,
a questo punto dammi i parametri di T/S, il litraggio del box e la frequenza di accordo.



la fortuna è averla

Inviato: 22 mag 2008, 19:32
da serpaven
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW252.pdf

è un reflex 28 litri a 76 Hz

Inviato: 22 mag 2008, 20:22
da danyx
mi dici i valori del del filtro passa basso?

la fortuna è averla

Inviato: 22 mag 2008, 20:24
da audiofanatic
per calcolare una rete notch ho bisogno del grafico dell'impedenza, possibilmente misurato.
non sono attrezzato per le misure, ma una buona indicazione potresti averla già dalla simulazione.

Immagine

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i324310_impedenzawoofersat.jpg

P.S: ho alcune centinaia di condensatori MKP-MKT-MKS e alcune decine di induttori interteknic da parte che non aspettano altro che essere utilizzati


Originariamente inviato da serpaven - 22/05/2008 : 14:14:03
dal grafico si deduce che il sistema è desintonizzato in alto, probabilmente parte della risonanza è anche dovuta a quello, prova ad abbassare la Fb

Filippo

Inviato: 22 mag 2008, 20:56
da serpaven
nessun filtro, è libero

filippo che significa che il sistema è desintonizzato in alto?

rispetto all'allineamento B4 (87 Hz in 18 litri) per estendere la risposta in frequenza in basso è stato aumentato il volume e scesa la frequenza di accordo, scendendo ancora con la frequenza di accordo la risposta sui bassi diminuisce notevolmente. La cassa inoltre è finita ed istallata a soffitto (ma con il pannello frontale rivolto verso il punto di ascolto) e non amovibile. posso solo interporre un eventuale filtro in attesa di acquistare l'equalizzatore digitale.

quell'enfasi deriva dall'interazione dell'altoparlante con il pannello frontale, dal posizionemanto e (un po') dall'ambiente.

a prescindere dalle cause, potrei avere indicazioni per provare a realizzare questo notch filter con centrobanda 220 Hz e campanatura 1/2 ottava? :(

Inviato: 22 mag 2008, 21:38
da audiofanatic
nessun filtro, è libero

filippo che significa che il sistema è desintonizzato in alto?

rispetto all'allineamento B4 (87 Hz in 18 litri) per estendere la risposta in frequenza in basso è stato aumentato il volume e scesa la frequenza di accordo, scendendo ancora con la frequenza di accordo la risposta sui bassi diminuisce notevolmente. La cassa inoltre è finita ed istallata a soffitto (ma con il pannello frontale rivolto verso il punto di ascolto) e non amovibile. posso solo interporre un eventuale filtro in attesa di acquistare l'equalizzatore digitale.

quell'enfasi deriva dall'interazione dell'altoparlante con il pannello frontale, dal posizionemanto e (un po') dall'ambiente.

a prescindere dalle cause, potrei avere indicazioni per provare a realizzare questo notch filter con centrobanda 220 Hz e campanatura 1/2 ottava? :(




Originariamente inviato da serpaven - 22/05/2008 : 15:56:10
il primo picco di impedenza è più alto, significa che la Fb è troppo alta, la risposta in frequenza com'è?

Filippo

Inviato: 22 mag 2008, 21:54
da serpaven
in ambiente e dal punto di ascolto (poco più di tre metri due metri più in basso) è quella della prima curva misurata, alla simulazione è questa:

Immagine

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i32 ... fersat.jpg

Inviato: 22 mag 2008, 22:01
da danyx
Eccomi.....

Dovresti fare una cella notch parallelo overo i tre componenti sono collegati in parallelo tra loto e messa in serie al segnale.

L=1,8 mh
C= 300 uF
R=6,8 ohm

aumentando il valore di R aumenta pure l'attenuazione. Questa cella attenua di circa 5 db, puoi provare anche con 10 ohm.

ciao




la fortuna è averla

Inviato: 22 mag 2008, 22:07
da serpaven
Ok, Grazie!

durante il fine settimana farò un po di prove e vi farò sapere.

grazie di nuovo! ; )

Inviato: 22 mag 2008, 22:40
da audiofanatic
in ambiente e dal punto di ascolto (poco più di tre metri due metri più in basso) è quella della prima curva misurata, alla simulazione è questa:

Immagine

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i32 ... fersat.jpg


Originariamente inviato da serpaven - 22/05/2008 : 16:54:25
ok, c'è un certo ripple in basso, tutto chiaro, ma sarebbe ad altra frequenza rispetto a quanto misurato, quindi più logico pensare a una interazione con l'ambiente

Filippo

Inviato: 15 giu 2008, 18:00
da serpaven
Pare funzionare, anche se ho dovuto eliminare completamente la resistenza per aumentarne l'efficacia. Prossimamente diminuirò il valore dell'induttanza e del condensatore per spostare un po' più in alto la banda di intervento.



Immagine

Inviato: 16 giu 2008, 13:23
da danyx
Sono veramente felice che almeno in parte ho potuto darti una mano.
Ora mi chiedo: All'ascolto le cose sono migliorate?
buon ascolto :-)

la fortuna è averla

Inviato: 16 giu 2008, 13:49
da serpaven
All'ascolto le cose sono migliorate?
Mah, pare di si, onestamente non avverto particolari problemi di ritardi sfasamenti o altro, il grafico dell'RT60 è più lineare e basso di quello del canale sinistro non notch-izzato, sembra (e ripeto sembra) che il filtro abbia solamente attenuato quel picco. E' comunque un intervento provvisorio in attesa di aggiungere un ulteriore equalizzatore digitale DEQ2496 anche sui canali L&R (uno lavora già su sub e centrale) se avvertirò altre differenze vi farò sapere. Nel frattempo Grazie!