Pagina 1 di 12
Inviato: 15 mag 2008, 22:22
da Natali
Dopo una lunga serie di ricerche e ripensamenti, ho finalmente deciso per uno schema con la GM70.
Lo schema è russo, e l’autore, Alexiei Shalin è molto conosciuto nei forum russi di DIY. Quando gli ho scritto per chiedere dettagli dell’alimentazione, non solo me li ha mandati, con spiegazioni e dettagli, ma si è anche offerto di progettare i TU e l’interstadio! Inoltre mi ha anche mandato alcune foto esplicative. Sono senza parole.
Lo schema mi sembra molto semplice e lineare, inoltre posso contare sull’aiuto e supporto dell’autore (nonchè del vostro).
Ecco gli schemi base:
Questo ultimo schema è solo un’ indicazione su come ottenere i -74V
Grazie anche a Tiziano (MRTTG) cui ho rotto non poco le scatole.
Ciao, Andrea
Inviato: 15 mag 2008, 22:26
da plovati
Ehi, ma le raddrizzatrici sono le 3B22?
Ne ho diverse, sempre chiesto cosa farne.
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 mag 2008, 22:35
da Pilot
Mi lascia abbastanza perplesso il vedere una batteria in serie all'ingresso...
Inviato: 15 mag 2008, 22:38
da Natali
Le raddrizzatrici sono le 6D22S. In alternativa consiglia anche la 6z17 (molto difficile da trovare) o la 5z8 (che è peggio delle altre due).
Ciao, Andrea
Inviato: 15 mag 2008, 22:40
da plovati
Beh, diciamo che la batteria ha un'impedenza non propriamente bassissima e non lineare. E' meglio metterla in seria a 27Kohm o a 10epiù Mohm?
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 mag 2008, 22:56
da mrttg
Visto che Andrea ha trovato delle curve GM70 che sembrano attendibili... qualcuno che le porti nell' excel di Bench?
Si potrebbe usare sia per SE che PP
Saluti Tiziano
Inviato: 15 mag 2008, 22:56
da Pilot
Appunto: mettere un qualcosa di non lineare in serie a quel segnale che tanto ci si sforza di "proteggere" mi suona male.
La batteria la vedrei meglio in serie alla R di griglia.
Giancarlo
Inviato: 18 mag 2008, 00:29
da Natali
Tiziano, ma intendi il file che si chiama platecurv.zip?
(che si trova qui?
http://members.aol.com/sbench102/composit.html)
se è questo, posso provare
Ciao, Andrea
Inviato: 18 mag 2008, 00:32
da mariovalvola
ditemi che è vero...
avete messo la parola fine alle curve anodiche della gm70??? sono curioso.
Mario Straneo
Inviato: 18 mag 2008, 00:36
da dueeffe
Urca...
la batteria...
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 18 mag 2008, 21:45
da Natali
Ecco delle curve della GM70. Dovrebbero essere abbastanza attendibili.
Non capisco come funzionino i file di bench......
Ciao, Andrea
Inviato: 18 mag 2008, 22:12
da mariovalvola
Grazie Andrea.
Si conferma l'ottima linearità. Tranquillizzante. Si sono avute notizie più dettagliate sulla Pa massima delle GM70 con la placca in rame?
Mario Straneo
Inviato: 18 mag 2008, 22:14
da mrttg
Ciao Andrea non hai caricato nessuna immagine... un lavoro simile mi sembra lo abbia fatto Luca nel 3rd Hascimoto
Saluti Tiziano
Inviato: 19 mag 2008, 16:03
da plovati
Appunto: mettere un qualcosa di non lineare in serie a quel segnale che tanto ci si sforza di "proteggere" mi suona male.
La batteria la vedrei meglio in serie alla R di griglia.
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 15/05/2008 : 17:56:21
Però eviti il condensatore di accoppiamento. E se il pre è ad alta impedenza di uscita (6SN7, valvole esotiche etc..), una buona parte della nonlinearità della batteria è riportata comunque in griglia.
Urca...
la batteria...
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Originally posted by dueeffe - 17/05/2008 : 19:36:50
Da provare, eh? Non mi dire che .... ; )
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 giu 2008, 17:21
da mrttg
Sotto la revisione 1.0 dell' interstadio:
Tiziano
Inviato: 02 giu 2008, 18:30
da mrttg
Riunisco tutti i componenti magnetici in questo 3rd il disegno del TU rev 1.1presentava alcune imprecisioni la versione corretta:
Saluti Tiziano
Inviato: 02 giu 2008, 20:52
da mrttg
Schemi elettrici amplificatore revisione 1.0:

Riporto un solo canale per ragioni di spazio occupato... tanto sono identici
L' alimentatore è ancora in fase di sviluppo e meditazione e i componenti magnetici in fase di dimensionamento.
L' ADFT-TEB è l' alimentatore per schede sperimentali discusso
qui
Commenti e pareri sono benvenuti ; )
Saluti Tiziano
Inviato: 03 giu 2008, 04:35
da marziom
perchè il filamento della finale in DC non regolata?...cosi su due piedi proverei un AC, però magari gluca ha gia esperienza in merito...
perchè quella strana configurazione per la B+? intendo il ponte a SS seguito da un diodo a vuoto.
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 03 giu 2008, 06:06
da Pilot
Premetto che nulla c'entro col progetto.
Per rispondere all'ultima domanda, un diodo a vuoto dopo il ponte SS serve solo per far salire dolcemente la tensione e permette di utilizzare dopo il diodo condensatori di capacità elevata.
Mi fermo qui e lascio la parola a chi ha pensato il circuito.
Giancarlo
Inviato: 03 giu 2008, 06:43
da mrttg
Premetto che nulla c'entro col progetto.
Per rispondere all'ultima domanda, un diodo a vuoto dopo il ponte SS serve solo per far salire dolcemente la tensione e permette di utilizzare dopo il diodo condensatori di capacità elevata.
Mi fermo qui e lascio la parola a chi ha pensato il circuito.
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 03/06/2008 : 01:06:06
Ciao a tutti di base partiamo dal progetto di un quotatissimo progettista russo Shalin e con non poca fatica stò portandolo nella realtà europea... e poi sperimentiamo.
Natali con molta pazienza traduce dal russo alla lingua italica
Il risultato lo vedremo solo vivendo
Saluti Tiziano