Pagina 1 di 1
Inviato: 14 mag 2008, 03:25
da plovati
Come verificato per l'ennesima volta in occasione del Bottom Audio 2008, gli audiofili autocostruttori si dividono in due partiti:
il plin plin
il bum bum
Sono le due metà dell'universo audiofilo, lo ying e lo yang dell'audio, i guelfi e i ghibellini dell'autocostruzione. In occasione del prossimo Bottom Audio e in accordo con il carattere partigiano di Monterubiano si propone una disfida per il palio audiofilo 2009: plin-plin contro boom-boom.
Sono aperte le iscrizioni ai due partiti, alle due contrade. L'appartenenza ad uno dei due partiti dovrà essere dichiarata pubblicamente. I traditori verranno condannati al contrappasso: bordate di watt nelle orecchie dei plin plin sotto mentite spoglie e ore ininterrotte di canti gregoriani per gli infiltrati boom-boom.
Fate parte del partito plin plin se vi piace la musica acustica, il jazz d’atmosfera, il canto gregoriano e i quartetti d'archi. Adorate gli ascolti notturni a basso volume sorgeggiando vino e distillati. Impazzite per le cantanti femminili dalla voce esile e delicata. In un impianto ricercate l’immagine e la nitidezza, la vostra idea di dinamica è un buon contrasto isu un rumore di fondo bassissimo. Adorate leggere, non guardate la TV e non utilizzate youtube. I dati tecnici che vi interessano di più sono la distorsione del primo watt e il rapporto S/N.
Siete del partito del bum bum invece se vi piace sentire attraverso il diaframma piuttosto che tramite le orecchie. Privilegiate la timbrica, la cattiveria degli attacchi e delle percussioni. Ricercate la dinamica elevata intesa come elevato livello, vi piacciono i grossi coni e le ampie alette di raffreddamento. Oltre che la luce dei triodi industriali.
Bevete birra, vi piace il giorno soleggiato, il blues e il rock. Impazzite per la psichedelia, il funky e la classica contemporanea.
Vi piace ballare, guardate MTV e conoscete benissimo tutti i filmati più popolari di Youtube.
Sotto con le iscrizioni. Ciascun partigiano avrà diritto a scegliere tra gli adepti i propri campioni che li rappresenteranno alla disfida di Monterubbiano il prossimo anno.
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 mag 2008, 03:37
da mariovalvola
... veramente con pochissima potenza il divano vibra a casa mia
La lirica da che parte sta?
Mario Straneo
Inviato: 14 mag 2008, 03:42
da gluca
+120dB
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 14 mag 2008, 03:49
da mariovalvola
ho capito perché ti rumoreggia il 416...
Mario Straneo
Inviato: 14 mag 2008, 03:49
da nicomario
PRODIGY
Scherzi a parte una via di mezzo non c'è ?
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Inviato: 14 mag 2008, 04:00
da Natali
Ascolto un po'di tutto.
Stasera stavo cercando di far apprezzare a mia moglie i Sepultura (Roots) un po' di sana musica etnica brasiliana (piu' o meno) ma sono stato sabotato; ora mi tocca ascoltare Haendel (Watermusic), che comunque non è male.
Non sopporto i plin plin da mostra audiofila, quelli che portano a cercare di capire se il suono del triangolo dal vivo sia lo stesso riprodotto dal proprio impianto

.
Ciao, Andrea
Inviato: 14 mag 2008, 04:22
da sinuko
Nessuno si sbilancia
E allora io mi dichiaro per il PLIN PLIN...; ) ; )
Paolo
P.S.: Inizio a organizzare un Team Padovano per il prossimo Bottom...sono aperte le adesioni.
Opss...ma i mie Aleph-X non sono Plin Plin, va be l'eccezione che conferma la regola.
Inviato: 14 mag 2008, 04:35
da dueeffe
Dueeffe Dream Team presente!
Viste le richieste di poter fondare più corporazioni (che si dovranno affrontare a "singolar tenzone") propongo a Piergiorgio la legittimità di poterne costituire più di 2, a patto che gli intenti siano dichiarati e chiari.
Propongo perciò la Corporazione della naturalezza
Caratteristiche:
Suono fisiologico
Pressione sonora a 2 cifre (max. 99db)
se l'idea è accettata (quella di più corporazioni e non solo 2) a breve seguirà manifesto programmatico.
:p
Nel frattempo sono aperte le iscrizioni alla Corporazione e perciò valutiamo adesioni di Teams a noi vicini a livello ideologico.
edit: "cassato" il link allo stemma. ora è ok. :p
Inviato: 14 mag 2008, 13:49
da sinuko
Inviato: 14 mag 2008, 14:06
da plovati
Viste le richieste di poter fondare più corporazioni (che si dovranno affrontare a "singolar tenzone") propongo a Piergiorgio la legittimità di poterne costituire più di 2, a patto che gli intenti siano dichiarati e chiari.
Originally posted by dueeffe - 13/05/2008 : 23:35:07
Beh, le due fazioni sarebbero venute bene. E sono abbastanza rappresentative, alla fine, pur nella loro schematicità.
Vero che spesso la gente si sposta da una parte all’altra a seconda del momento, ma questo capita anche con i partiti politici

.
A volere fare più fazioni, potremmo ricalcare quelle della
Sciò la Pica:
Zappaterra: badano al sodo, nessuna concessione all’estetica, massimo rapporto /prezzo prestazioni
Bifolchi: in campagna ci vivono, ne hanno assimilato l’armonia. Sanno che gli opposti devono convivere. Privilegiano l’equilibrio tra forza e dolcezza, contrasto e impatto, sole e luna.
Mulattieri: sono perennemente in viaggio con il loro mezzo: la versione moderna si esplica nel car audio. Mezzi economici notevoli, spazi costretti dall’abitacolo delle auto e delle stanze d’albergo. Impianti trasportabili facilmente e alimentabili a batteria
Artisti: i pochi privilegiati che possono spendere. Mezzi illimitati, ma comunque privilegiano la creatività e la ricerca dell’emozione suscitata dalla riproduzione di una qualsiasi espressione artistica. Una corporazione che unisce ebanisti, musicisti, mecenati.
Vuol dire che plin-plin versus bum-bum lo faremo al Nord.
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 mag 2008, 14:06
da dueeffe
Centristi?
naaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Diciamo Corporazione estrema ma atipica!
Del resto i nostri oggetti non possono essere classificati integralmente dei "plin plin" (come dice giustamente Piergiorgio, l'eloge de la folie è un pelino "muscoloso" e sovrabbondante per il solito "plin plin", per non parlare dei diffusori "black gate", che possono divenire "straripanti")
Certamente però siamo decisamente contro i 120db, che fanno fuggire i bimbi!
Noi vogliamo che i bambini si seggano ad ascoltare con piacere (e inizino una sana via dell'ascolto musicale), non che fuggano!
Ed è questo concetto che "predichiamo"!
Vi sarà certo un motivo abbastanza convincente in questo!
Ho sempre notato che ai concerti "live", anche ci fosse una pressione sonora a livelli alti, i bambini non fuggono mai!
Invece davanti agli impianti "bum bum bum" si proteggono!
Vorrà dir qualcosa questo, o no?
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 16:51
da marziom
non mi ritrovo nella divisione netta.
con alcuni generi preferisco la naturalità della riproduzione (vedi impianto 2effe) per altri l'impatto e la sensazione fisica è parte imprescindibile del brano (vedi rock o anche sinfonica).
insomma, restanto nell'esperienza Bottom e raggionando a risorse infinite, andrei nel teatro per sentire un concerto da camera o un piano, me ne andrei da gluca con i tipoli per sentire i deep purple.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 14 mag 2008, 17:30
da MBaudino
Non essendo audiofilo, seguo solo con curiosità il 3d.
Finirete in tante fazioni quanti erano i gruppi parlamentari nella scorsa legislatura?
Mi pare che due contrade siano sufficenti a sintetizzare l' approccio all' ascolto della musica, altrimenti finirete con una separazione analoga a quella fra Rifondaroli, neotroskysti, poststaliniani, marxisti-leninisti e veterogramsciani. Senza dimenticarsi dei maoisti, dei terzomondisti, delle linee rosse e linee nere, dei demoproletari ecc. ecc.
Mauro
Inviato: 14 mag 2008, 17:42
da rusval
Qualunque cosa si debba votare io voto a destra!
A parte gli scherzi (!!??!!), dove si posizionano quelli a cui piace la classica dai figli di Bach a Rimsky Korsakoff disdegnando tutto da Bach in giù? (sebbene certe cose del JS...). Insomma, io sarei un bum bum perché adoro i balletti o i concerti di Tchaikovsky ma al contempo impazzisco per Metheny o per i Valzer di Chopin. Il jazz *troppo* free lo soffro (ma arrivo a Keith Jarrett che adoro), adoro invece gli standards e in genere i songbook americani (Gershwin sopra tutti). Per il rock vado dai Dire straits a Jeff Buckely, non disdegno un pò di prog, soffro alla lunga il metal, sebbene certe cose riescano a prendermi. Per il pop/elettronica vado da Craig Armstrong ai Massive attack e da lì parto coi Prodigy per arrivare ai Daft Punk transientosi spaccawoofer. La musica italiana la prendo di striscio, giusto un pò di Dalla, qualcosa di De Gregori, Mina e Celentano. Vasco, Ligabue, etc, ehm... rumore.
Insomma, eccettuato il barocco o la musica antica, il jazz molto free, il rock più duro e la psichedelia fine a se stessa (Pink Floyd a fasi alterne...) ascolto di tutto. Come mi etichettate? (io mi sento di centro bumbum)
Ciao,
Valerio
Inviato: 14 mag 2008, 18:39
da plovati
Ahhhhhh, ma qua ha ragione mbaudino.
Mica devono etichettarvi gli altri, scegliete voi da che parte stare.
Aceto al Palio di Siena una volta corre per una contrada, una volta per un'altra. Ma ogni anno sceglie una fazione. Non è che molti dei problemi che abbiamo derivino da questa epidemia di "non scelte" ?
Due fazioni per me sono l'ideale e devono essere fortemente caratterizzate, volendo dare più occasioni ci sarebbero le quattro corporazioni proposte. Di più sarebbe irragionevole e difficile da organizzare.
Si tratta di un gioco, di un modo per colorire un incontro, di suggerire un tema. Mica di inchidarvi a vita ad una etichetta audiofila. Non siamo mica videohifi.
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 mag 2008, 18:44
da dueeffe
Ok!
2 fazioni.
Una coi decibel a 2 cifre ed una coi decibel a 3 cifre.
La contrada del Duale e la Contrada del Trino.
(nomi proposti per sostituire "plin plin" e "bum bum" che sono termini bruttini e riduttivi, e forse il motivo principale del non schieramento dei più)

Inviato: 14 mag 2008, 18:45
da Luc1gnol0
Bum Bum
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 14 mag 2008, 18:52
da dueeffe
oppure, più modernamente, e scherzosamente:
"Bum Bum Clan" e "Ethereal Guild"
mi pare simpatico!
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 19:08
da plovati
Bum Bum
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 13:45:33
Non ci credo
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 mag 2008, 19:20
da Luc1gnol0
Non ci credo
Originariamente inviato da plovati - 14/05/2008 : 14:08:02
Non starò mai nella stessa fazione di dueeffe!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 14 mag 2008, 19:29
da gluca
Ripropongo +120dB e natural come termini.
Regards
OH! E' vero, quando i bambini entravano nella nostra stanza coprivano le orecchie ed i genitori storcevano un pò il naso. Problemi con la coscienza? No, nessuno. Solo una sottile e perfida soddisfazione.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 14 mag 2008, 19:33
da dueeffe
Non ci credo
Originariamente inviato da plovati - 14/05/2008 : 14:08:02
Non starò mai nella stessa fazione di dueeffe!
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 14:20:15
Battardo!
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 19:35
da dueeffe
Ripropongo +120dB e natural come termini.
Regards
OH! E' vero, quando i bambini entravano nella nostra stanza coprivano le orecchie ed i genitori storcevano un pò il naso. Problemi con la coscienza? No, nessuno. Solo una sottile e perfida soddisfazione.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originally posted by gluca - 14/05/2008 : 14:29:49
ooook!
"+120db Clan" e "Natural Guild" vanno bene?
:p
P.S. storcevo il naso pure io.

:p
Inviato: 14 mag 2008, 19:45
da plovati
Non ci credo
Originariamente inviato da plovati - 14/05/2008 : 14:08:02
Non starò mai nella stessa fazione di dueeffe!
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 14:20:15
Ah, già. Il campanilismo di voi del centroitalia...
Ma eri al bottom? Capelli bianchi, accento perugino, CD di musica barocca...
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 mag 2008, 19:51
da dueeffe
Non ci credo
Originariamente inviato da plovati - 14/05/2008 : 14:08:02
Non starò mai nella stessa fazione di dueeffe!
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 14:20:15
Ah, già. Il campanilismo di voi del centroitalia...
Ma eri al bottom? Capelli bianchi, accento perugino, CD di musica barocca...
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 14/05/2008 : 14:45:12
No no!
non è una questione di campanilismo.
è una questione di trasformatori!
Lui preferisce ballare il tango (ISO) ai James e gli hashimoto.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 19:54
da Luc1gnol0
Ah, già. Il campanilismo di voi del centroitalia
Fino a prova contraria, nei tempi moderni sono il varesotto e le valli bergamasche ad aver fatto del campanilismo una bandiera, ed una verde speranza...
...stronzàte a parte (chiedo venia), per me 2 watt sono pochi sempre e comunque, figuriamoci con 84 o 87dB.
Avete ascoltato qualcosa tipo "Dies irae" in Teatro a Monterubbiano?
Ma eri al bottom? Capelli bianchi, accento perugino, CD di musica barocca
Originariamente inviato da plovati - 14/05/2008 : 14:45:12
No!
Va bene il disimpegno, ma se fossi venuto al Bottom Audio, non l'avrei certamente fatto da insalutato ospite!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 14 mag 2008, 20:13
da dueeffe
Avete ascoltato qualcosa tipo "Dies irae" in Teatro a Monterubbiano?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 14:54:49
Dies irae "de che"?
...o tutto è buono purchè si faccia rumore?

:p
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 14 mag 2008, 20:19
da Luc1gnol0
Dies irae "de che"?
Originariamente inviato da dueeffe - 14/05/2008 : 15:13:56
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem (1874).
Non è tutto buono per fare rumore, se la summa divisio è quella proposta da plo' nel suo post d'apertura, io sto coi bum bum boys. E tu no.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 14 mag 2008, 20:26
da MBaudino
Non mi pareva il requiem di Verdi; mi sembra di aver sentito, da molto lontano, il Dies Irae dal 'Pro defunctis ' di T. da Cellano, musica di Orff, all' interno del CD ufficiale del Bottom . Non sono sicuro.
Mauro
PS preciso:all' interno del CD ufficiale il Dies Irae c'è sicuramente. Non sono sicuro che sia quello di Orff. L'ho sentito sull' impianto di GLuca, a bassissimo volume, sui diffusori di Andrea. Non l'ho sentito in teatro e sicuramente non lo abbiamo usato nelle prove in teatro a cui ho partecipato (e ci mancherebbe).
Concordo con Luca (per una volta), o almeno con quelle che penso siano le sue intenzioni. La riproduzione della Messa di Verdi richiede un impianto di grande generosità commisurato a volumetria e caratteristiche acustiche del locale.
Inviato: 14 mag 2008, 20:53
da Giaime
P.S.: Inizio a organizzare un Team Padovano per il prossimo Bottom...sono aperte le adesioni.
Originally posted by sinuko - 13/05/2008 : 23:22:00
Eccomi qua! Prov. Venezia ma andra' bene lo stesso no?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 14 mag 2008, 21:12
da gluca
P.S. storcevo il naso pure io.

:p
Originally posted by dueeffe - 14/05/2008 : 14:35:21
L'ho notato ... sei fuggito subito roso dall'invidia
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 mag 2008, 00:39
da rusval
Mica devono etichettarvi gli altri, scegliete voi da che parte stare.
hmmmmm, giusto. Le fazioni sono solo due? Eh beh, allora BUM BUM (maiuscolo voluto) ; )
Grande invidia per la bella esperienza, bravi ragazzi. Location, impianti, foto e spirito eccezionali. Mi avete messo la voglia addosso... Avevo valutato male tutti e 4 gli aspetti di cui sopra... onore al merito!
Ciao,
Valerio
Inviato: 15 mag 2008, 00:48
da rusval
Avevo valutato male tutti e 4 gli aspetti di cui sopra... onore al merito!
Mi cito da solo (autoriferisco o autoreferenzio?) perché detta così sembro l'audiofilo superdotato che se la tira...

Il senso è che non avevo valutato l'impatto che i 4 aspetti citati avrebbero avuto su di me... Ne aggiungo un altro, che poi metto in testa a tutti, quello umano, fatto di conoscenza e amicizia, già sperimentata conoscendo di persona qualche mailer nei vari forum che frequento. Doppio onore al merito!
Valerio
Inviato: 15 mag 2008, 01:40
da dueeffe
Dies irae "de che"?
Originariamente inviato da dueeffe - 14/05/2008 : 15:13:56
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem (1874).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 15:19:15
.
La domanda l'avevo fatta perchè non era affatto scontato che fosse Verdi, ed anzi ho sperato fino alla fine che mi rispondessi almeno "Requiem di Mozart".
il termine però non è affatto sinonimo di pieni orchestrali da "catastrofe", giacchè l'espressione classica per eccellenza del "dies irae" è rappresentata dal canto gregoriano.
Invece tu che fai? mi tiri fuori Verdi...
Verdi "it's not my cup of tea".
siamo agli antipodi!
:p :p :p
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 15 mag 2008, 01:42
da dueeffe
Ok, a questo punto mi dichiaro della "Nautral Guild".
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 15 mag 2008, 01:58
da Luc1gnol0
ho sperato fino alla fine che mi rispondessi almeno "Requiem di Mozart".
Io adoro Mozart ma, seriamente, tra le poche opere sue che non mi piacciono c'è proprio il suo requiem!
il termine però non è affatto sinonimo di pieni orchestrali da "catastrofe", giacchè l'espressione classica per eccellenza del "dies irae" è rappresentata dal canto gregoriano.
E' vero, ma è un peccato veniale: con il riferimento al Dies irae intendevo proprio una sollecitazione dinamica a frequenze anche molto basse, forse avrei potuto cercare qualche bella "pestata" a pedali d'organo da citare, o una selvaggia esibizione live di una "Paradise City", ma che differenza avrebbe fatto?
siamo agli antipodi!
Originariamente inviato da dueeffe - 14/05/2008 : 20:40:08
Può darsi

, anche se ascolto con soddisfazione anche l'arpa coreana a dodici corde, e non c'è plin plin più plin plin di quella, forse: chiedere a gluca, nel caso!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 15 mag 2008, 02:15
da audiofanatic
Non mi pareva il requiem di Verdi; mi sembra di aver sentito, da molto lontano, il Dies Irae dal 'Pro defunctis ' di T. da Cellano, musica di Orff, all' interno del CD ufficiale del Bottom . Non sono sicuro.
Mauro
PS preciso:all' interno del CD ufficiale il Dies Irae c'è sicuramente. Non sono sicuro che sia quello di Orff.
Originariamente inviato da MBaudino - 14/05/2008 : 15:26:48
toppato... non c'è nessun Dies Irae, le parti di coro e orchestra sono state tratte da opere di Britten e Vaughan Williams
magari vi faccio una lista dei 17 misteriosi brani criminalmente troncati dopo 1 misero minuto...
Filippo
Inviato: 15 mag 2008, 03:06
da dueeffe
E' vero, ma è un peccato veniale: con il riferimento al Dies irae intendevo proprio una sollecitazione dinamica a frequenze anche molto basse, forse avrei potuto cercare qualche bella "pestata" a pedali d'organo da citare, o una selvaggia esibizione live di una "Paradise City", ma che differenza avrebbe fatto?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 14/05/2008 : 20:58:48
Mettiamola così.
io ascolto di tutto. Il problema semmai è il come lo voglio fare.
Domenica mattina eravamo con Baudino ad osservare i tamburi che passavano.
Ci siamo guardati sorridendo, e la considerazione è stata scontata: "a questi qui non gli fai nulla. Non li riproduci". Punto.
Io ho sempre pensato all'impianto ed al suo "rapporto" con la musica riprodotta come se fosse una specie di "correlativo oggettivo".
L'impianto fornisce una serie di input al cervello, ed il cervello riconosce l'evento.
Una volta capito che ogni singolo parametro è irriproducibile in modo reale, il problema è individuare gli input giusti da ricercare e "somministrare" (e che variano anche da persona a persona) che possano scatenare l'effetto "similitudine", nella accezione impressiva del ricordo.
I correlativi oggettivi "giusti", insomma.
Negli anni ho capito che uno degli "input" sbagliati (per me, per la mia sensibilità, si intenda...) è quello della ricerca della pressione sonora.
Ogni singola configurazione ed impianto che ho ascoltato a pressioni sonore sostenute, inevitabilmente si allontanavano dal ricordarmi l'evento sonoro originario, il riconoscimento delle caratteristiche dei singoli strumenti acustici, l'ambienza e tutto il resto.
L'impressione è stata sempre quella di una "bolgia" che non possiede punti in comune con l'evento reale, nel senso che non lo riporta alla memoria affatto.
Al contrario, alcuni rari impianti dai volumi sonori pacati riescono a fornire degli "input" che avvicinano il cervello al ricordo dell'evento.
S'è sempre trattato di scegliere, insomma, tra l'avere un'impressione di "placida" realtà, oppure non avere nulla a che spartire con l'impronta dell'evento reale.
Ad un certo momento mi sono fatto un'idea ben precisa dei perchè (opinabile, per carità, ma di cui sono molto convinto) e ho concluso che la "colpa" della completa innaturalezza dei sistemi "bum bum" è dovuta per un buon 70% dai diffusori ed il restante 30% dagli ampli.
Così ho iniziato a cercare quali caratteristiche (secondo il mio modo di vedere) dei diffusori "bum bum" possano essere responsabili di ciò che ho sopra sommariamente narrato.
In quest'ottica di studio sono nate le "black gate"...
Hanno risolto completamente il problema? Sicuramente no.
Hanno iniziato a svelarmi qualche lato dell'arcano? Credo di si.
Perciò cercherò di andare avanti per quella strada.
Bisogna anche contare che spesso si è di fronte ad un altro strano quanto bizzarro fenomeno:
paradossalmente l'hi-fi (in certa rappresentanza della peggiore accezione audiofila) ha seguito negli anni una strada a se stante, standardizzando terminologie e punti di riferimento arbitrari, ed il tutto è accaduto svincolandosi totalmente da quello che è la musica.
Non a caso si possono incontrare audiofili che non vanno mai ai concerti, "certosini" esperti di hi-fi che nulla hanno a che spartire con la musica...un hi-fi vissuta come parrocchia a se stante insomma...
Ed è abbastanza divertente trovarsi dinanzi ad un impianto, col relativo proprietario in visibilio, catturato da chissà quali "parametri"...emntre l'impressione è di un buffo rumore "specializzato", che vorrebbe assomigliare (come aspirazione!) ai rumori "specializzati" di alcuni impianti costosissimi, che tutto fanno meno che "aleggiare" input naturali al cervello.
E qui mi fermo, perchè non è facile parlare del problema in quattro righe, ed il tutto, per giunta, meriterebbe un bel tavolino con dell'ottimo vino sopra.
Vorrà dire che al prossimo Bottom ci faremo quattro chiacchiere in "santa pace".
salutoni,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 15 mag 2008, 04:25
da Luc1gnol0
Io ho sempre pensato all'impianto ed al suo "rapporto" con la musica riprodotta come se fosse una specie di "correlativo oggettivo".
Giochi "sporco" Fabio! T.S. Eliot, Ezra Pound, Montale sono tra i miei poeti preferiti, e tra i miei scrittori preferiti tout court: di Montale adoro persino l'epitaffio!
Credo di aver capito perfettamente che cosa intendi: grazie.
Concordo pure che questo specifico thread, al di là del tuo spunto illuminante, non è il luogo migliore per sviluppare compiutamente un discorso attorno a certi argomenti, se non anche per la mancanza di un tavolo e di una o più bottiglie (glu', c'è pure il chinò, stai buono).
Però resto "bum bum"

non potrei mai godere appieno di una "The sunny side of the street" (dei Pogues) a volumi che non siano del tutto indegni di una civile convivenza!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 15 mag 2008, 04:25
da sinuko
Eccomi qua! Prov. Venezia ma andra' bene lo stesso no?
Ciao!
Giaime Ugliano
Certo che può andare, contavo sul tuo aiuto ... e giusto per chiarire ogni ulteriore dubbio il Team sarà:
Veneto 1
Ciao
Inviato: 15 mag 2008, 04:51
da gluca
Vale se al prossimo bottom si porta anche materiale da scambiare/vendere? Potrebbe essere un occasione in più.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 mag 2008, 14:01
da MBaudino
toppato... non c'è nessun Dies Irae, le parti di coro e orchestra sono state tratte da opere di Britten e Vaughan Williams
Originariamente inviato da audiofanatic - 14/05/2008 : 21:15:30
Ricordo con assoluta certezza il ''..teste David cum Sibilla.. ecc", in quanto -vista la musica- avevo ridotto una serie di bestemmie in corso.
Visto che parli di Britten potrebbe quindi essere il War Requiem di Britten, che ha utilizzato il testo di Tommaso da Celano come un sacco di altri compositori. Un Orff smorto, in effetti.
Ciao Mauro
PS
Edit Dimenticanza
http://www.its.caltech.edu/~tan/Britten/reqtext.html