Pagina 1 di 1
Inviato: 09 mag 2008, 01:31
da claudiomas
se qualcuno potrebbe spiegarmi semplicemente i dettagli sulle diverse configurazioni di applicazioni con valvole di SRPP, WHITE FOLLOWER E CCS , sempre a valvole, come nello schema allegato..., a volte (spesso) non ci capisco niente.
con parole semplici , formule e matematica a parte....
grazie.

Inviato: 09 mag 2008, 03:41
da mark129
con parole semplici , formule e matematica a parte
Originariamente inviato da claudiomas - 08/05/2008 : 20:31:34
Giusto per non lasciarti senza risposte
Mi sa che caschi male: plovati latita e gli altri come tutor lasciano a desiderare
-------
Marc1
-------
Inviato: 09 mag 2008, 04:08
da Pilot
Cosa vuoi sapere di preciso?
Sul SRPP è stato detto di tutto e di più...
In sintesi è una configurazione che era nata per il pilotaggio delle linee di trasmissione: bassa impedenza d'uscita, buona amplificazione, alta linearità. L'inseguitore di White è invece una particolare configurazione del cathode follower che permette di ottenere un'impedenza d'uscita ancora più bassa. Sia l'SRPP sia il White follower hanno però come rovescio della medaglia il fatto di dover usare DUE tubi e per di più, essendo che i due tubi lavorano con tensioni ben diverse riferite alla massa comune, esiste il problema di dover "sollevare" il filamento (come riferimento di tensione) per non correre il rischio di superare il max valore permesso di tensione tra filamento e catodo.
Infine, arriviamo allo schema allegato: i primi due tubi realizzano un amplificatore NON invertente collegato in CC ad un inseguitore catodico caricato non con la solita resistenza ma con un carico attivo: un secondo tubo. l'alta impedenza vista dal catodo dell'inseguitore permette di ottenere un ottimale comportamento in un ampio spettro di frequenza anche con correnti Ik relativamente elevate e questo non sarebbe possibile con la classica resistenza. Inoltre la graduale "accensione" del tubo utilizzato come carico attivo, permette all'inseguitore catodico di non presentare brusche impennate di tensione all'uscita durante l'accensione del circuito. Tutto lo stadio amplificatore è NON invertente, presente un'alta impedenza d'ingresso ed una bassa impedenza d'uscita. Il primo tubo è un inseguitore catodico (non invertente); il secondo un amplificatore in tensione a griglia comune (non invertente); l'ultimo è un inseguitore catodico con carico attivo (non invertente). Con triodi di potenza potrebbe, a mio modesto avviso, pilotare direttamente carichi da qualche decina di ohm (leggi cuffie).
Giancarlo
Inviato: 09 mag 2008, 05:29
da claudiomas
grazie e tutto esatto , in effetti lo schema é un ampli x cuffie , dunque é un CCS a tubi?esatto???
Inviato: 09 mag 2008, 05:42
da claudiomas
volevo dire, il tubo in configurazione corrente constante al katodo della finale..
é dunque una configurazione chiamata ccs???!!!
Inviato: 09 mag 2008, 14:25
da plovati
volevo dire, il tubo in configurazione corrente constante al katodo della finale..
é dunque una configurazione chiamata ccs???!!!
Originally posted by claudiomas - 09/05/2008 : 00:42:34
Si, sigla (purtroppo diventata ormai comune) a parte che significa
Constat
Current
Supply, il tubo basso è un generatore di corrente costante autopolarizzato, esattamente come quelli fatti aJFET.
Il White Cathode Follower è un'altra cosa lo trovi ben descritto su
www.tubecad.com.
Sul SRPP invece trovi un paio di topic in questo forum.
_________
Piergiorgio
Inviato: 09 mag 2008, 15:12
da mrttg
Il White Cathode Follower è un'altra cosa lo trovi ben descritto su
www.tubecad.com.
Sul SRPP invece trovi un paio di topic in questo forum.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 09/05/2008 : 09:25:49
Anche il manuale dell ' omonimo programma è ben fatto e tratta le varie configurazioni.
Saluti Tiziano
Inviato: 09 mag 2008, 17:07
da Pilot
Mi permetto di aggiungere che la R da 100 ohm del tubo CCS è a mio avviso del tutto superflua e la griglia potrebbe essere direttamente collegata a massa. Inoltre in linea teorica l'altra R da 100 ohm presente sulla griglia del secondo tubo (amplificatore a griglia comune) dovrebbe essere by-passata con un condensatore. Anche in questo caso si potrebbe mettere però la griglia a massa.
Giancarlo
Inviato: 11 mag 2008, 23:24
da claudiomas
odio le 6080 ma adoro questo schema di preamplificatore cuffie o LINEA.
Signori ingegneri, qualquno di Voi potrebbe darmi un aiuto per costruirlo con
tubi style 6N23P (ECC88) 6N6P(ECC99 ma G-K 100Volts) e
sopratutto...le bellissime ...6P6S...(6V6)...KT66,???....
grazie.
claudiomas.
Inviato: 12 mag 2008, 00:05
da Pilot
Occorrerebbe rifare diversi calcoli e ci vuole tempo...troppo, almeno per me.
Di getto però, potrei consigliarti di usare lo stesso schema con le ECC88 portando la VA a circa 150V.
Quasi sicuramente dovrai cercare dei nuovi valori per le R di polarizzazione (in particolare quelle da 48K e da 500 ohm e 750 ohm).
I valori corretti non dovrebbero però differire di molto. Con un po' di pazienza, generatore sinusoidale ed oscilloscopio alla mano individui i valori giusti in pochissimo tempo.
Forse per il triodo superiore (in uscita) sarebbe bene considerare le due sezioni di una ECC88 in parallelo.
Giancarlo
Inviato: 12 mag 2008, 05:46
da claudiomas
non sarebbe magnifico questo montaggio con una valvola in piu, style
ecc88 come fonte di corrente costante (ccs) ai piedi per una magnifica finale 6V6 in triodo in uscita OTL classe A,???
piu l'ingresso sempre con due triodi di un'altra ecc88!!!!
senza renderlo mediocre anzi....sarebbe un sogno,
un piccolo aiuto e magari ci provo.
ciao claudiomas
Inviato: 17 mag 2008, 00:49
da claudiomas
questo é il SOGNO

Inviato: 17 mag 2008, 15:39
da marziom
scusa forse mi sono perso qualcosa, ma perchè non invertire lo stadio finale, cioè la 88 la metti sopra e il generatore di corrente costante lo fai con la 6v6 a pentodo che per questo lavoro va meglio. o no?
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 17 mag 2008, 17:00
da Pilot
Per rispondere a Marziom:
A Claudiomas piace il suono della 6V6, quindi la vuole utilizzare come elemento attivo nei confronti del segnale e non come CCS.
A Claudiomas invece consiglierei, per restare sul semplice, di replicare lo schema così com'è inserendo semplicemente la 6V6 collegata a triodo al posto del triodo d'uscita (quello superiore ovviamente).
La tensione di alimentazione non dovrebbe, a mio avviso, superare i 250V e sicuramente dovrai rivedere i valori delle R di polarizzazione (48K-500 ohm-750 ohm) oscilloscopio e generatore di segnali alla mano, per ottenere i migliori risultati (intendo particolarmente maggior amplificazione possibile con clipping simmetrico semionda positiva-semionda negativa).
Giancarlo
Inviato: 18 mag 2008, 05:13
da claudiomas
grazie giancarlo.
6V6 in OTL non ne vedi tanti, magari le doppio in parallelo,
ma il suono di questa modesta e piccola grande valvola
non si dimentica . é sempre magnifica
faro come dici e sicuramente l'equilibrio trovato...gioia.
claudiomas
Inviato: 18 mag 2008, 05:34
da marziom
mi conforta, a suo tempo ne vendei più di qualcuna ma mi tenni qualche coppia delle vecchie G (6V6G)....meno male

se trovo un trafo economico ci farei un micro ampli alla IVO
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Re: srpp, white follower, ccs. ?????
Inviato: 07 set 2010, 16:51
da mrttg
Documento interessante sul white follower usato per pilotare una cuffia:
http://www.cavalliaudio.com/cj/docs/WCFOptimization.pdf
Re: srpp, white follower, ccs. ?????
Inviato: 10 set 2010, 18:42
da UnixMan
un piccolo dubbio... ma le modeste correnti che si possono spremere da un tubo di segnale come la ECC88 ed affini sono sufficienti a far lavorare decentemente un (sia pur piccolo) tubo di potenza come la 6V6?
Io ci vedrei meglio un'altra 6V6 a pentodo oppure un po di silicio (CCS a MOSFET).
Re: srpp, white follower, ccs. ?????
Inviato: 27 ott 2010, 23:55
da EF80
no, non ce la fa, con 35mA di corrente potrebbe usare un ccs fatto con una 6as5 a pentodo che ha giusto la stessa corrente tipica.