Pagina 1 di 1

Inviato: 06 mag 2008, 02:32
da fly71
Salve a tutti, in questi giorni ho finito la prima parte di un lettore cd player partendo da un cd-rom di pc, ho usato un progetto trovato sul forum di diyaudio, lo schema prevede 5 pulsanti per i comandi : Play-Pause, Stop, Open-Close, <<, >>.
La scheda prevede l'uso di un PIC 18F452 oppure un PIC16F877, io ho usato il primo, i dati vengono visualizzati su un display a 16x2 caratteri, vengono visualizzati la durata totale del cd audio, poi le tracce e il tempo di avanzamento, i comandi sul lettore vengono gestiti attraverso la la porta EIDE.
Appena finita la scheda di gestione ho avuto unpò di problemi ma poi risolti ( il quarzo era difettoso)
Attualmente sto preparando il case dove alloggiare tutta la elettronica e ho finito di preparare un supporto antivibrazione per il cd-rom.
Il lavoro proseguirà con la'ggiunta di uan sezione DAC, penso di usare convertitore CS8416 con un CS4344 o di usare più TDA1543 in cascata, opto per uno schema semplic ee non troppo oneroso.
A lavoro terminato magari faccio un pò di foto.
un saluto Luigi

Inviato: 06 mag 2008, 02:50
da Giaime
Ciao Luigi!

Perchè non alleghi tutto il materiale (schemi, codice sorgente asm), così possiamo darci un'occhiata?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 06 mag 2008, 04:49
da fly71
Ok, premetto il materiale non è mio cmq l'autore la messo disponibile alla comunità, l'unica cosa io l'ho provato con 3 lettori cd-rom e solo con uno mi è funzionato forse perchè era un pò vecchiotto come modello del 1999....
allego lo schema originale e i due file hex in più metto la board sviluppata da un ragazzo di nome Marco con il quale mi ha dato dei consigli sulla costruzione, quando aprite il file con il programma eagle se vi segna un errore , tranqilli tutto funziona bene.
In più ci ho messo una bozza del mia soluzione del supporto antivibrazione pe ril cd-rom con una descrizione



Immagine Allegato: lucki.zip ( 43704bytes )


Immagine Allegato: cd-rom.zip ( 67048bytes )

Inviato: 06 mag 2008, 04:52
da fly71
Scusate ho sbagliato a scrivere, su 3 cd-rom solo con uno non mi è funzionato bene, gli altri due si.

Inviato: 11 lug 2008, 18:30
da fly71
Allego un pò di foto anche se il lavoro non è terminato
[url=ttp://img229.imageshack.us/my.php?image=pana1ns8.jp]Immagine[/url]
[url=ttp://img230.imageshack.us/my.php?image=pana4dn8.jp]Immagine[/url]
[url=ttp://img230.imageshack.us/my.php?image=support1js0.jp]Immagine[/url]
supporto antivibrazione
[url=ttp://img231.imageshack.us/my.php?image=dackm8.jp]Immagine[/url]
Il CS8416 e CS4344 per il DAC

Inviato: 05 set 2008, 20:24
da fly71
Chiedo un vostro parere, ho recuperato un alimentatore switching era di un HD esterno ha la tensione per la 5V e 12V ottimo per alimentare il lettore cd-rom anche poco ingombrante pensavo di sostituirlo ai due trasformatori che alimentano il cd-rom, sono due perchè ho constatato che se uso solo uno da 14V il regolatore di tensione a 5V scalda parecchio e rischio di friggerlo allora ci devo mettere un trasformatore che mi da un secondario di 6V per alimentare il ramo da 5V.
Secondo voi questo alimetatore switching mi può dare noia con rozii e interferenze su tutto l'apparecchio?
Premetto all'ingresso dell'alimentazione ci ho messo un filtro di rete ( quelli presenti negli alimentatori pc) l'alimentore switching serve solo per il cd-rom la schema del controller e del DAC li alimenterò con un toroidale.

Inviato: 11 set 2008, 15:22
da diegogombi
Ciao, fly!
Ho visto il tuo post sia qui che su diyAudio, interessantissimo (nonostante il mio pessimo inglese), mi chiedevo: alla fine funziona?
Sarei curioso di capire come hai studiato l'interfaccia ide, non ho trovato il protocollo da nessuna parte.
Se puoi-vuoi darmi queste delucidazioni ti ringrazio in anticipo.
A proposito, il telecomando c'è e funziona?

Per contatto privato diegogombi@gmail.com

Diego

Inviato: 11 set 2008, 16:25
da camaro71
considerazioni da neofita :
ma la solidità meccanica, rigidità dell'insieme di un cd rom per pc secondo me non è paragonabile a quelle di un lettore cd costruito come dio comanda.
piccolo esempio : nel mio lettore cd un sony cdp x 303 es se provo a muovere il cassettino portacd, questo non si muove minimamente, nè in orizzontale nè in verticale.
se provate a fare questa operazione sul lettore di un computer noterete il notevole gioco "meccanico" che presenta.
complimenti comunque per il lavoro e l'ingegno profuso.
saluti cesare

Inviato: 11 set 2008, 20:09
da Giaime
In ogni caso hai pensato di usare l'uscita S/PDIF dei lettori CD-ROM, vero?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 11 set 2008, 21:44
da fly71
X Diego
Io ho preso tutto il materiale sul quel forum, in pratica ho preparato la scheda , programmato il PIC con il file Hex e assemblato il tutto, io non ho studiato l'interfacciamento IDE, quello che mi chiedi tu, sicuramente chi ha sviluppato il file lo ha messo dentro il file Hex da inseire nel PIC.
C'è anche la funzione per il telecomando ma non si riesce a trovare il ricevitore è un modello fuori produzione e se lo trovi non te lo fanno pagare meno di 10 euro su e-bay, per ora non c'è l'ho messo , se lo recupero da qualche vecchio TV o VHS bene ! altriemnti poi decido.

X Camaro
Non ho avuto modo di smontare un lettore cd-player, quindi non posso dire sulla solidità, cmq di cd-rom ne ho somntati parecchi e tutti hanno all'interno il gruppo meccanico del lettore i solato con 4 sospenzioni in gomma dal resto del contenitore, in più il lettore cd-rom e colelgato al supporto per ridurre le vibrazioni, considera che per l'uso audio il lettore gira alla velocità 1X e se ci metti che tutto l'apparechio alla fine ti pesa qualche chiletto la cosa è a vantaggio di meno vibrazioni.
A titolo informativo c'è una ditta in italia che costruisce lettori cd-player partendo da lettroi cd-rom della Teac, con un particolare che un apparecchio del genere te lo fanno pagare 1500-2000 euro, sicuramente la parte elettronica sarà migliore di quella fatta in questo progetto, ma su quella meccanica non c'è differenza.
Non posso ancora dare un giudizio finale su questo progetto, visto che devo finire il DAC, ma se il tutto mi funziona bene ( facciamo gli scongiuri...) posso dire che con una 60ina di euro e qualcosa recuperato, mi sono fatto un lettore cd che non ha nulla da invidiare a quelli di fascia medio-buona.

X Giaime
preleverò il segnale dall'uscita S/PDIF e tramite il DAC all'uscita, nei post precedenti ho messo la foto dei 2 chip che userò nel DAC.

Un saluto Luigi

Inviato: 11 set 2008, 22:31
da camaro71
molto bene.
allora buon lavoro ciao
cesare :)

Inviato: 12 set 2008, 00:58
da Giaime
X Giaime
preleverò il segnale dall'uscita S/PDIF e tramite il DAC all'uscita, nei post precedenti ho messo la foto dei 2 chip che userò nel DAC.

Originariamente inviato da fly71 - 11/09/2008 :  16:44:09
Se hai voglia e tempo di provare, può essere interessante cercare le piste del connettore S/PDIF, per rintracciare il chip di codifica. A monte di questo, dovresti trovare le linee I2S che potresti collegare direttamente al DAC, saltando quindi una codifica e decodifica S/PDIF che sicuramente bene non fa all'integrità del segnale...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys