Inviato: 02 mag 2008, 17:15
Dato che molti hanno sfiorato questo argomento, vediamo se la cosa è trattabile in questa sede.
Il current dumping è una tecnica implementata commercialmente per prima volta sui Quad 405, per opera di P.J.Walker. Essa è una intelligente implementazione del feed-forward. Il feed-forward è un metodo particolare di feedback I/O che comprende una parte di feedback negativo e una parte di feedback positivo, concatenati tra loro da precise relazioni.
Come introduzione elementare, si può dire che quello che cambia è che nel caso della NFB (negative feed back) classica il segnale in uscita viene prelevato e concatenato di nuovo al segnale originale in ingresso (con una inversione di 180 gradi rispetto al segnale di ingresso), mentre con il feedforward l' errore dello stadio principale viene elaborato a parte (di norma da un secondo stadio a guadagno) e compensato direttamente sul carico (il nodo di uscita).
In attesa di avere il tempo di rinfrescarmi le idee sulla situazione (io la studiai più di 10 anni fà
), passo un poco di materiale per qualche volenteroso che intende approfondire la questione:
Tutto sul Quad, su Walker e una ottima introduzione sul feed-forward:
http://quad405.com/
Introduzione feed-forward semplificata:
http://digilander.libero.it/paeng/feedf ... ncepts.htm
Se siamo in presenza dei soliti "espertoni" a cui basta la lettura dei link Google per capire le cose, sarei felice di leggere una loro sintesi sulla questione
. In caso contrario, il tempo di darmi una letta e cercherò di mettere giù qualcosa di comprensibile...
ciao
Mauro
Il current dumping è una tecnica implementata commercialmente per prima volta sui Quad 405, per opera di P.J.Walker. Essa è una intelligente implementazione del feed-forward. Il feed-forward è un metodo particolare di feedback I/O che comprende una parte di feedback negativo e una parte di feedback positivo, concatenati tra loro da precise relazioni.
Come introduzione elementare, si può dire che quello che cambia è che nel caso della NFB (negative feed back) classica il segnale in uscita viene prelevato e concatenato di nuovo al segnale originale in ingresso (con una inversione di 180 gradi rispetto al segnale di ingresso), mentre con il feedforward l' errore dello stadio principale viene elaborato a parte (di norma da un secondo stadio a guadagno) e compensato direttamente sul carico (il nodo di uscita).
In attesa di avere il tempo di rinfrescarmi le idee sulla situazione (io la studiai più di 10 anni fà

Tutto sul Quad, su Walker e una ottima introduzione sul feed-forward:
http://quad405.com/
Introduzione feed-forward semplificata:
http://digilander.libero.it/paeng/feedf ... ncepts.htm
Se siamo in presenza dei soliti "espertoni" a cui basta la lettura dei link Google per capire le cose, sarei felice di leggere una loro sintesi sulla questione


ciao
Mauro