Pagina 1 di 1
Inviato: 29 apr 2008, 23:01
da jolidj
ciao a tutti.cercando su internet ho trovato lo schema di un curioso ampli ibrido,o cominciato a costruirlo ,ho fatto i pcb,trasformatore montatto il tutto pero e uscito fuori um problema

la r11 che e quella che allimenta la valvola si riscalda troppo,ho messo una + grande di 500hom ma si riscalda l-ho stesso.sicuramente ho fatto la stessa cosa con r12 per bilanciare il tutto ma solo la r11 si riscalda.
qualcuno mi puo aiutare perfavore.mi dispiace buttare via tutto il progetto.auiutatemi grazie
Inviato: 29 apr 2008, 23:06
da hobbit
togli gli spazi e altri caratteri strani dal nome dell'immagine altrimenti non si vede.
Ciao
Francesco
Inviato: 29 apr 2008, 23:12
da jolidj
Allegato: PCB_completo.pdf ( 15927bytes )
Inviato: 30 apr 2008, 00:38
da Giaime
Madonna che orrore
Con che criterio hai settato P1 e P2? quant'è la caduta di tensione su R13-R22-R24-R15-R17-R19?
Mancando gli zener di protezione ai mos, scommetto che ce n'è uno col gate perforato che fa un bel corto tra i collettori del current mirror e l'uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 apr 2008, 00:51
da jolidj
p1 e p3 sill sito che ho preso il progetto diceva che come inizio li mettevo a meta tutti e due e poi andavano regolati ,ce l-ho scritto ma nn lo fatto x che mi sono fermato alla r11.i mosfet nn mi dano problemi.nn sono perforati x che li ho provati.
nn so.che cosa mi sugerite&&&&
e lo schema che e sbagliato&&&
Madonna che orrore
Con che criterio hai settato P1 e P2? quant'è la caduta di tensione su R13-R22-R24-R15-R17-R19?
Mancando gli zener di protezione ai mos, scommetto che ce n'è uno col gate perforato che fa un bel corto tra i collettori del current mirror e l'uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 29/04/2008 : 19:38:02
Inviato: 30 apr 2008, 02:03
da Giaime
Fai così: un'ottima arma per capire cosa non funziona è che prendi lo schema che hai postato, e misuri TUTTE le tensioni tra TUTTI i nodi e la massa.
Ossia le tensioni ai terminali dei transistor, a quelli delle valvole, dei mosfet... tutte le tensioni su tutti i punti. Fatto questo, è facile capire cosa non và!
Attendiamo tue notizie
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 apr 2008, 02:14
da jolidj
grazie dell aiuto..se hai visto l-ho schema in teoria mi si deve scaldare anche la r12 che e quella dove passa il positivo ,ma la r12 nn si riscalda.
anche senza il positivo cioe solo con il negativo e la massa sempre il proplema ce sulla r11.l-R11 e quella che fa ponte tramite il contessatore in gnd e negativo che si esercita una tensione di 35v,pensavo di mettere un valore di 1k alla r11 e r12 per bilancare ma o paura che nn ce ne abastanza per la valvola ,che ne pensi???????
domani faro come mi hai detto e vedo cosa ne esce fuori.grazie
Inviato: 30 apr 2008, 02:59
da mrttg
Madonna che orrore
Con che criterio hai settato P1 e P2? quant'è la caduta di tensione su R13-R22-R24-R15-R17-R19?
Mancando gli zener di protezione ai mos, scommetto che ce n'è uno col gate perforato che fa un bel corto tra i collettori del current mirror e l'uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 29/04/2008 : 19:38:02
Ciao,
A) parti con una sola coppia di mosfet
B) metti due resistenze 22 ohm 10W in serie alle due alimentazioni (le togli alla fine degli esperimenti)
C) metti gli zener sui gate (come suggerisce Giame)
D) se hai difficoltà forse conviene aprile l' anello di controreazione
Saluti Tiziano
Inviato: 30 apr 2008, 03:18
da jolidj
allora,sempre su internet ho trovato un altro schema quasi identico
,a parte i valoro delle resistenze la cosa che mi sembra + strana e che i due condessatori da 220mf nn sono colegati con la gnd ma sollo tra di loro.date un occhiata ,perche togliendoli dalla massa la mia r11 nn li resta molta tensione e forse nn si riscalda.
grazie ,che ne pensate

Inviato: 30 apr 2008, 03:24
da mrttg
allora,sempre su internet ho trovato un altro schema quasi identico
,a parte i valoro delle resistenze la cosa che mi sembra + strana e che i due condessatori da 220mf nn sono colegati con la gnd
Originally posted by jolidj - 29/04/2008 : 22:18:18
I due condensatori sono collegati a massa (lo schema è disegnato male manca un nodo)
Saluti Tiziano
Inviato: 30 apr 2008, 03:33
da jolidj
il dubbio che ho e che,nn e che il primo schema e sbagliato e i due condessatori devono essere scolegati con la massa.
Inviato: 30 apr 2008, 03:36
da jolidj
ho anche l-ho schema con una coppia di mosfet ma in sosstanza e la stessa medesima cosa.
voi che ne pensate???

Inviato: 30 apr 2008, 05:00
da hobbit
Ti hanno già risposto persone molto preparate (Giaime e mrttg), perciò segui i loro suggerimenti invece che disperderti se no non ne vieni a capo.
Francesco
Inviato: 30 apr 2008, 14:59
da andypairo
L'ibrido di Generoso Cozza è, a detta di molti, una vera cozza
Lo stesso Broskie ne ha proposto una modifica che dovrebbe renderlo funzionale, prova a cercarla.
Ciao
Andrea
Inviato: 30 apr 2008, 15:36
da marziom
controlla se D1 è collegato giusto
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 30 apr 2008, 16:32
da jolidj
rega..la d1 va bene se lo monto in caso contrario nn va bene x che nn passa corrente per alimentare la valvola,almeno cosi mi sembra.
ma Broskie chi e ???dove posso trovare su internet le modifiche???
a quanto riguarda i zener per la protezzione dell-gate devo montarli tra i gate e la tensione ,nell caso una per il irf540 e una per irf9540 rispetivamente una con il + e una con il -??o una con il gate e la massa???
grazie
Inviato: 30 apr 2008, 16:43
da andypairo
John Broskie è la mente dietro a
www.tubecad.com
http://www.tubecad.com/march2001/page20.html
è il link a quanto citavo.
Leggilo e vedi tu...
Ciao
Andrea
Inviato: 30 apr 2008, 16:53
da jolidj
ciao andrea, la penultima imagine quella con il simbolo della valvola ovale ,l-ho presa proprio su questo sito,ma nn mi ricordo chi nell-forum mi ha detto che nn va bene.
secondo te di quale schema mi devo fidare quella dell Cozza oppure dell-Broskie .grazie
nell schema di Broskie i due condessatori da 220mf nn sono collegati con la massa ma solo tra di loro al contrario nello schema di Cozza.
chi a ragone secondo voi???
qualcosa per la protezione dell-gate???
Inviato: 30 apr 2008, 17:12
da andypairo
Se leggi l'articolo noterai che è una delle iterazioni "introduttive".
Lo schema definitivo è più avanti.
Ho letto sui vari forum più di una lamentela a riguardo dell'ibrido di Cozza per cui tendo a fidarmi più di Broskie.
Ciao
Andrea
Inviato: 01 mag 2008, 00:16
da jolidj
ciao a tutti.leggendo il sito di Broskie alla fine o trovato lo schema finale completato,ci sono i diodi per la protezione dei mosfet in aggiunta una corrente maggiore 105v per la valvola.
pero nn riesco a deffinire un paio di valori dei componenti
sullo schema dell amli i contessatori hano tutti i stessi valori?????a me sembra di si.a voi??????????????
e sulla alimentazione la resistenza e il condessatore prima dell-ponte che valori hanno????

sull-sito nn ho trovato niente ,forse sono io che nn ho letto ma essendo in inglese io nn ce capisco na mazza<<<<
grazie a tutti