Pagina 1 di 2
Inviato: 26 apr 2008, 12:47
da guido
Buongiorno a Tutti . Propongo alla Vostra attenzione i fullrange SABA GREENCONE Permadyne 19-200 5298U8 5ohm da circa 20 cm di diametro : c'è qualcuno che ha avuto occasione di sentirlo e avrebbe voglia di fare qualche commento sulle loro qualità ed eventulmente sui loro difetti ? quale è il loro carico ottimale ? Grazie l'interesse in anticipo guido
Inviato: 02 mag 2008, 23:58
da guido
nessuno conosce i SABA GREENCONE? guido
Inviato: 06 mag 2008, 04:10
da Marcus
Premetto che non ho molta esperienza e che ho ascoltato quasi esclusivamente diffusori monovia.
E' da 15 giorni circa che mi è arrivata una coppia di saba greencone Permadyne 19-200 5298U8 insieme ai tweeters Saba 1670 DU 15, e così per provarli lì sto ascoltando in open baffle su una scatola di cartone, pilotati dall'amplificatore primo.
Prima li ho ascoltati senza tweeter e devo dire che hanno un suono un po' particolare.
Secondo me i loro punti di forza sono: la profondità della scena, la dinamica, l'effetto presenza e l'immagine, mentre la timbrica non mi sembra eccezzionale.
Poi ho collegato anche i tweeters, con un filtro del primo ordine realizzato con un condensatore da 4,7 uf, la timbrica migliora, mentre il suono in generale diventa meno caratteristico e le altre qualità restano di buon livello.
Anche con i tweeters comunque sopra i 13000 Hz si sente veramente poco almeno nel mio ambiente e nel mio impianto, e sopra i 16000 Hz non si sente proprio niente.
Ciao,
Marco.
Inviato: 07 mag 2008, 01:15
da guido
Buona sera a tutti e in particolare ringrazio il sig.
-- una coppia di saba greencone Permadyne 19-200 5298U8
dovrebbero essere uguali identici ai miei
--insieme ai tweeters Saba 1670 DU 15,
purtroppo non li ho , penso che per ora li userò senza tw
--e così per provarli lì sto ascoltando in open baffle su una scatola di cartone, pilotati dall'amplificatore primo.
ho comprato due pannelli di abete lamemmare da 3 cm alti 120 e larghi 80 per fare lo schermo del dipolo.
Scusa l'ignoranza , l'ampli Primo è a valvole ? quanti watt ha?
--Prima li ho ascoltati senza tweeter e devo dire che hanno un suono un po' particolare.
--Secondo me i loro punti di forza sono: la profondità della scena, la dinamica, l'effetto presenza e l'immagine, mentre la timbrica non mi sembra eccezzionale.
---Poi ho collegato anche i tweeters, con un filtro del primo ordine realizzato con un condensatore da 4,7 uf, la timbrica migliora, mentre il suono in generale diventa meno caratteristico e le altre qualità restano di buon livello.
---Anche con i tweeters comunque sopra i 13000 Hz si sente veramente poco almeno nel mio ambiente e nel mio impianto, e sopra i 16000 Hz non si sente proprio niente.
Si direbbe dalla descrizione dell'ascolto , che non ti abbiano deluso, hai la possibilita' di confrontarli con altri fullrange di altre marche ? io prima ho ascoltato una coppia di philips ad8080 che mi hanno stupito .
Cordiali saluti guido
Inviato: 07 mag 2008, 01:17
da guido
Ops!
Buona sera a tutti e in particolare ringrazio il sig. Marco
Inviato: 07 mag 2008, 01:44
da Marcus
ho comprato due pannelli di abete lamemmare da 3 cm alti 120 e larghi 80 per fare lo schermo del dipolo.
Io li ho presi perché vorrei realizzare qualcosa tipo
questo; in quel sito ci sono molti progetti che usano i greencone in open baffle.
Scusa l'ignoranza , l'ampli Primo è a valvole ? quanti watt ha?
Si è un amplificatore a valvole, con una potenza di circa 2 Watt,
qui trovi tutta la documentazione, mentre in
questa discussione c'è anche la mia realizzazione.
Si direbbe dalla descrizione dell'ascolto , che non ti abbiano deluso, hai la possibilita' di confrontarli con altri fullrange di altre marche ? io prima ho ascoltato una coppia di philips ad8080 che mi hanno stupito
Originariamente inviato da guido - 06/05/2008 : 20:15:50
No non mi hanno deluso anzi.... solitamente come diffusori uso dei bass-reflex con fostex FE204, solo che per il momento non faccio confronti perché dovrei andare a memoria ed inoltre il paragone sarebbe azzardato vista la soluzione alquanto provvissoria usata per i saba
Ciao,
Marco.
Inviato: 12 mag 2008, 00:55
da guido
Congratulazioni per la bella realizzazione, in normale ambiente 2 watt sono sufficenti? io avevo realizzato l'ampli a valole da 8 watt di n.e. e con diffusori a media sensibilità la resa era soddisfacente , quindi direi ( rispondendo alla mia domanda ) 2+2 con altoparlante ad alta efficenza dovrebbero essere sufficenti. I fostex non li conosco direttamente , ma ho l'impressione che siano superiori ai saba sotto tutti i punti di vista , mi sbaglio? Ottimi come larga banda mi sembra siano i goodmans axiom , vari sigle ho sentito il modello 112, saluti guido
Inviato: 13 mag 2008, 02:44
da Marcus
Grazie per i complimenti, ma purtroppo la realizzazzione non è mia, spero questa estate di riuscire a fare qualcosa di simile.
Per i paragoni con i Fostex 204 aspetto ad esprimermi, quando avrò sistemato i saba, magari potrei fare delle prove a confronto, ma fino a quel momento non me la sento di fare paragoni.
in normale ambiente 2 watt sono sufficenti?
Dipende dalle tue abitudini di ascolto!
Comunque ho visto che ti sei già rispsosto.
Ciao,
Marco.
P.s:
Forse in questo
link può trovare le specifiche dei Saba in tuo possesso.
Inviato: 13 mag 2008, 18:45
da guido
Grazie per il link ! I miei Saba hanno il magnete D.E.W. ma grosso modo dovrebbe essere simili a quelli presenti in quel sito . Hanno la risposta parecchio calante sugli acuti , direi perciò che un tw è quasi indispensabile . Secondo te quale può essere la loro efficenza ? 93 dB/m/W ? saluti guido
Inviato: 14 mag 2008, 00:53
da Marcus
I miei Saba hanno il magnete D.E.W
Grande anche i miei!
Secondo te quale può essere la loro efficenza ? 93 dB/m/W ?
Così ad orecchio direi che ci siamo magari anche qualcosina in più, purtroppo non ho modo di misurarli e da questo punto di vista quel grafico non mi aiuta molto.
Rimetto il
link questa volta alla pagina del grafico così forse qualcuno ci aiuta.
Come procedono i lavori con il pannello?
Tienici aggiornati.
Ciao,
Marco.
Inviato: 14 mag 2008, 23:53
da guido
Ho comprato i pannelli , ma non li ho ancoara forati , volevo fare in modo da poterli usare con svariati altoparlanti in modo da poterli usare all'occorrenza per fare delle prove. saluti guido
Inviato: 15 mag 2008, 00:17
da audiofanatic
I miei Saba hanno il magnete D.E.W
Grande anche i miei!
Secondo te quale può essere la loro efficenza ? 93 dB/m/W ?
Così ad orecchio direi che ci siamo magari anche qualcosina in più, purtroppo non ho modo di misurarli e da questo punto di vista quel grafico non mi aiuta molto.
Rimetto il
link questa volta alla pagina del grafico così forse qualcuno ci aiuta.
Come procedono i lavori con il pannello?
Tienici aggiornati.
Ciao,
Marco.
Originariamente inviato da Marcus - 13/05/2008 : 19:53:58
più che un aiuto serve una benedizione
non è propriamente un largabanda, lo chiamerei wooferotto e non mi azzarderei ad andare sopra 1,5KHz. Dieri che può riprodurre la banda dalla Fs a 2K scarsissimi, quindi è d'obbligo l'accoppiamento con un tweeter in grado di scendere bene, l'idea di usare un cono da 10cm potrebbe essere buona, alcuni non suonano niente male, pur essendo limitati in frequenza e direttivi, se ci si accontenta di arrivare a 15-16 KHz (e spesso basta e avanza...) direi che può funzionare
Filippo
Inviato: 15 mag 2008, 00:26
da Luc1gnol0
Così ad orecchio direi che ci siamo magari anche qualcosina in più
Originariamente inviato da Marcus - 13/05/2008 : 19:53:58
98dB.
Dicùnt (diyAudio).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 set 2008, 16:29
da Marcus
Riprendo la discussione, per segnalare un
sito
in cui si trovano informazioni su vari altoparlanti tra cui i
woofer ed i
tweeter oggetto di questa discussione.
Lo so il sito è in giapponese, ma i grafici a fondo pagina sono leggibili.
Ciao,
Marco.
Inviato: 01 ott 2008, 02:22
da guido
Fantastico sto sito!!!! Grazie molte guido
Inviato: 14 ott 2008, 18:24
da Marcus
Ne approfitto per mettere una foto delle
violette che sono state realizzate con il grande aiuto di mario (nicomario) a cui va un doveroso e caloroso ringranziamento per aver eseguito tutti i lavori di fresa necessari e per averle battezzate violette. (Pronunciare rigorosamente alla francese se non poi Mario si arrabbia

)
Ciao,
Marco.
Inviato: 20 ago 2009, 14:51
da robertor
salve a tutti.
anche se sono nuovissimo mi permetto di intervenire o portare avanti questo 3D.
al momento sto usando il philips 9710M in abbinata al tweeter greencone in questione.
alterno il 9710 al classico saba greencone da 8" che mi è appena arrivato.
la prima impressione d'ascolto è stata di smarrimento.
provenendo da diffusori in cassa chiusa, soprattutto rogers, dalquist(queste non sono in cassa chiusa) e kef, che si sono alternati periodicamente nel mio ambiente d'ascolto, montati 'sti full range .......... beh, è tutta un'altra musica.
credo che il pregio maggiore sia la spazialità, la sensazione d'ampiezza della scena, gli strumenti al loro posto.
posti verso il centro impastano un po' il contesto sonoro.
sul progetto "violette" io avrei montato i tweeter verso l'esterno, in modo di avere una scena ancora più ampia.
il xover è il classico xover di lukasz fikus(lampizator).
la mia configurazione, sia con il philips che con il full greencone, non ha assolutamente problemi a salire di frequenze bensì manca sulle frequnze basse.
appena mi arrivano gli isophon 203 e riesco a montarli posterò le impressioni.
Inviato: 20 ago 2009, 15:44
da UnixMan
Ne approfitto per mettere una foto delle
violette che sono state realizzate con il grande aiuto di mario (nicomario) a cui va un doveroso e caloroso ringranziamento per aver eseguito
Originariamente inviato da Marcus - 14/10/2008 : 13:24:59
belle! come suonano?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 21 ago 2009, 00:16
da mau749
più che un aiuto serve una benedizione
Sono completamente d'accordo con Filippo (audiofanatic), non è un largabanda e nemmeno un woofer vero, (dalla curva d'impedenza Fs=65 Hz circa): è un medio basso molto efficiente e come tale dovrebbe, credo, essere impiegato.
Lo dimostra il progetto indicato (Endorphine) in cui si vede che è tagliato in basso con 80 uF ed in alto con 0.39 mH che sui 5 ohm nominali d'impedenza danno rispettivamente Fc a -3dB a circa 250 Hz e 3000 Hz.
I largabanda sono tutta un'altra storia...
Saluti
___________________
Maurizio
Inviato: 07 set 2009, 16:28
da Marcus
Ne approfitto per mettere una foto delle
violette che sono state realizzate con il grande aiuto di mario (nicomario) a cui va un doveroso e caloroso ringranziamento per aver eseguito
Originariamente inviato da Marcus - 14/10/2008 : 13:24:59
belle! come suonano?
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 20/08/2009 : 10:44:37
Non posso che essere d'accordo con robertor, buona la ricostruzione scenica, la collocazione degli strumenti e la chiarezza sugli alti, il basso non è molto potente, ma si lascia seguire con facilità. In generale mi sembrano piacevoli da ascoltare e per niente affaticanti.
Il crossover è quello consigliato da Lukasz Fikus tranne che per il taglio in basso del Midwoofer:
Tweeter: 3,3 uF
Mid-woofer: 0,39 mH e 100 uF (anziché 80 uF)
Woofer: 4,7 uF e 68 uF
P.s.
I Saba li vedrei bene anche in un due vie da scrivania in cassa aperta sul retro, se non ricordo male in un asta su ebay avevo visto dei diffusori della Saba fatti proprio in quel modo.
Ciao,
Marco.