Pagina 1 di 1

Inviato: 16 gen 2006, 15:33
da Stefano_1979
Tempo fa Il Danilo mi dimostrava interesse per un lavoro che ho in corso, un bass reflex con componenti Monacor in un mobile costruito come le mittttiche e iper costose Avalon.

Posto un paio foto, a chi può interessare... per eventuali suggerimenti, sono a disposizione.

Aloha
Stefano (Noventa Vicentina)

Immagine

Immagine

Inviato: 16 gen 2006, 16:30
da danilo
Certo che non si può definire un progettino semplice, anzi, direi che è decisamente complesso....
Hai fatto un ottimo lavoro direi.
Ti sei rivolto ad un falegname o sei riuscito a fare tutto autonomamente?
Ora non resta che la prova d'ascolto, facci sapere come vanno!
Complimenti
Ciao

Danilo

Inviato: 16 gen 2006, 17:45
da Stefano_1979
Grazie :D

l'intenzione era quella di farmele fare da un falegname, ma poi il suddetto ha rinunciato per mancanza di tempo/voglia, quindi mi sono arrangiato.

Alla fine non ci vuole un professionista... l'unica cosa è avere i pannelli tagliati PERFETTI... poi i tagli inclinati li ho fatti tutti con un banale seghetto alternativo con il piano inclinabile.

Ti posso garantire che ci vuole solo un po' di mano e un tot di tempo... al momento, al punto che vedi nella foto, col filtro ancora da assemblare, lo stucco da dare, e una buona parte di carteggio, sono a quota 26 ore di lavoro. Ne ho preventivate altre 10 prima di finire... direi che con 40 ore compresi imprevisti ce la si può fare.

Per la finitura (vernice o piallaccio devo ancora decidere) lo farò fare a qualcuno, per quello purtroppo non ho abbastanza capacità.

Credo sia una realizzazione alla portata di molti. Se può essere interessante, posso documentare passo passo.

Inviato: 16 gen 2006, 19:59
da danyx
il pannello frontale sembra composta da 3 fogli di mdf, uno da 2,5cm. + 1,9+1,9=6,3 cm. in totale. Con un tale spessore direi che bisogna stare attenti alle risonanze che si creano. Diventa a tutti gli effetti una specie di condotto con risonanze che potrebbero ricadere in gamma media. Io svaserei a 45° il buco interno e ci metterei un po' di feltro...magari aiuta a non avere brutte sorprese :-)

la fortuna è averla

Inviato: 16 gen 2006, 20:21
da danilo
Grazie :D
Credo sia una realizzazione alla portata di molti. Se può essere interessante, posso documentare passo passo.


Originariamente inviato da Stefano_1979 - 16/01/2006 :  11:45:35
Certo, può essere interessante, se è ben documentato possiamo preparare un paginetta da pubblicare.
Grazie
Ciao


Danilo

Inviato: 16 gen 2006, 20:45
da Stefano_1979
Per Danyx: sono 3 x 1.9cm, ho svasato il pannello più interno con una fresa per trapano, devo trovare un feltro sufficentemente sottile e consistente per risolvere quel problema, che effettivamente avevo sottovalutato... C'é anche da considerare la distanza woofer tweeter: ho fatto 2 conti, cade dentro la distanza massima di poco... avevo trovato la formuletta per calcolarla da qualche parte... diciamo che la distanza è stata data più dall'estetica... mi riservo di dare un giudizio di "orecchie". Speriamo bene 8)

Per Danilo: vedo cosa riesco a fare, ho fatto parecchie foto nella realizzazione, anche se non proprio passo per passo... produco qualcosa e te lo faccio avere :)

Alla fine, essendo un progetto che viene a costare circa 600€ la coppia, potrebbe essere una delle tante proposte da utilizzare con il My_ref...

Ci aggiorniamo a casse finite

Inviato: 17 gen 2006, 20:06
da danyx
ok.... per la svasatura :-)

per la distanza woofer-tweeter penso non ci sia una vera e propria regola, cè chi preferisce metterli più vicini possibili e chi un po' più lontani :-)

Penso cmq che la distanza tra gli altoparlanti non dovrebbe mai essere superiore alla lunghezza d'onda della frequenza d'incrocio:
mi spiego:


consideriamo una frequenza di cross-over pari a 2000hz, a tale frequenza la lunghezza d'onda è pari a 344/2000hz, dove 344 è la velocità del suono media. 344/2000=0,172 metri ovvero 17,2 cm.
Bene, la distanza tra i centri acustici degli altoparlanti dovrebbe essere inferiore a 17 cm. Considerando un altoparlante da 16 cm. ed un tweeter standard (flangia da 10 cm.) si scopre che la distanza tra le flange non dovrebbe essere superiore a 2,5 cm. circa. Mi sa che non sono stato molto chiaro ..... ciao e buon lavoro :-)






la fortuna è averla

Inviato: 13 mar 2006, 20:38
da Stefano_1979
Aloha a tutti

Un aggiornamento, tanto per rassicurarvi che il progetto non è nel dimenticatoio ;)

Le casse stanno suonando, ma purtroppo per la finitura superficiale sono ancora in alto mare.

Impressioni di ascolto... sono state provate in 2 impianti, il mio e quello di un parente. Il mio è composto da un ampli Technics da 70W della serie "bella" (My_Ref, lavori in corso) e un lettore CD NAD C521i, in un ambiente piccolo; quello del parente da un Marantz anni '90 da 100W per canale e un lettore DVD Pioneer serie buona, in un ambiente molto più grande.

Ottimo dettaglio, il tweeter in seta senza ferrofluido è un gioiello, limpido, trasparente, non affaticante, complice il mobile solidissimo e la forma a prisma che evita le diffrazioni. Buona immagine stereofonica, molto superiore al riferimento (del parente), che sono una coppia di bookshelf Chario Syntar, ma comunque perfettibile, manca una localizzazione precisa degli strumenti.

Gamma bassa possente, anche se non "fisica", i bassi ci sono davvero tutti, anche se (ovviamente) mancano di botta e tremolamenti di vetrine :D . C'é un brano di un CD di Santana che mi ha lasciato di stucco... Nella mia stanza, molto più piccola, sono meno profondi... per la serie l'ambiente di ascolto è fondamentale.

Voci... insomma. Belle, reali, riprodotte in modo naturale, ma indietro rispetto al resto. Con musica "soft"... non rendono. Viene sempre da alzare il volume, anche se gli ampli erano entrambi alla corda. Forse la distanza woofer tweeter che crea qualche buco? Non saprei.

E ora... la parte che mi interessa... l'Heavy Metal. Purtroppo la maggioranza delle registrazioni è penosa... e loro non fanno altro che metterti davanti alla penosità della registrazione. Spietate :( In fin dei conti già succedeva prima con i miei "microbi" (Indiana Line 4.40). Però, signori, le registazioni buone (ci sono), sono esaltanti. Sarà che pochi cantanti di Heavy Metal cantano nelle frequenze "standard", sarà che i fonici esagerano sempre con le chitarre... fatto sta che (per esempio) Endorama dei tedeschi Kreator è splendido... Impatto della batteria molto realistico, ottima immagine stereofonica, chitarre al loro posto, basso elettrico ben intelleggibile... insomma, mi piacciono da matti. Parliamo della "violenza" di Arise dei Sepultura? Da brivido. E si riesce, anche nel caos di canzoni come "Arise", a distinguere chiaramente i giri di chitarra, di basso... insomma, dal punto di vista sonoro, mi sento soddisfatto.

Adesso spero che con My_Ref (se riesco a farlo andare) le cose migliorino ulteriormente... a presto per una nuova puntata :D

Inviato: 14 mar 2006, 02:47
da Giaime
io ADORO gli audiofili metallari 8) mi fanno sentire a casa, e spesso quando voglio un gudizio per quanto riguarda dei diffusori, so che se chiedo a loro mi posso fidare.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 14 mar 2006, 17:04
da Stefano_1979
Giaime... sarà che il metallaro generico medio adora sentire rumore? O sarà che la esagerata permanenza ai concerti rovina l'udito? Non lo so... fatto sta che sono molto rari quelli che dal proprio impianto pretendono :D

Certo che... ora ho la certezza che un impianto che propone il Metal ben suonato... è abbastanza "tarato"... se gli dai in pasto Jazz & similia... suona smorto. Chissà se per "addomesticare" certi generi si perda in altri.

Fatto sta che ho messo in crisi molti impianti con i miei CD :) e non mi si venga a dire che ilo Metal non è una musica da Audiofilo :D

UP THE IRONS!