Pagina 1 di 1

Inviato: 18 apr 2008, 21:47
da iperv
Salve a tutti.
Ho acquistato su ebay dal Regno Unito un Marantz cd40 per 40 euro, funzionante secondo il venditore - 100% feedback positivi.
Non era prevista assicurazione del pacco e automaticamente al suo arrivo il lettore presentava dei 'segni di lotta' con le poste, italiane o internazionali non mi è dato sapere.
Morale: il lettore si accende ma non porta a termine l'inizializzazione del disco, di nessun disco; il cassettino funziona regolarmente, il cd comincia a girare ma subito si ferma e sul display compare il messaggio: 'error'.
Questo con cd sia originali che masterizzati. A volte, ma solo a volte, il cd comincia a girare e subito si sentono dei rumori (come di fondo corsa), e il disco prende a girare in verso opposto, antiorario.
E' vero che volevo che questo lettore fosse per me una 'palestra', ma non mi aspettavo di dover mettere subito mano alla meccanica...
Qualcuno saprebbe indicarmi dei modi per provare a far funzionare il tutto?
O magari dei link dove si parla di cdm4/19?
Sembrerebbe un comportamento tipico di qualcosa in particolare che non va?
Grazie a chiunque sia interessato e voglia rispondere.
Saluti. 8)

Inviato: 18 apr 2008, 22:08
da riccardo
per caso ci sono dei perni rossi infilati dal fondo?
Da quello che dici la rotazione in senso antiorario potrebbe dipendere dal fatto che i collegamenti della testina con il circuito siano interrotti.
Prova la continuità di tutte le cablature.
Occorrerebbe inoltre mettere in posiione di service il ponte dello spindle e del laser, ma non ho più il service manual e descrivere a parole l'operazione non è semplice.
Cmq, la meccanica flotta su 4 molle, ha un perno di tenuta sotto il cassetto nella zona anteriore, e il fermo che la tiene in posizione, guardando di fronte, è nella zona anteriore destra. Facendo scavallare col cacciavite la la linguetta da sotto le travi del telaio, si libera il ponte e lo si può appoggiare di taglio sulle sedi previste sul telaio. In tal modo si può sfilare il ribbon con la presa spina grigia dalla pcb, verficare le continuità e e controllare il flexfoil del laser, solo visivamente. Inoltre, si possono misurare le continuità dle motore di rotazione.
Il manuale lo trovi da Classic Audio Service, su ebay


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 apr 2008, 22:37
da iperv
Grazie per la risposta.
Sembra facilissimo!! :D
Cmq, adesso vado al lavoro, seguiranno richieste e confronti.
In ogni caso, il cd gira in senso antiorario solo pochissime volte.
Bene, grazie ancora e a prestissimo.
Saluti.

Inviato: 18 apr 2008, 22:44
da riccardo
Grazie per la risposta.
Sembra facilissimo!! :D
Cmq, adesso vado al lavoro, seguiranno richieste e confronti.
In ogni caso, il cd gira in senso antiorario solo pochissime volte.
Bene, grazie ancora e a prestissimo.
Saluti.



Originariamente inviato da iperv - 18/04/2008 : 17:37:52
allora è un falso contatto, controlla, oltre alle cablature tra meccanica e pcb, le piste sulla pcb intorno al decoder e ai servo (cerca di risalire alle piste dell'amplificatore HF)
imho

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 19 apr 2008, 03:38
da pipla
ciao,
ho paura che sia il gruppo ottico da sostituire! :(
Tutte le volte che in laboratorio mi è capitato che i lettori CD (ed anche DVD_SACD) nel cerare la TOC cambi il senso di rotazione del disco si
è sempre riscontrato il difetto del gruppo stesso.
Solo una volta mi è capitato un TLX5100 CEC che presentava il medesimo
difetto (rotazione antioraria e/o andava a velocita incontrollata ,dopo qualche tentativo di entrare in traccia) che
aveva invece un upgrading sul clock che non funzionava !
spero di essere stato di aiuto.
ciao
Remigio

Inviato: 19 apr 2008, 04:59
da riccardo
Torno a intervenire in quanto questo della rotazione anticlockwise, o counterclockwise o antioraria, è l'unico evento non descritto dalle altrimenti esaurienti guide che si trovano su internet.
Per cui ringrazio Remigio dell'intervento, ma penso che dovremmo continuare a raccogliere qualche dato.
A me è capitato un fenomeno di rotazione antioraria, associato a ottiche perfettamente funzionanti. Di primo acchitto, siccome il fenomeno sembra un errore di radial, viene spontaneo sostituire il gruppo ottico (cosa da me fatta).
Ma la cosa non ha dato alcun risultato. Di fatto, il fenomeno sembra risalire al mancato funzionamento del sistema di inseguimento di traccia (tracking) coinvolgendo quindi oltre ai fotodiodi sull'ottica (monitor diode), anche il servo e amplificatore HF, nonchè il decoder. In questo contesto, credo sia lecito controllare sia le cablature che l'integrità delle piste, con particolare riguardo a quelle dell'HF amplifier.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 19 apr 2008, 09:25
da iperv
Bene.
Sono appena tornato dal lavoro (ok, ok, la movida del venerdì non potevo perdermela... :p ) e ringrazio riccardo e pipla per i suggerimenti.
Mi metto subito al lavoro (già, di notte dormo poco...) seguendo i consigli di riccardo, innanzitutto.
Vorrei sottolineare un fatto: il player è non funzionante per motivi di shock meccanico, dal momento che quando l'ho ricevuto presentava chiari segni di 'maltrattamento da poste' (il piu' evidente: il fondo in metallo era ricurvo all'altezza del piedino sotto al trafo, e ho dovuto smontarlo e raddrizzarlo con la pinza). Per cui, prima di sostituire l'intera ottica, mi sembrerebbe opportuno capire se un qualche dispositivo si sia semplicemente staccato o un qualche filo si sia dissaldato, fermo restando che è cmq mia intenzione, in futuro, cambiare l'ottica, dato che si tratta di un lettore con quasi 20anni sulle spalle...
Solo non voglio non provarci, ecco tutto. Il problema è che sono abbastanza niubbio per quanto riguarda i lettori cd (fino ad ora: diffusori e ampli a stato solido), ma ricordo di avere, una volta, trovato un bel sito in cui si parlava di meccaniche Philips, e di come regolarle, pero' non riesco a (ri)trovarlo.
I signori (riccardo & pipla) mi sembrano abbastanza ferrati in materia e sono sicuro che sapranno indicarmi un link interessante, anche perchè non mi piace chiedere senza averci lavorato su, ma non riesco a trovare materiale serio.
Cmq, mi metto al lavoro, ma mi serviranno sicuramente altri dettagli.
Saluti! 8)
#/OT______Se mi accorgerò che si tratta di un lavoro non alla mia portata dovrò, mio malgrado, affidarmi a un centro assistenza (in effetti dovrei anche studiare...); ma è mia intenzione, dopo aver sistemato l'ottica, upgradare il mio marantz: nuovo circuito di clock, modifica zero oversampling con alimentazione dedicata, stadio d'uscita a discreti, alimentazione separata per i servo; in effetti avrei voluto subito effettuare queste modifiche, per le quali avrei sì chiesto consigli, ma non massicci come nel caso dell'ottica, dato che mi ero documentato a dovere. A questo punto la domanda nasce spontanea: credete sia opportuno operare queste modifiche ad un lettore del genere o dovrei orientarmi verso altra piattaforma? Naturalmente i miei sono scopi 'didattici', e non di soluzione definitiva.
Saluti!

Inviato: 19 apr 2008, 11:35
da iperv
Dunque:
non so se essere felice o tristissimo. Giudicate voi.
Avevo tralasciato dei particolari per me insignificanti, ma, alla luce dei fatti, di vitale importanza: in effetti all'interno del box postale dov'era alloggiato il lettore avevo notato dei piccoli pezzi di plastica nera, 'fratturati', ma pensavo fossero dei feriti d'arma da fuoco relativi allo chassies esterno; oltrechè una piccola molla e un piccolo tubicino di gomma trasparente, a mio avviso relativi alla leva del pulsante 'power' che non torna alla posizione originaria dopo aver acceso il dispositivo. Naturalmente avevo capito male.
Praticamente: ho smontato la pcb e il frontale e ho cominciato a controllare le piste o qualsiasi altra cosa dissaldata o fuori posto. Non ho notato nulla di anomalo, senonchè, guardando attentamente il telaietto di plastica della cdm4/19, mi sono accorto che sono presenti due impronte di pezzi di plastica mancanti, guarda caso perfettamente combacianti coi due pezzi che avevo trovato nel box; mi sono fatto un'idea: sono due perni del telaietto (della grandezza di poco meno di 1cm). Sono sicuro che con del superattack riuscirò a saldarli al loro posto in maniera ottimale. Ripeto: non c'è possibilità di errore, combaciano perfettamente e risultano integri per il resto.
La molla e il tubicino, invece, non sono altro che una delle quattro sospensioni cui si riferiva riccardo, sulle quali poggia la cdm4/19. Domanda: molla e tubicino vanno semplicemente posizionati, a pressione, nell'apposito alloggio? Lo chiedo perchè tra i dispersi, oltre ai due perni di cui sopra, mi ritrovo un piccolo cilindretto di plastica, nero e pieno, che sembrerebbe trovare ideale alloggiamento proprio all'interno del tubicino, che a sua volta va all'interno della molla :x . Osservando le altre tre sospensioni non sembrerebbe esserci alcun pern fisso all'interno, ma non sono sicurissimo dato che è scomodo da verificare. A mio avviso il cilindretto non c'entra con la sospensione, ma i guru siete voi ed è a voi che mi affido...
Cmq, direi che ci sta che non funzionava 'sto povero lettore...
Potrei sperare, una volta sistemate queste cosuccie :D , che il lettore faccia il suo dovere?
Secondo voi sarà comunque necessario calibrare/regolare/sistemare l'ottica?
W le poste 8) !!
Saluti!
ps: non ho superattack e alle 6emezza è difficile trovare qualcuno che me lo venda 8) , per cui vado a letto, giusto un paio d'ore...
pps: link sull'ottica sempre ben accetti, specie relativi al montaggio, dato che smontare è stato semplice...

Inviato: 19 apr 2008, 21:02
da iperv
Aggiornamento:
ho smontato tutto, ma proprio tutto, ho sistemato le cose (leggi: superattack), rimontato e tutto è come prima. Yeah!
Quantomeno adesso so smontare e rimontare la cdm4/19 :) .
Quindi sconsigliate di cambiare l'intera ottica?
Ho notato solo 2 trimmer sulla pcb: nel materiale su ebay indicato da riccardo è indicato cosa si deve regolare per l'ottica?
Saluti!

Inviato: 19 apr 2008, 22:26
da riccardo
Ti premetto che io sono quello che li rompe, i cdp, mentre Remigio, ma seriamente, è quello che li aggiusta...
Cmq, ha preso una botta letale, a quanto pare.
Do per scontato che tu abbia controllato le saldature delle prese sulla meccanica, oltre che lo scorrimento dei meccanismi della slitta...
Cmq, QUESTA è una guida molto preziosa, salvo per il counterclockwise


Credo che a questo punto ti serva il service manual, anche per le procedure e i controlli in service mode.
Hai controllato le tensioni? In particolare, il dissipatore metallico dell'alimentatore sulla pcb, potrebbe, nello choc, aver strappato o allentato una saldatura?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 22 apr 2008, 02:54
da pipla
Dunque ha preso una bella lesca! ovvero una botta da ko !
A questo punto credo che la botta abbia oltre che rotto i supporti (quali non ho ben capito, comunque cambia poco) ha anche lesionato i diodi di emissine laser e/o di rilevazione.
Possibile anche la rottura delle bobine di tracking / focus , data l' entita della
botta.
Pero a questo punto , perche non controllare lo stampato , che potrebbe essersi rotto sotto la pressione e compressione nella caduta . possibilita
piu ridotta.

controlla lo strampato con una lente per eventuali lesioni, e se non ne trovi,
rassegnati ad ordinare un' ottica nuova.
controlla senza disco se la lente fa qualche volta su e giu, ma mi raccomando non guardarci dentro :?

ah , non toccare trimmer , in genere questo tipo di meccanica non necessita ritocchi neanche dopo la sostituzione del gruppo ottico.
saluti
Remigio

Inviato: 22 apr 2008, 21:13
da iperv
Saluti.
Dunque: ho controllato un po' la pcb, ma pare essere a posto. La lente, invece, fa up & down, l'ho visto senza disco. Che vuol dire?
Il mio dubbio, cmq, è se cambiando l'ottica risolvo tutto oppure no.
Cmq, su ebay al momento non ne trovo. Sapreste indicarmi qualche link di venditori seri?
Buono studio a tutti.

Inviato: 22 apr 2008, 21:45
da riccardo
l Up and down della lente è il movimento di focalizzazione che la lente esegue alla ricerca della traccia.. lo fa anche col disco inserito?

devi rimediare le istruzioni per il service mode.

La slitta del laser hai visto se si muove avanti e indietro lungo l'asse del piano?


Al buio, da una posizione laterale, controlla se c'è una emissione rossastra sulla lente del laser.
Se si, il laser funziona.

Hai misurato le tensioni?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 apr 2008, 02:56
da pipla
l Up and down della lente è il movimento di focalizzazione che la lente esegue alla ricerca della traccia.. lo fa anche col disco inserito?

devi rimediare le istruzioni per il service mode.

La slitta del laser hai visto se si muove avanti e indietro lungo l'asse del piano?


Al buio, da una posizione laterale, controlla se c'è una emissione rossastra sulla lente del laser.
Se si, il laser funziona.

Hai misurato le tensioni?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 22/04/2008 : 16:45:20


Attenzione che la luce potrebbe essere presente lo stesso , anche con il diodo laser disallineato e/o esaurito (emissione debole).
Sara dura trovare una cdm4/19

remigio

Inviato: 23 apr 2008, 16:01
da riccardo
io tento di vendere da diverso tempo nel mercatino una coppia di marantz cd 50 per liberarmi spazio....
Scusate...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------