Pagina 1 di 1

Inviato: 12 apr 2008, 03:31
da blutourist
Vorrei tagliare un piezo a 10k herz per un altop da 4 ohm e contemporaneamente abbassare l'emissione del tw di 3 db.E poi tagliare un altro piezo per altop 8ohm a 15k herz e stessa attuenazione di 3 db.Non riesco a trovare un programma di simulazione per questi tw particolari.C'e' qui sul forum qualcosa ma non mi e' molto chiaro..Se qualche anima pia ha voglia di fare 2 conti per me..grazie! Ps: penso che usati a quelle frequenze non fanno proprio schifo.Ho trovato giovamento a smontarli e riempire il retro di cotone idrofilo come pure appiccicarci del sughero sulle plastica esterna .Chissa forse appesantirli con il blu tack..

Inviato: 12 apr 2008, 15:48
da rlorello
Non riesco a trovare un programma di simulazione per questi tw particolari.
I tw piezo sono praticamente dei condensatori. Per filtrarli efficacemente e inserirli in un programma di simulazione gli devi mettere in parallelo una resistenza.

Es. gli metti in parallelo una resistenza da 8.2 ohm e calcoli il filtro come se fosse un tweeter da 8 ohm.



--
Raffaele

Inviato: 13 apr 2008, 06:32
da blutourist
Non riesco a trovare un programma di simulazione per questi tw particolari.
I tw piezo sono praticamente dei condensatori. Per filtrarli efficacemente e inserirli in un programma di simulazione gli devi mettere in parallelo una resistenza.

Es. gli metti in parallelo una resistenza da 8.2 ohm e calcoli il filtro come se fosse un tweeter da 8 ohm.
--
Raffaele



Originariamente inviato da rlorello - 12/04/2008 :  10:48:29
Ma se voglio accoppiare il tw con un altop da 4ohm devo mettere una resistenza da 4ohm? Ma mi sembra di aver letto da qualche parte che se non metti una res tra +e - il tw (in serie dovrebbe essere se non erro) c'e' il rischio di possibili autoscillazioni del finale?

Inviato: 13 apr 2008, 23:53
da audiofanatic
Non riesco a trovare un programma di simulazione per questi tw particolari.
I tw piezo sono praticamente dei condensatori. Per filtrarli efficacemente e inserirli in un programma di simulazione gli devi mettere in parallelo una resistenza.

Es. gli metti in parallelo una resistenza da 8.2 ohm e calcoli il filtro come se fosse un tweeter da 8 ohm.
--
Raffaele



Originariamente inviato da rlorello - 12/04/2008 : 10:48:29
Ma se voglio accoppiare il tw con un altop da 4ohm devo mettere una resistenza da 4ohm? Ma mi sembra di aver letto da qualche parte che se non metti una res tra +e - il tw (in serie dovrebbe essere se non erro) c'e' il rischio di possibili autoscillazioni del finale?




Originariamente inviato da blutourist - 13/04/2008 : 01:32:13
puoi mettere la resistenza che vuoi, limitatamente alle possibilità e caratteristiche dell'amplificatore che usi, mediamente da 3,3 a 12 Ohm, ma tieni conto che abbassando la R, a parità di frequenza di taglio, aumenta il valore del condensatore, quindi meglio una R elevata e un buon piccolo condensatore...
La R, se è tra + e - è, ovviamente, in parallelo, e sarà quello che verrà "visto" dal finale in alta frequenza, la capacitò del piezo vale qualche decina di pF e potrebbe anche far oscillare qualche finale particolarmente instabile in gamma ultrasonica, per smorzare l'eventuale oscillazione si potrebbe anche mettere una R in serie, ma se c'è già per una attenuazione dovresti essere a posto.

Per la simulazione del filtro c'è sempre CrossPC...

Filippo

Inviato: 14 apr 2008, 00:11
da blutourist
Non riesco a trovare un programma di simulazione per questi tw particolari.
I tw piezo sono praticamente dei condensatori. Per filtrarli efficacemente e inserirli in un programma di simulazione gli devi mettere in parallelo una resistenza.

Es. gli metti in parallelo una resistenza da 8.2 ohm e calcoli il filtro come se fosse un tweeter da 8 ohm.
--
Raffaele



Originariamente inviato da rlorello - 12/04/2008 : 10:48:29
Ma se voglio accoppiare il tw con un altop da 4ohm devo mettere una resistenza da 4ohm? Ma mi sembra di aver letto da qualche parte che se non metti una res tra +e - il tw (in serie dovrebbe essere se non erro) c'e' il rischio di possibili autoscillazioni del finale?




Originariamente inviato da blutourist - 13/04/2008 : 01:32:13
puoi mettere la resistenza che vuoi, limitatamente alle possibilità e caratteristiche dell'amplificatore che usi, mediamente da 3,3 a 12 Ohm, ma tieni conto che abbassando la R, a parità di frequenza di taglio, aumenta il valore del condensatore, quindi meglio una R elevata e un buon piccolo condensatore...
La R, se è tra + e - è, ovviamente, in parallelo, e sarà quello che verrà "visto" dal finale in alta frequenza, la capacitò del piezo vale qualche decina di pF e potrebbe anche far oscillare qualche finale particolarmente instabile in gamma ultrasonica, per smorzare l'eventuale oscillazione si potrebbe anche mettere una R in serie, ma se c'è già per una attenuazione dovresti essere a posto.

Per la simulazione del filtro c'è sempre CrossPC...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 13/04/2008 :  18:53:28
Grazie.Faccio sempre casino tra serie e parallelo...ma adesso mi e' chiara la cosa.Riguardo ai tw normali se metto un 4 ohm con un wf 8 ohm e poi lo attenuo, l'ampli vede un impedenza di 6 ohm o l'attenuazione influisce su l'impedenza generale del sistema?

Inviato: 14 apr 2008, 01:00
da audiofanatic
Grazie.Faccio sempre casino tra serie e parallelo...ma adesso mi e' chiara la cosa.Riguardo ai tw normali se metto un 4 ohm con un wf 8 ohm e poi lo attenuo, l'ampli vede un impedenza di 6 ohm o l'attenuazione influisce su l'impedenza generale del sistema?


Originariamente inviato da blutourist - 13/04/2008 : 19:11:41
l'impedenza deve essere considerata nella banda di lavoro assegnata dal filtro, se usi un woofer da 8 e un tweeter da 4 (ma è un assurdo, di solito si fa il contrario...) l'impedenza sarà di 8 Ohm nella banda del woofer e 4 in quella del tweeter, però quest'ultimo alla fine avrà una resistenza elevatissima in serie per l'attenuazione, quindi il modulo non penso possa scendere (fatte salve risonanze strane) sotto i 5/6 Ohm che sono i valori normali per una impedenza nominale di 8 Ohm

Comunque, e lo ripeterò fino alla nausea, per questo tipo di domande la risposta migliore la da una veloce simulazione con CrossPC... anche solo a livello teorico e senza tirare in ballo la risposta acustica, si possono simulare due resistenze da 8 e 4 e simulare il filtro su quelle... giusto per vedere cosa succede all'impedenza

Filippo

Inviato: 14 apr 2008, 14:58
da blutourist
Grazie.Faccio sempre casino tra serie e parallelo...ma adesso mi e' chiara la cosa.Riguardo ai tw normali se metto un 4 ohm con un wf 8 ohm e poi lo attenuo, l'ampli vede un impedenza di 6 ohm o l'attenuazione influisce su l'impedenza generale del sistema?


Originariamente inviato da blutourist - 13/04/2008 : 19:11:41
l'impedenza deve essere considerata nella banda di lavoro assegnata dal filtro, se usi un woofer da 8 e un tweeter da 4 (ma è un assurdo, di solito si fa il contrario...) l'impedenza sarà di 8 Ohm nella banda del woofer e 4 in quella del tweeter, però quest'ultimo alla fine avrà una resistenza elevatissima in serie per l'attenuazione, quindi il modulo non penso possa scendere (fatte salve risonanze strane) sotto i 5/6 Ohm che sono i valori normali per una impedenza nominale di 8 Ohm

Comunque, e lo ripeterò fino alla nausea, per questo tipo di domande la risposta migliore la da una veloce simulazione con CrossPC... anche solo a livello teorico e senza tirare in ballo la risposta acustica, si possono simulare due resistenze da 8 e 4 e simulare il filtro su quelle... giusto per vedere cosa succede all'impedenza

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 13/04/2008 :  20:00:55
Sai stavo sperimentando visto che ho 2 buoni tw Davis da 4 ohm ma penso che quello che dici e' vero visto che per attenuare il tw sto aumentando le resistenze e probabilmente alla fine l'accoppiata non sia vicente..Comunque grazie Filippo i tuoi consigli sono sempre molto utili.Ciao