Pagina 1 di 1

Inviato: 31 mar 2008, 18:50
da andreaemme
Ciao! Innanzitutto un caro saluto a Filippo, la cui bravura ed umanità ho conosciuto un paio di anni fa per via telematica. Torno timidamente a progettare un subwoofer dopo lungo tempo di pausa, e vorrei chiedervi se qualcuno ha avuto esperienza con i condotti per bass reflex ripiegati, c'è differenza da un punto di vista qualitativo tra un tubo da 10 cm di diametro e lungo 51 ed uno invece ripiegato tramite due gomiti da 90 gradi?
Il riferimento è ai JetSet 100 reperibili tramite internet.
Grazie tante!
andrea

Inviato: 31 mar 2008, 21:33
da audiofanatic
Ciao! Innanzitutto un caro saluto a Filippo, la cui bravura ed umanità ho conosciuto un paio di anni fa per via telematica. Torno timidamente a progettare un subwoofer dopo lungo tempo di pausa, e vorrei chiedervi se qualcuno ha avuto esperienza con i condotti per bass reflex ripiegati, c'è differenza da un punto di vista qualitativo tra un tubo da 10 cm di diametro e lungo 51 ed uno invece ripiegato tramite due gomiti da 90 gradi?
Il riferimento è ai JetSet 100 reperibili tramite internet.
Grazie tante!
andrea


Originariamente inviato da andreaemme - 31/03/2008 : 13:50:52
ciao, magari rammentami per cosa ci siamo sentiti :D
per quanto riguarda il tubo, più che i gomiti vedo male la lunghezza totale, sinceramente eccessiva. Sarebbe molto meglio ricalcolare il condotto per un profilo esponenziale o a clessidra. Per il primo c'è VentPC, mentre per il secondo c'era un programma di Matarazzo che si trovava in rete sul sito di ACS, ma è stato tolto perchè inserito all'interno di AFW

Filippo

Inviato: 31 mar 2008, 21:54
da andreaemme

Originariamente inviato da andreaemme - 31/03/2008 : 13:50:52

[/quote]

ciao, magari rammentami per cosa ci siamo sentiti :D


Originariamente inviato da audiofanatic - 31/03/2008 :  16:33:20

[/quote]

Ciao Fil, che piacere, sono l'andrea che tentava anni fa di costruire un filone teorico sui caricamenti in gamma bassa su it.hobby.hi-fi, cmq meglio non ricordare :-(
Cmq, tornando al discorso, ho capito, ma il solito problema è dove cavolo si può reperire un valido condotto a clessidra? Quale può essere il modo almeno di costruire delle bocchette svasate?

Inviato: 31 mar 2008, 22:23
da audiofanatic

Originariamente inviato da audiofanatic - 31/03/2008 : 16:33:20

Ciao Fil, che piacere, sono l'andrea che tentava anni fa di costruire un filone teorico sui caricamenti in gamma bassa su it.hobby.hi-fi, cmq meglio non ricordare :-(
Cmq, tornando al discorso, ho capito, ma il solito problema è dove cavolo si può reperire un valido condotto a clessidra? Quale può essere il modo almeno di costruire delle bocchette svasate?


Originariamente inviato da andreaemme - 31/03/2008 : 16:54:35
ok, è da più di un anno che non bazzico da quelle parti, aria irrespirabile...

non credo ci sia nulla in commercio, a parte dei cosiddetti "airport" di moda per i sub car, quindi te lo devi costruire, per il programma clessidr.exe prova a chiedere direttamente a Matarazzo sul sito di Audioreview

Filippo