Pagina 1 di 1
Le Ciclotron...ma che fine ha fatto?
Inviato: 21 mar 2008, 21:39
da N.o.Sound
Ciao a tutti..
E' da tempo che si parla di Le Ciclotron...compresi circuiti stampati per realizzarlo...ma..niente..ancora..
Ma volendolo realizzare a casa...è possibile avere gli schemi?
O è tutto coperto da copyright?
Grazie e Buona Pasqua..!!!
Inviato: 21 mar 2008, 22:08
da Ivo
Inviato: 21 mar 2008, 22:35
da mrttg
Ciao Ivo,
bella realizzazione ordinata e pulita complimenti ; )
I TU e TA li hai realizzati tu?
Tiziano
Inviato: 21 mar 2008, 22:49
da Ivo
Ciao Tiziano !
Si, il TU e pius simplice che il TA
Ma non ho construto l'amplificatore, e il lavoro del'amico.
Lo stesso che aveva fatto questo :
http://www.dissident-audio.com/SE_845/Lateral.jpg
I mio lavoro e molto pui disgracioso
Buona Pasqua per tutti.
Ivo.
Inviato: 21 mar 2008, 23:21
da mrttg
Fai i complimenti al tuo amico.... tu fai i trasformatori e lui il resto ; )
Buona Pasqua
Tiziano
Inviato: 22 mar 2008, 05:28
da N.o.Sound
Ciao a tutti...
io intendevo LE Ciclotron presentato su audiofanatic..
Inviato: 22 mar 2008, 13:17
da mrttg
Ciao a tutti...
io intendevo LE Ciclotron presentato su audiofanatic..
Originally posted by N.o.Sound - 22/03/2008 : 00:28:27
Ciao la prossima volta, quando fai una richiesta specifica meglio ; )
Tiziano
Inviato: 22 mar 2008, 13:38
da N.o.Sound
OK Tiziano..
Però...ma c'è uno schema per realizzarlo?
IEri su ebay c'era qualcosa di molto simile..ma l'ho perso...
Chi può aiutarmi in tal senso?
Grazie.
Inviato: 22 mar 2008, 16:12
da mauropenasa
OK Tiziano..
Però...ma c'è uno schema per realizzarlo?
IEri su ebay c'era qualcosa di molto simile..ma l'ho perso...
Chi può aiutarmi in tal senso?
Grazie.
Originally posted by N.o.Sound - 22/03/2008 : 08:38:20
Bella domanda, mi associo.
Le ultime notizie erano che si trattava di un schema non pubblicabile perchè in attesa di presentazione eventuale su AR , ma posso anche sbagliarmi.
Tornando indietro, credo che anche io non farei più lo sbaglio di mettere in open source le cose. Molto meglio prima sondare le impressioni su un prototipo, trovare i canali promozionali, e poi vagliarne i pro ed i contro.
In pieno spirito audio-fai-da-te, ovviamente....
ciao
Mauro
Inviato: 22 mar 2008, 16:32
da N.o.Sound
Ciao..
Si..le notizie erano queste..a volet mi sembra che i forum si stiano convertendo alla pari di tante riviste di autocostruzione..
Progetti presentati..per poi vendere..
MA allora..perchè vengono inseriti in un contensto del genere? Cioè..forum per autocostruttori?
Ciao.
Inviato: 22 mar 2008, 16:53
da mariovalvola
Si..le notizie erano queste..a volet mi sembra che i forum si stiano convertendo alla pari di tante riviste di autocostruzione..
Progetti presentati..per poi vendere..
Fammi capire. Stai parlando di audiofaidate?
Mario Straneo
Inviato: 22 mar 2008, 18:28
da audiofanatic
Ciao a tutti...
io intendevo LE Ciclotron presentato su audiofanatic..
Originariamente inviato da N.o.Sound - 22/03/2008 : 00:28:27
Le Ciclotron è sempre fermo per via dell'impegno a pubblicarlo su AR e dell'impossibilità di avere una risposta dalla Atma Sphere, che pare avere una qualche estensione del brevetto Circlotron sulla circuitazione a Mosfet, non sapendo di cosa si tratta la rivista voleva evitare complicazioni. L'oggetto è funzionante e ormai definitivo in quanto a schema e componentistica, come hanno potuto verificare in molti, essendo stato ampiamente utilizzato anche in pubblico in occasione del TopAudio del 2006 e nell'incontro di AFDT a Vimercate. Dal punto di vista della realizzabilità non ci sono problemi, mentre per quanto riguarda l'affidabilità siamo incappati in un paio di noie meccaniche (due resistenze ceramiche che si sono interrotte, probabilmente perche il contenitore del prototipo non è robustissimo e nei trasporti si sono avute flessioni delle schede), mentre l'ultimo guasto riguarda un integrato LM317 che probabilmente era fuori specifiche fin dall'inizio... Per il resto si può dire che non abbiamo mai avuto problemi. Unica cosa che ancora non è stata implementata è la separazione automatica delle accensioni tra parte pre e finale, ora attuata manualmente semplicemente con due interruttori, la cosa è necessaria perchè inizialmente lo stadio driver sparava un bump all'accensione che portava a bruciare i fusibili dei finali

, Mario dice che ha ricalcolato un paio di costanti di tempo che evitano la cosa, ma per sicurezza rimane la doppia accensione, da rendere automatica per i finali con un classico timer a 555.
Di sicuro lo porterò al Bottom Audio, poi vedo cosa fare, se non si sblocca nulla e Mario si degnerà di scrivere un testo a corredo magari lo si pubblica, tenete conto che rispetto a tutti i circlotron ha una caratteristica che lo rende unico, da qui un certo riserbo nel rendere pubblica la circuitazione, tenete conto che anche l'ultimo ampli del genere, il Thorens TEM3200,
http://www.6moons.com/audioreviews/thorens/thorens.html è sostanzialmente fatto alla vecchia maniera e diverso da LeCiclotron
Filippo
Inviato: 22 mar 2008, 18:40
da N.o.Sound
Era solo una piccola provocazione Mario...
Capisco il problema con AW Filippo, insomma spero riusciremo a vedere questi schmi..In fin dei conti, l'utilizzo per fine personali non è assolutamente fuori legge...Se il problema è il nome...cambiamolo..
Comunque grazie delle info..
Buona Pasqua.
Inviato: 22 mar 2008, 20:32
da mauropenasa
...tenete conto che rispetto a tutti i circlotron ha una caratteristica che lo rende unico, da qui un certo riserbo nel rendere pubblica la circuitazione, tenete conto che anche l'ultimo ampli del genere, il Thorens TEM3200,
http://www.6moons.com/audioreviews/thorens/thorens.html è sostanzialmente fatto alla vecchia maniera e diverso da LeCiclotron
Proprio questa presunta "unicità" e presunta "superiorità topologica" sarebbe oggetto di discussione tecnica se uscisse da questo alone di mistero.
Di norma le "patenti di originalità tecnica" si danno per "commissione di saggi in pubblica piazza", non per "autocertificazione".
ciao
Mauro
Inviato: 22 mar 2008, 21:05
da audiofanatic
...tenete conto che rispetto a tutti i circlotron ha una caratteristica che lo rende unico, da qui un certo riserbo nel rendere pubblica la circuitazione, tenete conto che anche l'ultimo ampli del genere, il Thorens TEM3200,
http://www.6moons.com/audioreviews/thorens/thorens.html è sostanzialmente fatto alla vecchia maniera e diverso da LeCiclotron
Proprio questa presunta "unicità" e presunta "superiorità topologica" sarebbe oggetto di discussione tecnica se uscisse da questo alone di mistero.
Di norma le "patenti di originalità tecnica" si danno per "commissione di saggi in pubblica piazza", non per "autocertificazione".
ciao
Mauro
Originariamente inviato da mauropenasa - 22/03/2008 : 15:32:48
capisco la curiosità

ma fino a che non si riesce a metter occhio sui brevetti è inutile dire che si è fatta "la scoperta", posso dire al momento che ha una caratteristica unica perchè non ho trovato similitudini con tutti gli schemi di circlotron, sia a tubi che a stato solido, che sono riuscito a trovare. E' pur vero che quotidianamente si assiste all'invenzione dell'acqua calda, ma preferisco tentare di avere tutte le informazioni del caso prima di "chiudere" il progetto e pubblicarlo.
Filippo
Inviato: 23 mar 2008, 02:12
da marziom
ma invece che è sto "Blöhbaum System " che si legge sull'articolo del Thorens?
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!