Pagina 1 di 2
Inviato: 19 mar 2008, 20:12
da net_urbano
Sto realizzando questo finale con ECC32 come driver e ux250 come finale:
http://www.dhtrob.com/schemas/afbeeldingen/50dckop.gif
con le seguenti varianti:
5692 al posto della ECC32, alimentazione sdoppiata per i 2 canali, TUU come trafo d’uscita connessione B (primario 5K). Il TUU ha i nuclei a c, il traferro è costituito da 2 fogli di carta, 0,2 mm totali
L’alimentatore è questo:
Nello schema originale non sono riportate le tensioni di lavoro per cui ho qualche difficoltà a capire se le tensioni da me misurate sono corrette.
Il punto di lavoro della 50 mi pare corretto VAK 310V, Vg -65 Ia 40mA circa mentre quello che mi lascia perplesso è il punto di lavoro della seconda sezione della 5692: VAK 46V, Vg circa 0V, Ia 3.2mA
Questo è quanto ho misurato:
Quello che noto è che nel circuito originale manca (forse l’autore l’ho ha dato per scontato per semplificare il circuito) il partitore di tensione a cui riferire il CT dell’avvolgimento dell’alimentazione filamenti delle ECC32 altrimenti si raggiunge il doppio del limite max previsto Vh-k per la ecc32 che è di 50V. (Io sto usando le 5692 e sono al limite Vh-k, non ho alzato il riferimento da massa).
Però questo mi ha fatto venire un dubbio: non vorrei che, come in molti schemi che ci trovano in giro (a volte anche su riviste quotate), ci siano degli errori “voluti ?”
Quindi un vs parere, un consiglio o altro mi permetterebbe di proseguire nella costruzione più tranquillamente.
PS
Ho provato a simulare il circuito con microcap8 usando il modello della 300B al posto di quello della 50 perchè quello della 50 non l'ho trovato in rete. I punti di lavoro riportati da microcap sono +o- quelli misurati, solo che non so usare microcap e quindi "vedere" altro.
Ho provato ad ascoltare il canale completato collegandoci una cassa, l'impressione è stata che i medi sono buoni, ma nell'insieme mi pare un pò "spompato" con bassi "mosci".
Ciao
Luca
Inviato: 19 mar 2008, 20:27
da mariovalvola
Ma la 5692 non è la sorella da "combattimento" della 6sn7?
ECC32 è una valvola diversissima
Anch'io non amo tirare per il collo un tubo. Se usi una 50, però, almeno 400V tra anodo e catodo ci vorrebbero (conosco il punto di lavoro a 360V

).
Certo che ti sei scelto un bel giocattolo. Preparati un discreto corredo di imprecazioni...
Mario Straneo
Inviato: 19 mar 2008, 20:40
da mariovalvola
Il basso con i pettorali in vista, dalla 50, è difficile da ottenere. (Rp>1,8K) Si comincia a ragionare con ferri dai 7K in su dotati di discreta induttanza primaria >40H. (è quello che ho osservato a casa) . Probabilmente dovrai rivedere tutto il finale.
Questo tubo apprezza particolarmente il trasformatore interstadio o, almeno l'induttanza di griglia. Lo stadio driver non sarà una passeggiata.
Potresti provare con tubi piuttosto transconduttosi tipo e810f oppure la 6c45, o ancora la d3a. Percorribile la strada dei due stadi a riscaldamento diretto con trasformatore d'ingresso tipo Tamura TF-5S... hai il pre a trasformatori. Sfruttalo.
Mario Straneo
Inviato: 19 mar 2008, 20:44
da net_urbano
Ciao Mario,
si ma a me da buon ignorante non pareva molto diversa a parte il mu e la ra.
Allegato: Pagine da RCA Special Red Tubes.pdf ( 54836bytes )
In base alla tua esperienza, se hai avuto modo di ascoltarle, vale la pena spendere 250/300euro per una coppia di ECC32 ? Sonicamente si apprezzano le differenze ?
La 50 ho scoperto dopo averla acquistata che è una valvola "difficile".
I miei TA a vuoto forniscono 485V per cui elevare l'anodica della 50 non sarebbe un problema...
Luca
Inviato: 19 mar 2008, 20:57
da mariovalvola
La ecc32 è una gran bella valvola. L'apprezzo in sè... Però, alla fine, non la uso mai.

. ( E' davvero particolare ) .Anche se lo schema è piuttosto elegante, io penserei a qualcosa di diverso.
Mario Straneo
Inviato: 19 mar 2008, 22:56
da net_urbano
Allora mi consigli:
per la 50
a) induttanza di griglia (ce l'ho)
b) Vak 400V, Ia 55ma circa (i TA sono sufficienti)
c) driver: tu cosa mi consigli ?
In rete non si trova molto sulla 50, nello stesso sito linkato sopra c'è uno schema che usa la 27 come driver, poi ho lo schema del Dinosaur apparso su Sound Practices e uno schema che molto gentilmente mi fece Giaime tempo fa che impiega un SRPP di 6SN7 come driver.
Ah esiste un'altro schema, postato qui:
Il triodo mi diventa rosa e azzurro. Che fare?
Ricordo di aver letto che anche tu l'avevi usata, hai uno schema da consigliarmi ?
Luca
Inviato: 19 mar 2008, 23:52
da p_a_o_l_o
ciao Luca,
anch'io ho nel cassetto un paio di Cunningham CX350 che voglio assolutamente provare....... prima di liberarmene $$$$
non voglio pero' investire l'iradiddio in ferri per poi magari scoprire che preferisco una 45 o una 71a :o
http://www.studiomaudio.info/loftinwhite.html
ssssssssst.... zitto pero', non dire niente a Mario

.... e se prova a smontarti, digli pure che Mr Tamura, nel 1929, probabilmente ancora non era nato :p :p :p
ciao,
Paolo
Inviato: 19 mar 2008, 23:55
da mariovalvola
E' un tubo molto difficile. Non regala potenza facilmente, ha una non trascurabile Rp, è duro da pilotare. Sembra che abbia tutti i difetti .....
invece è bellissimo da ascoltare . Io utilizzo spesso il Tango NC-20 .
Facendo il verso a Gluca

; ) , potresti farti il bias a batterie e utilizzare una d3A o altro tubo transconduttoso.
Visto che hai un pre promettente, assoluto, e con trasformatore d'uscita, puoi sbizzarrirti con i dht anche nel finale

Trasformatore d'ingresso più Dht... potresti ottenere guadagni confortanti.. e risultati apprezzabili.
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 04:06
da gluca
Una 26 come driver con CCS come carico (magari mu-follower) ed induttanza di griglia sulla finale con bias a batteria. Dovrebbero servirti 4-5Vrms in ingresso per pilotare completamente la griglia della 50 però dovresti starci comodo con il pre che hai.
Lascia perdere i trafi interstadio. E pure i consigli di mariovalvola.
Regards.
Mi vengono pensieri di togliermi le onken. Giusto per spruzzare un pò di OT come sempre.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 07:02
da net_urbano
Dopo 7 ore di black-out forzato mi è tornata la linea. Pensavo mi avessero fatto il regalo per Pasqua...
Allora intanto grazie a tutti per i consigli.
Dei vari suggerimenti mi "suona" meglio quello con la 26 perchè ne ho un paio in casa e limiterei un po le spese, senza comprare trafi di ingresso o interstadio. Però tra le altre cose non so nulla di CCS.
Schemi con la D3A che pilota la 300B ne ho visti, in questo caso sarei facilitato con lo schema dto che io non sono in grado di progettarmi uno schema da solo
Bias a batteria: ma il bias per la 50 a 400V di anodica è -70V, che batteria dovrei usare ? una serie di AA non credo, ma penso che una batteria da 70V se esiste sia ingombrante. Un ali dedicato per il bias non va bene ? un trafo da 45/50V, raddrizzamento, se serve un circuitino stabilizzatore.
Un'alim. a batteria che beneficio apporta ?
Ah vorrei impiegare i TUU in SE arrivano a 5K. Vanno bene o è necessario un carico più elevato per la 50 ? Avevo letto che si calcolava 3 x la Rp
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 13:48
da gluca
Però tra le altre cose non so nulla di CCS.
E' abbastanza banale. Se ne vendono anche di pronti per una decina di USD se è il caso. Ora non so darti rifermenti.
Schemi con la D3A che pilota la 300B ne ho visti, in questo caso sarei facilitato con lo schema dto che io non sono in grado di progettarmi uno schema da solo
Baste con queste robe così classiche e noiose.
Bias a batteria: ma il bias per la 50 a 400V di anodica è -70V, che batteria dovrei usare ? una serie di AA non credo, ma penso che una batteria da 70V se esiste sia ingombrante. Un ali dedicato per il bias non va bene ? un trafo da 45/50V, raddrizzamento, se serve un circuitino stabilizzatore.
Un'alim. a batteria che beneficio apporta ?
6*12V=72V che è ilbias che usavo per la mia GM70. SOno le pile da 12V formato MN21 (più piccolo delle ministilo). Il vantaggio è che ti elimini un sacco di componenti (trafo etc...) ed è molto-molto silenzioso ed economico. E dura pure molto di più di quello che si creda.
Ah vorrei impiegare i TUU in SE arrivano a 5K. Vanno bene o è necessario un carico più elevato per la 50 ? Avevo letto che si calcolava 3 x la Rp
Ci arrivano.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 13:48
da farad
Sul mio finale di 300B utilizzo la D3A connessa a triodo polarizzata con un diodo infrarosso (un volt) con una tensione sull'anodo di circa 150 v.
Dopo aver provato di ogni finalmente con la D3A ho trovato il miglior compromesso in assoluto.
Ciao
Franco
Inviato: 20 mar 2008, 14:39
da mariovalvola
la scelta del'impedenza primaria del tu, è ragionevolmente libera. dipende tutto da che potenza-distorsione-fattore di smorzamento desideri. ci sono badilate di articoli su MJ che propongono la 300b a 2,5-3,5-5k.
divertiti a vedere disegnandoti le rette di carico, come cambia il comportamento. Con la 50, il TUU potrebbe farcela però, che altoparlanti usi?
Gluca , ricotdati, usa motori da camion anche nell'auto. a casa,
ha cambiato le lampadine: usa solo oggetti in torio-tugsteno.
Certamente, ha ragione su una cosa: i trasformatori audio hanno sempre un comportamento particolare.ti regalano tanto,tolgono tanto, aggiungono, forse, anche del loro. Io, li continuo a usare. fotrza dell'abitudine....
Recentemente sto riscoprendo i tubi transconduttosi. con il trasformatore interstadio, si magnificano a vicenda.
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 15:09
da net_urbano
...divertiti a vedere disegnandoti le rette di carico, come cambia il comportamento. Con la 50, il TUU potrebbe farcela però, che altoparlanti usi?
Gluca , ricotdati, usa motori da camion anche nell'auto...
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 20/03/2008 : 09:39:34
Proverò. Altoparlanti ? Ho un paio di Tannoy T145 Ascot usano il dual concentric da 10"
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 15:23
da mariovalvola
il IIILZ?
gold o red?
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 15:46
da net_urbano
No sono più recenti. Dovrebbero essere successive alle gold.
Il modello della cassa è T145 Ascot, il modello dell'altoparlante è HPD2528
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 16:53
da plovati
Roba recente?? Hai appena inferto un colpo mortale al geriatra mariavalvola.
_________
Piergiorgio
Inviato: 20 mar 2008, 17:41
da net_urbano
Mi spiace non volevo.
Queste ed un technics sl1810 sono le uniche cose rimaste dell'impianto che mi comprò mio padre in gioventù. (io ho qualche anno di più di Mario SE il suo profilo è aggiornato

)
All'interno delle casse c'è una data, 4 dic. 1978
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 18:05
da mariovalvola
il profilo non è aggiornato. Sono del 1963.
Si . Ci sono rimasto male.
speravo in un vero Tannoy .
Come non detto
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 18:08
da net_urbano
RIguardo il tannoy mi accontento.
1963 ? Allora siamo coetanei
Luca