Pagina 1 di 2

Inviato: 24 feb 2008, 23:22
da ilicetomauro
mi spiegate perchè questo schema si sente basso e distorto?ho misurato le tensioni tra massa e catodo e mi da 0,73 volt qual'è la giusta polarizzazione? ciao

Immagine

Iliceto Mauro

Inviato: 26 feb 2008, 01:52
da ilicetomauro
Vedo che nessuno si fa avanti vuol dire che e una c....a

Iliceto Mauro

Inviato: 26 feb 2008, 15:20
da mr2a3
Più che altro direi che sembra un normale cathode follower con riferimenti a massa non troppo semplici da capire, almeno per me.

In particolare non mi è troppo chiaro se il C da 1.000uF serva a chiudere il segnale di uscita (oltre a riferire a massa in AC l'alimentazione).
Purtroppo il polo freddo dell'uscita non è indicato per cui non capisco se sia riferito allo 0 dell'alimentazione o a massa (e in questo caso perchè anche i C in uscita?)

Comunque sono pochi componenti che facilmente si hanno in giro per cui, avendone il tempo, mi sembra facile fare direttamente una prova!

Ciao
Massimo

Inviato: 26 feb 2008, 16:07
da plovati

Inviato: 27 feb 2008, 00:03
da ilicetomauro
di quale C1000uf stai parlando?ma mi sorge un dubbio i condensatori in-out devono essere elettrolitici o poliestere e quel potenziometro serve per polarizzare il catodo oppure e un volume?

Iliceto Mauro

Inviato: 27 feb 2008, 20:17
da Alessandro
mi spiegate perchè questo schema si sente basso e distorto?ho misurato le tensioni tra massa e catodo e mi da 0,73 volt qual'è la giusta polarizzazione? ciao


Originally posted by ilicetomauro - 24/02/2008 :  17:22:18
Ciao a tutti, lo schema rilevato dall'amico purtroppo è sbagliato sia nella parte polarizzazione/alimentazione (nello schema originale ci sono due masse a diverso livello) che nel collegamento del potenziometro di uscita che confermo non si tratta di controllo di volume.
Purtroppo non sono autorizzato a pubblicare lo schema originale.
Un consiglio che posso dare nel caso di alimentazione di valvole a bassissima tensione, è quello di sovralimentare leggermente il filamento, in questo modo tutte le valvole anche non selezionate funzionano bene, (o almeno la stragrande maggioranza) con 6V invece occorre una certa selezione.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it

Inviato: 27 feb 2008, 21:44
da mr2a3
Adesso capisco perchè alcune cose non mi sembravano chiare (dal basso della mia incompetenza non osavo dire sbagliate).

Comunque visto che nella miglior ipotesi questo sembra un semplice CF ti suggerirei piuttosto di provare il più intrigante "Real Tubalizer with gain" del link postato da Piergiorgio.

Ciao
Massimo

Inviato: 27 feb 2008, 22:10
da Alessandro
Comunque visto che nella miglior ipotesi questo sembra un semplice CF ti suggerirei piuttosto di provare il più intrigante "Real Tubalizer with gain" del link postato da Piergiorgio.

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 27/02/2008 :  15:44:01
Il real tubaliser mi pare abbastanza empirico come schema, forse è voluto, ma la R4 collegata al catodo non mi pare una scelta tanto ortodossa, probabilmente il circuito funzionerebbe allo stesso modo eliminando sia la R4 che C1, magari anche meglio.



A presto Alessandro
www.autocostruire.it

Inviato: 28 feb 2008, 15:25
da mr2a3

la R4 collegata al catodo non mi pare una scelta tanto ortodossa, probabilmente il circuito funzionerebbe allo stesso modo eliminando sia la R4 che C1, magari anche meglio.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it


Originally posted by Alessandro - 27/02/2008 :  16:10:29
Infatto l'ho definito "intrigante".
L'aggettivo era riferito proprio alla polarizzazione, uguale per entrambi gli stadi, che sembrerebbe dipendere dalla corrente di griglia(!?)
Piccola ma non piccolissima, qualche millesimo di mA, è l'unico sistema che vedo per ottenere le cadute di tensione che scrive (non teoriche ma rilevate).

Detto questo sono d'accordo che il classico CF constant current di Broskie, in pratica quello che descrivi tu polarizzando tradizionalmente anche la prima g, sia quanto di meglio si possa fare restando nel semplice.

Ciao
Massimo

Inviato: 29 feb 2008, 05:54
da ilicetomauro
Per me e troppo critico il vostro argomento quindi cosa si può fare per questo schema?

Iliceto Mauro

Inviato: 29 feb 2008, 21:31
da plovati
Per me e troppo critico il vostro argomento quindi cosa si può fare per questo schema?

Iliceto Mauro


Originally posted by ilicetomauro - 28/02/2008 :  23:54:28
avendo già in casa una 6SL7, valvola bellissima ma non per l'impiego proposto, prova così:

Immagine

ho usato i parametri spice di default di Tina, in genere sono più ottimistici che la realtà. Non ho voglia di fare la simulazione con i parametri Koren, anche perchè il risultato dipende più dall'esemplare di tubo e dal carico che da spice.
La griglia poi lavora a tensioni di frazioni di mV e qui il risultato dipende tutto dall'esemplare di valvola che hai.
Variando il carico in uscita (qui supposto 47kohm) si puo' variare agevolmente come in tutti i SE la composizione spettrale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 feb 2008, 22:16
da ilicetomauro
Ok grazie proverò con questo ciao a tutti

Iliceto Mauro

Inviato: 29 feb 2008, 23:10
da Alessandro


avendo già in casa una 6SL7, valvola bellissima ma non per l'impiego proposto, prova così:

Piergiorgio


Originally posted by plovati - 29/02/2008 :  15:31:32
Mi pare valido, ma la R3 è da 22 o 22K? con 22K o più potrebbe anche guadagnare qualcosina più di uno (diventerebbe un bootstrap), ma non so come ne risentirà il suono.




A presto Alessandro
www.autocostruire.it

Inviato: 29 feb 2008, 23:23
da plovati


avendo già in casa una 6SL7, valvola bellissima ma non per l'impiego proposto, prova così:

Piergiorgio


Originally posted by plovati - 29/02/2008 :  15:31:32
Mi pare valido, ma la R3 è da 22 o 22K? con 22K o più potrebbe anche guadagnare qualcosina più di uno (diventerebbe un bootstrap), ma non so come ne risentirà il suono.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it


Originally posted by Alessandro - 29/02/2008 :  17:10:50
22 OHM.
l'unica possibilità di lavorare con la tensione di 12V è polarizzare vicino allo zero, altrimenti non tirerebbe corrente. A parte che un circuito del genere ha come ultimo scopo (ammesso ne abbia uno) il guadagno, l'effetto bootstrap c'è sull'impedenza di ingresso, non sul guadagno. Non potrà mai guadagnare più di 1 uscendo dal catodo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 mar 2008, 18:00
da ilicetomauro
Ho provato la configurazione di Plovati ma distorce anche quella,e migliorata però rispetto a prima e anche di parecchio ora mi sorge un dubbio ma la ecc35 e l'equivalenza della 6sl7?volevo costruirmi un buffer per auto ma mi sa che non e cosa,non capisco una cosa hanno postato uno schema tubalizer che non funziona per niente bene ma lo hanno fatto almeno un prototipo prima di tirare giù lo schema ?mà vabbè io comunque cerco sempre aiuto ciao

Iliceto Mauro

Inviato: 07 mar 2008, 18:34
da plovati
Ho provato la configurazione di Plovati ma distorce anche quella,e migliorata però rispetto a prima e anche di parecchio ora mi sorge un dubbio ma la ecc35 e l'equivalenza della 6sl7?volevo costruirmi un buffer per auto ma mi sa che non e cosa,non capisco una cosa hanno postato uno schema tubalizer che non funziona per niente bene ma lo hanno fatto almeno un prototipo prima di tirare giù lo schema ?mà vabbè io comunque cerco sempre aiuto ciao

Iliceto Mauro


Originally posted by ilicetomauro - 07/03/2008 :  12:00:17
Distorsione: è uno schema fatto per aggiungerne, alla fine fa il suo lavoro. Ma fino a 2Vrms non dovresti accorgerti proprio, con segnale musicale. Non è che stai mandando in clipping l'amplificatore finale?
Che sensibilità ha l'amplificatore? A che livello di uscita inizia a distorcere?

ECC35 è equivalente a 6SL7, ma se è un po' vecchiotta in queste condizioni di lavoro potrebbe avere dei problemi seri. Equivalenti super 6SL7 sono le RCA rosse metalliche 5691

Schema sbagliato: leggi il post di Alessandro qui sopra.

epoipocadiunamiseriatirailfiatotraunaparoloaelaltratifarebbebenehaiiltempodipensaremeglioaquellochevuoidire.


_________
Piergiorgio

Inviato: 07 mar 2008, 18:52
da ilicetomauro
bello il finale,no mi distorce anche a bassissimo volume

Iliceto Mauro

Inviato: 07 mar 2008, 19:02
da plovati
cocco controlla sensibilità e impedenza di ingresso del finale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 mar 2008, 19:22
da audiofanatic
cocco controlla sensibilità e impedenza di ingresso del finale.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 07/03/2008 : 13:02:56
ROTFL, sembrate i vecchietti del Muppetshow :grin:
Immagine

Filippo

Inviato: 07 mar 2008, 20:50
da ilicetomauro
cocco controlla sensibilità e impedenza di ingresso del finale.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 07/03/2008 : 13:02:56
ROTFL, sembrate i vecchietti del Muppetshow :grin:
Immagine

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 07/03/2008 :  13:22:08
io l'ho interposto tra cd e ampli integrato sono dei marantz,il cd ha come uscita 2,4 vrms e l'ingresso ampli e 200mv 20 kohm.
Dici che e qui il problema?

Iliceto Mauro