Pagina 1 di 1
Inviato: 24 feb 2008, 21:58
da caputi oreste
ciao a tutti
vorrei dei consigli per un diffusore da utilizzare esclusivamente per ascolti notturni a basso volume che possegga la capacità di restituire timbrica e nuances eventualmente con un finalino dedicato..; )
grazie

Inviato: 25 feb 2008, 15:18
da MBaudino
Perchè escludere l' uso del loudness? Mi sembra la strada piu' pratica per restituire un poco di equilibrio timbrico nell' ascolto a basso volume. Se puoi, misuri il livello medio a cui ascolti in notturna ed equalizzi di conseguenza sulla base delle curve di Robinson Datson. Si potrebbe aprire un inutile dibattito sulla liceità di tale operazione, ma presumo che non si arriverebbe a nulla.
Nullo (Roberto) ed alcuni altri stanno sperimentando invece interventi sul sistema per la riduzione del 'rumore correlato' ( vedi ing. Russo, Moss srl). Una conseguenza di tali interventi sarebbe la possibilità (anzi la necessità psicoacustica) di ridurre progressivamente il livello di ascolto in termini di dB SPL, guadagnando comunque qualità su tutti i parametri di ascolto.
Mauro
Edit:
PS: in termini di dinamica (a basso livello medio di ascolto) i woofer vecchio tipo sono IMHO imbattibili rispetto ai piu' moderni driver. Come se i driver moderni soffrissero di una certa pigrizia a mettersi in moto. Difficile però pensare a dei 15" vintage in camera da letto
Sari rigorosamente cazziato per il crossposting con VHF, ma credo che qui' si possa provare ad affrontare il problema in maniera differente dall' approccio 'consumer' tipico di VHF; il problema in realtà si pone anche per l' ascolto diurno, in tutti i casi in cui il volume di ascolto deve essere mantenuto soft.
Inviato: 25 feb 2008, 17:22
da plovati
Per il finalino dedicato Tuttuno, senza dubbio. Con l'uscita cuffia che è comunque utile. Per i diffusori, modelli vintage ad alta efficienza.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 feb 2008, 17:37
da poluca
Inviato: 25 feb 2008, 19:27
da caputi oreste
......purtroppo non ho una camera da letto cosi grande da contenerle..

nè tantomeno una moglie che gradirebbe il nuovo....arredamento
pensavo a dei piccoli largabanda molto efficienti...; )
Inviato: 25 feb 2008, 19:34
da plovati
se sono piccoli e li cerchi equilibrati, hai bisogno comunque di un grande volume del mobile. Tanto vale allora un 8", tipo Goodmans.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 feb 2008, 20:04
da MBaudino
se sono piccoli e li cerchi equilibrati, hai bisogno comunque di un grande volume del mobile. Tanto vale allora un 8", tipo Goodmans.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 25/02/2008 : 13:34:08
Mica vero, dalle Sonus Faber alle Mosquito di Filippo alle Triangle ecc.. Il prezzo da pagare è la bassa sensibilità, ma la gamma è ragionevolmente estesa.
Resto dell' idea che la minima escursione del woofer ai bassi livelli acustici richiesti, renda percorribile la strada dell' equalizzazione elettrica.
Rimanendo sull' autocostruito, le Mosquito sentite a Carnate mi sono piaciute moltissimo: esuberanti e dettagliati, ottima estensione agli estremi banda, molto emozionanti; richiedono 100 e + watt per esprimersi al meglio, ma per l' uso specifico sarebbero pefettamente abbinabili ad un MyRef o un Evolution. Sul mercatino c'era una coppia in vendita mi pare a 300 euro.
Tanto per giocare ad elencare dei nomi, fra le casse consumer le CAT+ (senza subwoofer) mi sembra che possano fornire buona timbrica, minime dimenioni e basso costo (700 euro). Per me restano un capolavoro di equilibrio, fra le commerciali a basso costo.
Salendo col budget, la scelta diventa infinita. Se la moglie di Oreste ama il look postmoderno, le U-Vola (o come si scrive il nome del modello) sentite al Tav, sono piaciute sia a me che a PLovati. Notevoli anche le torrette Monrio, che però non trovo sul loro sito. Splendidi. di estrema raffinatezza e concretezza e non eccessivamente grossi i Feastrex, anche autocostruibili, ma siamo sui 1000 euro per ogni driver e 6000 € per la coppia finita; l' importatore è a Bari (prima o poi ci faccio un giro).
Mauro
Inviato: 25 feb 2008, 20:39
da plovati
Mauro, Oreste ha si riferisce espressamente ai largabanda.
Inoltre Sonus e minidiffusori a bassa efficienza in genere a bassi volumi sono come imballati.
Feastrex una possibilità, più costosa dei vintage e con qualche dubbio sui bassi volumi.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 feb 2008, 22:45
da tolvix
......purtroppo non ho una camera da letto cosi grande da contenerle..

nè tantomeno una moglie che gradirebbe il nuovo....arredamento
pensavo a dei piccoli largabanda molto efficienti...; )
Originariamente inviato da caputi oreste - 25/02/2008 : 13:27:52
più volte ho visto su siti giapponesi che usano anche piccoli largabanda senza cabinet montati su trespoli e tenuti in posizione da dei tiranti, però tecnicamente non saprei indirizzarti, qui nel forum c'è sicuramente chi è esperto per consigliarti...; )
Inviato: 26 feb 2008, 00:05
da poluca
Inviato: 26 feb 2008, 00:40
da mr2a3
Le Polifemo le ho sentite suonare, tanto mi attirava il progetto (all'epoca) quanto purtroppo mi ha deluso il risultato.
Molto dopo ho capito che senza una larga dose di compensazione del baffle, che a quelle che ho ascoltato io mancava, sono veramente dei citofoni.
Comunque con un piccolo ampli a valvole e una coppia di largabanda vintage, anche radiofonici, montati in "scatole da scarpe" con grosse perdite, insomma bucati ma non reflex, spesso si ottiene un suono raffinato e "piacione".
Ovviamente si rinuncia ai bassi ma davvero vale la pena fare una prova perchè la "raffinatezza" delle frequenze riprodotte (diciamo sopra i 100/150Hz fino ai 10-12kHz) permette di godersi il programma musicale (molto) più di qunto ci si aspetterebbe.
Ovviamente non devi essere un appassionato di contrabbasso o pretendere "corpo" dall'orchestra ma i soliti gruppi jazz, e non solo, spesso risultano incredibilmente "realistici".
Hai mai ascoltato una vecchia radio a valvole?
Ciao
Massimo
Inviato: 26 feb 2008, 04:11
da poluca
Di radio ha valvole ne ho ascoltate e ne ho una Telefunken modello Kid del 50 restaurata appartenuta alla nonna.
Il progetto polifemo è simpatico nelle forme ma di sostanza ne vedo ben poca dei veri citofoni da comodino.; )
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Inviato: 26 feb 2008, 15:59
da campedel
Io in ufficio ascolto musica a basso volume e a breve distanza (< 2m) con queste:
http://hxos.altervista.org/u-B3N.html
pilotate da un T-Amp. In questo contesto suonano veramente bene.
Sono piccole e vanno bene anche in libreria o appoggiate su un piano, eventualmente si possono costruire anche verticali da pavimento.
L'efficienza è bassa ma a basso volume bastano comunque pochi Watt.
NON sono ovviamente adatte ad ambienti grandi nè a riprodurre le prima ottava e mezzo ...
Ciao
Francesco
Inviato: 26 feb 2008, 19:10
da mr2a3
A trovarli ancora concordo pienamente.
Anch'io ne avevo "picchiato" un paio a caso in cassa chiusa da 3lt. (semplicemente perchè di più piccoli/economici non ne avevo trovati) con un risultato sorprendente, soprattutto alle medie e (per quanto possibile) basse frequenze.
Anch'io le ascoltavo con un piccolo T-Amp equivalente (in vacanza).
Piuttosto ricordo un qualche picco in HF che, almeno rispetto ai largabanda vintage senza conetto, gli dava un suono un po' nasale.
Tu non hai mai provato una qualche compensazione, "a orecchio" direi dalle parti dei 7kHz?
Ciao
Massimo
Inviato: 26 feb 2008, 21:26
da campedel
A trovarli ancora concordo pienamente.
Sono spariti dal commercio ?
Piuttosto ricordo un qualche picco in HF che, almeno rispetto ai largabanda vintage senza conetto, gli dava un suono un po' nasale.
Tu non hai mai provato una qualche compensazione, "a orecchio" direi dalle parti dei 7kHz?
Ciao
Massimo
Originally posted by mr2a3 - 26/02/2008 : 13:10:06
Il "picchetto" a cui ti riferisci è quello evidenziato anche da Zaphaudio qui:
http://www.zaphaudio.com/audio-speaker18.html
Premetto che non ho fatto personalmente alcuna misura di risposta in frequenza.
A suo tempo avevo provato il filtro suggerito da Zaphaudio, ma alla fine mi piaceva di più senza ... (forse perché ho la voce nasale anch'io ?
Ciao
Francesco
Inviato: 27 feb 2008, 20:21
da AndreaE
Ciao.
Potresti orientarti anche su una piccola linea di trasmissione molto ben suonante.
Le Spika di Alberto Bellino.
Trovi qualcosa qui:
http://www.audiocostruzioni.com/p_u/ami ... ellino.htm
Ciao
Inviato: 28 feb 2008, 03:38
da green marlin
Ciao io le spika le ho finite 2 settimane fa e le sto ascoltando con il pc e gainclone.Sono direttive però nel punto centrale di ascolto sono molto buone ,
comunque ancora devo finire il rodaggio.
Ciao sergio

Inviato: 23 mar 2008, 05:32
da maurizioxeno
Ciao io le spika le ho finite 2 settimane fa e le sto ascoltando con il pc e gainclone.Sono direttive però nel punto centrale di ascolto sono molto buone ,
comunque ancora devo finire il rodaggio.
Ciao sergio
Originariamente inviato da green marlin - 27/02/2008 : 21:38:22
Inviato: 24 mar 2008, 17:12
da JJT
Ciao, mi permetto intervenire, dato che in questo momento da sistemazione ancora precaria in un nuovo paese, condivido il problema della necessita di ascoltare a basso volume, di notte, in una stanzetta, e con pareti di cartapesta...
Ho risolto con risultati ottimi cosi: piccolo e famoso ampli da 25w, due vie closed box con woofer da 8" di altrettanto famoso marchio inglese, tutto preso a molto poco da ebbbai (dato che sono ispano-parlante io dico evvai)
Il fatto è, che devo tenere inserito sempre il tastino -20 db e anche cosi andarci piano con la manopola del volume.
Cosa a che vedere questo con l'audiocostruzione...?
1- un ampli piccolo piccolo ce la fa a manovrare un diffusore siffatto -nel contesto della situazione preposta.
2- nel sito de campedel, di fianco al single driver proposto, si vede un fascinoso (per me) due vie con tweeter Peerless di venerabile memoria.
che ripresenta una ottima alternativa alla soluzione single driver, sempre che si sia in grado di allestire un filtro xover fatto come si deve