Pagina 1 di 1

Inviato: 21 feb 2008, 17:49
da luckya
Salve a tutti.
Sto iniziando quella fase chiamata "scelta della sorgente audio che vada bene per me e le mie tasche".

Ho voglia di acquistare dei "pezzi di ferro" per vedere i DVD, ascoltare CD, e sentire la radio FM.

Facendomi consigliare e verificando i consigli in rete, mi è stato detto che i lettori DVD Oppo sono anche degli ottimi lettori CD.

Qualcuno ha esperienza in merito?

Li consigliereste anche come buona alternativa ad un lettore CD dedicato?

Ho visto lo shop della Oppo e i prezzi vanno dai 120 ai 270 euro.
Se dovessi prendere un lettore DVD di medio livello ed un lettore CD, sempre di medio livello, credo che spenderei anche di più
La stessa cosa potrebbe valere se mi dedicassi alla modifica di qualche lettore CD entry level (ottimi gli articoli sui lettori CD Marantz).

Ovviamente ancora non desidero mettere su un impianto 5.1 o 7.1.
Mi è sufficente vedere i film in stereofonia ed ascoltare i CD.

Ci sono alternative su prezzi simili?



Ho visto alcuni kit HT dove il lettore DVD aveva integrato anche il sintonizzatore FM.
Secondo voi, come mai i lettori DVD che vengono venduti senza altoparlanti non hanno integrato il sintonizzatore FM?

Ci sono alternative dello stello livello della Oppo che hanno integrato anche un sintonizzatore FM?

Grazie e spero di esser rientrato IT :)


Postare un argomento IT in OT, è OT rispetto all'OT? Ci vorrebbe un filosofo o una vacanza :D :D :D

Inviato: 22 feb 2008, 06:14
da 2slow4u
Facendomi consigliare e verificando i consigli in rete, mi è stato detto che i lettori DVD Oppo sono anche degli ottimi lettori CD.
Qualcuno ha esperienza in merito?

Originally posted by luckya - 21/02/2008 : 11:49:41
Ho provato il 980H appena commercializzato incuriosito dalle mirabilie che intsavano la rete.
Che dire, io l'ho trovato davvero modesto.
E' vero, ogni tanto appaiono sul mercato oggettini particolarmente riusciti, ma per quanto mi riguarda, l'Oppo non e' affatto tra questi.
Notare, i miei riferimenti sono tutt'altro che stellari.
Un vecchio CD634 Philips (CDM4) abbinato ad un vecchio DAC Micromega Duo Pro2.
Per i SACD uso un Pioneer DV868.
A mio parere, entrambi non si limitano a suonare meglio, semplicemente non c'e' confronto.
Ergo, l'Oppo (per me) vale quel che costa, anzi, meno...sono convinto che nella sua categoria, se ti serve leggere i soli vecchi CD (del resto gli SACD riprodotti dall'Oppo suonano come il CD), una macchinetta di pari costo che suoni meglio non dovrebbe essere cosi' difficile da scovare.
Macchine "solo CD" a mio avviso ben suonanti sono i Cambridge Audio, costano un po' piu' dell'Oppo ma la musica cambia.
I miei 2 cents. :)

Mauro Agrosi

Inviato: 22 feb 2008, 15:55
da riccardo
L'Oppo ha dalla sua una versatilità estesa. Però, purtroppo, non sei il solo a definirlo diciamo scadente.
Se posso permettermi un consiglio: separare le funzioni è meglio: ossia prendere un multilettore DVD e separatamente un lettore cdp.
Prima di tutto per la ragioen che i multilettori odierni hanno una vita utile molto bassa. Sono fatti di carta.
Quindi, non resti senza musica visto che hai il cdp, se la fetecchia video ti pianta.
Ipotesi: prendi su Ebay un Sony DVP 705 NS (non è un miserrimo unico chip, ha uscite e filtri esterni alle tecnologie proprietarie) legge i SACD e ha una qualità video rispettabilissima, davvero.
Te la dovresti cavare con meno di euro 80, costava 350 a suo tempo.
Poi prendi un marantz 63, a 50 euro, e lo modifichi. Il 63 ti consente, grazie ad Acoustica.org e a Martin Clark, di risparmiare i soldi del clock, per cui con 80 euro circa esegui le modifiche che ne fanno un lettore di cd alieno.
In totale, escludendo 30 ore di lavoro e ascolti di controllo, hai speso quanto per l'OPPO; ma hai, grande qualità video, un lettorucolo SACD discreto, e un fenomenale cdplayer.
Vedi tu, tutto imho.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 22 feb 2008, 17:03
da luckya
Grazie per i consigli.

Sul lettore DVD avevo visto anche i Kiss che hanno la possibilità di connettersi via wi-fi al router e di poter accedere direttamente ad un disco di rete del PC e/o alle WEB radio.

Sul kiss avevo letto delle buone recensioni dal punto di vista delle funzionalità ma sembra non essere di alta qualità.
Qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?

:)

Inviato: 22 feb 2008, 17:38
da audiofanatic
L'Oppo ha dalla sua una versatilità estesa. Però, purtroppo, non sei il solo a definirlo diciamo scadente.
Se posso permettermi un consiglio: separare le funzioni è meglio: ossia prendere un multilettore DVD e separatamente un lettore cdp.
Prima di tutto per la ragioen che i multilettori odierni hanno una vita utile molto bassa. Sono fatti di carta.
Quindi, non resti senza musica visto che hai il cdp, se la fetecchia video ti pianta.
Ipotesi: prendi su Ebay un Sony DVP 705 NS (non è un miserrimo unico chip, ha uscite e filtri esterni alle tecnologie proprietarie) legge i SACD e ha una qualità video rispettabilissima, davvero.
Te la dovresti cavare con meno di euro 80, costava 350 a suo tempo.
Poi prendi un marantz 63, a 50 euro, e lo modifichi. Il 63 ti consente, grazie ad Acoustica.org e a Martin Clark, di risparmiare i soldi del clock, per cui con 80 euro circa esegui le modifiche che ne fanno un lettore di cd alieno.
In totale, escludendo 30 ore di lavoro e ascolti di controllo, hai speso quanto per l'OPPO; ma hai, grande qualità video, un lettorucolo SACD discreto, e un fenomenale cdplayer.
Vedi tu, tutto imho.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 22/02/2008 : 09:55:41
il sony DVP705 ce l'ho pure io, lo uso in video e in audio passando per un Behringer SRC2496. Per quello che ho potuto ascoltare, una accoppiata lettoreDVD+SRC2496 ha ottime probabilità di suonare meglio di molti CDplayer di prezzo medio. Ho convinto della cosa anche qualche scettico, che ora ascolta felicemente con meccaniche DVD e conversione separata. Qualche differenza tra meccanica e meccanica c'è di sicuro, p.e. se uso come meccanica il mio MarantzCD80 c'è qualche miglioramento rispetto al Sony, ma a livello di conversione preferisco sempre il Behringer, le uscite analogiche del Marantz e del Sony sono sensibilmente peggiori... purtroppo il mio Revox B226S è fermo per problemi di lettura quando inizia a scaldare... :x

Filippo

Inviato: 22 feb 2008, 18:26
da 2slow4u
Sul kiss avevo letto delle buone recensioni dal punto di vista delle funzionalità ma sembra non essere di alta qualità.
Qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?

Originally posted by luckya - 22/02/2008 : 11:03:39
Con Kiss ho una sola esperienza.
Uso tuttora un non proprio aggiornatissimo DV1000.
Che dire, il software e' abbastanza scadente, ho aggiornato piu' volte il firmware ma qualche problemino continua a darlo sporadicamente.
Per il video, beh, l'ho confrontato solo con macchine molto economiche, l'ultimo, un Pioneer DV-300 acquistato al mercatone perche' in quel periodo mi era venuta la fregola di provare ad abarthizzarlo. :)
Il Kiss ha una qualita' dell'immagine sensibilmente superiore, rispetto al Pioneer da mercatone l'immagine e' piu' stabile, e contrastata, i colori piu' saturi e naturali.
Il Pioneer offre un immagine piu' slavata insomma, sia con i dvd che con i divx.
Sull'audio c'e' poco da dire, fanno abbastanza schifo entrambi... :oops:

Mauro Agrosi

Inviato: 23 feb 2008, 00:39
da luckya
Vediamo se ho capito :)

L'Oppo non dà né di più né meno di apparati che potrebbero anche costare meno.
Tanto basta per lasciarlo in negozio :)

Il Kiss non è male, comunque migliore di alcuni giraVideo da supermercato. Ha però il difetto di essere un prodotto poco curato.
Anche questo basta per lasciarlo dove sta. :)

Un Marantz da modificare + un lettore DVD Sony potrebbero curare la febbre da modifica e potrebbe far tornare nel mondo del "apparecchi separati per scopi separati". Ora il tutto sta a trovare un Marantz in buono stato da modificare e mettersi con il saldatore in mano ad aspettare di aver compiuto l'ultima miglioria.

Prendendo un lettore DVD Sony ed un Behringer (che comunque non costa così poco), si potrebbe perdere qualcosa in qualità meccaniche del lettore in confronti ad alcuni lettori CD, ma si eviterebbe di dover mettere mano al Marantz.
In più si migliorerbbe la risposta audio del lettore DVD in tutti gli usi: Film, SACD, CD ... (non metto quell'acronimo che finisce con 3 :D ).

Ad occhio, tra avere un Marantz + Sony o un Behringer + Sony ci potrebbero essere 150-200 euro di differenza + l'insoddisfazione di aver comprato come un piccolo borghese (in senso buono, ci mancherebbe) e non aver nemmeno scaldato il saldatore.

Ovviamente il discorso impersonale lo dovrò trasformare mettendo "luckyA"

:D



Ho capito bene?

Inviato: 23 feb 2008, 01:57
da riccardo
Mica vero.
Il Beringher è modificabile...almeno, se non ricordo male...
E però, se hai occhio (hallo! :-)) scegli Sony con output a componenti discreti.
Esplora i modelli della serie 705. NOn gl altri. Ci potresti cambiare l'opamp di uscita swappando LM4562, oppure fare come QUI oppure come QUI
Non ti vorrai trovare con una mattonella nera che fa anche andare la lavatrice, e in cui non puoi mettere becco, vero?
Cmq, altra cosa: il marantz, a metterci le mani, suona proprio in un modo che per averne di equivalenti, devi scendere, prendere la macchina, andare, (il traffico..) posteggiare, comprare il biglietto, e andarti a vedere un concerto...
Vedi tu.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 26 feb 2008, 17:51
da luckya
Mi sarei spaventato non poco se fossi riuscito ad ottenere delle certezze :D :D :D

Vada per avere un lettore CD separato.
Se riesco, mi prendo il marantz e lo "opero".
Tanto già sò che non riuscirei a prendermi un lettore CD NAD e non avere la tentazione di smontarlo.

:p

Sul lettore DVD, però, qualche dubbio mi rimane.

Mi piacevano molto i "multitutto" a cui collegare una periferica USB o che potessero connettersi a delle radio in streaming.

Salendo un pò di prezzo, si riesce a prendere un multilettore che possa avere una buona qualità video ma che abbia anche qualche possibilità in più del Sony 705 e fratelli?

:)

Inviato: 26 feb 2008, 19:23
da mr2a3
Se non mi seppellite con bordate di fischi proporrei anche il DVD suggerito su molti forum da Sound Berry.

E' il Trevi 3520.

Io casualmente avevo trovato in vendita l'ultimo disponibile in un centro commerciale, costava 54 Euro e l'avevo portato via a 45 perchè era quello in esposizione.

Confesso che l'ho preso anche per urgenza (avevo dato a mio padre il CDP della cantina) e in quell'impianto da allora lo uso.
Comunque la sensazione è che suoni i CD decisamente meglio del Marantz 63 che ha sostituito e soprattutto è incredibile come suonino bene gli mp3 (ad alto bitrate) direttamente dalla chiavetta USB.

Come DVD invece non ne ho idea.

Ok mi ritiro in buon ordine :o

Ciao
Massimo

Inviato: 26 feb 2008, 20:51
da Giaime
C'è in giro qualche foto dell'interno di questo Trevi? Per capire un po' com'è fatto :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 26 feb 2008, 20:54
da MBaudino
Se non mi seppellite con bordate di fischi proporrei anche il DVD suggerito su molti forum da Sound Berry.


Originally posted by mr2a3 - 26/02/2008 :  13:23:36
Averne come Sound Berry- :)
Mauro

Inviato: 26 feb 2008, 21:34
da plovati
A me l'Oppo piace. Non ascoltato a casa mia, con impianto più che dignitoso di un amico, ma un bel sentire.
Anche un Amstrad da 40euro mi è piaciuto.
Come CD e SACD il Pioneer DV585 mi piace assai. Quello che mi dà fastidio di tutti questi lettori universali è che fanno rumore, troppo per un ascolto in tarda notte a basso volume. Come vanno con i video non ne ho idea.

Se interessa anche la radio, avevo addocchiato questo , se lo trovi abuon prezzo dicci dove che potremmo farci sopra un gruppo d'acquisto.

OPS. sistemato il link. Ora che è tornato Lucignolo non si puo' più sgarrare :)
_________
Piergiorgio

Inviato: 26 feb 2008, 22:05
da Giaime
Averne come Sound Berry- :)
Mauro


Originally posted by MBaudino - 26/02/2008 : 14:54:23
Pensa che l'ho conosciuto di persona:
http://www.milossaluciano.com/cena%20au ... 200208.htm

Indovinate chi sono io 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 26 feb 2008, 22:37
da riccardo
maglione rosso

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 26 feb 2008, 22:47
da luckya

Indovinate chi sono io 8)
Eh, ma c'è scritto :D :D :D

Vogliamo aprire l'argomeno "vino e companatico"?

:D :D :D

... e poi le persone "antiche" si stupiscono di come mai la gente frequenta i forum e i newsgroup

:p

Inviato: 27 feb 2008, 17:52
da luckya
E che ne dite se io pensassi ad una soluzione diversa?

Potrei prendere un lettore CD-DVD-SACD di qualità "audiofila" anzi "audiophile" (tipo il Cambridge Audio) e poi un multilettore più economico per le sorgenti di rete, i dischi USB, lo streaming, ecc.

In fondo, se devo ascoltare le WEB Radio, gli mp3, guardare i divx, è inutile avere l'apparecchio "Hi-Fi", un "economico" con buoni componenti può essere sufficente (e qui si potrebbe prendere, ad esempio, il kiss o il Trevi recensito da Soundberry, ecc.)

Potrebbe essere una buona idea?

:)

Inviato: 27 feb 2008, 18:18
da riccardo
e come lo stabilisci, che è di qualità audiophila? Sei sicuro che alla nomea corrisponda un rendimento? Compra il trevi, e portatelo in negozio.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 27 feb 2008, 18:26
da Luc1gnol0
(tipo il Cambridge Audio)
Originariamente inviato da luckya - 27/02/2008 : 11:52:40
*Se* vuoi/devi prendere un prodotto nuovo (relativamente) costoso, prendi un prodotto da chi le cose se le progetta, e non "rabbercia", e che abbia una presenza fisica "rassicurante", tipo un Pioneer PD-D6-J. O forse ti fa sentire meno orgoglioso non avere la serigrafia "Cambridge Audio"?

BTW, IMVHO è preferibile, in una situazione simile e con l'ottica di un autocostruttore, una soluzione tipo modding+Trevi (o quel che preferisci sotto gli 80 euro).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 27 feb 2008, 19:05
da luckya
O forse ti fa sentire meno orgoglioso non avere la serigrafia "Cambridge Audio"?
No, guarda.
Se fosse quello il problema, in salotto avrei già delle belle elettroniche serigrafate.

E' vero, sono indeciso e facilmente confondibile ; ) , ma non starei qui a smaronarvi se non mi piacesse scegliere con occhio.

:D

Comunque, mi scuso se chiedo consigli sul "nuovo" in un forum di autocostruttori.
Però, come dici giustamente tu, su altri forum avrei ottenuto più certezze costose e griffate che non altro.

Tieni conto che non ho una esperienza sufficente in campo audio.
Spesso credo di trovare delle "belle sorprese" laddove persone più esperte trovano il "già sentito".

Visto che mi piace scegliere bene, visto che ho già collaudato un my_evo, visto che ho finito di restaurare due diffusori dignitosi, volevo semplicemente proseguire sulla strada del "ben scelto".

:)

Inviato: 27 feb 2008, 19:26
da Luc1gnol0
volevo semplicemente proseguire sulla strada del "ben scelto".
Originariamente inviato da luckya - 27/02/2008 : 13:05:44
Se devi solo scegliere tra due prodotti commerciali A e B, e non trovare il bandolo della matassa, un metodo rapido è seguire il metodo descritto dal prof. Gualtiero Maldè, in arte Venanzio, Galileo Audiofilo.

Test a casa in cieco, magari di una settimana, ed il problema è solo trovare ora un negoziante disponibile (a prestarti un lettore - o più - da soli cinquecento euro circa: al prof. GM sì che glieli prestano, ma lui acquista VTL da 18keuro, poi Wadia da 16keuro, infine Nagra da 13keuro, è un cliente di riguardo).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 27 feb 2008, 20:31
da riccardo
Se hai un Evo, non avrei alcun dubbio, per i cd modifica un marantz preso a buon prezzo, vanno d'accordo in modo francamente terrificante. E sottolineo il terrificante. Per i film le chiavette usb, o quel che è a stò punto piglia un trevi, e bonanotte al secchio.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 27 feb 2008, 22:39
da audiofanatic

Indovinate chi sono io 8)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 26/02/2008 : 16:05:09
la seconda salsiccia da sinistra! :D

Inviato: 27 feb 2008, 22:41
da audiofanatic
Se non mi seppellite con bordate di fischi proporrei anche il DVD suggerito su molti forum da Sound Berry.

E' il Trevi 3520.



Ciao
Massimo


Originariamente inviato da mr2a3 - 26/02/2008 : 13:23:36
se è bello come il mitico cardanzone... :D
http://www.classiclancia.i8.com/images/ ... VX1982.jpg


Filippo

Inviato: 27 feb 2008, 23:53
da MBaudino
Visto che ''Malde- Galileo'' ci cita, si potrebbe discuterne insieme in una prova comparata. Io ho il 585, come Piergiorgio, quindi è un doppione.
Potrebbe essere una buona occasione anche per verificare le modifiche ideate da Penasa e proposte da Riccardo. Anche - e soprattutto- ver verificare le differenze elastico-non elastico (che io non ho percepito, per altro).

http://ilgalileoaudiofilo.forumup.it/vi ... oaudiofilo

Mauro

Inviato: 28 feb 2008, 00:31
da luckya
Visto che ''Malde- Galileo'' ci cita, si potrebbe discuterne insieme in una prova comparata. Io ho il 585, come Piergiorgio, quindi è un doppione.
Potrebbe essere una buona occasione anche per verificare le modifiche ideate da Penasa e proposte da Riccardo. Anche - e soprattutto- ver verificare le differenze elastico-non elastico (che io non ho percepito, per altro).
585 intendi il Pioneer?

Le modifiche ... ehmmm ... non le ho trovate :D :D :D

Comunque, visto che "muto l'accento ed il pensier" come piuma al vento nonostante sia uomo, mi sto convincendo per un Pioneer come multilettore e ... vedremo cosa per un lettore CD decente (=dal Marantz da modificare ad uno Jolida valvolare ... no, spe, fate finta di non aver letto :D ).

Il Pioneer che mi sta tentando è il DV 600 USB. Nuovo si trova sui 170 euro.

Lascio stare menate come streaming e drive di rete, casomai in un lontano futuro prenderò uno scatolotto dedicato, anche perchè prima è necessario che metta in piedi un "giravinili".
Il pre RIAA? Ovviamente autocostruito ;)

Inviato: 28 feb 2008, 00:42
da plovati
Visto che ''Malde- Galileo'' ci cita, si potrebbe discuterne insieme in una prova comparata. Io ho il 585, come Piergiorgio, quindi è un doppione.
Potrebbe essere una buona occasione anche per verificare le modifiche ideate da Penasa e proposte da Riccardo. Anche - e soprattutto- ver verificare le differenze elastico-non elastico (che io non ho percepito, per altro).

http://ilgalileoaudiofilo.forumup.it/vi ... oaudiofilo

Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/02/2008 :  17:53:25
Ok, ci potrebbe essere una possibilità a Milano, se Filippo conferma.
Quindi ritrovo a milano in un negozio hi-fi che ci metterebbe a disposizione una saletta, prove alla cieca di lettori vari.
Filippo? Malde?

PS che confusione con tutti questi forum. Ormai siamo al cross-forum più che al cross-posting :(
_________
Piergiorgio

Inviato: 28 feb 2008, 00:48
da mariovalvola
si trova qualche suggerimento per modificare il pioneer dv 585A?

Mario Straneo

Inviato: 28 feb 2008, 00:54
da MBaudino
Le modifiche ... ehmmm ... non le ho trovate :D :D :D


Originariamente inviato da luckya - 27/02/2008 :  18:31:33
Sorry, ho scritto troppo sinteticamente. Le modifiche proposte da Riccardo non erano riferite al Pioner: quello che intendevo dire era che si poteva cogliere l' occasione del confronto suggerito dal 3d linkato anche per verificare:
- le proposte fatte da Riccardo, su sviluppo di M. Penasa
-i vantaggi della sospensione elastica del lettore, secondo quanto suggerito a sua tempo sul forum di Epidauro, presumo su input iniziale dell' ing. Russo. Il fatto che io non abbia mai sentito differenze, non vuole dire nulla; posso essere sordo, non allenato, posso non sapere cosa e come percepire, il mio impianto non è sicuramente adeguato ecc. ecc.
L' ultima in particolare sarebbe una semplice prova della verifica in condizioni un minimo controllate dell' esistenza o meno di differenze, e non implica giudizi di merito.
Comunque fine OT
Mauro

Inviato: 28 feb 2008, 01:19
da riccardo
Modifiche al Pioneer

Leggo che Malde ha un marantz 63 al mare, potrebbe recuperarlo e modificarlo. E stabilire, di primo acchitto, se nel suo sistema si sentono, al di là di giudizi di valore, differenze fra il "prima" e il "dopo".
Da me, sono lapalissiane.
Marzio ed io abbiamo il nostro bel daffare sul 63 KIS da "sposizione" che non solo non è pronto, ma ne è , per ora, ben lungi e con parecchi dubbi.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 28 feb 2008, 02:01
da mariovalvola
Grazie per il link :D :D

Mario Straneo

Inviato: 28 feb 2008, 17:58
da luckya
Se devi solo scegliere tra due prodotti commerciali A e B, e non trovare il bandolo della matassa, un metodo rapido è seguire il metodo descritto dal prof. Gualtiero Maldè, in arte Venanzio, Galileo Audiofilo.
Eh, toccherebbe trovare un negoziante a Roma che mi prestasse qualche apparato per diversi giorni, che si fidasse di me e che tutto contento si mettesse in tasca 50-150 euro dopo una decina di giorni di prodotti in casa di uno sconosciuto :D :D :D

Ironie a parte, se ci limitiamo al multilettore (dando per scontato che il lettore CD andrà scelto a parte), c'è una certa differenza di prezzo tra un Trevi o un Pioneer o un Sony che, a ben vedere, non è poi così marcata.

Quello che mi piacerebbe è trovare il miglior compromesso tra qualità e completezza della funzioni.

Se il kiss o il trevi si vedessero bene su un LCD 32 pollici via HDMI, allora la scelta sarebeb scontata verso questi apparati.

Se ci fosse una vera differenza verso un Pioneer (quale?) o un Sony (quale?) allora quei 100 euro in più sarebbero ben spesi.

:)

L'usato, ebay a parte, non saprei dove trovarlo a Roma, mentre le offerte dei grossi centri di elettronica potrebbero riservare piacevoli sorprese (l'Unieuro inaugurata poco tempo fa a Roma, propose le Canon EOS 350 D con 200 euro di sconto. Va bene che stava uscendo di produzione, ma 200 euro in meno sul nuovo di qualità è sempre un'ottima occasione :) )

Inviato: 28 feb 2008, 18:07
da riccardo
io ho come una impressione .....che in linea di principio qualsiasi DVD emette una immagine sensibilmente migliore di quanto riesca a trasmettere il video LCD a cui è attaccato....
spero di sbagliarmi, ma ...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 28 feb 2008, 18:56
da audiofanatic
Visto che ''Malde- Galileo'' ci cita, si potrebbe discuterne insieme in una prova comparata. Io ho il 585, come Piergiorgio, quindi è un doppione.
Potrebbe essere una buona occasione anche per verificare le modifiche ideate da Penasa e proposte da Riccardo. Anche - e soprattutto- ver verificare le differenze elastico-non elastico (che io non ho percepito, per altro).

http://ilgalileoaudiofilo.forumup.it/vi ... oaudiofilo

Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/02/2008 : 17:53:25
Ok, ci potrebbe essere una possibilità a Milano, se Filippo conferma.
Quindi ritrovo a milano in un negozio hi-fi che ci metterebbe a disposizione una saletta, prove alla cieca di lettori vari.
Filippo? Malde?

PS che confusione con tutti questi forum. Ormai siamo al cross-forum più che al cross-posting :(
_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 27/02/2008 : 18:42:03

è sempre aperta quella famosa possibilità nel weekend...
ditemi come procedere...

Filippo

Inviato: 28 feb 2008, 19:50
da Luc1gnol0
Se ci fosse una vera differenza verso un Pioneer (quale?) o un Sony (quale?) allora quei 100 euro in più sarebbero ben spesi.
Originariamente inviato da luckya - 28/02/2008 : 11:58:48
Se acquisti online con carta di credito hai modo di realizzare quanto descrivi.
Circa i Pioneer, se vuoi un lettore DVD con HDMI, DV-400V, se vuoi un lettore universale, DV-600V.

--- --- ---
Ciao, Luca