Pagina 1 di 2
Inviato: 15 feb 2008, 02:53
da icezxr
Ciao, vorrei realizzare questo pre valvolare:
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/mwprmk2.html
ma ho dei dubbi:
1-il condansatore da 10000uF è davvero necessario dato che costa una fortuna?
2-Se trovo un'alimentatore che eroga più volt come faccio ad abbassare la tensione?
3-la resistenza sempre sull'alimentazione da 0.2 ohm posso metterla ceramica?altre non ne ho trovate con il wattaggio richiesto.
4-le induttanze di filtro da 20H che sono montate sempre sull'alimentazione anodica sono quelle fatte tipo trasformatori?
Scusate le domande ridicole, ma sono un novello!
Grazie e ciao!

Inviato: 15 feb 2008, 06:42
da gluca
Ciao
1) no, accidenti ... direi proprio di no. Anche 1000 volte più piccolo andrebbe bene
2) aumenti R4, ma dove la trovi un alimentazione??
3) si
4) si ... non c'entrano niente con quelle "tipo crossover"
Se non sei esperto fai molta attenzione, lascia sempre scaricare i condensatori prima di mettere le mani etc etc etc
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 feb 2008, 14:29
da LuCe
L'energia accumulata in quel condesatore equivale ad una massa di 1Kg lanciata a 64Km/h (salvo errori). Oltre che alimentare un pre sarebbe in grado di sfondare tranquillamante un muro, infatti valori del genere gli ho visti impiegati nei cannoni ad effetto Joule. Tieni ben presente il consiglio di gluca, perchè 180J di energia sono in grado di defribillare contemporanemente tre persone che si tengono per mano: dire semplicemente che è mortale è una visone ottimistica.
Penserei che quel valore di capacità sia un errore di scrittura, ma tutto quello schema mi sebra che segua la filosofia "c'e l'ho già in casa:meglio lì che in cassetto". Ad esempio c1 e c2 dopo quel popo' di C8, senza nemmeno una resistenzina, non servano a nulla. C5 in a parallelo a C6 fa peggio che meglio: metti semplicemete un c6 di qualità. Anche il valore mi sembra eccessivo, potrebbe essere tranquillamente la metà o 1/3.
Premetto che non ho letto l'articolo, e non ne ho voglia, ma a che servono R13 e R14 da 10ohm in serie a due da 1K? anche adoprando resistenza all'1% r13 e r14 sarebberro "magiate" dalla tolleranza di R15 e R16.
Ciao
LuCe
Inviato: 15 feb 2008, 17:12
da plovati
Leggendo l'articolo, Pozzoli sostiene che il valore elevato del condensatore, nel suo progetto, serve.
Si potrebbe ottenere con un parallelo di valori più bassi, incrementabili un poco alla volta con una spesa minore. Condensatori a buon prezzo e capacità mionori si trovano come surplus.
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 feb 2008, 19:14
da gluca
Leggendo l'articolo, Pozzoli sostiene che il valore elevato del condensatore, nel suo progetto, serve.
Originally posted by plovati - 15/02/2008 : 11:12:23
Allora cambiamo progetto, senza nulla togliere a chi lo ha pensato però.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 feb 2008, 19:33
da LuCe
Spinto dalla curiosità mi sono letto l'articolo. Riporto per comodità il punto che riferisce al condensatore segnalato da plovati.
"Questo dovrebbe aiutare a pulire alte e basse frequenze e rendere queste ultime più solide e di maggiore impatto"
ma riporto pure questo
"Il condensatore elettrolitico di bypass delle resistenze di catodo è stato eliminato. "
e infine le conclusioni dell'articolo
"Come potete vedere, le modifiche sono decisamente significative per quanto riguarda il carattere del suono. Comunque il preamplificatore non ha perso nulla in trasparenza ed equilibrio naturale. Il suono è di certo più controllato, più preciso e aderente al messaggio registrato"
Ed ora (mi) domando?
Perchè non ha fatto la prova con lo stesso circuito con e senza quel condensatore ?
Perchè attribuire il cambiamento al condensatore piuttosto che alla retroazione?
Ma la perla (a mio giudizio ovviamente) sono le motivazioni:
1) "la mia idea venne in qualche modo suggerita dallo studio dimenticato del Toccata".
A, bhe! se lo fa il Toccata......
2) "Allora non c'è alcuna ragione (tecnica) per cui un condensatore di elevato valore debba essere considerato necessario nei pre a stato solido, ma non necessario nei pre a tubi"
Ma si che c'è! Uno stato solido ha una alimentazione decisamente più bassa. Imaggina (per semplificare i conti) che sia 18V e il tuo condensatore sempre di C=10000uf. Quando passi ai 180V del valvolare, per avere la stessa energia immagazzinata ti basta un condensattore pari a C'=C/((180/18)^2) =100uF !!!!!
Ognuno ne tragga le conclusioni che preferisce. La mie, personalissime e che siamo presenti all'ennesimo "scarrafone bello solo a mamma soja". Ciò comunque non toglie che possa suonare bene, ma più per caso che per altro.
Ciao
LuCe
Inviato: 15 feb 2008, 21:25
da plovati
Ottima disamina, ma che è il Toccata?
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 feb 2008, 22:50
da andypairo
Ottima disamina, ma che è il Toccata?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 15/02/2008 : 15:25:38
E' un pre di T. Loesch
Ciao
Andrea
Inviato: 16 feb 2008, 00:49
da icezxr
Innanzi tutto grazie per le risposte, per quanto riguarda lo schema delle valvole lo lascerei così come è, dopotutto o mi fido o cambio progetto!
Il dubbio mi veniva da un condensatore così mastodontico in un pre, l'unica cosa che ho immaginato e che serva a livellare il ripple, allora come suggerisce LuCe basta uno da 100uF? Ma non dovrebbe essere di valore maggiore dei precedenti (C2,C3 330uF)?
R1 non serve a scaricare i condensatori?
Per quanto riguarda il parallelo tra C5 e C6 penso che sia per usare un condensatore carta-olio di piccolo valore (0.47uF) quindi più economico, uno da 10uF costerebbe un capitale!
Che condensatore mi consigliate?
Anche io mi sono sorpreso della scelta di mettere R13 e R14 da 10ohm, non ne ho capito il motivo, le tolgo e lascio solo le altre(R15,R16)?
Per l'alimetazione cercavo un trasformatore con secondario da 180+180V e altro secondario da almeno 12v per poter usare un LM come regolatore di tensione per i filamenti, solo che da 180+180V non c'è quindi devo per forza ridurre la tensione, farò come dice gluca aumentando R4.
Ultima cosa, le due induttanze servono, se metto un valore più grande a cosa vado incontro? Devo modificare qualcosa del resto del circuito?
Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli, ciao! ; )
Inviato: 16 feb 2008, 01:31
da gluca
Il dubbio mi veniva da un condensatore così mastodontico in un pre, l'unica cosa che ho immaginato e che serva a livellare il ripple, allora come suggerisce LuCe basta uno da 100uF? Ma non dovrebbe essere di valore maggiore dei precedenti (C2,C3 330uF)?
Di solito si. Ma anche gli altri hanno elevata capacità
R1 non serve a scaricare i condensatori?
Si.
Per quanto riguarda il parallelo tra C5 e C6 penso che sia per usare un condensatore carta-olio di piccolo valore (0.47uF) quindi più economico, uno da 10uF costerebbe un capitale!
Che condensatore mi consigliate?
Mah! Ti hanno gia risposto, c'è chi sostiene il bypass c'è chi no ... lana caprina anche la scelta del condensatore. No elettrolitico, si film, meglio ancora a lamina metallica o carta olio ma questo è opinabile.
Anche io mi sono sorpreso della scelta di mettere R13 e R14 da 10ohm, non ne ho capito il motivo, le tolgo e lascio solo le altre(R15,R16)?
Servono per controllare il bias delle valvole (probabilmente).
Per l'alimetazione cercavo un trasformatore con secondario da 180+180V e altro secondario da almeno 12v per poter usare un LM come regolatore di tensione per i filamenti, solo che da 180+180V non c'è quindi devo per forza ridurre la tensione, farò come dice gluca aumentando R4.
Cercavi nel senso che devi comprarlo? Se lo prendi nuovo fai in modo che sia sufficientemente flessibile per poterlo riutilizzare per altri progetti.
Ultima cosa, le due induttanze servono, se metto un valore più grande a cosa vado incontro? Devo modificare qualcosa del resto del circuito?
Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli, ciao! ; )
Probabilmente hanno anche una resistenza in continua maggiore e quindi potresti avere una caduta di tensione superiore e cioè un voltaggio inferiore all'uscita dell'alimentatore.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 16 feb 2008, 04:21
da LuCe
Le 2 resistenze da 10 ohm probabilmente servivano per equilibrare i guadagni (più che il bias) dei due tubi quando, nella versione precendete, le resistenze da 1k erano bypassate da condensatori. Adesso direi che le puoi togliere senza timori.
Per quanto concerne l'alimentazione io sono un sostenitore accanitissimo del "moltiplicatore di capacità". Se ci aggiungi anche un partiore resistivo o meglio ancora uno zenerino puoi al contempo ottenere la tensione che vuoi partendo dal trasfomatore che hai già in casa. Con pochi euro ottieni prestazioni eccellenti e ti scordi del ripple definitivamente . Tieni presente che un pre assorbe poca corrente, il che porta ad avere la necessità di grosse induttanze. Io l'uso dell'induttanza la vedrei più appropriato per un finale che per un pre soprattuto in questo caso dove iraddrizzatori sono a stato solido. Ma quasta quest'ultima è una opinione personale, altri legittimamente porebbero sostenere e il contrario.
Per quanto riguarda il filamento, se vuoi stabilizzare la tensione a 6.3V ti è sufficiente un trasformatore da 9V. Il 12 è inutile, tutta potenza che dissipi in calore. Se hai una bobina che regge un po' di corrente prova il filtro L-C per il filamento. Ha di per se un'ottima regolazione e ha anche il vantaggio che all'aumentare del carico diminusce il ripple al contrario di quanto fa il solo C. Il pratica significa che le prestazioni non degradano se vorrai alimetarci 2 tubi anzichè 1 o un tubo con corrente di filameto più alta.
A proposito se (come mi sembra di aver capito) sceglierai di copiare l'alimentatore del TNT, e se sull'alimentazione avrai del ripple accessivo, anzichè aumentare la capacità puoi ridurre il valore della resitenza R1. Così facendo aumenta la corrente nelle bobine che immagazzineranno più eneregia (0,5*L*I^2) e quindi anche l'effetto filtro. La resistenza "zavorra" era una tecnica molto usata in passato quando gli elettrolitici di grosso valaore non esistevano. Fai però attenzione a non superare la corrente max delle bobine o le bruci.
per quanto riguarda lo schema delle valvole lo lascerei così come è, dopotutto o mi fido o cambio progetto!
Pessima decisione, mai staccare il cervello e copiare ciò che fanno gli altri. Cerca sempre di metterci del tuo se non altro è assai più divertente.
Ciao
LuCe
Inviato: 16 feb 2008, 21:31
da icezxr
Allora, tolgo le due resistenze da 10ohm, per quanto riguarda il moltiplicatore di capacità, mi puoi aiutare tu nel calcolare il partitore resistivo, o dirmi quale diodo zener montare e dove?Mi interessa molto l'argomento.
Fai conto che il trasformatore devo acquistarlo, hai qualche consiglio sulle carateristiche che dovrebbe avere?Ma andrebbe bene anche un toroidale?
Anche per il filtro L-C dei filamenti mi dovresti dare una mano su come calcolare i valori e come posizionarli nel circuito.
Non è che stacco il cervello, è per questo che mi sono venuti dubbi e sono qui a stessarvi

, ma conosco i miei limiti e non posso metterci del mio se non sò cosa metterci.
Per fortuna che gente come LuCe, gluca ecc. sono disponibili anche con i novelli e non si credono guru come tanti nel web!
Grazie davvero a tutti! Ciao. ; )
Inviato: 16 feb 2008, 23:26
da LuCe
C'è un professore molto bravo in rete che si chiama Dr. Google. Gli ho dato alcune parole chieve e mi ha risposto così :
http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitance_multiplier
http://sound.westhost.com/project15.htm
Non è per cortesia che ti ho risposto così ma di fatto è praticamente impossibile tenere un "corso" via forum su na cosa così. Se invece chiedi dei chiarimenti specifici le persone potranno risponderti con più immediatezza.
Riguardo al trasfomatore di alimentazione il toroidale va bene.
Ciao
LuCe
Inviato: 17 feb 2008, 01:01
da icezxr
Allora, intanto grazie gluca per i link, cercando ulteriormente ho trovato questo:
http://www.tnt-audio.com/clinica/indiscreto.html
Lo schema del "Il circuito di alimentazione" nella sua metà sopra la linea di GND non potrebbe fare al caso mio?
Terrei il ponte raddrizzatore dello schema originale, per poi usare questo schema, cambiando i condensatori con altri di pari valore che reggono 250v.
La formula per calcolare la vout è: Vreg = ( 1 + R11 / R12 ) * 2.5v
ma non capisco come si calcolano R11 e R12 e che rapporto c'è tra loro.
Questo schema è applicabile sia ai 200V che ai 6.3V? Con qualsiasi tensione in ingresso?
Grazie e ciao.
Inviato: 17 feb 2008, 01:16
da Giaime
Allora, intanto grazie gluca per i link, cercando ulteriormente ho trovato questo:
http://www.tnt-audio.com/clinica/indiscreto.html
Lo schema del "Il circuito di alimentazione" nella sua metà sopra la linea di GND non potrebbe fare al caso mio?
Originally posted by icezxr - 16/02/2008 : 19:01:14
No, non puoi: non puoi dare 250V ad un TL431, lo vaporizzi (Vakmax = 37V).
Cerca nel forum "regolatore Maida", se n'è parlato un numero elevatissimo di volte.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 17 feb 2008, 02:30
da ValerioV
quando vedo un alimentatore con filtro a pi-greca ho sempre
paura che vada in risonanza su qualche frequenza

Inviato: 17 feb 2008, 02:34
da ValerioV
Leggendo l'articolo, Pozzoli sostiene che il valore elevato del condensatore, nel suo progetto, serve.
Si potrebbe ottenere con un parallelo di valori più bassi, incrementabili un poco alla volta con una spesa minore. Condensatori a buon prezzo e capacità mionori si trovano come surplus.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 15/02/2008 : 11:12:23
Sicuramente, penso che l'impedenza dell' ali è molto alta,
dato dalla resistenza messa prima del 10kuF
quindi per riportarla a valori accettabili c'è il megacondensatore.
Inviato: 19 feb 2008, 02:26
da icezxr
Ma quindi tenendo il circuito come è, ma volendo solo eliminare il supercondensatore, che dovrei mettere al suo posto?

Inviato: 19 feb 2008, 03:16
da Giaime
Un condensatore normale no? 100uF bastano
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 19 feb 2008, 04:13
da icezxr
Un condensatore normale no? 100uF bastano
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 18/02/2008 : 21:16:43
Pensavo fosse meglio metterlo più grande dei precendenti da 330uF.