Pagina 1 di 1

Inviato: 08 feb 2008, 04:58
da ValerioV
Ho letto con molto interesse l'articolo sul gap:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=gapTU
Ma mi piacerebbe approfondire l'argomento,
qualche consiglio ? :D

Poi, visto che nel push pull non è necessario alcun
traferro (xche i flussi continui si annullano)
non potrei usare un trasformatore toroidale 115+115Vac
al posto del più costoso trafo d'uscita ? :p

Inviato: 08 feb 2008, 05:04
da gluca
E perchè non i TUU?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 feb 2008, 05:32
da hobbit
Un paio di esempi di uso di toroidali:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2469

http://www.plitron.com/PDF/Atcl_13.pdf

come si legge nel primo post non tutti i toroidali pensati per l'alimentazione danno buoni risultati, devono avere una certa cura costruttiva.

Ciao,

Francesco

Inviato: 08 feb 2008, 14:52
da MBaudino
....
Poi, visto che nel push pull non è necessario alcun
traferro (xche i flussi continui si annullano)....


Originally posted by ValerioV - 07/02/2008 :  22:58:29
Questo è vero per un PP ideale, perfettamente bilanciato in ogni condizione di lavoro (statica e dinamica), oggi e fra un anno.
La totalità dei TU per PP hanno il traferro. Alcuni hanno realmente un piccolo gap ottenuto interponendo un isolante (es. Lundahl) altri usano il microtraferro che naturalmente si crea quando accoppi (o di testa o incrociandoli) dei lamierini reali (con le loro tolleranze meccaniche ed i loro ossidi). Tanto piu' traferro esiste, tanto minore sarà l' induttanza primaria (a parità di altre caratteristiche), ma... tanto maggiore sarà la possibilità di lavorare correttamente anche in situazioni ''reali'' e non solo immaginari.
Solo i TU per parafeed possono lavorare senza traferro.
I toroidali non hanno traferro.
Inoltre i trafo di alimentazione (specie quelli standard) hanno un rapporto V applicati /spire primarie un pochino tirato; ne consegue che il TU lavora ad induzioni piuttosto elevate (quando la tua valvola ha uno swing uguale a quello della Vca nominale del trafo). Quindi la distorsione potrebbe essere alta.

In sintesi, in un PP un toroidale funziona, ma potrebbe funzionare molto bene, bene, maluccio, male, malissimo. Con le idee chiare e -soprattutto- molto c**o, un toroidale potrebbe essere una scelta adeguata.
Ultimo punto: il peso dei nuclei dei TA è dimensionato per una certa potenza a 50 Hz ( 60 negli USA). Al diminuire della frequenza, per avere la stessa potenza nominale devi prendere un nucleo molto piu' grosso (doppio, triplo).

Sulla base di queste considerazioni, conviene compera un toroidale?
Mauro

Edit: aggiungici anche il fatto che un toroidale da alimentazione non è ottimizzato per trattare frequenze molto elevate, per cui nulla ti garantisce una buona risposta verso l' estremo superiore della banda audio ( anche se in realtà , spesso la risposta è buona: sempre questione di c**o).

Inviato: 10 feb 2008, 05:15
da ValerioV
Tutti i toroidi che ho provato finora, hanno dato risultati eccellenti,
e sicuramente migliori di x10 dei trafo normali.
Per il bilanciamento credo non ci siano problemi, in quanto
basta regolare il bias.
Magari si potrebbe realizzare un circuito per tenere sotto
controllo le correnti anodiche...

ummm stò pensando che con due toroidi potrei realizzare
anche l'UL e diminuire il rapporto V/sp :p
sgrat sgrat... un UL con presa al 50% che risutati potrebbe dare ? :?:

Inviato: 10 feb 2008, 05:27
da mark129
Per il bilanciamento credo non ci siano problemi
Non e` cosi`, ma lo scoprirai solo provando.
un UL con presa al 50% che risutati potrebbe dare ?
Originariamente inviato da ValerioV - 09/02/2008 : 23:15:10
Nell'ultralineare la presa, specie negli ultimi 20 anni, e` spesso attorno al 45-50%: potenza da pentodo, valori di distorsione molto piu` bassi (ma "mutevoli"...).

-------
Marc1
-------

Inviato: 10 feb 2008, 05:42
da hobbit
ummm stò pensando che con due toroidi potrei realizzare
anche l'UL e diminuire il rapporto V/sp :p
sgrat sgrat... un UL con presa al 50% che risutati potrebbe dare ? :?:

Originally posted by ValerioV - 09/02/2008 :  23:15:10
Non ho capito cosa intendi, vorresti mettere due toroidi in serie in modo da avere la presa al 50%? Se è così non puoi perché ogni toroide è percorso da un forte segnale DC.

Comunque toroidi pensati per l'audio ne esistono, oggi navigando ho trovato questa ditta:

www.teca.net

Ciao,

Francesco

Inviato: 10 feb 2008, 23:42
da ValerioV
Non ho capito cosa intendi, vorresti mettere due toroidi in serie in modo da avere la presa al 50%? Se è così non puoi perché ogni toroide è percorso da un forte segnale DC.

Comunque toroidi pensati per l'audio ne esistono, oggi navigando ho trovato questa ditta:

www.teca.net

Ciao,

Francesco


Originally posted by hobbit - 09/02/2008 : 23:42:13
Ciao francesco :)

Grazie x il link :D se posso acquistare in Italia è possibile risparmaire
molti soldoni, utili per acquistare valvole migliori...

Per il collegamento dei due toroidi pensavo ad uno schema
così, (che mantiene le correnti bilanciate..

Immagine

Inviato: 11 feb 2008, 00:01
da hobbit
Ho capito. Sinceramente è la prima volta che vedo un tale modo di collegare. La DC è effettivamente nulla se il PP è bilanciato. (comunque secondo me meglio il parafeed)

Per un ampli stereo ti ci vogliono 4 toroidali -> costano meno 2 TUU!!!!
Oppure potresti provare questi:
http://www.atcelectronix.com/trasf_uscita_hi-fi.asp
Ciao,

Francesco

Inviato: 12 feb 2008, 00:33
da ValerioV
Ho capito. Sinceramente è la prima volta che vedo un tale modo di collegare. La DC è effettivamente nulla se il PP è bilanciato. (comunque secondo me meglio il parafeed)

Per un ampli stereo ti ci vogliono 4 toroidali -> costano meno 2 TUU!!!!
Oppure potresti provare questi:
http://www.atcelectronix.com/trasf_uscita_hi-fi.asp
Ciao,

Francesco


Originally posted by hobbit - 10/02/2008 : 18:01:20
ciao :D
tnx x il link ! :)
La mia era solo un' idea, sullo spice funziona, ma poi la realtà
ammette molte più variabili, quindi dovrò fare molti esperimenti. :)

Inviato: 12 feb 2008, 14:58
da plovati
Se colleghi i secondari in parallelo funziona sì. Se manca il link elettromagnetico tra i due trasformatori dato da questo collegamento ( o da quello in serie, chiuso tramite il carico, meno preferibile) non funziona.
C'è un thread su diyauadio su questo impiego dei toroidali.


_________
Piergiorgio