Forse allora non ti sto simpatico ; )
Originally posted by andypairo - 07/02/2008 : 21:40:59
Neanche per sogno. Finchè si argomentano le proprie idee e esperienze in modo pulito e chiaro, si possono avere diversi punti di vista. La mitizzazione, è un'altra cosa, e per fortuna non è di casa su AudioFaiDaTe.
Nella mia limitata esperienza trovo il TDA1541A un DAC molto ben suonante.
Tu hai avuto esperienze a riguardo?
Originally posted by andypairo - 07/02/2008 : 21:40:59
Permettimi di ordinare diversamente il tuo post, per quotarlo meglio. La mia esperienza al riguardo è che... si, ne ho ascoltati diversi di DAC col 1541, oltre ai CDP che lo montano nativamente. Non sono mai riuscito ad identificare un "suono" del 1541, è tutto il resto che semmai "suona": ovviamente laddove c'è il 1541 l'SNR è basso, la THD alta, etc etc, ma penso che non sia questo ciò che interessa alla maggior parte degli audiofili / autocostruttori.
Certo è che non mi ha mai convinto un zero oversampling, nè mi hanno mai convinto le soluzioni piuttosto minimali: viceversa alcune soluzioni piuttosto elaborate e intelligenti le ho trovate valide tanto quanto i DAC basati su altri chip... i confronti ho avuto modo di farli, sia da me che presso amici, e i riferimenti (che ho ben presente, es. da Accuphase a Wadia passando per Mark Levinson) vengono avvicinati solo dalle soluzioni poco "esoteriche" e molto serie.
Gli altri non riproducono, suonano.
Ovviamente soluzioni più "moderne" possono andare altrettanto bene se non meglio ma se si continua ad apprezzare il suono dei "vecchi" dac multibit (TDA1541A, PCM63, AD1862) rispetto ai più recenti 24bit /192 kHz qualcosa vorrà pur dire... e non credo sia solo questione di package DIL vs TSSOP...
Originally posted by andypairo - 07/02/2008 : 21:40:59
Guarda Andrea, io penso che uno dei problemi grossi del voler confrontare i DAC a 44.1kHz/16bit con i 96kHz/24bit e soci sia l'evoluzione piuttosto strana dei filtri digitali, ma questo è un altro discorso.
Ritornando sul DAC vero e proprio, e rispondo anche agli amici che mi ricordano la mia passione (tutt'ora presente!) per le valvole, vi ricordo che valvole vs. stato solido è storia, filosofia, prima che tecnologia: troppo diversi gli approcci, i materiali, il diverso rapporto tra correnti e tensioni in gioco (e quindi diversissimi parassiti dei componenti attivi/passivi)...
Un DAC è un DAC invece. Non può far altro che fare l'operazione di ricostruzione del segnale continuo nel tempo a partire da uno discreto. Questa operazione la può fare con diversi livelli di linearità, velocità, criticità al jitter o al layout o all'alimentazione... sono realtà ben confrontabili e dove l'evoluzione c'è stata. Non è così invece per la storia valvole vs. stato solido, perchè non si possono confrontare, come dicono gli anglosassoni, le mele con le arance.
Io non sono uno di quelli che traggono conclusioni di superiorità guardando i dati tecnici. Dico solo che se per valvole vs. stato solido c'è una molteplicità di parametri da confrontare impressionante, tra i DAC c'è poco da fare... le possibili diversità si riducono a pochi parametri, che possono essere agilmente confrontati: l'esperienza poi dice che laddove l'implementazione sia sbagliata (e abbiamo visto come può essere anche il caso per il 1541, vedi mio primo post del topic) poco o nulla ci può dire il confronto tra i chip di conversione, in presenza magari di grosse diversità nelle scelte progettuali.
La domanda è: alla luce dei parametri tecnici, mi sai dire un fattore per il quale un TDA1541 possa essere superiore al PCM1704 (lasciamo stare i sigma-delta per un istante, che sono per me anche meglio, ma confrontiamo mele con mele)?
La stessa domanda, posta tra un valvolare e uno stato solido, può portare ad una molteplicità di risposte e di punti di vista differenti e salvo scemenze egualmente validi, ma per i DAC non è e non può essere così, c'è poco da fare.
Ascoltando le opinioni di coloro i quali fanno certe cose per professione (fuori dall'ambito hi-end, ovviamente), la situazione si fa ancora più chiara...
Ciao Giaime..
ehm uhm.. ma non avevi un sito di elettronica valvolare ?
Originally posted by ValerioV - 07/02/2008 : 22:46:11
Vedi, caro Valerio, come ho già provato a esprimere poco sopra, il confronto tra DAC è qualcosa di molto distante dal confronto valvole vs. stato solido.
Infatti, il testo che tu hai quotato e grassettato parla di vecche
tecnologie, dove io intendevo (forse mi sono espresso poco chiaramente) l'evoluzione tecnologica nello stesso tipo di dispositivo, ad es. i processori in
tecnologia 250nm vs. quelli a 65nm, i transistor di potenza epitassiali con quelli ring emitter o qualsivoglia, il 2N3055 vs. il 2SC5200. O, come dicevo prima, il TDA1541 vs. il PCM1704. Queste sono tecnologie direttamente confrontabili, mentre valvole vs. stato solido non c'entrano niente.
Tant'è che il TDA1541 è fuori produzione, mentre una buona parte delle valvole audio è tutt'ora in produzione, rendendo la tecnologia valvolare vecchia in senso solo temporale.
Comunque la passione per le valvole non mi è passata. Penso che solo gli appassionati possano dividersi in fazioni come valvole vs. stato solido, identificando gli aficionados delle prime come persone che non hanno il diritto o le competenze per parlare anche di stato solido modernissimo, mentre magari la seconda fazione è meglio lasciarla fuori dai discorsi più esoterici sennò si arrabbiano. Io studio ingegneria elettronica, e laddove c'è elettronica c'è pane per i miei denti:
io non vedo la contrapposizione di valori-passioni-finalità-tecnologia che vedono i semplici appassionati (e che spesso mi ricordate, quasi a stuzzicarmi: premete su un tasto che appunto su di me non ha alcun effetto...).
Mai ho sostenuto la superiorità delle valvole aprioristicamente (nè di alcuna altra tecnologia o approccio demodé), se l'ho fatto ero sotto gli effetti di qualche strana sostanza.
Spero di essermi spiegato un po' meglio...

e mi scuso pure per i miei post-fiume che magari annoiano dopo le prime righe.
Ciao!
Giaime Ugliano