Pagina 1 di 4

Inviato: 23 gen 2008, 00:27
da giupo
Ciao a tutti e complimenti per il sito.

Mi sono appena arruolato e volevo porre una questione:
sto cercando di selezionare tra i vari circuiti che trovo su internet/riviste un accoppiamento diretto con 2A3 come finale.

Alla fine mi piacerebbe usare la 6SN7 come pilota o anche la (controversa) 5842 (ho già una coppia di entrambe, ma anche di E88CC nel caso). Inoltre, almeno in prima battuta, vorrei riutilizzare un trasformatore a presa centrale da +-270VAC e dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.

Qualsiasi suggerimento/commento sull'argomento è bene accetto.

Ciao, grazie,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 00:42
da mark129
dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:27:43
La 5998 ha una resistenza interna meno della meta` della 2A3: quasi sicuramente l'induttanza primaria del trasfo non e` sufficiente.

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 00:51
da giupo
dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:27:43
La 5998 ha una resistenza interna meno della meta` della 2A3: quasi sicuramente l'induttanza primaria del trasfo non e` sufficiente.

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 22/01/2008 : 18:42:04

Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio .

Ciao, grazie,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 00:58
da mark129
Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:51:19
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 01:12
da giupo
Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:51:19
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 22/01/2008 : 18:58:04
OK, grazie.

qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto.

Ciao,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 01:12
da mariovalvola
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Giustissimo :) .
Prova, ascolti, misuri, trai le tue conclusioni.

Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).
:) :D :) idem come sopra.... facci sapere :)



Mario Straneo

Inviato: 23 gen 2008, 01:29
da nicomario

OK, grazie.

qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto.

Ciao,

Giupo.


Originariamente inviato da giupo - 22/01/2008 :  19:12:13
ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito questo con i tuu consigliati da questo forum.
A parte un leggero ronzio imputabile, penso, alla pcb fatta male, (mio errore) posso esserne soddisfatto.

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 23 gen 2008, 01:38
da gluca
Ciao a tutti e complimenti per il sito.

Mi sono appena arruolato e volevo porre una questione:
sto cercando di selezionare tra i vari circuiti che trovo su internet/riviste un accoppiamento diretto con 2A3 come finale.

Alla fine mi piacerebbe usare la 6SN7 come pilota o anche la (controversa) 5842 (ho già una coppia di entrambe, ma anche di E88CC nel caso). Inoltre, almeno in prima battuta, vorrei riutilizzare un trasformatore a presa centrale da +-270VAC e dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.

Qualsiasi suggerimento/commento sull'argomento è bene accetto.

Ciao, grazie,

Giupo.



Originally posted by giupo - 22/01/2008 :  18:27:43
270VAC potrebbero starti strettini. La 2A3 ha bisogno di 250V tra catodo ed anodo e 50V tra griglia e catodo che fanno 300V in tutto. Mi sa che alla fine polarizzi il driver a tensioni molto basse. Dovresi forse usare il voltage doubler nell'alimentazione (ma a me non piace).

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 gen 2008, 01:51
da mark129
Dovresi forse usare il voltage doubler nell'alimentazione (ma a me non piace)
Originally posted by gluca - 22/01/2008 : 19:38:31
Perche`? Il duplicatore non e` poi peggiore di un graetz.

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 02:04
da gluca
E non c'è nulla di male neanche nel Graetz. E' solo la impedenza che aumenta, ma è un male minore.

C iao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 gen 2008, 02:09
da mark129
qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 19:12:13
Scusa non volevo offenderti: sei apparso molto deciso, due stadi secco con 2A3 e 5842 in DC. Che idee ci sono da scambiare? In ogni caso, se non provi di persona non sarai mai convinto in un senso o nell'altro.

Il LW storico:

Immagine

o le sue incarnazioni francesi e giapponesi:

Immagine

e` un amplificatore con dei ben precisi limiti, a cominciare dall'ingresso ad alto µ e dall'alta tensione richiesta al trasfo di alimentazione, a cui non e` facile ovviare.

Io sconsiglio uno schema di 80 anni fa con le sue tante questioni, cosi` come i due stadi con un tubo che con 1-2v di modulazione distorce come un tubo di potenza: messi insieme possono facilmente dare un ampli sordo e limitato dinamicamente, tutto l'opposto di quello che si vuole da un disegno DC. Ma se non lo provi da te avrai sempre il dubbio.

-------
Marc1
-------

P.S.: un articolo che puo` interessarti, il Free Lunch di Epstein:

http://home.earthlink.net/~jeremyepstein/freelunch.html

Inviato: 23 gen 2008, 06:22
da riccardo
Immagine Allegato: Shishido Loftin White dallo schemario originale.pdf ( 19799bytes )

Dallo schemario originale di Shishido

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 gen 2008, 15:28
da giupo


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito questo con i tuu consigliati da questo forum.
A parte un leggero ronzio imputabile, penso, alla pcb fatta male, (mio errore) posso esserne soddisfatto.

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/


Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
uhm... molto interessante. Grazie.

Inviato: 23 gen 2008, 15:35
da giupo
Scusa non volevo offenderti: sei apparso molto deciso, due stadi secco con 2A3 e 5842 in DC. Che idee ci sono da scambiare? In ogni caso, se non provi di persona non sarai mai convinto in un senso o nell'altro.
Nessuna offesa.
Ti spiego il percorso di quella che tu chiami decisione:
ho già realizzato un PP e un SE di 5998 oltre ad uno stato solido (Power Follower) e più recentemente un AMP 6 di 41Hz.
Alla ricerca allora di qualcosa di nuovo, leggendo un po' in giro, mi piacerebbe provare:
- la 2A3;
- l'accoppiamento diretto;
- l'alimentazione ad ingresso induttivo;
ma anche eventualmente (più cosotosi):
- un PSE di 2A3;
- l'accoppiamento a trasformatore
- la 6C33C-B.

Come vedi non sono poi tanto deciso....

Ciao,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 15:37
da plovati

Inviato: 23 gen 2008, 16:47
da mark129
mi piacerebbe provare:
- la 2A3;
- l'accoppiamento diretto;
- l'alimentazione ad ingresso induttivo;
ma anche eventualmente (più cosotosi):
- un PSE di 2A3;
- l'accoppiamento a trasformatore
- la 6C33C-B.
Originally posted by giupo - 23/01/2008 : 09:35:45
Queste sono le mie esperienze/opinioni.
Andare con la 2A3 dipende in gran parte dai diffusori: se non eri contento dell'abbinata con il SE 5998 forse non lo sarai neanche con il SE 2A3.
Il PSE2A3 ha potenza doppia e ti consente di recuperare i trasfi perche` i 100mA della 5998 sono compatibili e la transconduttanza doppia dello stadio d'uscita diminuisce la richiesta di induttanza.
Il trasfo di alimentazione non sembra adatto ad un DC, ma bisogna vedere le caratteristiche di regolazione e di resistenza, magari con un duplicatore ss va.
La 6SN7 non va benissimo per un due stadi con un tubo a basso µ, amplifica poco sia in SE che in altre topologie, ma si puo` fare.
La 5842 non va bene per un finale, specie SE a due stadi, distorce molto, spesso soffre di rumorosita` e microfonia.
La 88 va meglio di entrambe per sensibilita` e pilotaggio, e si presta ad un DC perche` puo` andare con anodiche anche basse.
L'alimentazione a filtro d'ingresso induttivo su un SE o PSE specie se in DC solleva problemi: va contro il riuso del trasfo di alimentazione, rischia di alzare la resistenza interna, crea problemi di affidabilita` e ti alza i costi di parecchio (gli induttori costano). E alla fine potrebbe pure ronzare.
L'accoppiamento a trasformatore e` un argomento ancora piu` complesso, salto.
La 6S33S-V non e` un tubo audio, period. Ha una durata ridicola, una costanza di parametri offensiva, richiede trasfi d'uscita in grado di reggere l'enorme corrente e questo e` un enorme problema per un SE. Un datasheet interessante lo trovi qui:
http://www.jogis-roehrenbude.de/Russian ... heetMB.pdf
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).

-------
Marc1
-------

Inviato: 24 gen 2008, 19:40
da giupo
Queste sono le mie esperienze/opinioni.
Andare con la 2A3 dipende in gran parte dai diffusori: se non eri contento dell'abbinata con il SE 5998 forse non lo sarai neanche con il SE 2A3.
Il PSE2A3 ha potenza doppia e ti consente di recuperare i trasfi perche` i 100mA della 5998 sono compatibili e la transconduttanza doppia dello stadio d'uscita diminuisce la richiesta di induttanza.
Il trasfo di alimentazione non sembra adatto ad un DC, ma bisogna vedere le caratteristiche di regolazione e di resistenza, magari con un duplicatore ss va.
La 6SN7 non va benissimo per un due stadi con un tubo a basso µ, amplifica poco sia in SE che in altre topologie, ma si puo` fare.
La 5842 non va bene per un finale, specie SE a due stadi, distorce molto, spesso soffre di rumorosita` e microfonia.
La 88 va meglio di entrambe per sensibilita` e pilotaggio, e si presta ad un DC perche` puo` andare con anodiche anche basse.
L'alimentazione a filtro d'ingresso induttivo su un SE o PSE specie se in DC solleva problemi: va contro il riuso del trasfo di alimentazione, rischia di alzare la resistenza interna, crea problemi di affidabilita` e ti alza i costi di parecchio (gli induttori costano). E alla fine potrebbe pure ronzare.
L'accoppiamento a trasformatore e` un argomento ancora piu` complesso, salto.
La 6S33S-V non e` un tubo audio, period. Ha una durata ridicola, una costanza di parametri offensiva, richiede trasfi d'uscita in grado di reggere l'enorme corrente e questo e` un enorme problema per un SE. Un datasheet interessante lo trovi qui:
http://www.jogis-roehrenbude.de/Russian ... heetMB.pdf
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).



Originally posted by mark129 - 23/01/2008 : 10:47:26

OK, mi hai dato materiale su cui ragionare. Ci penso e poi vi dico.
Ma la 6S45 dove la si può comprare? Da una prima ricerca non mi sembra di facilissima reperibilità....

Grazie,

Giupo

Inviato: 24 gen 2008, 21:07
da mark129
Ma la 6S45 dove la si può comprare?
Originally posted by giupo - 24/01/2008 : 13:40:04
E' pieno su internet e non.
Solo un esempio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0200610149
Se non trovi con la scritta 6S45PE prova con la traslitterazione 6C45PI.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 01:23
da giupo


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito ... con i tuu consigliati da questo forum.



Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
Mi sono guardato i TUU. Molto interessanti. Mi piacerebbe avere l'esperienza di qualcuno che li ha realizzati: si possono fare a mano o è necessaria una bobinatrice? Quanto tempo ci vuole? Dove reparire i materiali (Novarria?)? Quali costi orientativamente? Quali errori occorre evitare?

Grazie,

Giupo.

Inviato: 12 feb 2008, 02:45
da nicomario


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito ... con i tuu consigliati da questo forum.



Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
Mi sono guardato i TUU. Molto interessanti. Mi piacerebbe avere l'esperienza di qualcuno che li ha realizzati: si possono fare a mano o è necessaria una bobinatrice? Quanto tempo ci vuole? Dove reparire i materiali (Novarria?)? Quali costi orientativamente? Quali errori occorre evitare?

Grazie,

Giupo.


Originariamente inviato da giupo - 11/02/2008 : 19:23:53
ciao, io ho preferito comprarli qui sul forum scrivi a MRTTG in breve te li fa avere senza grossi sbattimenti :-) io da buon braccino ho preso quelli con i lamierini a forma di E, (mi son pentito) ti consiglio quelli a C che costano poco di più...
spero di esserti stato d'aiuto
buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/