Pagina 1 di 1

Inviato: 06 gen 2008, 04:17
da steo90
ciao a tutti. sono nuovo su questo forum, e premetto che ne capisco poco...volevo chiedervi aiuto riguardo la costruzione di una coppia di casse. ognuna composta da 2 altoparlanti coassiali da auto con impedenza a 4ohm (una coppia di RCF e una coppia di ALPINE, tutte da 13 cm). volevo realizzarle entrambe con 2 altoparlanti per poter fare un collegamento in serie senza troppe complicazioni, in modo tale da ottenere un impedenza di 8ohm e poterle poi collegare senza problemi all'amplificatore (da casa, cn 2 uscite 45w + 45w all'impedenza di 6ohm). Avrei bisogno di qualche misura per poterle costruire. probabilmente a voi del settore sembrerà una cavolta (e lo capisco perfettamente), ma al momento io a questo amplificatore ho già collegati i 2 woofer Alpine, e a mio giudizio suonano davvero bene... aspetto una vostra risposta con qualche aiuto e suggerimento. grazie a tutti. ciao.
Stefano

Inviato: 06 gen 2008, 21:32
da steo90
a quanto ho capito guardando un pò su internet qulle che ho intenzione di fare sono 2 casse isobariche (correggetemi se sbaglio). il punto è che non so bene di che misure farle... devo basarmi sui Litri o posso costruirla semplicemente prendendo spunto da altre casse? vi prego aiuto!

Inviato: 06 gen 2008, 22:18
da brozio77
non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio ma senza i parametri di thiele e small difficilmente potrai tirare fuori qualcosa da quegli altoparlanti. senza tali paramentri e difficile dimensionare correttamente il box a prescindere da come li vuoi caricare, sia che sia reflex isobarico sospensione pneumatica etc. una domanda ma entrambi gli altoparlanti sono coassiali? avrebbe poco senso mettere 2 altoparlanti diversi che fanno la stessa cosa. se invece due fossero woofer gia sarebbe un po meglio. comunque io non sono unesperto anzi. aspetta che qualcuno esperto ti dia un parere migliore del mio.

Inviato: 07 gen 2008, 03:53
da steo90
grazie bronzio...comunque si entrambi gli altoparlanti sono coassiali, ed è vero probabilmente nn ha molto senso come cosa...però è per non avere 4 diffusori in giro, ma una sola coppia... chiedo scusa x l'ignoranza ma, cosa sono quei 2 dati di cui parlavi?? thiele e small? cosa sono?

Inviato: 07 gen 2008, 04:26
da brozio77
dal basso delle mie esigue conoscenze sono le misure elettriche e meccaniche di un altoparlante, senza le quali non si puo dimensionare a dovere un diffusore. raramente gli altoparlanti car hanno tali descrizioni. solo pochi marchi tipo ciare, dynaudio, vifa etc. nei loro cataloghi le mettono. cmq dovresti provare a sentire direttamente i produttori se te li possno fornire. per quanto concerne le casse comunque non ti fasciare la testa con la storia degli 8ohm. almeno che non li metta con amplificatori di bassissima qualita e vecchi quasi tutti gli ampli reggono un carico di 4 ohm. al limite se trovi i paramentri usane la coppia che suona meglio o di cui trovi i dati. in caso negativo si puo fare ben poco se uno ha un minimo di pretese hi-fi

Inviato: 07 gen 2008, 04:36
da audiofanatic
grazie bronzio...comunque si entrambi gli altoparlanti sono coassiali, ed è vero probabilmente nn ha molto senso come cosa...però è per non avere 4 diffusori in giro, ma una sola coppia... chiedo scusa x l'ignoranza ma, cosa sono quei 2 dati di cui parlavi?? thiele e small? cosa sono?


Originariamente inviato da steo90 - 06/01/2008 : 21:53:10
CHI sono.. sono due signori che negli anni 70 definirono finalmente in modo univoco le caratteristiche fondamentali degli altoparlanti e del loro utilizzo. In pratica a partire dai cosiddetti parametri di Thiele e Small si può decidere come utilizzare un determinato altoparlante e prevederne in modo abbastanza preciso il comportamento in bassa frequenza.
Di certo si potrebbe dire che due altoparlanti diversi avranno parametri probabilmente diversi e mal si adatteranno a lavorare in un volume comune, ma si tratta di sofisticazioni che potrebbero essere trascurate nel tuo caso.
Prova a montarli in un volume chiuso abbastanza grande e a riempire la cassa di assorbente acustico, Isover o acrilico per cuscini.
Direi piuttosto che potrebbe essere difficile il collegamento in serie per la presenza del condensatore del tweeter, in pratica non saprei dire come si comporterà il tutto, comunque sia, dato che quegli altoparlanti sono di natura sbilanciati verso le alte frequenze, a naso io terrei scollegato uno dei tweeter, quello che ti pare suonare peggio, dissaldando il condensatore di filtro

Filippo

Inviato: 07 gen 2008, 04:56
da steo90
grazie ma se ci metto le mani su rischio di spaccare tutto...preferisco nn dissaldare niente...ma dici che suonano male se le collego in serie? io preferisco collegarle in serie in modo da nn sovraccaricare troppo l'ampli...