Ciao Giuseppe,
quindi tu in pratica NON hai realizzato il circuito di pag. 12, e ti serve un "degno" sostituto, a stato solido.
Prima di tutto, come del resto hanno fatto loro nello schema appunto, non ti dovrebbe essere difficile usare un regolatore pensato per una tensione positiva, in quanto lo colleghi al ramo di ritorno dell'alimentatore (come hanno fatto loro, appunto: la 6U8 regola "il ritorno" della corrente di questo alimentatore). Questo trucco era più o meno necessario con le valvole, vista la mancanza di dispositivi "tipo P", può essere buona cosa pure oggi sia per l'abbondanza di progetti di regolatori positivi, sia (a volte) per la maggiore qualità di questi ultimi.
Gli LM337 potresti usarli, perchè sono regolatori flottanti: non hanno il piedino di massa, ma... a meno di non diventare scemo con protezioni e tutto, rischieresti (specialmente all'accensione) di superare la loro specifica di massima tensione ingresso-uscita. Se non erro esiste una versione per alta tensione del LM317, non l'ho mai usata.
Io per tensioni simili mi sono sempre trovato benissimo
col regolatore di Maida, nato da un application note National e poi evoluto grazie a vari autocostruttori specialmente nelle versioni che sfruttano un transistor MOSFET di potenza come elemento passante.
Ad esempio, il circuito che ho usato su un pre a valvole che ho fatto, puoi trarne ispirazione:
Già questo così com'è dovrebbe avere una buona soppressione del ripple. Nel caso sia necessaria una reiezione ancora più elevata, il metodo più rapido è quello di mettere in cascata due regolatori simili, così anche da dividere la dissipazione di calore (principalmente a carico del MOSFET: il LM317 è fresco). La controindicazione è che entrambi avranno una curva di reiezione del ripple massima alle basse frequenze, ma che va scemando via via che ci si sposta ai confini della banda audio: sono pur sempre (gli LM317) basati su amplificatori operazionali, compensati quindi a polo dominante. Già dopo i 100Hz la reiezione inizia a calare, dai 60-80dB iniziali, è lecito aspettarsi che sia molto scarsa verso i 100kHz.
Se il tuo problema quindi è solo il residuo di alternata, a 100Hz e armoniche, potrebbe andare bene così. Grossi problemi di stabilità nei confronti della temperatura non dovresti averne: un valvolare è caldo pure senza segnale e al suo interno suppongo che questi regolatori in breve tempo raggiungano la loro temperatura d'esercizio.
La precisione dei circuiti col LM317 non può essere superiore alla precisione delle resistenze (R5 e R7 nel mio schema): il riferimento interno al LM317 però è abbastanza stabile e preciso da non richiedere (nei circuiti ad alta tensione) "aiuti esterni".
Anche perchè non avrebbe troppo senso estremizzare la precisione dell'alimentatore per il bias, poichè quello dell'anodica è basato su una tensione di Zener (amplificata, per giunta, quindi anche nelle sue instabilità e drift).
Altre idee potrebbero contemplare circuiti discreti (meno reiezione a bassa frequenza), amplificatori operazionali esterni più veloci (diventi matto con le alimentazioni flottanti...)...
Facci sapere
Ciao!
Giaime Ugliano