Pagina 1 di 1

Inviato: 05 gen 2008, 03:33
da nicomario
... questo è il dilemma.
Secondo voi è meglio un SE con 2A3 cablato in aria o con i componenti su pcb?
Vi faccio questa domanda perchè molto probabilmente dovrò rifare la pcb, quindi già che c'ero volevo apportargli qualche miglioria :D

grazie e buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 04:46
da baldo95
Secondo me è meglio il cablaggio in aria se ordinato seguendo i soliti accorgimenti e aggiungendo qualcosa di personale; il PCB dev'essere studiato bene per evitare di creare passaggi che possano creare disturbi di interferenza ( tensione anodica,filamenti,ritorni di massa ) un consiglio che posso dare con il PCB di collegare i fili per i filamenti con filo per evitare surriscaldamenti della piastra

Inviato: 05 gen 2008, 05:05
da mariovalvola
Io consiglio un bel cablaggio in aria. E' così divertente: puoi cambiare i componenti più facilmente.



Mario Straneo

Inviato: 05 gen 2008, 05:05
da nicomario
Secondo me è meglio il cablaggio in aria se ordinato


Originariamente inviato da baldo95 - 04/01/2008 :  22:46:44
grazie per la risposta, ma a parte il fatto che non saprei neanche quali sono i soliti accorgimenti... :D posso mantenere piu o meno le posizioni indi cate dallo schema elettrico o anche li ci sono delle regole ben precise ?
hihihihi si lo so, non so proprio un tubo :)

ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 05:21
da baldo95
Attorcigliare i fili dei filamenti, evitare di far correre paralleli i fili dell'anodica e rete elettrica, collegamenti corti dove possibile, creare un collegamento di massa a stella, separare la massa di segnale dalla massa d'alimentazione usando come nodo il negativo del TA, collegare il negativo di massa alla messa a terra della rete tramite un condensatore da 0,47uF 630VL e poi ci sono altre malizie personali che si possono aggiungere

Inviato: 05 gen 2008, 05:22
da nicomario
Io consiglio un bel cablaggio in aria. E' così divertente: puoi cambiare i componenti più facilmente.



Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 04/01/2008 :  23:05:12
consigli sul tipo di "conduttore" (che linguaggio tecnico :oops: ) da usare per connettere insieme i vari componenti ?

ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 05:24
da nicomario
Attorcigliare i fili dei filamenti, evitare di far correre paralleli i fili dell'anodica e rete elettrica, collegamenti corti dove possibile, creare un collegamento di massa a stella, separare la massa di segnale dalla massa d'alimentazione usando come nodo il negativo del TA, collegare il negativo di massa alla messa a terra della rete tramite un condensatore da 0,47uF 630VL e poi ci sono altre malizie personali che si possono aggiungere


Originariamente inviato da baldo95 - 04/01/2008 :  23:21:47
:o calma calma... sarà utile che prenda appunti e ci rifletta su un pò...
grassie ; )

ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 05:33
da baldo95
Alla Esco vendono filo in rame argentato isolato in teflon
6SN7-71A non ancora completatoImmagine

Inviato: 05 gen 2008, 05:47
da PPoli
Bel lavoro, molto pulito.

NOTA: anche io ho messo i potenziometri dei riferimenti dei filamenti girati verso il basso, ma mi sono pentito. La prossima volta li faccio accessibili da sopra, tramite un forellino da 3-4mm (con cacciavite), o addirittura passanti (3 o 4 mm) in foro da 6 (per uno che mette fuori i condensatori dovrebbe essere "tollerabile"). Tutte le volte che infilo le dita sotto e mi stendo per andare a sentire il fruscio degli altoparlanti mi immagino di toccare l'anodica.

Inviato: 05 gen 2008, 05:58
da nicomario
Alla Esco vendono filo in rame argentato isolato in teflon
6SN7-71A non ancora completatoImmagine


Originariamente inviato da baldo95 - 04/01/2008 :  23:33:23
bene bene da quello che ho potuto vedere se prima posiziono gli zoccoli delle valvoe e i tu sul pannello superiore poi posso collegare anche gli altri componenti....
.... o sbaglio?
avevo fatto bene ai tempi scegliere un progetto con pcb :)
ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 06:00
da baldo95
Questo è un cablaggio di due anni fà adesso uso delle resistenze da 22/33 ohm in parallelo ai filamenti, ho notato che il fruscio o rumore di fondo molte volte deriva dal primo condensatore dopo la valvola raddrizzatrice quando ha un valore basso e dai collegamenti di massa quando sono sparsiImmagine
e di questo che mi dici :D

Inviato: 05 gen 2008, 06:03
da nicomario
Bel lavoro, molto pulito.

NOTA: anche io ho messo i potenziometri dei riferimenti dei filamenti girati verso il basso, ma mi sono pentito. La prossima volta li faccio accessibili da sopra, tramite un forellino da 3-4mm (con cacciavite), o addirittura passanti (3 o 4 mm) in foro da 6 (per uno che mette fuori i condensatori dovrebbe essere "tollerabile"). Tutte le volte che infilo le dita sotto e mi stendo per andare a sentire il fruscio degli altoparlanti mi immagino di toccare l'anodica.


Originariamente inviato da PPoli - 04/01/2008 :  23:47:47
anch'io li ho messi così però gli ho fatto una prolunghina in maniera che sporgono 5 mmm dal pannello inferiore, così non ci sono pericoli di toccare qualcosa mentre ho l'orecchio nel woofer :)
però rimane sempre il problema che devo inclinare il mobile per infilarci la mano.... ahhhh cosa non si fa ( faccio ) per l'estetica.... :)
ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 05 gen 2008, 16:43
da plovati

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... 10Y-10.jpg[/img]

e di questo che mi dici :D


Originally posted by baldo95 - 05/01/2008 :  00:00:57
E' una dura gara tra te, gluca e ungern per il layout più pulito e l'estetica più accattivante :D
Fate accaponare la pelle a ppoli :D



_________
Piergiorgio

Inviato: 05 gen 2008, 20:52
da PPoli
e di questo che mi dici
Deduco che non hai bambini che girano per casa... :)

Però in linea di massima anche io sarei per la sperimentazione e affinamento prima della stesura definitiva, solo che il rischio è che alla fine il groviglio di fili rimanga tale.

Inviato: 06 gen 2008, 01:04
da baldo95
:D Come dice mia moglie l'unico bambino sono io :D
Questo groviglio è si' molto comodo per l'affinamento che purtroppo dura da due anni che comunque è stato un'ottimo banco di prova quasi completato

Inviato: 06 gen 2008, 04:20
da nicomario
Questo è un cablaggio di due anni fà

Originariamente inviato da baldo95 - 05/01/2008 :  00:00:57


porca vacca ma che bestia è mi ha sorpreso le dimensioni dei condensatori e dei trafo :o

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 06 gen 2008, 06:51
da baldo95
Lo schema si basa sull'Orfeo di Ciro Marzio i condensatori sono in carta-olio sostituibili con gli elettrolitici è questione di gusti, io preferisco i BlackGate.
I trasformatori sono due uno per l'anodica e i filamenti della raddrizzatrice e l'altro per l'alimentazione dei filamenti delle valvole di segnale; per la separazione dei trasformatori c'è della documentazione in rete che spiega il problema dell'alta tensione nei trasformatori con avvolgimenti multipli ( si potrebbe aprire una nuova discussione ); il ritorno dell'alta tensione verso il trasformatore crea un loop verso gli avvolgimenti dell'alimentazione dei filamenti, sopratutto se DHT generando ovviamente piccoli disturbi