Inviato: 24 dic 2007, 03:13
Salve a tutti.
Sto aspettando i componenti per la costruzione del "my_ref Evolution".
Nell'attesa ho cominciato a sfogliare i cataloghi e i siti di recensioni per la scelta del diffusore.
Visto che ho ancora molti dubbi, sto cercando qualche opinione da chi è più esperto di me.
Vorrei essere il più chiaro possibile, quindi dividerò la mia richiesta in tante piccole richieste.
1. La scelta del tipo di diffusore.
La documentazione che ho letto è molto chiara in merito: il diffusore va scelto in funzione della sala di ascolto (oltre che di "un piccolo dettaglio" chiamato Euro).
Questi diffusori andrebbero in una stanza abbastanza piccola.
Non ho le dimensioni esatte (visto che ci andrò ad abitare tra un mese) ma grossomodo è circa 3m x 4.5 m. Su un lato corto c'è la porta di ingresso, sull'altro lato corto la finestra. Pensavo di mettere su un lato lungo il divano e sull'altro lato lungo il tavolo, la TV e i due diffusori.
Riuscirei serenamente ad avere un punto di ascolto sul vertice del "triangolo isoscele" senza troppi problemi, ma i diffusori dovrebbero stare comunque vicino al muro, ed uno vicino ad un angolo. Inoltre non prevedo di mettere altro arredamento come librerie, tendaggi ecc. che possa smorzare il suono riflesso.
Leggendo in giro, credo di aver capito che sono preferibili diffusori con woofer non troppo grandi ed eventualmente con il reflex posizionato anteriormente (o sotto) il diffusore.
E' una scelta corretta?
2. autocostruzione o acquisto da case note?
Anche qui, ho visto i progetti presentati su Audiofanatic (di cui faccio i complimenti)e Audiocostruzioni (non so come lo considerate ... mi scuso per eventuali gaffe).
I Mosquito sembrano molto carini e performanti, anche alcuni progetti Ciare (come H 06.2, 3.5, H3.21, ).
Ho visto checi sono circa 500 euro di preventivo per le ciare H3.5 ... insomma, se ne vale la pena, posso spenderli tranquillamente.
Però, a parte ciò che hanno scritto gli autori (che potrebbero essere poco imparziali), non ho alcun riscontro sulla qualità finale del suono.
Voi, che ne dite?
Per quel riguarda l'acquisto del "brandizzato" ho letto delle ottime recensioni sulle Indiana Line (tnt-audio per es.) eppure vedo che costano abbastanza meno dei concorrenti.
La confusione aumenta quando su un listino (Play stereo) le HC 505 costano 200 euro in meno delle Arbour 5.02 (così come le HC 504 rispetto alle Arbour 4.02)
Cosa hanno le Arbour in più delle HC?
Ho visto, inoltre, che le serie 600 delle B&W costano qualcosa in più.
Spendendo poco di più ottengo un suono migliore con le B&W?
In ultimo, vale la pena spendere abbastanza di più per una torre Ciare, se con meno soldi ho una Indiana Arbour?
3. i ringraziamenti
Chi è arrivato fino a qui, va ringraziato per la sua pazienza.
Scusatemi per il linguaggio poco preciso e le domande sufficentemente vaghe.
Sto cercando di far luce nelle nebbia della scelta dei diffusori.
Grazie mille.
Sto aspettando i componenti per la costruzione del "my_ref Evolution".
Nell'attesa ho cominciato a sfogliare i cataloghi e i siti di recensioni per la scelta del diffusore.
Visto che ho ancora molti dubbi, sto cercando qualche opinione da chi è più esperto di me.
Vorrei essere il più chiaro possibile, quindi dividerò la mia richiesta in tante piccole richieste.
1. La scelta del tipo di diffusore.
La documentazione che ho letto è molto chiara in merito: il diffusore va scelto in funzione della sala di ascolto (oltre che di "un piccolo dettaglio" chiamato Euro).
Questi diffusori andrebbero in una stanza abbastanza piccola.
Non ho le dimensioni esatte (visto che ci andrò ad abitare tra un mese) ma grossomodo è circa 3m x 4.5 m. Su un lato corto c'è la porta di ingresso, sull'altro lato corto la finestra. Pensavo di mettere su un lato lungo il divano e sull'altro lato lungo il tavolo, la TV e i due diffusori.
Riuscirei serenamente ad avere un punto di ascolto sul vertice del "triangolo isoscele" senza troppi problemi, ma i diffusori dovrebbero stare comunque vicino al muro, ed uno vicino ad un angolo. Inoltre non prevedo di mettere altro arredamento come librerie, tendaggi ecc. che possa smorzare il suono riflesso.
Leggendo in giro, credo di aver capito che sono preferibili diffusori con woofer non troppo grandi ed eventualmente con il reflex posizionato anteriormente (o sotto) il diffusore.
E' una scelta corretta?
2. autocostruzione o acquisto da case note?
Anche qui, ho visto i progetti presentati su Audiofanatic (di cui faccio i complimenti)e Audiocostruzioni (non so come lo considerate ... mi scuso per eventuali gaffe).
I Mosquito sembrano molto carini e performanti, anche alcuni progetti Ciare (come H 06.2, 3.5, H3.21, ).
Ho visto checi sono circa 500 euro di preventivo per le ciare H3.5 ... insomma, se ne vale la pena, posso spenderli tranquillamente.
Però, a parte ciò che hanno scritto gli autori (che potrebbero essere poco imparziali), non ho alcun riscontro sulla qualità finale del suono.
Voi, che ne dite?
Per quel riguarda l'acquisto del "brandizzato" ho letto delle ottime recensioni sulle Indiana Line (tnt-audio per es.) eppure vedo che costano abbastanza meno dei concorrenti.
La confusione aumenta quando su un listino (Play stereo) le HC 505 costano 200 euro in meno delle Arbour 5.02 (così come le HC 504 rispetto alle Arbour 4.02)
Cosa hanno le Arbour in più delle HC?
Ho visto, inoltre, che le serie 600 delle B&W costano qualcosa in più.
Spendendo poco di più ottengo un suono migliore con le B&W?
In ultimo, vale la pena spendere abbastanza di più per una torre Ciare, se con meno soldi ho una Indiana Arbour?
3. i ringraziamenti
Chi è arrivato fino a qui, va ringraziato per la sua pazienza.
Scusatemi per il linguaggio poco preciso e le domande sufficentemente vaghe.
Sto cercando di far luce nelle nebbia della scelta dei diffusori.
Grazie mille.