Pagina 1 di 1
Inviato: 31 dic 2005, 22:15
da vexator
sto realizzando questo progetto:
ho le idee poco chiare su come posizionare il fonoassorbente, avevo pensato in questo modo:
i primi condotti sono tutti pieni, il questo modo non rischio di ammazzare i bassi o altro?
capisco che si deve posizionare con vari test, ma la mia esperienza è zero
help me
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 gen 2006, 20:31
da danilo
fai delle prove!
chiudi le casse con del nastro o dei morsetti così puoi aprirle facilmente e cambiare la disposizione del fonoassorbente.
procedi a tentativi sino a quando trovi la soluzione ottimale.
ciao
Danilo
Inviato: 01 gen 2006, 21:58
da vexator
fai delle prove!
chiudi le casse con del nastro o dei morsetti così puoi aprirle facilmente e cambiare la disposizione del fonoassorbente.
procedi a tentativi sino a quando trovi la soluzione ottimale.
ciao
Danilo
Originally posted by danilo - 01/01/2006 : 14:31:02
ciao danilo,
grazie per la risposta.
sto facendo così, il problema è il rodaggio di questi fostex che è molto lungo.
magari vedo un po' di rodare come suggerito nel PRIMO.
ma il fonoasorbente che cosa fa, dovrebbe agire sui medi attenuandoli? o altro?
tnx,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 gen 2006, 23:33
da plovati
Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.
Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.
Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.
In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 gen 2006, 23:49
da plovati
Sperimentazione diversi altoparlanti largabanda in un progetto simile:
http://forums.klipsch.com/idealbb/view. ... 969E71B%7D
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 gen 2006, 00:18
da vexator
Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.
Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.
Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.
In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 01/01/2006 : 17:33:48
ciao piergiorgio, tu mi stai diventando antipatico (scherzo ovviamente) perchè riesci sempre a darmi la risposta perfetta alle mie domande.
devo dire che con questa sei andato oltre! mi hai chiarito perfettamente le idee, ora posso mettere criterio in quello che faccio ed entrare finalmete nel merito.
ti nomino il mio padre spirituale!
a presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 gen 2006, 00:26
da plovati
ti nomino il mio padre spirituale!
Originariamente inviato da vexator - 01/01/2006 : 18:18:40
e allora ora, ma sopratutto labora !
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 gen 2006, 01:18
da vexator
Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.
Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.
Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.
In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 01/01/2006 : 17:33:48
piergiorgio, se non hai nulla in contrario metterò questo tuo intervento sul mio sito alla pagina dedicata a tale progetto.
tnx,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 gen 2006, 19:13
da danilo
Inviato: 02 gen 2006, 20:16
da plovati
piergiorgio, se non hai nulla in contrario metterò questo tuo intervento sul mio sito alla pagina dedicata a tale progetto.
Originariamente inviato da vexator - 01/01/2006 : 19:18:15
Aspetta qualche altro parere più autorevole. Fortunatamente questo forum è molto ben frequentato: audiofanatic, clane, triodopentodo, rusval sono molto ben ferrati nel campo dei diffusori...
Anzi, già che li evochiamo, perchè non chiedere un parere anche sulla compensazione in media frequenza ottenuta con una piccola tromba frontale come fatto qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post799134
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 gen 2006, 03:54
da vexator
Ciao Piergiorgio, ciao tutti,
ho iniziato i test, devo dire che sono molto sorpreso. Non mi aspettavo una simile "voce", medi e alti stupendi,bassi incredibilmente presenti... ma come fa quell'altoparlantino? con poche ore di rodaggio!
è tutto di assoluto rilievo, naturale direi.
le 2A3 con il piccolo 87 cantano che è una ballezza!
...è la strada da seguire
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 gen 2006, 06:46
da riccardo
Visto il commento, ,mi veien da chiederti come ti sei regolato con il tipo e la disposizione del fonoassorbente....
Grazie
Ciao Piergiorgio, ciao tutti,
ho iniziato i test, devo dire che sono molto sorpreso. Non mi aspettavo una simile "voce", medi e alti stupendi,bassi incredibilmente presenti... ma come fa quell'altoparlantino? con poche ore di rodaggio!
è tutto di assoluto rilievo, naturale direi.
le 2A3 con il piccolo 87 cantano che è una ballezza!
...è la strada da seguire
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 02/01/2006 : 21:54:43
Saluti
R.R.
Inviato: 03 gen 2006, 07:01
da vexator
ecco:
ho riempito i primi condotti, mentre su gli altri ho posizionato il fonoassorbente solo sulle pareti.
Aumentando il riempimento ho natato che i bassi tendono a diminuire, credo che questo sia l'optimum... tuttavia farò altre prove quando il driver è più rodato
come fonoassorbente ho utilizzato quel materiale utilizzato come filtro cappa.
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 gen 2006, 22:32
da vexator
ho notato una cosa: togliendo il materiale di riempimento, i bassi tendono ad aumentare ma sono distorti, anche un po' cavernosi, come se ci fossero frequenze multiple in ordine non armonico.
Aumentado, rispetto la quantità originaria (v.d. foto) diminuiscono semplicemente, non migliora la qualità.
rimango dell'idea che è quasi un miracolo che quell'altoparlantino risponda a frequenze così basse.
consiglio a tutti di provare il piccoletto di casa fostex.
Purtroppo fino ad ora non ho mai potuto ascolare un monovia a casa mia, ma ho ascolato le 206, PH250 ciare e il fostex FE87E... continuo a preferire l'87E.
a presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 gen 2006, 23:14
da no_nfb
Purtroppo fino ad ora non ho mai potuto ascolare un monovia a casa mia, ma ho ascolato le 206, PH250 ciare e il fostex FE87E... continuo a preferire l'87E.
a presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 03/01/2006 : 16:32:30
Tempo fa ho sperimentato l'FE103e in una linea di trasmissione TQVP e devo dire che mi ha
deluso parecchio, i bassi erano quasi inesistenti, nel caso dell'FE103 non sono molto convinto
che cambiando diffusore i bassi possano migliorare in modo apprezzabile (messo in un Back Loaded Horn come
il tuo ad esempio).
Approfitto per chiedere informazioni a chi avesse già effettuato sperimentazioni con l'FE103e e gli
sarei grato se potesse condividere la sua esperienza.
Ciao
Antonio
Inviato: 03 gen 2006, 23:25
da plovati
ho notato una cosa: togliendo il materiale di riempimento, i bassi tendono ad aumentare ma sono distorti, anche un po' cavernosi,
l'effetto tromba!
Prova a guardare la risposta di un programma di simulazione di una tromba: ci sono molti picchi:
http://www.users.bigpond.com/dmcbean/
che vengono smorzati e allargati dall'assorbente, e dipende tutto dalla densità (Kg/m3).
consiglio a tutti di provare il piccoletto di casa fostex.
e menomale che qualcuno se ne accorge.. sono anni che il progetto PRIMO è in rete. Non è un caso che si usi quell'altoparlante.
Ricordo molto impressionanti per il basso e l'escursione anche le Limes, un progetto a Voigt pipe di Suono, che impiegava sempre l'80mm di casa Fostex.
Il 126E in TQWT secondo me è meglio, meno strillante e più equilibrato, ma solo con il nuovo rifasatore della versione E (senza buco centrale).
Il problema dei Fostex resta sempre la direttività, la "zona magica" è abbastanza limitata.
Segnalo anche il Radio Shack 40-1197 (pagato 4.99$ negli USA).
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 gen 2006, 01:01
da riccardo
L'AP di radio shack l'ho cercato sul loro sito, ma non sono riuscito a trovarlo.
Hai qualche segnalazione utile, per favore?
Segnalo anche il Radio Shack 40-1197 (pagato 4.99$ negli USA).
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/01/2006 : 17:25:06
Saluti
R.R.
Inviato: 04 gen 2006, 05:48
da plovati
E' esaurito da tempo. I 4.99$ erano appunto un prezzo da blowout degli ultimi lotti. Ne ha ancora Spectrumaudio, ma a un prezzo più alto.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 gen 2006, 07:16
da riccardo
E' esaurito da tempo. I 4.99$ erano appunto un prezzo da blowout degli ultimi lotti. Ne ha ancora Spectrumaudio, ma a un prezzo più alto.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/01/2006 : 23:48:28
accidenti, 36 euro.
Ti chiedo ancora una cosa: la cassa con i FE126E è indubbiamente molto interesante, proprio perchè l'emissione in basso è sfasata tra emissione del reflex e della tromba.
Considerato che l'AP da Madisound costa 35 dollari ossia poco più dei Fe87, la sembrano interessanti.
Non ho capito, e per questo scrivo, il tuo riferimento al rifasatore sul cono.
Potresti essere più chiaro?
Saluti
R.R.
Inviato: 04 gen 2006, 15:04
da plovati
Per i FE126E, la cassa che ho costruito io era un TQWT con accordo reflex sul fondo (i disegni sono in rete non so più dove).
La versione nuova E ha il parapolvere centrale con una forma diversa e senza foro, cosa che c'era invece nella vecchia serie FE127.
La cassa però è più grande di quella proposta per il FE87. Se vuoi contenere i volumi un DCAAV da 12-16litri dà dei buoni risultati (io ho provato il Radio Shack in un 10 litri a doppia camera reflex e dà un basso paragonabile al TQWT senza essere troppo gonfio).
Scusate per l'OT, questo era un 3D sulla tromba per FE87.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 gen 2006, 17:18
da vexator
Il problema dei Fostex resta sempre la direttività, la "zona magica" è abbastanza limitata.
infatti!
Tempo fa ho sperimentato l'FE103e in una linea di trasmissione TQVP e devo dire che mi ha
deluso parecchio, i bassi erano quasi inesistenti, nel caso dell'FE103 non sono molto convinto
che cambiando diffusore i bassi possano migliorare in modo apprezzabile (messo in un Back Loaded Horn come
il tuo ad esempio).
Approfitto per chiedere informazioni a chi avesse già effettuato sperimentazioni con l'FE103e e gli
sarei grato se potesse condividere la sua esperienza.
Ciao
Antonio
i bassi ovviamente non sono da colpo allo stomaco, ma sono degni di essere chiamati bassi (e non bassi alla "midrange").
comunque, credo che molto dipenda dall'ampli pilota, non credo che con un transistorizzato questi monovia rendano più di tanto, ma soprattutto dipede dalla banda passante dell'ampli stesso. In un valvolare è molto difficile avere un'ampiezza di banda molto grande a causa dei TU, spesso la frequenza di taglio inferiore è molto alta. Io ho un valvolare con dei buoni TU (
http://digilander.libero.it/giovannidef ... tor2A3.htm) che fanno la differenza, ne parlavo proprio con gli amici dell'altro forum
http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... .php?t=268
a presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 gen 2006, 02:02
da vexator
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 gen 2006, 15:29
da antonello
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao
Antonello
Inviato: 05 gen 2006, 17:11
da audiofanatic
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 04/01/2006 : 20:02:34
direi che hai scoperto l'acqua calda
ponendo il diffusore sul pavimento lo si fa irradiare su un semispazio, quindi il livello in bassa frequenza sale teoricamente di 6 dB, inoltre la prima riflessione sul pavimento, che per altezze tra 60 e 80 cm si trova a 3-400 Hz, si alza in frequenza (e magari va a interferire con una gamma media in evidenza, attenuandola)
Filippo
Inviato: 05 gen 2006, 17:13
da danilo
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 04/01/2006 : 20:02:34
si, sono molto direttivi, è una caratteristica molto marcata di questo Fostex e anche altri.
non ho ascoltato l'FE87E con la configurazione di tromba ma solo quello del progetto Primo che presenta un comportamento per certi versi analogo.
Sul pavimento inclinandoli diciamo di 4/5 gradi circa sembrano suonare meglio ma questo si spiega perchè cosi sono direzionati meglio verso il punto di ascolto, sul pavimento sono infatti leggermente più bassi rispetto alle mie orecchie.
I miei anche alzandoli di molto, ad esempio appoggiandoli su un tavolino, non perdono assolutamente, magari nei tuoi entra in gioco una diversa interazione tra segnale in uscita dalla tromba e pavimento, ma non saprei esattamente come.
ciao
Danilo
Inviato: 05 gen 2006, 17:27
da no_nfb
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao
Antonello
Originally posted by antonello - 05/01/2006 : 09:29:35
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
non riferito al modello ma al metodo di montaggio, esempio....
distanza dallo speaker principale, sopra, sotto, al filo del baffle oppure
semplicemente avvitato con la flangia esterna, ecc.
Alcuni li appoggiano sopra il diffusore, è per comodità o è una posizione
ottimale?
*La domanda è ovviamente rivolta anche ad altri esperti.
Antonio
Inviato: 05 gen 2006, 17:50
da vexator
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
io non sono assolutamente esperto, però ho una convinzione, per me è una specie di dogma:
o fai un monovia, o un due vie... la via di mezzo è semplicemente una pezza a colori.
questo è un mio parere, non voglio offendere nessuno.
perchè il monovia puro?
(una spiegazione)
Molti sono convinti che hanno una coerenza magica, una “voce” molto più naturale. Forse è vero…
I suoni, generalmente, vengono registrati con un microfono, la membrana del microfono si muove grazie alle onde sonore (onde di pressione), lentamente per le onde a bassa frequenza, velocemente per quelle ad alta frequenza. Se la membrana capta contemporaneamente due onde a frequenza differente, il movimento di una “modulerà” il movimento dell’altra.
In un diffusore a più vie, si perde tale coerenza, perché i vari altoparlanti si muoveranno in modo indipendente.
Invece la coerenza la ritroviamo in un altoparlante largabanda, infatti, tale altoparlante si muoverà esattamente nello stesso modo della membrana del microfono di origine, demodulando la vibrazione modulata all’inizio.
La musica è un insieme infinito di frequenze, ognuna che modula le altre, quindi soltanto un vero altoparlante largabanda decodificherà in modo perfetto.
Naturalmente l'ostacolo è quello di ottenere un altoparlante che copra lo spettro audio da 20Hz a 20KHz in modo lineare.
Ovviamente, un altoparlante full-range perfetto non esiste e non può esistere, è una questione fisica. In genere tali altoparlanti coprono dai 50-60Hz a 15KHz, ma sono molto costosi, rari e richiedono pertanto un diffusore a tromba per rafforzare la gamma bassa
Ovvia conclusione, anche un monovia introduce, inevitabilmente, distorsione.
Un altro pregio dei diffusori a gamma intera è che mancano di crossover con tutti i problemi connessi di perdita di potenza, accumulazione, rotazione di fase e perdita di informazioni da tutti i punti di connessione, eccetera.
bella vero?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 gen 2006, 18:01
da audiofanatic
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao
Antonello
Originally posted by antonello - 05/01/2006 : 09:29:35
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
non riferito al modello ma al metodo di montaggio, esempio....
distanza dallo speaker principale, sopra, sotto, al filo del baffle oppure
semplicemente avvitato con la flangia esterna, ecc.
Alcuni li appoggiano sopra il diffusore, è per comodità o è una posizione
ottimale?
*La domanda è ovviamente rivolta anche ad altri esperti.
Antonio
Originariamente inviato da no_nfb - 05/01/2006 : 11:27:32
provo a rispondere
come già detto in altro post, data la prevedibile alta frequenza di incrocio qualunque posizione risulterà sostanzialmente sbagliata, dato che già a 5000 Hz si dovrebbe contenere la distanza a 7 cm, cioè alla lunghezza d'onda a qualla frequenza (344/5000=0,068 m)
Ne risulta che l'unica posizione possibile è quella coassiale...
Detto questo personalmente prediligo la funzione di filler, cioè il tweeter rivolto verso l'alto o verso la parete posteriore/laterale, curandone ovviamente la fase di collegamento e la posizione. Dico questo anche perchè nella riproduzione di musica acustica le componenti armoniche fondamentali non si spingono molto oltre i 10KHz e tutto quello che sta sopra va considerato come "aria" e componenti spaziali della registrazione, oltre al fatto che puntare direttamente il tweeter comporta l'esaltazione di disturbi quali soffio e rumore presenti su molte registrazioni analogiche di altissimo valore artistico.
Data la posizione anche la qualità intrinseca del componente diventa meno critica e si può utilizzare un componente meno pregiato, purchè in grado di emettere sufficiente energia che, ricordo, subirà una certa attenuazione per via del percorso maggiore e dell'eventuale assorbimento dell'ambiente.
Filippo
Inviato: 05 gen 2006, 19:17
da antonello
beh, non ho una grandissima esperienza con tw+fullrange, qundi riporto il poco che ho provato; il tutto è dovuto al fatto che (oltre alla voglia, comune un pò a tutti, di giocare a fare il piccolo autocostruttore) mi ero un pò stancato di 3 cose (mi riferisco agli fe107): il fatto di dover stare fermo immobile con la testa, una immagine corretta ma non molto profonda, una gamma bassa con poco impatto (per la profondità ho risolto con il sub.. non picchiatemi

).
Tralasciano l'ultima, che non so come risolvere, per le prime 2 ho pensato ad aggiungere un tweeter per aumentare la dispersione, ed ho pensato ad un piccolo tw a cupola da 20mm, con una flangia molto piccola (poco più della cupola), appoggiato sopra alla cassa. la posizione e la flangia piccola, correggetemi se sbaglio, in teoria aiutano la dispersione. Inoltre, potrebbe essere possibile avvicinare utleriormente tw e fullrange (rifacendo la cassa e sistemendolo sul frontale, ma non ho provato).
La prima prova è stata quella di un tw tagliato molto alto, con un solo condensatore (varie prove con vari valori), ma il risultato è stato pessimo, visto che in una bella zona le emissioni si sovrappongono con picchi e buche a seconda della fase dei 2 componenti (anche arretrandolo la situazione non è milgiorata). La seconda strada è stata di pensarlo più come un 2 vie classico, quindi con un crossover su entrambi i rami (al momento 2° sul tw, 3° sul fostex, intorno ai 4500hz. La situazione è migliorata parecchio ed onestamente mi piace come risulatato, per quanto soggettiva come opinione, beninteso. é migliorata anche la focalizzazione, cosa che non credevo possibile, visto che in teroia la configurazione con 1 ap dovrebbe essere la migliore..boh?
Ovviamente lo so che è uno snaturare il concetto di full range, ma alla fine se ciò mi permette di migliorare (è soggettiva la cosa, come sempre i miei parametri di misura possono essere differenti da altri), perchè no?

Aggiungo una foto per chiarezza, in futuro ci sarà un supporto più definitivo, ovviamente..
ciao
Antonello
Inviato: 05 gen 2006, 19:28
da vexator
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 gen 2006, 20:56
da antonello
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
beh, i forum sono in piedi giustamente per scambiarsi opinioni.. tant'è che sono curioso di provare quanto consigliato da Filippo, cioè utilizzarlo girato verso il muro o verso l'alto (il tw non è molto efficiente, si starà a vedere). Una domanda: in questo caso, come effettuare le misure di risposta in frequenza? in generale, se ho un altoparlante girato verso il posteriore, quale misura è corretto fare (anche per progettare il crossover?)
ciao e grazie
Ciao
Antonello
Inviato: 05 gen 2006, 22:23
da audiofanatic
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
beh, i forum sono in piedi giustamente per scambiarsi opinioni.. tant'è che sono curioso di provare quanto consigliato da Filippo, cioè utilizzarlo girato verso il muro o verso l'alto (il tw non è molto efficiente, si starà a vedere). Una domanda: in questo caso, come effettuare le misure di risposta in frequenza? in generale, se ho un altoparlante girato verso il posteriore, quale misura è corretto fare (anche per progettare il crossover?)
ciao e grazie
Ciao
Antonello
Originariamente inviato da antonello - 05/01/2006 : 14:56:24
la misura migliore è quella a terzi d'ottava in ambiente, perchè ti da una idea del contenuto energetico totale, altra misura possibile è la MLS usata anche a rovescio, cioè analizzando la parte dopo l'impulso principale, sempre per vedere come reagisce l'ambiente
Filippo
Inviato: 05 gen 2006, 22:33
da audiofanatic
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
io non sono assolutamente esperto, però ho una convinzione, per me è una specie di dogma:
o fai un monovia, o un due vie... la via di mezzo è semplicemente una pezza a colori.
questo è un mio parere, non voglio offendere nessuno.
perchè il monovia puro?
(una spiegazione)
Molti sono convinti che hanno una coerenza magica, una “voce” molto più naturale. Forse è vero…
I suoni, generalmente, vengono registrati con un microfono, la membrana del microfono si muove grazie alle onde sonore (onde di pressione), lentamente per le onde a bassa frequenza, velocemente per quelle ad alta frequenza. Se la membrana capta contemporaneamente due onde a frequenza differente, il movimento di una “modulerà” il movimento dell’altra.
In un diffusore a più vie, si perde tale coerenza, perché i vari altoparlanti si muoveranno in modo indipendente.
Invece la coerenza la ritroviamo in un altoparlante largabanda, infatti, tale altoparlante si muoverà esattamente nello stesso modo della membrana del microfono di origine, demodulando la vibrazione modulata all’inizio.
La musica è un insieme infinito di frequenze, ognuna che modula le altre, quindi soltanto un vero altoparlante largabanda decodificherà in modo perfetto.
Naturalmente l'ostacolo è quello di ottenere un altoparlante che copra lo spettro audio da 20Hz a 20KHz in modo lineare.
Ovviamente, un altoparlante full-range perfetto non esiste e non può esistere, è una questione fisica. In genere tali altoparlanti coprono dai 50-60Hz a 15KHz, ma sono molto costosi, rari e richiedono pertanto un diffusore a tromba per rafforzare la gamma bassa
Ovvia conclusione, anche un monovia introduce, inevitabilmente, distorsione.
Un altro pregio dei diffusori a gamma intera è che mancano di crossover con tutti i problemi connessi di perdita di potenza, accumulazione, rotazione di fase e perdita di informazioni da tutti i punti di connessione, eccetera.
bella vero?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 11:50:09
mah, le cose possono essere vere in parte, la realtà è che al presunta coerenza di fase del largabanda è utopica, mentre un sistema multivia può anche arrivarci, inoltre un caricamento particolare come p.e. una tromba ha delle rotazioni e dei ritardi molto maggiori di un sistema a radiazione diretta. In ultimo fare un paragone tra la membrana del microfono e quella dell'altoparlante è fuorviante, dato che la modulazione o effetto doppler è anche in funzione dell'escursione, pertanto un cono che deve produrre una grande escursione in bassa frequenza modulerà maggiormente le alte, molto di più di quanto succeda alla membrana del microfono. Un parallelo potrebbe essere fatto con gli altoparlanti per cuffie, che infatti sono monomembrana a banda estesa e non affetti da modulazione doppler per via delle basse escursioni
Filippo
Inviato: 05 gen 2006, 23:56
da antonello
la misura migliore è quella a terzi d'ottava in ambiente, perchè ti da una idea del contenuto energetico totale, altra misura possibile è la MLS usata anche a rovescio, cioè analizzando la parte dopo l'impulso principale, sempre per vedere come reagisce l'ambiente
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 05/01/2006 : 16:23:51
ok, proverò il "robo", e vi farò sapere
grazie 1000
Antonello
Inviato: 06 gen 2006, 00:00
da vexator
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
la mia domanda
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 06 gen 2006, 00:15
da antonello
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
la mia domanda
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 18:00:04

... già.. non li ho mai provati, visto il prezzo un tentativo sarebbe interessante
Antonello
Inviato: 06 gen 2006, 01:43
da riccardo
NOn osno granchè sotto ai diffusori, i battiporta, specie sotto i leggeri monovia.
Mi orienterei su una combinazione morbido-dura a base di semisfere di faggio, oppure su piedi si, in gomma, ma piccoli, pieni, e semisferici.
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
la mia domanda
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 18:00:04
Saluti
R.R.
Inviato: 07 gen 2006, 23:55
da vexator
che ne dite?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 08 gen 2006, 05:45
da plovati
Brutta quella base... che ne dici di un po' di italian design, magari facendola un po' curva?
Così poi lo riproponiamo ai giapponesi (magari marchiato Prada).
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 gen 2006, 17:26
da vexator
Brutta quella base... che ne dici di un po' di italian design, magari facendola un po' curva?
Così poi lo riproponiamo ai giapponesi (magari marchiato Prada).
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 07/01/2006 : 23:45:28
ciao piergiorgio,
veramente per la base, non mi sono ispirato a nessuno. Gli spigoli non mi piacevano allora li ho arrotondati. I giapponesi fanno così?
Dopo mi è venuta in testa l'idea di fare la base triangolare (sempre arrotondata)... la prox volta

(con i 108

)
(se non ricordo male, Prada non è più italiana

)
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 gen 2006, 02:26
da PPoli
Il 126E in TQWT secondo me è meglio
Per i FE126E, la cassa che ho costruito io era un TQWT con accordo reflex sul fondo (i disegni sono in rete non so più dove)
Qualche indicazione in più?
Siete riusciti a convincermi ad ordinare una coppia di FE87 per la trombetta di questo post.
Con l'occasione vorrei fare un ordine unico anche per un'altra coppia di casse, progetto ancora da decidere.
Entrambe non sono per me ma da regalare (a non audiofili). Quindi non devono costare una fortuna.
L'ibrido tromba-bass reflex di Fostex non mi convince completamente, ma anche fare due cose uguali (con gli 87) lo trovo piuttosto noioso e poco stimolante.
Eventualmente anche non Fostex.
Non ci sono problemi di potenza, una coppia va con 60W SS e l'altra con un valvolarino da 7W.
Inviato: 16 gen 2006, 03:27
da plovati
Vuoi una trombazza? Guarda un po' questo
Batman:
http://www.chaosmic.de/projekte/batman/batman.htm
Per il progetto con i 126 e 127 io ho come riferimento il lowther club olandese, ho scoperto ora che era un progetto di Bert Dopplemberg che ora si è messo in affari col suo marchio. Il nome del file era twqp2.jpg, magari in qualche angolo della rete è rimasto, purtroppo non ho altri riferimneti, il disegno non ce l'ho più sarà finito buttato via con la segatura (peccato perchè era ben fatto, con tutte le quote).
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 15:09
da PPoli
Le Batman le avevo già notate in rete....se ci fosse qualcosa di leggermente più elegante...quelle mi danno l'impressione che un giorno "prendono il volo"
Nulla da fare per Dopplemberg
Una ulteriore alternativa potrebbero essere i 103 da usare e/o con le trombe consigliate Fostex o con le piccole Solo103 di Tony Gee, magari in un impianto computer.
Consigli sempre ben accetti.
Inviato: 16 gen 2006, 16:04
da vexator
Non ci sono problemi di potenza, una coppia va con 60W SS.
sono un po' troppi per un monovia, pochi altoparlanti larga-banda tengono tale potenza (di quella fascia di prezzo)
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 gen 2006, 16:09
da plovati
Trovato!
una ricerca in Google con TQWP2.jpg mi rimanda ad un sito giapponese che ha questo disegno con scritte in danese (?).
Chissà chi lo ha realmente progettoto...
Magia della rete mondiale. Comunque il disegno è questo:
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 16:15
da PPoli
Lo so bene, non sono io quello da convincere, ma il destinatario della casse. Vorrà dire che userà solo il 20% del volume, o che provvederò a mettergli due resistenze sulle uscite dell'ampli (d'inverno) o sul cavo del lettore cd (d'estate).
E' sorprendente constatare giornalemente come chi ha meno cognizione della materia (in qualsiasi settore, non solo nell'audio) ha convinzioni molto più insindacabili di chi invece continua a studiare e sperimentare, sviluppando un senso del relativo decisamente maggiore.
Ma io ormai sono troppo disilluso per tentare di cambiare il mondo, cerco di limitarmi a non assecondarlo troppo.
Inviato: 16 gen 2006, 16:21
da mwolf
Salve,
il progetto originale di Doppenberg credo sia questo(usa due driver):
http://www.pmillett.com/tqwp.htm
Spero sia utile
ciao
Teo
Inviato: 16 gen 2006, 16:34
da PPoli
Trovato!
Grazie, sempre disponibile.
Non so come hai fatto, ieri sera ci ho provato senza successo. Le misure in danese riesco ancora a leggerle: unico dubbio, ma solo per curiosità: il foro da 93 del progetto è per il fostex 103, non per il 126.
Forse preferisco così. E possibile avere il link?
Grazie Teo e benvenuto. Il progetto che mi hai indicato è troppo costoso per questa occasione (casse da regalare), ma molto interessante. Ho provveduto ad inserirlo tra i bookmark.
Inviato: 16 gen 2006, 16:55
da vexator
E' sorprendente constatare giornalemente come chi ha meno cognizione della materia (in qualsiasi settore, non solo nell'audio) ha convinzioni molto più insindacabili di chi invece continua a studiare e sperimentare, sviluppando un senso del relativo decisamente maggiore.
Ma io ormai sono troppo disilluso per tentare di cambiare il mondo, cerco di limitarmi a non assecondarlo troppo.
io?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 16 gen 2006, 17:00
da plovati
Non so se possa servire.. il link è questo:
http://audio.bluebox.co.kr/cwb-bin/Craz ... ackdepth=2
La versione 'europea' montava un 127 nello stesso mobile, a dire la verità non ricordo se il condotto di accordo era differente ma credo proprio di sì.
L'interno è tutto trattato pesantemente con antirombo e credo che la cosa serva. Io ci ho messo nell'ordine un RadioShack (clone Fe103), poi un 127 poi un 126E. L'unico tweak è giocare con l'assorbente e al limite con la dimensione del condotto di accordo (ce ne sono alcuni telescopici in vendita su sitio tedeschi, ma basta fare il foro a misura e provare con diverse lunghezze)
No, Giovanni, Paolo si riferiva al suo 'committente'.
Paolo, e perchè non il diffusore di Primo, per l'uso TV e musica da relax è l'ideale (mi è scappato, ma adesso non lo dico più...)
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2006, 17:24
da PPoli
io?
No assolutamente, ogni tanto infilo nelle discussioni alcune mie considerazioni generali sul mondo in cui viviamo, mi sembra che in piccole dosi possa aiutare a conoscerci meglio e condividere anche idee non solo di autocostruzione. Anche perchè non tutto quello che riesco a dire è sempre all'altezza dell'ottimo livello di questo forum.
E comunque non sono bravo nella nobile arte della diplomazia, se avessi voluto dire qualcosa sarei stato esplicito.
Non si tratta di un "committente" ma di un parente, io sono uno di quei (penso molti ) frequentatori del forum che non si occupa professionalmente di audio, ma solamente per hobby.
e perchè non il diffusore di Primo
... e chi ha detto che non ci ho pensato...
In questa fase devo decidere che altoparlanti ordinare, una coppia di 87 sicuramente e un'altra (forse 103), poi approfitto per fare qualche prova. Le trombe però le voglio provare. Tagliandomi i pezzi in garage e non dovendo aspettare il falegname posso costruire anche due o tre modelli diversi. Se poi il risultato piace ad ordinare altri altoparlanti si fa sempre in tempo.
Ora basta che non voglio diventare un supporter dei monovia.
Inviato: 16 gen 2006, 18:10
da vexator
ciao paolo,
dai un'occhiata qui:
http://www.monacor.com/it/produkt_aufl_ ... T&brand=MO
ecco il listino:
Attachment: listino_1.pdf ( 135590bytes )
costano tutti sotto i 40 euro.
interessante è SPH-30X/8
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 gen 2006, 16:32
da vexator
Ciao Paolo,
un simpatico progettino per la tua doppia coppia di difusori:
ciao,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 22 gen 2006, 18:37
da poluca
Secondo Alberto Bellino monterebbe questo diffusore a 733 mm dalla cima. Riporto discussione con lui intrapresa:
-Nel diffusore TQWP della Ciare, l'HX160 è posto nella mezzeria del mobile. Tale posizionamento si renderebbe necessario solamente se la linea partisse con una sezione iniziale pari a zero, per inderderci con la sommità del mobile a punta. Nel diffusore invece vi è una sezione iniziale pari a mm 70x200 = 14000 mm2 cioè pari alla superficie radiante Sd del woofer il che renderebbe necessario un posizionamento del monovia a mm 733 dalla sommità del box.
Tale modifica non influenzerebbe molto la resa sulle basse frequenze, poichè la volumetria del mobile e l'accordo rimarrebbero le stesse ma garantirebbe una migliore qualità sonora dettata dal fatto che la linea superiore, quella che si forma tra ap e sommità del box risuonerebbe perfettamente alla stessa frequenza di quella inferiore ( tra ap e fondo diffusore ), ma a fase contraria, garantendo la cacellazione recoproca delle armoniche superiori alla frequenza di risonanza.
Quindi, nella pratica, se io dovessi costruire tale diffusore, semplicemente sposterei in alto di mm 167 la posizione dell'HX160. -
Un saluto.
Inviato: 22 gen 2006, 19:30
da audiofanatic
Secondo Alberto Bellino monterebbe questo diffusore a 733 mm dalla cima. Riporto discussione con lui intrapresa:
-Nel diffusore TQWP della Ciare, l'HX160 è posto nella mezzeria del mobile. Tale posizionamento si renderebbe necessario solamente se la linea partisse con una sezione iniziale pari a zero, per inderderci con la sommità del mobile a punta. Nel diffusore invece vi è una sezione iniziale pari a mm 70x200 = 14000 mm2 cioè pari alla superficie radiante Sd del woofer il che renderebbe necessario un posizionamento del monovia a mm 733 dalla sommità del box.
Tale modifica non influenzerebbe molto la resa sulle basse frequenze, poichè la volumetria del mobile e l'accordo rimarrebbero le stesse ma garantirebbe una migliore qualità sonora dettata dal fatto che la linea superiore, quella che si forma tra ap e sommità del box risuonerebbe perfettamente alla stessa frequenza di quella inferiore ( tra ap e fondo diffusore ), ma a fase contraria, garantendo la cacellazione recoproca delle armoniche superiori alla frequenza di risonanza.
Quindi, nella pratica, se io dovessi costruire tale diffusore, semplicemente sposterei in alto di mm 167 la posizione dell'HX160. -
Un saluto.
Originariamente inviato da poluca - 22/01/2006 : 12:37:54
la formula di Voight per determinare (d) è:
d = L/2+sqr(St/Sm)
L= lunghezza linea
St e Sm= superfici iniziali e finali della linea in mq
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 01:54
da Dragone
ho trovato anche questo semplice programmino
http://digilander.libero.it/abmade/TQWTDES.html comunque il risultato viene un pò diverso
Inviato: 24 gen 2006, 02:10
da audiofanatic
bisognerebbe fare un confronto con il mio calcolatore, ho anche recuperato il materiale usato per studiare la cosa, mi manca qualche foglio che dovrei avere da qualche altra parte. Mi sono tornate in mano tutte le misure fatte con diversi altoparlanti (ben 6) sullo stesso cabinet per vedere come variavano le risposte in base ai parametri, mi ero dimenticato di aver fatto anche quel lavoro...
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 02:18
da Dragone
ma il tuo calcolatore è in rete?
i nuovi ciare paiono interessanti l' hx201 dovrebbe scendere molto
Inviato: 24 gen 2006, 05:49
da audiofanatic
ma il tuo calcolatore è in rete?
i nuovi ciare paiono interessanti l' hx201 dovrebbe scendere molto
Originariamente inviato da Dragone - 23/01/2006 : 20:18:05
Non è in rete perchè è fatto con FileMaker per Mac, un programma poco diffuso su Win. Comunque la base sono le formule di Voight e le mie, con un minimo di tempo e pratica si può rifare in Excel o similari per Win. In aggiunta c'è il calcolo delle risonanze delle tre sezioni della linea per fare i risuonatori di Helmholtz
Filippo
Inviato: 10 feb 2006, 19:22
da gluca
Ricordavo bene...
non seguo tutti i thread sui diffusori, ma questo lo avevo letto.
Ricordavo che Johnny Vexator aveva fatto più prove diverse con il materiale fonoassorbente... probabilmente conoscete già, cmq stavo leggendo in questi giorni tra un volo e l'altro i lavori di King (molto interessanti) sui fonoassorbenti, trombe e trombette quindi vi posto il link
www.quarter-wave.com
@ Vexator ... ottima fattura ... bella venatura sul legno ... dove hai preso il multistrato??
Ed infine ancora alcune considerazioni. Diceva Johnny Vexator che ha arrotondato gli spigoli per pura estetica... avete mai visto il progetto Ariel di Lynn Olsen?? Attribuisce una GRANDE importanza ai raggi di raccordo ed agli spigoli.
Qualche mente esperta ha da aggiungere sull'argomento o magari aprire un thread dedicato?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 26 mar 2006, 22:05
da gluca
Ribadisco. OK Johnny, ottima ottima fattura e, strano ma strano a dirsi ed incredibilie a credersi, quei diffusori grossi come un volume della treccani con un altoparlante che potrebbe montarsi anche in un cellulare ... strano a credersi ma suonano benone.
Ho fatto una visita a Giovanni Vexator ieri. Elettroniche silenziosissime molto silenziose ed equilibrate. Sia il DAC che l'AMP. Bel suono, credo che con le nuove monovia che ha in progetto potrà tirare fuori qualche nota grave in più. Tutto bello veramente. ... due soli nei, anzi tre
1) Le elettroniche erano nere e non rosso lacca
2) Non aveva una copia di bitches brew
3) 3W vanno benissimo ... ma forse 30W ...
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 26 mar 2006, 22:51
da plovati
Dimostrazione che anche senza 845, Altec, 200W etc si riesce a convivere egregiamente col suono che ne viene fuori.
Un simpatico sberleffo ai tanti (e costosi) miti.
(e ora mi attendo la reazione di Roberto, Mario, Gionni, Gianluca e di tutti gli altri possessori di impianti blasonati

)
_________
Piergiorgio
Inviato: 27 mar 2006, 23:54
da PPoli
Non aveva una copia di bitches brew
... e va beh, confesso, nemmeno io l'avevo, nonostante di Miles Davis abbia oltre 20 dischi.
Prontamente rimediato!