Pagina 1 di 1

Inviato: 18 dic 2007, 02:08
da gluca
Killing Joke. Rimasugli del punk inglese degli anni '70, basso percussivo, chitarre disturbate, rock molto iconoclasta ed irrispetoso. Suggerirei il secondo album what's this for ... ! Nel CD riedito dalla Virgin ci trovate anche un un paio di brani "dubbati". I lavori successivi mi piaciono molto meno.

Un must, se e solo se piace il genere. Altrimenti desistere.

Have fun

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 dic 2007, 03:10
da audiofanatic
Killing Joke. Rimasugli del punk inglese degli anni '70, basso percussivo, chitarre disturbate, rock molto iconoclasta ed irrispetoso. Suggerirei il secondo album what's this for ... ! Nel CD riedito dalla Virgin ci trovate anche un un paio di brani "dubbati". I lavori successivi mi piaciono molto meno.

Un must, se e solo se piace il genere. Altrimenti desistere.

Have fun

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 17/12/2007 : 20:08:16
mi riporti all'infanzia... almost red, follow the leader...
conservo ancora tutti i vinili dell'epoca, gruppi assurdi, ne ricordo alcuni, Athletico Spizz80, Gang of Four, i mitici Germs, i Dead Kennedys, e poi gruppuscoli come i Circle Jerks, e poi i Bauhaus, i DNA... tra la fine dei 70 e i primi 80 c'era un fermento musicale incredibile, ricordo tra l'altro un concerto dei Litfiba (!?) a Gabicce nell'inverno 81-82 quando erano un gruppetto sconosciuto di Firenze e suonavano punk... mi è venuto in mente perchè nello stesso locale vidi anche il mitico James White and the Black, davvero grande anche con i Contortions, e straordinario dal vivo.
E poi gli straordinari Tuxedomoon... che ricordi, concerto bellissimo nell'aula magna dell'università, praticamente tutti seduti attorno al gruppo, che suonava su una pedana alta appena come un gradino...

...devo rispolverare il Thorens... :D

Filippo

Inviato: 18 dic 2007, 03:31
da gluca
Follow the leader c'è anche dubbata sul CD virgin rimasterizzato ... se piace il genere è da ascoltare a palla.

I tuxedo li ho rivisti lo scorso anno dal vivo. Girano ancora ma non con lo smalto di 15-20 anni fa. Gente strana tra il publico, malinconica, attaccata ai ricordi dell'epoca quando erano studenti squattrinati e vestiti di nero ed ora si ritrovano con moglie, figli e BMW. Dei primi litfiba ho Eneide (su cassetta) ma è tutt'altro genere. I 45' d'annata dei primi brani sparsi penso valgano una fortuna. Ricordo un vecchio vecchio concerto, doveva essere l'84 od 85. Come pestavano Renzulli e De Palma ...

Bei tempi. Peccato che dopo, diciamo, l'83 sia tutto sfociato in un pop/soft rock di poco conto.

Io ascolto musica inglese (nel senso ampio del termine e non strettamente geografica) di due periodi. 68-73 e 78-83. Periodi densi e spessi. Come si può fare a meno di avere qualcosa dei killing joke?



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 dic 2007, 03:46
da clane
Bellissimi e ricchissimi, musicalmente, gli anni a partire dal '76, prima con il punk e poi con la new wave e l'heavy metal: il numero di concerti visti in quel periodo e il numero di band che nascevano erano numerosissimi. E' stato un periodo unico.

Dei Killing Joke (che piu' che punk li vedo new-wave, a mio parere), preferisco il primo album, troppa energia in canzoni quali Requiem o Wardance. Anche il penultimo album, del 2003, crea una sua atmosfera.

E i Sound li ricordate?

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 18 dic 2007, 04:05
da gluca

E i Sound li ricordate?


Originally posted by clane - 17/12/2007 :  21:46:33
Mah ... non mi piacevano gran che, ricordo fugace. Ed allora come la mettiamo con

This mortal coil

giusto per rimanere in tema con il titolo. Se non fosse per questo progetto di Ivo Watts Russels (il fondatore dell'etichetta 4AD) forse alcuni gruppi non si sarebbero mai coagulati. Il genere è sempre lo stesso, anche se alla 4AD tendevano a produrre forse album meno rockettari e violenti (si pensi ai Cocteau Twins, Dead can Dance ... umpf i Bauhaus sono notabile eccezione).

Che bello parlare di questi gruppi dopo tanto tempo.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 dic 2007, 04:46
da clane
Non li conoscevo, vedo di ascoltare qualcosa e poi ti dico........

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com