Pagina 1 di 1
Inviato: 29 dic 2005, 18:54
da plovati
dubbio atroce dell'ultimo minuto:
come fasare l'alimentazione dei filamenti dlle valvole a riscaldamento diretto e quelle a risc. indiretto?
Con la stessa fase dell'alimentazione anodica, o meglio del suo ripple per cui a onda positiva sull'anodo corrisponde onda positiva sul terminale del filamento non connesso a massa o al catodo oppure al contrario?
Oppure in fase con il segnale?
In un caso si ha che il filamento è più caldo quando la valvola è chiamata a sostenere la massima corrente, nell'altro il rumore indotto sul catodo si oppone al ripple, operando una certa cancellazione.
Come funziona meglio, per quanto avete visto voi?
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 dic 2005, 19:18
da Giaime
Ciao Piergiorgio
Io non cercherei mai la cancellazione reciproca del ronzio di rete, le armoniche (i disturbi) potrebbero andare a cancellarmi delle frequenze nel segnale che per loro sfortuna avevano la stessa frequenza del disturbo.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 29 dic 2005, 19:45
da plovati
?
Se io ho 10mV a 50Hz e gli sommo -50mV in fase e con la stessa frequenza restano 0mV, che sommati ad un qualsivoglia segnale danno il segnale stesso poichè x+0=x.
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 dic 2005, 20:36
da gluca
Scusa ma se vuoi toglierti i pensieri allora perchè non vai di DC iniettando la corrente per i DHT ed imponendo il voltaggio per IDHT?
Per i DHT io andrei in fase... in fondo il filamento è anche il catodo e conta la diff di voltaggio anodo-catodo. Usi il hum-null-cap tra B+ e catodo?
Non ho capito quella della fase del segnale?!
E non ho capito l'idea del filamento più caldo ... scusa ma non credo che la T del filamento cambi in maniera sensibile con frequenza di 60Hz (con cui viene alimentato)?!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 dic 2005, 23:56
da plovati
Non ho capito quella della fase del segnale?!
E non ho capito l'idea del filamento più caldo ... scusa ma non credo che la T del filamento cambi in maniera sensibile con frequenza di 60Hz (con cui viene alimentato)?!
Originariamente inviato da gluca - 29/12/2005 : 14:36:37
Per il segnale pensavo se a onda positiva della tensione di griglia dovesse corrispondere onda positiva della tensione di filamento-catodo o il contrario.
Per l'inerzia termica del filamento, non ho dati, a naso credo che nelle valvole a riscaldamento diretto non di potenza, l'emissione di elettroni sia modulata oltre che dalla tensione anodo-catodo anche dal riscaldamento del filamento (vero che varia poco, ma l'emissività varia molto con la temperatura).
Ho letto ogni tanto quà e là di avvisi circa la messa in fase del filamento, ma mai spiegazioni chiare.
Anche nel caso di alimentazione DC, la questione si pone ugualmente, almeno in via teorica (o puramente oziosa se preferite): come fasare il ripple residuo?
_________
Piergiorgio
Inviato: 30 dic 2005, 00:22
da MBaudino
Per l' anodica, il ripple è a 50 Hz solo per alimentatori ad ingresso induttivo ( se non sbaglio)
Per la questione della fase del filamento, ha senso vedere la valvola come a griglia comune (segnale immesso dal catodo DHT)? Quindi non invertente; il filamento dovrebbe essere 'sfasato'. A sensazione però i livelli di ripple anodico e di hum dal filamento sono molto diversi.
Penso che tu conosca questa pagina ( sai tutto), comunque segnalo un link perchè lo trovo di possibile interesse generale per la riduzione del ronzio dei filamenti.
http://members.aol.com/sbench/humbal.html
Ciao
Mauro
Inviato: 30 dic 2005, 02:04
da gluca
Soluzione becera ... prova in entrambi i modi ... magari si nota una certa differenza.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 30 dic 2005, 02:43
da plovati
Io non ho trovato differenze con valvole a riscaldamento indiretto (EL84, 6EM7), ma sto affrontando ora una vecchietta a riscaldamento indiretto (A408K) in un progetto più impegnativo e che dovrebbe essere sonicamente molto più dettagliato e discriminante, e mi piacerebbe sapere a priori come connettere il filamento. Le sperimentazioni le faro' certamente ma non prima di un'ipotesi ragionata. Se non si sa cosa andare a cercare come trovarlo?
_________
Piergiorgio