Pagina 1 di 1

Inviato: 28 nov 2007, 15:37
da antonello
buongiorno a tutti.. come premesso nel soggetto, vorrei costruire in casa delle induttanze per crossover. al di la della convenienza effettiva della cosa, e della pazienza che ci può volere (ma d'altra parte siamo quasi in inverno.. può essere un'attività serale alternativa..) ho dei problemi a trovare un posto dove acquistare componenti; per il filo di rame in particolare, mentre per i nuclei (ed ero attratto in particolare da quelli toroidali) ho visto qualcosa su RS, comunque anche qui i consigli sono sempre ben accetti..


Antonello

Inviato: 28 nov 2007, 15:55
da PPoli
Elettronica Novarria vendeva tutto per gli avvolgimenti.

http://www.elettronicanovarria.com/

Inviato: 28 nov 2007, 16:26
da marziom
il rame lo trovi da chi riavvolge motori, se non gli svuoti il locale te lo danno volentieri.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 28 nov 2007, 21:55
da antonello
ok.. ho trovato anche un annuncio su ebay.. comunque cerco intanto gli avvolgitori in zona firenze.
rilancio un'altra domanda: qualcuno ha esperienza con gli induttori toroidali?

Antonello

Inviato: 16 dic 2007, 18:11
da antonello
allora, ho perseguito nella ricerca dei pezzi ma sorpattutto in alcune prove: l'altra sera ho preso un nucleo toroidale, piuttosto piccolo sono circa 4 cm di diametro esterno; ho provato ad avvolgeerci un filo intorno, con circa 30 spire ho ottenuto un'indutanza di circa 4mh con una resistenza di 0,2 ohm.. dopo un breve un attimo in cui mi sono sentito il dio delle induttanze, dopo ho pensato che fosse troppo facile.. ho fatto una misura a basso volume, e c'era un ottima corrispondenza con un'induttanza tradizionale di pari valore.. dopo ho provato ad altaze il volume, con sonori spernacchiamenti da parte del woofer...
satura il nucleo? troppo piccolo?
la domanda che faccio è: vale la pena spendere per acquistare un nucleo più grande (a parte il fatto della difficoltà di reperirli) e fare questa prova, o richiede caratteristiche particolari del nucleo? mi attira parecchio l'idea della bassa resistenza di questo tipo di induttanze (in generale, ma anche nel caso specifico, ho un midbasso da abbinare ad un tw piuttosto esuberante, ed una frequenza di taglio molto bassa..)
grazie anticipate per i suggerimenti; )

Antonello

Inviato: 16 dic 2007, 19:21
da MBaudino
allora, ho perseguito nella ricerca dei pezzi ma sorpattutto in alcune prove: l'altra sera ho preso un nucleo toroidale, piuttosto piccolo sono circa 4 cm di diametro esterno; ho provato ad avvolgeerci un filo intorno, con circa 30 spire ho ottenuto un'indutanza di circa 4mh con una resistenza di 0,2 ohm.. dopo un breve un attimo in cui mi sono sentito il dio delle induttanze, dopo ho pensato che fosse troppo facile.. ho fatto una misura a basso volume, e c'era un ottima corrispondenza con un'induttanza tradizionale di pari valore.. dopo ho provato ad altaze il volume, con sonori spernacchiamenti da parte del woofer...
satura il nucleo? troppo piccolo?
la domanda che faccio è: vale la pena spendere per acquistare un nucleo più grande (a parte il fatto della difficoltà di reperirli) e fare questa prova, o richiede caratteristiche particolari del nucleo? mi attira parecchio l'idea della bassa resistenza di questo tipo di induttanze (in generale, ma anche nel caso specifico, ho un midbasso da abbinare ad un tw piuttosto esuberante, ed una frequenza di taglio molto bassa..)
grazie anticipate per i suggerimenti; )

Antonello


Originally posted by antonello - 16/12/2007 :  12:11:03
Sicuramente il nucleo saturava. Ma questo è il meno.

Non comprerei un nucleo piu' grande e non farei induttanze per crossover con toroidi. Non mi risulta che nessuno li faccia. Perchè?
Essenzialmente un induttanza per uso in un filtro (oltre a non saturare) deve avere un valore stabile di induttanza al variare della tensione o della frequenza. Qualunque nucleo chiuso (o con i normali traferri, sia pure generosi) NON ha queste due caratteristiche: pertanto il filtro varierà la sua frequenza di taglio con il variare del livello elettrico ( tranquillamente raddoppia e dimezza). Cioè non funziona come dovrebbe.
E' per questo motivo che si usano in alternativa per i crossover e per i filtri in genere:
- induttanze senza nucleo (in aria)
- induttanze con nucleo aperto, nel quale il circuito magnetico si chiude in un lungo tratto di aria.

Alle seconde appartengono le induttanze su nuclei sinterizzati (in genere di forma cilindrica) o su nuclei metallici non completi. Ad esempio si usano spesso dei lamierini di tipo EI (uguali a quelli dei trasformatori) dei quali però si usa solo la E e si 'butta' la I. Il circuito magnetico si chiude pertanto in aria, il traferro sarà quasi infinito ( in realtà qualche cm).
Imho, la tua idea è bocciata. :) .
Mauro

Inviato: 16 dic 2007, 20:32
da antonello
ok, adesso dormirò sonni più tranquilli.. ed ho capito perchè le induttanze tipo della Jantzen hanno un nome del tipo "C-coil".. perchè giustamente il toroide non può essere chiuso..
ordinerò a novarria o chi per lui un pò di rame e nuclei classici e mi armerò di pazienza.. meno male è arrivato il freddo e la sera si sta a casa..
o forse ordinerò qualcosa di già fatto e la sera esco..

Antonello