Inviato: 20 nov 2007, 16:45
Vorrei avere alcune informazioni circa i mosfet e l'effetto valanga.
Al momento sto facendo delle prove su un circuitino di NE (che dovrebbe lavorare in classe A con 0.7 A di corrente) che ha come finali dei mosfet e che adotta una resistenza NTC posizionata sul dissipatore dei finali per compensare l'aumento di corrente che ne deriva se questa NTC non ci fosse.
Mi stavo chiedendo se la causa di questo affetto valanga sia da imputare al circuito di polarizzazione oppure ai mosfet finali stessi.
In altri cuircuiti (per es Hiraga a mosfet) non ho visto la presenza di questa resistenza NTC.
Questo significa che c'e' un errore di progettazione oppure che in alcuni casi (dipende da come si progetta il circuito) non serve una resistenza NTC?
Un altro esempio, nel circuito proposto su CHF da Marzullo, viene utilizzato un transistor come resistenza NTC ma in questo caso i finali sono dei transistor non dei mosfet...
Insomma poche idee ma confuse...
ciao
gabriele
Al momento sto facendo delle prove su un circuitino di NE (che dovrebbe lavorare in classe A con 0.7 A di corrente) che ha come finali dei mosfet e che adotta una resistenza NTC posizionata sul dissipatore dei finali per compensare l'aumento di corrente che ne deriva se questa NTC non ci fosse.
Mi stavo chiedendo se la causa di questo affetto valanga sia da imputare al circuito di polarizzazione oppure ai mosfet finali stessi.
In altri cuircuiti (per es Hiraga a mosfet) non ho visto la presenza di questa resistenza NTC.
Questo significa che c'e' un errore di progettazione oppure che in alcuni casi (dipende da come si progetta il circuito) non serve una resistenza NTC?
Un altro esempio, nel circuito proposto su CHF da Marzullo, viene utilizzato un transistor come resistenza NTC ma in questo caso i finali sono dei transistor non dei mosfet...
Insomma poche idee ma confuse...
ciao
gabriele