Pagina 1 di 1
Inviato: 19 nov 2007, 17:28
da gserpentino
Ciao,
sto simulando su LTspice il circuito proposto da Pass come riedizione dell'originale circuito in classe A di JLH.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse la funzione del condensatore di boostrap (C2 nello schema postato) perche non riesco proprio a capirne il funzionamento.
Ecco lo schema:
gabriele
Inviato: 19 nov 2007, 17:52
da plovati
PLH. (Non PHL)
Il bootstrap serve ad aumentare dinamicamente il drive dei finali, che altrimenti sarebbero sottopilotati. Pass ha reso pubblico un pdf molto accurato su questo progetto, non è spiegato lì?
Stai facendo qualcosa di reale, simulazioni a parte, degli innumerevoli progetti presi in considerazione?
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 nov 2007, 18:06
da gserpentino
Si, ho il documento ma non riesco in pratica a capire come funzioni il discorso condensatore di boostrap.
Per quanto riguarda la pratica al momento sto litigando con il classe A fornito da nuova elettronica.
Mi hanno fornito un Update ma anche dopo la modifica non riesco a fargli stabilizzare la corrente di riposo.
Non riesco a capire dove sbaglio.
Questa sera devo fare un'altra prova.
Sistemato questo vorrei dedicarmi al progetto Hiraga 20 W classe A.
Ma non avendo molto tempo a disposizione ordinero' qui
http://www.diy-audio-world.com/ le PCB gia' assemblate.
(come si fa a postare un link con la parola e non con tutto il percorso?)
Poi vedremo.....
Tra le altre cose ho da finire il pre-phono a bjt di TNT, devo implementare la parte di alimentazione...
Insomma, un gran casino...
gabriele
Inviato: 19 nov 2007, 19:02
da plovati
Vorrei che qualcuno mi spiegasse la funzione del condensatore di boostrap (C2 nello schema postato) perche non riesco proprio a capirne il funzionamento.
Originally posted by gserpentino - 19/11/2007 : 11:28:39
Hai la simulazione, no?
Fai una analisi transienti con e senza il condensatore imputato, per livelli di uscita prossimi al massimo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 nov 2007, 19:30
da gserpentino
L'ho fatta.
ho visto il risultato ma non riesco a capire concettualmente cosa fa.
Mi verrebbe da dire che una parte del segnale viene prelevato dall'uscita e riportato sul Drai del mosfet M1 ma qui casca l'asino.
Cosa fa questo segnale/tensione , si somma a quella generata dal segnale di ingresso?
gabriele
Inviato: 19 nov 2007, 20:55
da Giaime
Ciao Gabriele!
Il condensatore C2 implementa il classico circuito di bootstrap. Un po' di storia

: "bootstrap" (letteralmente, tirarsi su da soli per gli stivali) allude alla storia del barone di Münchausen (fonte Wikipedia, non sto inventando

) che per tirarsi fuori dalle sabbie mobili si afferrò per la punta degli stivali e tirando forte ne uscì.
In elettronica, il bootstrap è una tecnica che sfrutta una forma di retroazione positiva per (di solito) far apparire una resistenza in regime dinamico più grande di quanto sia in regime statico (ossia in continua, DC).
Guardando il tuo schema, vediamo di "capirlo" immaginando che non ci sia C2. M1 riceve il segnale d'ingresso sul proprio gate, che è polarizzato da una parte della tensione continua presente sull'uscita riportata all'ingresso tramite R15, che fa anche da partitore per la retroazione globale. E' configurato come un amplificatore a source comune, più è alta la resistenza tra drain e alimentazione, più sarà alta l'amplificazione di quello stadio. Però non puoi fare la resistenza di drain troppo alta, sennò devi ridurre la corrente di drain a valori che rendono lo stadio troppo poco lineare. Quindi l'idea è di rendere la resistenza di drain bassa dal punto di vista DC (solo 720ohm) ma altissima dal punto di vista dinamico.
Supponiamo di esserci riusciti: allora la corrente di drain di M1 è praticamente costante, ciò che cambia è solo la tensione al drain quando applichi un segnale all'ingresso. Su R4 scorre quindi una corrente pressochè costante, e quindi ai suoi capi c'è una caduta costante di tensione, la quale polarizza M3 facendolo lavorare come un "pozzo" di corrente costante. In pratica questo impone che la somma della corrente di drain di M2 più quella erogata al carico dev'essere costante e pari alla corrente di drain di M3. E' un amplificatore single ended, con M2 configurato in inseguitore di source, polarizzato appunto dal pozzo di corrente costante M3.
M2 riceve il segnale di gate dal drain di M1, dove c'è la versione amplificata del segnale d'ingresso. Ora, per capire come possa C2 rendere la resistenza dinamica di drain di M1 infinita (o quasi), supponiamo che all'ingresso ci sia un "picco" di tensione positiva, un gradino, un fronte di salita, come vuo immaginartelo tu: comunque positivo. Al drain di M1 ci sarà un gradino negativo: il segnale in un source/emettitore comune si inverte sempre tra gate/base e drain/collettore. Siccome invece M2 è a inseguitore di source (detto drain comune), la fase del segnale in gate è la stessa di quello in source: per cui al source di M2, ossia all'uscita dell'amplificatore, ci sarà un gradino negativo.
Questo gradino negativo viene riportato da C2 (che è un corto circuito per quanto riguarda il segnale, quindi anche per il gradino che stiamo considerando) alla giunzione tra R2 e R3. Cosa succede? succede che al drain di M1 c'è un gradino negativo, quindi su un terminale di R3. Ma anche sull'altro terminale di R3 c'è un gradino negativo: guarda caso è proprio uguale come ampiezza (perchè M2 ha guadagno unitario!). Quindi abbiamo una
differenza di tensione ai capi di R3 pari a zero, perchè ai suoi capi ci sono due segnali identici. Ciò vuol dire che la corrente in R3, in regime dinamico, è zero, quindi è come se R3 fosse (sempre in regime dinamico!) di resistenza infinita. Questo ovviamente non influenza il punto di lavoro DC, perchè per la DC non ci sono segnali in giro per l'amplificatore e C2 è un circuito aperto.
Puoi vedere un circuito totalmente differente, ma in cui ci sia bootstrap funzionante alla stessa maniera, qui:
http://sound.westhost.com/p03-fig1a.gif
in questo caso il condensatore di bootstrap è quello da 100uF.
Spero di aver scritto in modo sufficientemente chiaro...

nel caso sono qua.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 19 nov 2007, 21:49
da gserpentino
Molto chiaro, grazie.
ciao
gabriele
Inviato: 29 nov 2007, 18:32
da Johnny
Per quanto riguarda la pratica al momento sto litigando con il classe A fornito da nuova elettronica.
Mi hanno fornito un Update ma anche dopo la modifica non riesco a fargli stabilizzare la corrente di riposo.
Non riesco a capire dove sbaglio.
Questa sera devo fare un'altra prova.
Salve, mi sono appena iscritto e vorrei chiedere a tal proposito a quale modello ti riferivi.
giusto perchè anche io ho realizzato anni fà un ampli di NE e nn mi ha mai funzionato, sempre per lo stesso problema che indichi tu.
ti dispiacerebbe indicarmi se sei riuscito a farlo funzionare o quali modifiche ti avrebbero consigliato?
grazie , saluti
Gianni
Inviato: 29 nov 2007, 19:00
da gserpentino
Il Kit e' il numero LX.1469
Mi hanno inviato la modifica ma nonstante quella non sono riuscito
a stabilizzargli la corrente.
Probabilmente ho sbagliato a non usare resistenze di precisione.
Sta di fatto che visti tutti i problemi e visto il poco tempo da dedicargli e visto la delusione ho rinunciato.
Mi avevano anche detto di inviare il tutto a loro che avrebbero risolto il problema ma hoi deciso di rinunciare.
Recupero i vari pezzi per fare altro.
ciao
Inviato: 29 nov 2007, 20:01
da Johnny
come immaginavo, è lo stesso modello da me (e nn solo) realizzato e nn funzionante. io però le resistenze di precisione le acquistai ma nn sono quelle a determinare il mal funzionamento.
abbandonato anche da me dopo averci perso giornate.
grazie ; )
Inviato: 29 nov 2007, 22:13
da Giaime
abbandonato anche da me dopo averci perso giornate.
Originally posted by Johnny - 29/11/2007 : 14:01:21
Se avete voglia, si potrebbe fare una prova... uno di voi me lo presta e una volta per tutte sistemiamo (o almeno proviamo a) questo kit di NE che tanti problemi sembra stia creando
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 29 nov 2007, 22:18
da gserpentino
I miei sono irrecuperabili.
Ho recuperato vari pezzi per altro....
Il cabinet poi era una cosa curata proprio poco....
NE non mi becca piu'.
ciao
Inviato: 30 nov 2007, 20:33
da Johnny
io te lo spedirei volentieri precisandoti che mi sono rimasti i soli circuiti stampati (finale+alimentatore). Trasformatore (30V-2A)e cabinet li ho impiegati diversamente.
dammi indicazioni
Inviato: 30 nov 2007, 21:53
da gserpentino
Beh, tenetemi aggiornato , perche trasfo e CS alimentatore li ho ancora.
Mi mancano i finali.
Inviato: 01 dic 2007, 00:51
da Giaime
Beh, volendo potremmo mettere insieme tutto, se però nessuno di voi due comunque ha la possibilità di rimettere in piedi quell'amplificatore, nè ne ha interesse, penso che il mio tempo potrà essere impiegato più efficacemente in altre attività
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 01 dic 2007, 22:46
da gserpentino
Ho fatto la prova con il circuito di hiraga 20 watt che ho comperato in germania.
Funziona alla grande, e' stabile e viaggia intorno all' ampere di corrente.
ci risentiamo nell'altro thread.
Quindi lascio perdere il circuito di NE.
ciao
gabriele
Inviato: 04 dic 2007, 02:26
da Johnny
Giaime, arrivo in ritardo - grazie lo stesso per la disponibilità . pazienza, tanto ormai mi era diventato pure antipatico quest'ampli.
mi sto leggendo un pò del forum e devo ammettere che è molto interessante leggervi .
scusate l'OT, saluti
Gianni