Pagina 1 di 1
Inviato: 17 nov 2007, 02:22
da deneb74
ciao a tutti
sto per intraprendere la costruzione di una coppia di hedlund horn e vi chiedo consiglio circa l'altoparlante da utilizzare. So che sono nate per la nuova serie DX, e infatti volevo prendere dei DX3, ma ho un debole per la vecchia serie in alnico, so che qualcuno le ha fatte con dei PM2A, ma cè da ricalcolare la camera di compressione posteriore. Che notizie avete? Esperienze di ascolto con l'uno o l'altro altoparlante? Grazie mille a tutti. Stefano
Inviato: 17 nov 2007, 02:25
da mariovalvola
Pellas le aveva costruite con il PM2A le aveva fatte ascoltare a un top audio o a un Mi hi end... non ricordo. Troppi anni
Mario Straneo
Inviato: 17 nov 2007, 08:44
da nicomario
ciao, tempo fa avevo visto la recensione su audiocostruzioni con tanto di foto commenti e link al progetto, se ti interessa lo puoi trovare nella sezione autocostruzioni diffusori monovia. c'è anche un'idirizzo e-mail di chi le ha costruite.
spero di esserti stato d'aiuto
buona serata
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 17 nov 2007, 16:24
da deneb74
si grazie, la avevo gia vista la pagina web su audiocostruzioni. Grazie, Stefano
Inviato: 04 dic 2007, 02:45
da sinuko
Io le ho con il PM2A e per me suonano alla grande (mancano i bassi mancano gli alti, ma se chiudo gli occhi non conosco altri sistemi che mi fanno sentire gli strumenti cosi reali...ascolto prevalentemente pianoforte e acustica) . Se voui sentirle non ci sono problemi ma devi venire a Padova.
Ciao Paolo
P.S.: le ho comprate su e-bay (gli altoparlanti gli avevo già).
Inviato: 05 dic 2007, 04:14
da deneb74
grazie a tutti. Sto attualmente rodando i lowther dx3 in un box reflex, una 20 di ore all'attivo, con un amplicatoraccio muletto pieno di luci anni 80. Ma che magia che si sente ogni tanto. viva l'alta efficienza e la coerenza!
Inviato: 05 dic 2007, 04:22
da mariovalvola
occhio all'offset del tuo finale....:o:o
hai controllato se sono centrati?... a volte ti fanno lavorare anche appena usciti dalla fabbrica (parlo dei vecchi lowther della serie A)
Mario Straneo
Inviato: 05 dic 2007, 17:03
da audiofanatic
occhio all'offset del tuo finale....:o:o
hai controllato se sono centrati?... a volte ti fanno lavorare anche appena usciti dalla fabbrica (parlo dei vecchi lowther della serie A)
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 04/12/2007 : 22:22:11
seeeee, e quelli della C invece? Un PM6C mi fece impazzire... tra l'altro il materiale dei magneti è di una fragilità estrema

, si scheggia solo a guardarlo... quindi immaginati cosa è finito nel traferro appena scoperchiato il tutto
Filippo
Inviato: 07 dic 2007, 04:04
da ungern
grazie a tutti. Sto attualmente rodando i lowther dx3 in un box reflex, una 20 di ore all'attivo, con un amplicatoraccio muletto pieno di luci anni 80. Ma che magia che si sente ogni tanto. viva l'alta efficienza e la coerenza!
Originally posted by deneb74 - 04/12/2007 : 22:14:57
benvenuto tra i malati
i lowther sono gli altoparlanti più simili ad una donna che mi siano mai capitati...
però, ti prego, fai molta, molta attenzione con l'amplificatoraccio, o meglio, attaccaci qualcos'altro. meglio consumare un po' di valvole, che bruciare un paio di lowthers.
buon divertimento,
armando
Inviato: 08 dic 2007, 16:06
da deneb74
ciao ragazzi e grazie dei consigli. Per quanto riguarda l'amplificatoraccio sto sicuro perchè è un giapponese anni 80, pieno zeppo di retroazione e servocontrolli. Da li non esce nulla, nemmeno la musica , ma serve per rodarli dunque per ora non mi interessa.Il mio vecchio amplificatore a valvole per ora non cè piu, era questo:
http://www.clinamenaudio.com/finalemonotriodo.htm
ora se lo gode mia sorella che si è sposata!
Per quanto riguarda i lowther che arrivano disassati( ed aggiungerei sdisossati nel mio caso) vi racconto la mia esperienza su dei dx2 presi a gennaio: Sarebbe stato bello che l'equipaggio mobile fosse stato fuori centro, si molto, infatti sarebbe bastato allentare le 4 viti e con la clio ricentrare tutto. Oltre a ciò avevo anche la piastra polare lenta!!! Ho dovuto togliere del tutto il magnete, allentando le 4 viti e riserrare le viti della piastra polare altrimenti non accessibili. Intervento a cuore aperto, con la bobina mobile in bella vista. Tutto è riuscito alla grande, ma cavolo dico io... La cosa bella che comunicato l'accaduto alla lowther mi han detto che era impossibile, che il tutto era successo per il trasporto, ma ciò è impossibile perche il pacco che ti mandano è eccellente ed una piastra polare non si allenta nemmeno se la tiri dal quinto piano. Comunque sono degli oggetti molto affascinanti!
Inviato: 09 dic 2007, 18:28
da sinuko
Rimanendo in tema,
nessuno ha esperienza di rifinitura in alto e in basso delle Hedlund o il gioco non vale la candela?
Paolo