Pagina 1 di 1

Inviato: 16 nov 2007, 05:47
da Luc1gnol0
Nuovi diffusori Hi-End Pioneer.
La prevalenza del cretino. ©

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 nov 2007, 14:28
da plovati
Beh, la leggenda dice che Sonus Faber ha impiegato il noce (?) delle traversine ferroviarie per i suoi diffusori.

Meglio che le casse siano impregnate di whisky (o whiskey scozzese?) che di creosoto come il il legno delle traversine.

PS, ho letto meglio il link, era whiskey. Intenditori i signori della Pioneer..

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 nov 2007, 15:03
da p_a_o_l_o
attenti, perche' con i lowther e' preferibile una gradazione inferiore:

http://www10.big.or.jp/~dh/codo/speaker/sp7.html


:D

ciao, paolo.

Inviato: 16 nov 2007, 15:15
da Luc1gnol0
Meglio che le casse siano impregnate di whisky (o whiskey scozzese?) che di creosoto come il il legno delle traversine.
Originariamente inviato da plovati - 16/11/2007 : 08:28:35
Perché, come dice appunto la grande azienda Pioneer, il suono verrebbe più morbido?

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: comunque mai è stato utilizzato il "noce nazionale" per le traversine ferroviarie, in nessun paese del mondo: come canticchiava riccardo, pardon, Vasco, "basta poco, per esser furbi, basta poco, basta pensar che son tutti deficienti" (e vale anche per l'anonimo copywriter della Pioneer).

Inviato: 16 nov 2007, 16:07
da plovati
P.S.: comunque mai è stato utilizzato il "noce nazionale" per le traversine ferroviarie, in nessun paese del mondo: come canticchiava riccardo, pardon, Vasco, "basta poco, per esser furbi, basta poco, basta pensar che son tutti deficienti" (e vale anche per l'anonimo copywriter della Pioneer).

Originally posted by Luc1gnol0 - 16/11/2007 :  09:15:53
La fonte è delle più autorevoli, quello riportato è un articolo di Videohifi di Bebo Moroni, un professionista, mica un cazzeggiatore da bar quale noialtri..
:)

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 nov 2007, 16:49
da Luc1gnol0
mica un cazzeggiatore da bar quale noialtri..
Originariamente inviato da plovati - 16/11/2007 : 10:07:09
Ubi major... al sig. Uberto Morroni, si sa, sono e sarebbero da ascriversi tante di quelle cose degl'ultimi vent'anni, che questa "notizia" in fondo fa quasi sovrannumero.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 nov 2007, 20:41
da PPoli
Beh, la leggenda dice che Sonus Faber ha impiegato il noce (?) delle traversine ferroviarie per i suoi diffusori.
Per quel che ne so le traversine ferroviarie di qualità erano fatte di legno di quercia, quindi, nella migliore delle ipotesi, immaginando che negli anni in cui in Italia furono costruiti decine di migliaia di chilometri di ferrovie ci fosse spazio per una "selezione", sarebbe stato rovere, non noce.

Le traversine inoltre sono impregnate di una sostanza oleosa pestifera, da cui il divieto da ormai vari anni di metterle in vendita (molti le bruciavano generando gas pericolosi), che le rendono decisamente poco lavorabili, e certamente non è possibile ricavarne dei listelli con la vena pulita e senza macchie da utilizzare per produrre oggetti da vendere a varie migliaia di euro.

In passato ne ho rubate ( :oops: :o:o spero il reato sia caduto in prescrizione) una decina, in maniera molto rocambolesca, da un deposito dello smaltimento della ex linea Bologna Vignola. In questo caso la qualità è ancora inferiore. Il legno tende a marcire più facilmente (le ho usate per delle aiuole in giardino), è leggero, si muove e si sbecca facilmente.

Inviato: 16 nov 2007, 21:27
da MBaudino
...una decina...

Originariamente inviato da PPoli - 16/11/2007 :  14:41:07
Trenitalia ne smaltisce 60.000 tons all' anno, se ricordo bene...

Qualcuno asserisce di riuscire ad estrarre gli oli dalle traversine, mediante solventi in fase vapore. Ho qualche dubbio, probabilmente però ciò è possibile su assi piu' sottili recuperati dalle traversine.
Traversine che sono comunque in rovere, faggio o conifere (piu' raramente).
Usare questo legno per diffusori che stanno in casa non mi sembra l' idea del secolo.
Mauro

Inviato: 16 nov 2007, 23:20
da PPoli
Trenitalia ne smaltisce 60.000 tons all' anno, se ricordo bene...
Ma per quel che ne so non è possibile comprarle. Le ho "prelevate" nottetempo tre alla volta e infilate nel baule di una vecchia Tipo di un amico. Entrambi padri di famiglia....roba da rovinarsi la fedina penale.

Inviato: 16 nov 2007, 23:33
da andypairo
A dire il vero sono gli stessi ferrovieri a dirti:
... non le possiamo vendere... ma la sera non c'è nessuno... se ne sparisce qualcuna non si accorge nessuno...il posto è poco illuminato....

Questo quando un amico doveva usarle in giardino....

Capito? ;-)

Andrea

Inviato: 16 nov 2007, 23:44
da MBaudino
ehm, magari una 'censuratina' al 3d bisognerebbe darla. Per le ferrovie lo smaltimento, diciamo poco autorizzato, rappresenta un vantaggio economico (sia pure trascurabile). Supponiamo pertanto che decada o non si presenti l' aspetto furto, o appropriazione indebita ecc ( i ferrovieri non sono i proprietari delle traversine, al massimo ne sono i custodi).
Sono invece potenziali cazzi acidi per chi invece riutilizza rifiuti pericolosi senza autorizzazione. Di sua iniziativa nessun ente di controllo denuncerà il PP (il buon senso è comunque diffuso), tuttavia esistono i vicini rompicoglioni.
Mauro

Inviato: 17 nov 2007, 00:56
da mrttg
Beh, la leggenda dice che Sonus Faber ha impiegato il noce (?) delle traversine ferroviarie per i suoi diffusori.
:D :D :D bella leggenda quelli le traversine non le hanno mai viste manco in foto.
Per quel che ne so le traversine ferroviarie di qualità erano fatte di legno di quercia, quindi, nella migliore delle ipotesi, immaginando che negli anni in cui in Italia furono costruiti decine di migliaia di chilometri di ferrovie ci fosse spazio per una "selezione", sarebbe stato rovere, non noce.

Le traversine inoltre sono impregnate di una sostanza oleosa pestifera, da cui il divieto da ormai vari anni di metterle in vendita (molti le bruciavano generando gas pericolosi), che le rendono decisamente poco lavorabili, e certamente non è possibile ricavarne dei listelli con la vena pulita e senza macchie da utilizzare per produrre oggetti da vendere a varie migliaia di euro.
Concordo abitavo contro la ferrovia e FS le regalava.
In passato ne ho rubate ( :oops: :o:o spero il reato sia caduto in prescrizione) una decina, in maniera molto rocambolesca, da un deposito dello smaltimento della ex linea Bologna Vignola.
SGOOP ora si capisce il perchè del ritardo di tale ferrovia ferma per anni..... anvedi il Poli e il suo senso civico :) :D :D

Tiziano