Pagina 1 di 1
Inviato: 14 nov 2007, 22:30
da reziel999
Ciao a tutti, premetto che non sono pratico in elettronica ma che la curiosità di ascoltare qualcosa di autocostruito era tanta, e così decisi di costruirmi un gainclone, ma per complicarmi ancora di più la vita ho deciso di farlo in versione invertente e 7.1 canali (guardo molti film).
In passato avevo già chiesto il vostro aiuto per un problema riscontarto all'accensione del gainclone che mi causava lo spegnimento del magnetotermico, risolto questo problema (merito vostro) ho dovuto per un pò di tempo lasciare ferma l'ultimazione del finale, da poco finito e messo alla prova.
Il circuito che ho usato e questo
http://www.customanalogue.com/diytubega ... /index.htm (versione senza valvola) che però è stato utilizzato per LM3875, mentre io ho utilizzato gli LM3886, quindi credo che gia qui ho fatto una ca....a. Il mio problema è che si snte un ronzio su tutti e 8 i canali. Ho chiesto aiuto anche su un'altro forum, ma pultroppo non ho avuto molti aiuti (vi prego non odiatemi per questo). Questo gainclone in versione invertente
http://www.shine7.com/audio/bpa300.htm usa uno schema completamente diverso dal mio, quindi mi chiedevo se il mio problema potesse dipendere appunto dalla diversità dei componenti usati nei 2 schemi.
Uno degli 8 canali è separato dagli altri e quindi ho potuto lavorarci un pò su, ho così aggiunto sull'alimentazione che va al pin 8 una resistenza e un condensatore come da 2° schema e devo dire che il ronzio è quasi del tutto sparito.
La mia domanda è: secondo voi dovrei cambiare anche altri componenti per eliminare sto benedetto ronzio, se si quali?
Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano a risolvere il mio problema, ciao.
Vi posto qualche immagine dell'ampli.
http://img135.imageshack.us/my.php?imag ... 272qj8.jpg
http://img143.imageshack.us/my.php?imag ... 502xa9.jpg
http://img143.imageshack.us/my.php?imag ... 512xp0.jpg
Nicola
Inviato: 15 nov 2007, 00:00
da marziom
ma lo schema che hai implementato qual'è? puoi postarlo?
in linea di massima:
1) il pin 8 è il mute, dubito fortemente che sia responsabile di ronzii
2) il ronzio com'è? 50Hz? or motorboating(sai che significa?)?
3) controlla come sono collegate le masse, sarebbe utile anche qui uno schema per poterti consigliare qualcosa.
4) il domopack sui trafo serve a cucinarli come le patate nella cenere
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 15 nov 2007, 00:20
da reziel999
ma lo schema che hai implementato qual'è? puoi postarlo?
in linea di massima:
1) il pin 8 è il mute, dubito fortemente che sia responsabile di ronzii
2) il ronzio com'è? 50Hz? or motorboating(sai che significa?)?
3) controlla come sono collegate le masse, sarebbe utile anche qui uno schema per poterti consigliare qualcosa.
4) il domopack sui trafo serve a cucinarli come le patate nella cenere
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originariamente inviato da marziom - 14/11/2007 : 18:00:53
Lo schema è qullo che trovi sul link che ho postato, comunque eccolo quà
[URL=
http://imageshack.us]

or motorboating: non so che significa, se ti va spiegarmelo mi faresti un piacere
il ronzio si sente sui woofer e non so dirti se sia sui 50 o più hz
per lo schema sto provvedendo, comunque se guardi l'ultima immagine, i fili blu sonno quelli che si collegano alla massa
il pin 8 credevo che ricevesse la tensione e che staccandolo vada in mute il finale, e comunque ti posso assicurare che mettendo quei componenti sono riuscito ad abbassare il ronzio in maniera quasi definitiva
quello é alluminio non domopack e serve per schermare i toroidali, anche se in minima parte.
Inviato: 15 nov 2007, 03:15
da reziel999
qui c'è sia lo schema elettrico che quello di montggio
[url=ttp://imageshack.u]

[/url]
[url=ttp://imageshack.u]

[/url]
Spero che bastino a farvi trovare la causa del mio problema,grazie ancora.
Ciao.
Nicola
Inviato: 15 nov 2007, 03:17
da titano
Hai utilizzato bypass locali sulle alimentazioni? Ideale un 220nF direttamente a ridosso del chip posto tra i due rami di alimentazione (non a massa, ma tra +/-35V).
I dissipatori sono posti a potenziale di massa o sono flottanti?
Ciao ; )
Marco
Inviato: 15 nov 2007, 16:07
da mr2a3
Posso aggiungere, per esperienza, che un difetto di questi ampli è proprio la "capacità" di prendere interferenze.
Prova con un CDP portatile (a pile) e vedi se il ronzio cessa totalmente.
Il ronzio varia in base alla rotazione del potenziometro?
Resta uguale anche senza sorgente collegata?
Ciao
Massimo
Inviato: 15 nov 2007, 16:32
da marziom
motorboating = rumore di più bassa frequenza, tipo il motore di un motoschifo
se fosse questo, allora il probelma sarebbe nelle masse, altrimenti è più facile che sia dovuto all'alimentazione o al captare qualcosa sugli ingressi ad alta impedenza.
il fatto che il pin8 influenzi il risultato, mi spinge a pensare ad un problema sull'elimentazioni....magari non filtrate a dovere.
Ad ogni modo...metticela una RC sul pin8, nello schema interno va a finire su un emettitore che governa il carico attivo del differenziale.
P.S.
il domopack, ops alluminio

, non scherma il ronzio.
qualcuno qui, più preparato di me ti potra dire che l'effetto schermante ce l'hai a frequenze dove l'operazionale gia ti ha mollato da un pezzo.....mah, comunque male non fa, a parte peggiorare il raffreddamento del trasformatore.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 15 nov 2007, 21:14
da reziel999
Hai utilizzato bypass locali sulle alimentazioni? Ideale un 220nF direttamente a ridosso del chip posto tra i due rami di alimentazione (non a massa, ma tra +/-35V).
I dissipatori sono posti a potenziale di massa o sono flottanti?
Ciao ; )
Marco
Originariamente inviato da titano - 14/11/2007 : 21:17:16
Ringrazio tutti per le risposte.
I dissipatori vanno in massa solo quando collego la massa al telaio, ma ho provato anche a scollagandola e non è cambiato nulla.
Posso aggiungere, per esperienza, che un difetto di questi ampli è proprio la "capacità" di prendere interferenze.
Prova con un CDP portatile (a pile) e vedi se il ronzio cessa totalmente.
Il ronzio varia in base alla rotazione del potenziometro?
Resta uguale anche senza sorgente collegata?
Ciao
Dove lo trovo un cdp con quei voltaggi?
L'ampli non ha potenziometro, errore mio che non ho specificato che è un finale.
Resta uguale anche senza sorgente, forse leggermente più accentuato con la sorgente collegata.
motorboating = rumore di più bassa frequenza, tipo il motore di un motoschifo
se fosse questo, allora il probelma sarebbe nelle masse, altrimenti è più facile che sia dovuto all'alimentazione o al captare qualcosa sugli ingressi ad alta impedenza.
il fatto che il pin8 influenzi il risultato, mi spinge a pensare ad un problema sull'elimentazioni....magari non filtrate a dovere.
Ad ogni modo...metticela una RC sul pin8, nello schema interno va a finire su un emettitore che governa il carico attivo del differenziale.
P.S.
il domopack, ops alluminio , non scherma il ronzio.
qualcuno qui, più preparato di me ti potra dire che l'effetto schermante ce l'hai a frequenze dove l'operazionale gia ti ha mollato da un pezzo.....mah, comunque male non fa, a parte peggiorare il raffreddamento del trasformatore.
1° cosa posso fare per rivelare a quanti HZ si sente il ronzio?
2° credo che le alimentazioni siano filtrate piuttosto bene, l'ho copiata pari pari dal sito TNT (
http://www.tnt-audio.com/clinica/ssps3.html )
Per quel che riguarda l'alluminio posto sui trafo, vedendo molti ampli che usano toro schermati mi sembrava una buona idea, ma questo l'ho avevo fatto gia prima di testare il finale.
Volevo solo aggiungere che l'alimentazione è di 29v duali e non da 35v come si usa di solito per il gainclone, questo perchè sul manuale dei primi kit che comprai, che montavano gli LM3886, diceva di usare questo tipo di voltaggio per carichi a 4ohm.
Ciao.
Nicola
Inviato: 15 nov 2007, 21:43
da marziom
piglia un pezzo di filo e ponticella IN-GND.
faaaaatto?!
si sente ancora? si: ricontrolla l'alimentazione; no: stai captando qualcosa sugli ingressi.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 15 nov 2007, 21:58
da Giaime
A me sembra che in quello schema ci sia più di un componente col valore abbastanza sballato

e forse il ronzio è anche colpa del guadagno esagerato che hai lì.
Confronta con questo, secondo schema della pagina:
http://www.hifilab.it/ampli.html
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 15 nov 2007, 23:19
da reziel999
piglia un pezzo di filo e ponticella IN-GND.
faaaaatto?!
si sente ancora? si: ricontrolla l'alimentazione; no: stai captando qualcosa sugli ingressi.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originariamente inviato da marziom - 15/11/2007 : 15:43:12
Ma il ronzio si sente anche quando non collego nulle sugli ingressi, comunque proverò lo stesso.
A me sembra che in quello schema ci sia più di un componente col valore abbastanza sballato e forse il ronzio è anche colpa del guadagno esagerato che hai lì.
Confronta con questo, secondo schema della pagina:
http://www.hifilab.it/ampli.html
Ciao!
Giaime Ugliano
Anche io ho confrontato i componenti di quello schema con il mio, infatti precedentemente avevo chiesto proprio se tale disturbo poteva essere portato appunto da i componenti che ho usato io.
Inviato: 15 nov 2007, 23:42
da Giaime
Modifiche suggerite (oltre al bypassing delle alimentazioni, come mi pare sia già stato detto - 100nF tra V+ e massa, 100nF tra V- e massa, 100nF tra V+ e V-):
- sostituzione del potenziometro con uno da 10k - evita l'eccessivo taglio degli alti quando interferisce col filtro d'ingresso;
- una R da 100k tra il terminale del potenziometro da 10k (quello che va nel condensatore da 3.3uF) e massa - evita i "pops" del potenziometro quando questo si usura;
- 2k2 - 1n3: sostituire la resistenza con 470-560ohm - evita l'eccessivo taglio degli alti quando il potenziometro è impostato a volumi bassi;
- sostituzione della R da 20k con una da 10k, e sostituzione di quella da 1M che parte dall'uscita con 220k - diminuisce il guadagno dell'amplificatore a livelli più "normali";
- il condensatore da 0.1uF tra l'ingresso noninvertente e massa si può eliminare, sostituire quella resistenza da 1M a fianco con una da 4.7k (opzionalmente, con un trimmer da 10k, da regolare per avere 0V di offset in continua all'uscita) - obiettivo: diminuzione rumore;
- la rete di Zobel sull'uscita (2.7ohm - 100nF): meglio 10ohm e 100nF - obiettivo: ridurre la distorsione alle alte frequenze per una scelta sbagliata della resistenza.
Queste modifiche potrebbero non risolvere il problema del rumore, sicuramente però così com'è l'amplificatore non sarà silenzioso (guadagno troppo alto). Tieni conto che la maggior parte delle modifiche che ti ho proposto abbassano
notevolmente l'impedenza d'ingresso vista dalla tua sorgente di segnale (lettore DVD presumo), questo può non essere un problemone in generale ma eccoti spiegato il motivo perchè sono così popolari i buffer da porre davanti al circuito del GainClone invertente. Mettere davanti un semplice buffer con un operazionale non dovrebbe esserti difficile comunque! ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 16 nov 2007, 01:56
da nebbioso
Ho l'impressione che il problema sia dovuto a piu' concause; layout e configurazione circuitale su tutte.
1) Layout. Ti faccio qualche esempio: il morsetto su cui si riuniscono centrale dell'alimentazione, ritorno (di potenza) del diffusore e ritorno (di segnale) dell'ingresso, e da cui dipartono in modo disinvolto varie piste di massa non mi sembra il massimo per evitare i ground loop. Anche piazzare ingresso ed uscita su morsetti adiacenti non mi sembra una soluzione canonica: il circuito e' invertente, e' vero, ma le fasi ruotano, e quella della corrente non e' obbligata a seguire quella delle tensione (la resistenza da 0,22 ohm ci mettera' del suo...); comunque, avere controreazioni imprevedibili ed incontrollate non e' bello. Infine i condensatori di bypass dell'alimentazione dovrebbero essere piu' vicini all'integrato e ceramici (a bassso Q). Se non l'hai gia', vai qui
http://www.national.com/mpf/LM/LM3886.html
e scaricati il datasheet dello LM 3886; da pag. 19 troverai i suggerimenti del
fabbricante sul layout.
2) Configurazione circuitale. L'integrato e' sostanzialmente un op-amp di potenza ottimizzato dalla National per il funzionamento non-invertente. In funzionamento invertente, per avere una Zin decente, devi usare valori "valvolari" di resistenze e condensatori. Come ti ha giustamente fatto notare fatto notare Giaime, valori piu' vicino alle Z tipiche dei circuiti a bipolari potrebbero ribilanciare la situazione. Tuttavia tieni presente che la configurazione invertente non viene quasi mai usata in un amplificatore (anche non di potenza) se la sorgente non abbia una Zout nota e stabile. Questo perche' il guadagno effettivo dipende dalla impedenza
totale vista sull'ingresso. Nel tuo circuito, ad esempio, con i valori da te usati, il guadagno varia da circa -45 con impedenza di sorgente prossima a zero (o poche centinaia di ohm) a circa -14 con l'ingresso aperto,
a bassa frequenza. A partire da 5-6 KHz interviene il condensatore C2 il quale, se da una parte attenua il segnale d'ingresso, dall'altro aumenta il noise gain dell'amplificatore, portandolo ad un valore asintotico di -50. Questo significa che gia' intorno ai 100kHz l'amplificatore e' ad anello aperto.
Ribadisco pertanto quello che ti ha detto giustamente Giaime: se proprio vuoi usare la configurazione invertente, abbassa le impedenze, diminuisci il guadagno (il 3886 viaggia bene a guadagni di circa 20) e buffera!
Un'ultima informazione: un rumore simile ad un ronzio ( o uno scoppiettio ) sul woofer e' talvolta dovuta ad un'oscillazione ad alta frequenza che avviene a burst. L'alta frequenza -che puo' essere ampiamente ultrasonica- viene "ignorata" (se va bene, altrimenti fuma il tweeter...), e il woofer rivela la modulante. Purtroppo, se non puoi accedere ad un oscilloscopio, non e' facile verificare questa ipotesi.
Ciao.
Antonino
Inviato: 16 nov 2007, 02:44
da reziel999
V i ringrazio per i suggerimenti che mi avete dato, mi chiedo come diavolo ho fatto a pensare di poter modificare il circuito guardando schemi qua e la, booo

e vi faccio i complimenti per la vostra enorme competenza.
Adesso credo che sia meglio optare per la versione non-invertente e riprogettare il layout in maniera decente, spero che mi diate una mano o che mi suggeriate un circuito che possa fare al caso mio, cercando di riutilizzare almeno qualche componente.
Io avevo pensato a questo ma in versione singolo lm3886
http://www.shine7.com/audio/pa100.htm.
Un'ultima informazione: un rumore simile ad un ronzio ( o uno scoppiettio ) sul woofer e' talvolta dovuta ad un'oscillazione ad alta frequenza che avviene a burst. L'alta frequenza -che puo' essere ampiamente ultrasonica- viene "ignorata" (se va bene, altrimenti fuma il tweeter...), e il woofer rivela la modulante. Purtroppo, se non puoi accedere ad un oscilloscopio, non e' facile verificare questa ipotesi.
Il rumore è un ronzio e si sente solo ed esclusivamente sul woofer e non sul tw, funzionano ancora
Ciao e grazie, speranzoso ancora del vostro aiuto.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 16 nov 2007, 05:32
da Giaime
Adesso credo che sia meglio optare per la versione non-invertente e riprogettare il layout in maniera decente, spero che mi diate una mano o che mi suggeriate un circuito che possa fare al caso mio, cercando di riutilizzare almeno qualche componente.
Originally posted by reziel999 - 15/11/2007 : 20:44:54
Visto che il produttore del chip (National) è stato così gentile a fornire un application note nella prima pagina del
datasheet, non sarebbe il caso di partire da lì? ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 16 nov 2007, 18:40
da nebbioso
Inoltre, se i suggerimenti applicativi della National ti sembrano troppo banali (ma ricordati che questo fabbricante e' uno di quelli che ha fatto la storia degli IC analogici...), perche' non guardare il My_Ref di Mauro Penasa su questo sito ("i nostri progetti")?
- Usa lo LM3886 che hai gia';
- E' una delle piu' originali implementazioni di "Chip Amplifier" mai viste;
- E' completamente documentato, dalla teoria al montaggio pratico passando attraverso il layout ottimizzato;
- E' stato costruito da molti amici del forum, per cui puoi avere un eccellente supporto;
- Last but not least, l'autore e' membro del forum... !
Ma cosa vuoi di piu'?
Ciao
Antonino
Inviato: 16 nov 2007, 19:44
da Luc1gnol0
Ma cosa vuoi di piu'?
Originariamente inviato da nebbioso - 16/11/2007 : 12:40:56
Credo, 8 canali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 16 nov 2007, 21:10
da reziel999
Ma cosa vuoi di piu'?
Originariamente inviato da nebbioso - 16/11/2007 : 12:40:56
Credo, 8 canali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/11/2007 : 13:44:58
Si infatti, credo che il progetto My-Ref sia troppo complicato per me, senza parlare poi che dovrei farne 8 di canali come quelli

, lasciamo perdere.
Preferisco fare qualcosa di più semplice come quello consigliatomi da Giaime, magari con qualche leggera modifica, tipo:
1°la rete di Zobel sull'uscita
2°poter riutilizzare i condensatori da 3,3uf 63v in entrata, ovviamente sempre che ciò sia possibile
3°usare una resistenza invece del trimmer in entrata
4°modificare l'alimentazione che ho fatto con quella del My-Ref
5°se tutto ciò non è possibile non ci sono problemi farò il progetto come voi meglio mi consiglierete

.
Ciao
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 16 nov 2007, 21:19
da nebbioso
Credo, 8 canali.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/11/2007 : 13:44:58
??????
Ciao.
Antonino
Inviato: 16 nov 2007, 21:25
da Giaime
Ciao Nicola!
Preferisco fare qualcosa di più semplice come quello consigliatomi da Giaime, magari con qualche leggera modifica, tipo:
1°la rete di Zobel sull'uscita
2°poter riutilizzare i condensatori da 3,3uf 63v in entrata, ovviamente sempre che ciò sia possibile
3°usare una resistenza invece del trimmer in entrata
4°modificare l'alimentazione che ho fatto con quella del My-Ref
5°se tutto ciò non è possibile non ci sono problemi farò il progetto come voi meglio mi consiglierete

.
Originally posted by reziel999 - 16/11/2007 : 15:10:56
1) tra chip e altoparlanti puoi porre il classico induttore da 2uH con in parallelo la R da 10ohm, e poi verso massa il gruppo RC 10ohm - 100nF. National omette tutta questa roba, si vede che è un amplificatore molto stabile nei confronti dei carichi capacitivi sull'uscita, io comunque non mi fiderei e aggiungerei quei componenti.
2) certo che puoi, mi raccomando però sempre una resistenza da 100k - 470k (come ti dicevo prima) se prima del condensatore c'è il terminale di un potenziometro.
3) perchè? a te non serve un controllo del volume?
4) i ±29V che hai vanno benissimo
; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 16 nov 2007, 22:00
da reziel999
Ciao Nicola!
Preferisco fare qualcosa di più semplice come quello consigliatomi da Giaime, magari con qualche leggera modifica, tipo:
1°la rete di Zobel sull'uscita
2°poter riutilizzare i condensatori da 3,3uf 63v in entrata, ovviamente sempre che ciò sia possibile
3°usare una resistenza invece del trimmer in entrata
4°modificare l'alimentazione che ho fatto con quella del My-Ref
5°se tutto ciò non è possibile non ci sono problemi farò il progetto come voi meglio mi consiglierete

.
Originally posted by reziel999 - 16/11/2007 : 15:10:56
1) tra chip e altoparlanti puoi porre il classico induttore da 2uH con in parallelo la R da 10ohm, e poi verso massa il gruppo RC 10ohm - 100nF. National omette tutta questa roba, si vede che è un amplificatore molto stabile nei confronti dei carichi capacitivi sull'uscita, io comunque non mi fiderei e aggiungerei quei componenti.
2) certo che puoi, mi raccomando però sempre una resistenza da 100k - 470k (come ti dicevo prima) se prima del condensatore c'è il terminale di un potenziometro.
3) perchè? a te non serve un controllo del volume?
4) i ±29V che hai vanno benissimo
; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 16/11/2007 : 15:25:33
Ciao Giame
Siccome uso una ottima scheda esterna del pc, dalla quale posso regolare il volume con il suo apposito potenziometro, ho pensato che sia il potenziometro che il trimmer non mi servissero.
Per quanto riguarda l'alimentazione mi riferivo non al voltaggio usato nel progetto My-Ref ma al tipo di schema che è completamente diverso dal mio

.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 18 nov 2007, 22:14
da reziel999
Ciao, volevo mostrarvi questo schema, potrebbe fare al caso mio?
[url=ttp://imageshack.u]

[/url]
Mi viene un pò difficile reperire il filo smaltato per la bobina da 2uh, ma per il resto non ci sono problemi, datemi voi un consiglio.
Oppure cìè quello della chipamp che dicono sia un ottimo schema.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 19 nov 2007, 00:40
da green marlin
Ciao reziel999 qui trovi un link di una persona che ha fatto una cosa tipo il tuo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... nclone.htm
anche io ho fatto un gainclone a due canali per il pc e non ronza , ma tutte le schede ronzano?
Inizia il cablaggio con 1 o 2 e otimizza poi vai avanti.
Ciao
Inviato: 19 nov 2007, 22:40
da mr2a3
Visto che il produttore del chip (National) è stato così gentile a fornire un application note nella prima pagina del
datasheet, non sarebbe il caso di partire da lì? ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 15/11/2007 : 23:32:51
Ciao Nicola,
posso aggiungere che questo schema l'ho realizzato, senza il C posto a massa sulla CR visto che in ogni caso quasi non avevo corrente in uscita e a detta di molti "si sente".
Ho poi aggiunto (su suggerimento ricevuto) una rete di zobel senza peraltro avvertire differenze, diciamo che così sono più tranquillo.
Data l'esiguità dei componenti li ho semplicemente appesi al chip (con attenzione solo al nodo di massa ma appendendoli vieni quasi in automatico "giusto").
Posso dire che ha suonato benissimo e senza ronzii da subito, con l'unica eccezione di non poterlo mettere vicino (e collegato) ad una televisione (di bassa qualità).
Però credo che questo non dipenda per nulla dalla realizzazione visto che con altre sorgenti funziona senza problemi (forse una scatola metallica aiuterebbe).
Ciao
Massimo
Inviato: 20 nov 2007, 01:27
da reziel999
Ciao reziel999 qui trovi un link di una persona che ha fatto una cosa tipo il tuo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... nclone.htm
anche io ho fatto un gainclone a due canali per il pc e non ronza , ma tutte le schede ronzano?
Inizia il cablaggio con 1 o 2 e otimizza poi vai avanti.
Ciao
Originariamente inviato da green marlin - 18/11/2007 : 18:40:42
Ti ringrazio, ma avevo già letto questo articolo molto interessante.
Ciao Nicola,
posso aggiungere che questo schema l'ho realizzato, senza il C posto a massa sulla CR visto che in ogni caso quasi non avevo corrente in uscita e a detta di molti "si sente".
Ho poi aggiunto (su suggerimento ricevuto) una rete di zobel senza peraltro avvertire differenze, diciamo che così sono più tranquillo.
Data l'esiguità dei componenti li ho semplicemente appesi al chip (con attenzione solo al nodo di massa ma appendendoli vieni quasi in automatico "giusto").
Posso dire che ha suonato benissimo e senza ronzii da subito, con l'unica eccezione di non poterlo mettere vicino (e collegato) ad una televisione (di bassa qualità).
Però credo che questo non dipenda per nulla dalla realizzazione visto che con altre sorgenti funziona senza problemi (forse una scatola metallica aiuterebbe).
Ciao
Massimo
Grazie per i suggerimenti, io avevo pensato di tenere ovviamente il condensatore da 3,3uf sul segnale in entrata, il filtro in entrata come mi ha consigliato Giaime, la rete di Zobele un c da 220pf tra pin 9 e 10, eviterei anche di mettre l'induttanza in uscita ma solo una resistenza, ma non so di che valore. Che ne dite?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 21 nov 2007, 02:07
da reziel999
Eccomi di nuovo quì, vorrei un vostro parere su questo schema
Spero che possa andare bene, aspetto vostri ulteriori suggerimenti, grazie.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 21 nov 2007, 03:36
da Giaime
Ciao Nicola!
1) R3 è collegata al rovescio... devi collegare l'ingresso al terminale alto, la massa a quello basso, e C3 sul capo centrale;
2) manca ancora la resistenza da 100k o 220k tra il nodo R3-C3 e massa;
3) C2 spero sia un errore di battitura

comunque usa 470pF lì;
4) C1 e R1 non dovrebbero essere necessari: io direi di ometterli per adesso;
5) manca un percorso DC tra l'ingresso noninvertente (pin 10) e massa: metti una 33-47k in parallelo a C2;
6) manca il C elettrolitico in serie a R2: puoi farne a meno come già detto, ma dovrai controllare se è presente tensione di offset all'uscita (a diffusori scollegati). Se è più di 100mV, direi che il condensatore è d'obbligo;
7) C7-C8 e C6-C9: il loro comportamento va indagato, porre un ceramico da 100nF in parallelo ad un grosso elettrolitico è un modo sicuro per avere risonanze nell'impedenza dell'alimentazione (che dovrebbe essere vista dall'amplificatore come un corto perfetto a tutte le frequenze), comunque è una questione di secondaria importanza;

tra l'uscita del LM3886 e gli altoparlanti puoi usare una R da 0.1-0.22ohm, oppure un'induttanza da 2-5uH (ci sono su internet le formule e degli applet per calcolarti quanti avvolgimenti devi fare) con in paralello una R da 10ohm.
A questo punto facci sapere
Un'interessante variazione sul tema... onore al merito
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55925
Attachment: Penasa_Stasis.pdf ( 8592bytes )
(non che sia un'ottima idea per un 8 canali, vista la complicazione in più: però visto che si discute spesso di Gainclone, alle volte ci dimentichiamo delle soluzioni migliori e stiamo ancora dietro i circuiti del datasheet...)
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 nov 2007, 22:16
da reziel999
Ciao Nicola!
1) R3 è collegata al rovescio... devi collegare l'ingresso al terminale alto, la massa a quello basso, e C3 sul capo centrale;
2) manca ancora la resistenza da 100k o 220k tra il nodo R3-C3 e massa;
3) C2 spero sia un errore di battitura

comunque usa 470pF lì;
4) C1 e R1 non dovrebbero essere necessari: io direi di ometterli per adesso;
5) manca un percorso DC tra l'ingresso noninvertente (pin 10) e massa: metti una 33-47k in parallelo a C2;
6) manca il C elettrolitico in serie a R2: puoi farne a meno come già detto, ma dovrai controllare se è presente tensione di offset all'uscita (a diffusori scollegati). Se è più di 100mV, direi che il condensatore è d'obbligo;
7) C7-C8 e C6-C9: il loro comportamento va indagato, porre un ceramico da 100nF in parallelo ad un grosso elettrolitico è un modo sicuro per avere risonanze nell'impedenza dell'alimentazione (che dovrebbe essere vista dall'amplificatore come un corto perfetto a tutte le frequenze), comunque è una questione di secondaria importanza;

tra l'uscita del LM3886 e gli altoparlanti puoi usare una R da 0.1-0.22ohm, oppure un'induttanza da 2-5uH (ci sono su internet le formule e degli applet per calcolarti quanti avvolgimenti devi fare) con in paralello una R da 10ohm.
A questo punto facci sapere
Un'interessante variazione sul tema... onore al merito
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55925
Attachment: Penasa_Stasis.pdf ( 8592bytes )
(non che sia un'ottima idea per un 8 canali, vista la complicazione in più: però visto che si discute spesso di Gainclone, alle volte ci dimentichiamo delle soluzioni migliori e stiamo ancora dietro i circuiti del datasheet...)
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 20/11/2007 : 21:36:08
Ciao Giaime.
Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto,
1) ho deciso di eliminare il trimmer, come dicevo in un precedente messaggio, non ne ho bisognio, regolerò il volume dalla mia scheda audio;
2)fatto
3)fatto, veramente non era un errore di battitura, era il filtro che avevo usato nello schema da me precedentemente costruito;
4)siccome l'ho visto su tutti gli schemi non-invertente, pensavo andasse bene
5)fatto, spero di aver capito dove intendevi metterlo
6)fatto
7)i condensatori in parallelo agli elettrolitici non sono ceramici ma in poliestere
8)ho optato per la 0,22ohm.
Questo è lo schema come te mi hai indicato, spero di non aver fatto errori, se no correggimi.

Grazie ancora di tutto.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 22 nov 2007, 01:17
da Giaime
Ciao Nicola,
benissimo, così già funziona. Visto che il potenziometro all'ingresso l'hai omesso, portiamo pure R8 a 100k che è meglio (prima - quando c'era il potenziometro - il valore non aveva importanza, visto che l'impedenza d'ingresso la dettava quasi solo il potenziometro stesso: ora che non c'è, l'impedenza d'ingresso in centro banda è grosso modo il parallelo di R3 e R8, se le facciamo entrambe da 100k abbiamo 50k di impedenza di ingresso che è accettabile), C1 lo toglierei comunque o se ti senti più sicuro usando una misura contro le oscillazioni parti da 33-47pF, 220p sono un po' tanti. C10 meglio da 1000uF, o anche di più: tanto è un elettrolitico da 10V, non ha senso mettercene uno che tenga l'intera tensione di alimentazione, tanto non la vedrà mai (a meno di errori grossolani di cablaggio, malfunzionamenti, etc etc... magari all'inizio metti un elettrolitico da 63V o giù di lì di qualsiasi valore, poi lo sostituisci).
Facci sapere
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 23 nov 2007, 02:16
da reziel999
Ciao Nicola,
benissimo, così già funziona. Visto che il potenziometro all'ingresso l'hai omesso, portiamo pure R8 a 100k che è meglio (prima - quando c'era il potenziometro - il valore non aveva importanza, visto che l'impedenza d'ingresso la dettava quasi solo il potenziometro stesso: ora che non c'è, l'impedenza d'ingresso in centro banda è grosso modo il parallelo di R3 e R8, se le facciamo entrambe da 100k abbiamo 50k di impedenza di ingresso che è accettabile), C1 lo toglierei comunque o se ti senti più sicuro usando una misura contro le oscillazioni parti da 33-47pF, 220p sono un po' tanti. C10 meglio da 1000uF, o anche di più: tanto è un elettrolitico da 10V, non ha senso mettercene uno che tenga l'intera tensione di alimentazione, tanto non la vedrà mai (a meno di errori grossolani di cablaggio, malfunzionamenti, etc etc... magari all'inizio metti un elettrolitico da 63V o giù di lì di qualsiasi valore, poi lo sostituisci).
Facci sapere
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 21/11/2007 : 19:17:33
Ciao Giaime, mi devi scusare se rubo ancora un pò del tuo tempo, ma ho paura di commettere degli errori e allora mi rivolgo a te.
Ti posto lo schema di come saranno disposti i componenti su basetta 1000fori. Come puoi vedere la configurazione è molto stretta, poco più larga dello lm3886, per motivi di spazio, ho un dissi da 30cm e per mettere 7 canali uno fianco all'altro non posso allargarmi più di così.
Mi chiedevo:
1)vado incontro a qualche problema con quasta conf. ho posso andare tranquillo
2)i condensatori c7 e c6 vanno bene li o e meglio se li metto direttamente sui ripettivi pin 1,5-7 e 4,8-7
3)r1,r5,c1 andranno disposti sotto il pcb, r1 e si vede poco, è quella sotto c7,c6,c8
4)i pin 6,2,11 non vanno collegati da nessuna parte, mi chiedevo se venissero toccati da qualche componente che succede?

:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 28 nov 2007, 01:08
da reziel999
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato

spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 29 nov 2007, 22:08
da reziel999
Nessuna idea????????
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 29 nov 2007, 22:22
da Giaime
Ciao Nicola!
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato
spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.
Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
Guarda, se devo essere sincero non ho mai visto un amplificatore realizzato con questi chip che ronzasse causa ripple sull'alimentazione. Molti usano meno di 1000uF per ramo e nessuno si lamenta del ronzio: il fatto è che questi chip curano in maniera maniacale la reiezione ai disturbi di alimentazione, proprio perchè pensati in applicazioni commerciali magari non strettamente low cost ma sicuramente dove non si prevedono banchi di condensatori alla Mark Levinson.
99% che il tuo ronzio è un problema di loop di massa, o disturbi captati per cablaggi avventati. Immagino che tu già le sappia queste cose, in ogni caso repetita iuvant:
- hai fatto la prova di scollegare la massa audio dallo chassis (il quale deve essere collegato alla messa a terra)?
- tutti gli ingressi (i poli freddi degli RCA) sono accuratamente isolati dallo chassis?
- tutti i cavi schermati all'interno dell'amplificatore hanno la calza collegata solo da un lato? E le masse delle varie parti del circuito sono riportate in un unico punto?
- il ronzio c'è anche con amplificatore scollegato da ogni tipo di sorgente, su tutti i canali, o è diverso da canale a canale come intensità?
Per il resto la tua PSU mi sembra a posto, sono perplesso da quelle R da 17W (non credo servano più di 1W lì), potresti linkare la versione originale di quello schema?
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.
Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
No, non serve: ciò che si mette a monte del TA (cioè tutto ciò che in qualche modo è collegato alla rete a 220V) necessita di particolare attenzione, ed è meglio fidarsi degli schemi (se affidabili) così come sono, senza provare modifiche strane. La tua proposta era motivata in particolare da che cosa?
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 29 nov 2007, 23:42
da reziel999
Ciao Nicola!
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato
spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.
Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
Guarda, se devo essere sincero non ho mai visto un amplificatore realizzato con questi chip che ronzasse causa ripple sull'alimentazione. Molti usano meno di 1000uF per ramo e nessuno si lamenta del ronzio: il fatto è che questi chip curano in maniera maniacale la reiezione ai disturbi di alimentazione, proprio perchè pensati in applicazioni commerciali magari non strettamente low cost ma sicuramente dove non si prevedono banchi di condensatori alla Mark Levinson.
99% che il tuo ronzio è un problema di loop di massa, o disturbi captati per cablaggi avventati. Immagino che tu già le sappia queste cose, in ogni caso repetita iuvant:
- hai fatto la prova di scollegare la massa audio dallo chassis (il quale deve essere collegato alla messa a terra)?
- tutti gli ingressi (i poli freddi degli RCA) sono accuratamente isolati dallo chassis?
- tutti i cavi schermati all'interno dell'amplificatore hanno la calza collegata solo da un lato? E le masse delle varie parti del circuito sono riportate in un unico punto?
- il ronzio c'è anche con amplificatore scollegato da ogni tipo di sorgente, su tutti i canali, o è diverso da canale a canale come intensità?
Per il resto la tua PSU mi sembra a posto, sono perplesso da quelle R da 17W (non credo servano più di 1W lì), potresti linkare la versione originale di quello schema?
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.
Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
No, non serve: ciò che si mette a monte del TA (cioè tutto ciò che in qualche modo è collegato alla rete a 220V) necessita di particolare attenzione, ed è meglio fidarsi degli schemi (se affidabili) così come sono, senza provare modifiche strane. La tua proposta era motivata in particolare da che cosa?
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 29/11/2007 : 16:22:22
Ciao, so di averti rotto le scatole

abbi pazienza.
Questo il link dell'alimentazione
http://www.tnt-audio.com/clinica/ssps3.html
Ho assemblato solo un finale e l'ho provato senza usare le connessioni dello chassis e il ronzio si sente anche senza nessuna sorgente collegata, il ronzio è bassissimo, direi anche accettabile, adesso per sentirlo devo mettre l'orecchio dentro il cono del diff, magari è normale, magari no.
Potrei utilizzare un filtro di rete sulla 220, potrebbe migliorare la situazione?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 30 nov 2007, 00:51
da Giaime
Beh, un ronzio che si sente mettendo l'orecchio nel cono del diffusore, credo sia accettabile per un autocostruito, tutto sommato
Credo di aver sentito di rado sistemi che, con gli ingressi del finale scollegati ma non cortocircuitati, fossero muti anche con ascolto così da vicino
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 30 nov 2007, 01:48
da reziel999
Allora vado avanti a costruire il resto, speriamo in bene e grazie di tutto.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 04 gen 2008, 21:50
da reziel999
Ciao, volevo solo informarvi che dopo più di un mese sono riuscito a terminare il mio finale 7.1 canali e finalmente funziona come si deve, nessun fruscio e nessun ronzio di cui si debba tener conto, adesso è molto silenzioso e con un suono molto gradevole, una buona presenza delle basse frequenze, anche se non quante ne avrei volute io, ottimi medi, ma gli alti sono leggermente troppo presenti e a lungo andare possono diventare fastidiosi, ma con una leggera regolazione sull'equalizzatore si sistema tutto, spero che con un adeguato rodaggio possa ancora migliorare.
Ringrazio tutti quelli del forum che mi hanno dato una mano a far funzionare come si deve sto benedetto finale.
Alcune foto del finale, completamente revisionato:
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 09 gen 2008, 23:54
da reziel999
Ciao, avrei ancora alcune domande da porvi:
1) La presenza delle basse frequenze potrebbe essere limitata dal condensatore in entrata? ptrebbe essere meglio eliminarlo?
2)le 2 resistenze (r3-r8) da 100k in parallelo mi danno 50k di impendenza, potrebbero essere troppo alte?
3)avete per caso altri consigli per poter aumentare la presenza dei bassi?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 10 gen 2008, 01:31
da Giaime
Ciao,
1) il condensatore d'ingresso da 3.3uF è già abbastanza grande, non è lui a limitare la risposta sui bassi (ammesso ci sia qualcosa che lo faccia: dallo schema, non mi pare proprio);
2) R3 va benissimo da 100k (potrebbe anche essere superiore, serve solo a tenere scarico C3), R8 (che è da 47k dallo schema, a quanto vedo) sarebbe meglio diminuirla ma non è importante... con cosa piloti le sezioni di questo finale multicanale? Potenziometri o direttamente dall'uscita del lettore DVD?
3) Il circuito così com'è non ha niente che "tagli" i bassi se non a frequenze infrasoniche. Per avere una sensazione di bassi più forti (ma meno smorzati) puoi aumentare la resistenza da 0.22ohm, oppure si può pensare di intervenire nel circuito di retroazione, o più banalmente avvicina i diffusori alle pareti
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 10 gen 2008, 22:08
da reziel999
Ciao,
Lo schema che hai visto è errato, in un tuo precedente messaggio mi dicesti di sostituire la r8 da 47k con una da 100k avendo così un'impendenza da 50k e così feci.
Queato è lo schema che ho usato

Anche io ho pensato che molto probabilmente la mancanza dei bassi possa dipendere sia dai miei deiff. che dal loro posizionamento.
Ancora una cosa, ascoltando i film ad un volume sostenuto ma accettabile in alcune scene si sente un certo fruscio (tipo quando soffia il vento) ho notato che diminuento i db sui 14mhz e solo li con l'equalizzatore del software player, il fruscio saprisce del tutto, da cosa potrebbe dipendere? non è una cosa grave ma se riuscissi a trovarne la causa e a sistemare anche questa sarebbe meglio.
Come sempre ti ringrazio per il tuo aiuto.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 10 gen 2008, 22:45
da audiofanatic
letamente revisionato:
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Originariamente inviato da reziel999 - 04/01/2008 : 15:50:22
avevi paura che scaldasse troppo?
Filippo
Inviato: 10 gen 2008, 23:01
da Giaime
Ancora una cosa, ascoltando i film ad un volume sostenuto ma accettabile in alcune scene si sente un certo fruscio (tipo quando soffia il vento) ho notato che diminuento i db sui 14mhz e solo li con l'equalizzatore del software player, il fruscio saprisce del tutto, da cosa potrebbe dipendere? non è una cosa grave ma se riuscissi a trovarne la causa e a sistemare anche questa sarebbe meglio.
Originally posted by reziel999 - 10/01/2008 : 16:08:20
Non penso dipenda dall'amplificatore, francamente: nel caso fosse un'oscillazione, dovrebbe sussistere anche senza segnale in ingresso, se puoi controlla tutte le uscite con l'oscilloscopio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 10 gen 2008, 23:45
da reziel999
Ciao,
Purtroppo non ho un oscilloscopio, sono un pasticcere non un tecnico di elettronica

, comunque anche con il volume al massimo senza segnale non si sente assolutamente nulla. Dallo schema che ho postato ti sembra ci possa essere qualcosa che potrebbe causare tale effetto? magari la resistenza in uscita? per le r3 e r8 vanno bene così?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 11 gen 2008, 01:07
da Giaime
Lo schema non ha colpe, poverino: semmai può essere il layout, assicurati di aver seguito tutte le indicazioni per quanto riguarda i 3886 che trovi nel datasheet e nelle varie application note National in merito.
Ora che sò che sei pasticcere però... :p
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 12 gen 2008, 02:50
da reziel999
Lo schema non ha colpe, poverino: semmai può essere il layout, assicurati di aver seguito tutte le indicazioni per quanto riguarda i 3886 che trovi nel datasheet e nelle varie application note National in merito.
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 10/01/2008 : 19:07:48
Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so

. I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.
Ora che sò che sei pasticcere però... :p
Con tutto l'aiuto che mi hai dato ti meriteresti proprio un bel dolce
Grazie ancora.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 12 gen 2008, 03:26
da Giaime
Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so

. I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.
Originally posted by reziel999 - 11/01/2008 : 20:50:27
Ogni LM3886 dovrebbe avere un condensatore da 100nF che unisce il piedino di alimentazione negativa con quello di alimentazione positiva, nel tuo amplificatore ci sono questi condensatori?
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 12 gen 2008, 20:48
da reziel999
Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so

. I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.
Originally posted by reziel999 - 11/01/2008 : 20:50:27
Ogni LM3886 dovrebbe avere un condensatore da 100nF che unisce il piedino di alimentazione negativa con quello di alimentazione positiva, nel tuo amplificatore ci sono questi condensatori?
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 11/01/2008 : 21:26:57
Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 12 gen 2008, 21:38
da Giaime
Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Malissimo: vanno messi il più vicino possibile ai singoli LM3886 (uno per ciascuno). Se lo spazio è un problema, puoi anche usare dei ceramici multistrato (non necessariamente plastici, quindi), occhio alla tensione di lavoro però.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Non penso proprio, finchè non sono ceramici puoi stare sicuro. La scelta tra i vari tipi di poly è una finezza, poi...
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 12 gen 2008, 21:57
da reziel999
Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Malissimo: vanno messi il più vicino possibile ai singoli LM3886 (uno per ciascuno). Se lo spazio è un problema, puoi anche usare dei ceramici multistrato (non necessariamente plastici, quindi), occhio alla tensione di lavoro però.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Non penso proprio, finchè non sono ceramici puoi stare sicuro. La scelta tra i vari tipi di poly è una finezza, poi...
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 12/01/2008 : 15:38:55
Che funzione hanno questi condensatori?
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Inviato: 12 gen 2008, 22:32
da Giaime
Che funzione hanno questi condensatori?
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 15:57:21
Non è una domanda che prevede una risposta semplice e immediata, o almeno non te la so dare. La questione è un po' complessa: diciamo che è buona abitudine provvedere a bypassare tra di loro le rail di alimentazione di qualsiasi op-amp (il LM3886 rientra in questa categoria).
La questione è legata al fatto che l'operazionale "semplice" (il 3886 ha qualche cosa in più, da questo punto di vista non ricalca precisamente questo ragionamento) non sa cosa sia la massa del circuito, è alimentato da due tensioni speculari e ha un ingresso differenziale. L'uscita è di fatto riferita a una delle due alimentazioni (e qui si spiega perchè gli opamp hanno una PSRR diversa sulla rail negativa da quella positiva), ad es. se non erro nel 741 il riferimento è alla rail negativa. In quest'ottica, è importante che il percorso a bassa impedenza tra le due rails si chiuda nel modo più rapido possibile (ecco perchè il condensatore) senza necessariamente passare per un nodo di massa, che magari è modulato da qualcos'altro e può introdurre disturbi e/o favorire oscillazioni.
Inoltre generalmente il nodo di massa di un opamp è il riferimento per i segnali di ingresso, e mantenere i loop di corrente ad alta intensità legati all'uscita fuori dal nodo di massa non può fare che bene...
Se cerchi nel forum comunque, mi pare di ricordare una ben più approfondita spiegazione di Penasa su questo.
Non c'era una risposta semplice, sorry
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 gen 2008, 19:11
da reziel999
Che funzione hanno questi condensatori?
Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 15:57:21
Non è una domanda che prevede una risposta semplice e immediata, o almeno non te la so dare. La questione è un po' complessa: diciamo che è buona abitudine provvedere a bypassare tra di loro le rail di alimentazione di qualsiasi op-amp (il LM3886 rientra in questa categoria).
La questione è legata al fatto che l'operazionale "semplice" (il 3886 ha qualche cosa in più, da questo punto di vista non ricalca precisamente questo ragionamento) non sa cosa sia la massa del circuito, è alimentato da due tensioni speculari e ha un ingresso differenziale. L'uscita è di fatto riferita a una delle due alimentazioni (e qui si spiega perchè gli opamp hanno una PSRR diversa sulla rail negativa da quella positiva), ad es. se non erro nel 741 il riferimento è alla rail negativa. In quest'ottica, è importante che il percorso a bassa impedenza tra le due rails si chiuda nel modo più rapido possibile (ecco perchè il condensatore) senza necessariamente passare per un nodo di massa, che magari è modulato da qualcos'altro e può introdurre disturbi e/o favorire oscillazioni.
Inoltre generalmente il nodo di massa di un opamp è il riferimento per i segnali di ingresso, e mantenere i loop di corrente ad alta intensità legati all'uscita fuori dal nodo di massa non può fare che bene...
Se cerchi nel forum comunque, mi pare di ricordare una ben più approfondita spiegazione di Penasa su questo.
Non c'era una risposta semplice, sorry
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 12/01/2008 : 16:32:10
Ti ringrazio comunque per l'esaustiva risposta, anche se ci ho capito ben poco. Proverò a mettere quasti condensatori e vediamo un pò come va.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle