Pagina 1 di 1

Inviato: 27 dic 2005, 19:34
da rusval
Innanzitutto un augurio di Buone Feste a tutti i mailer!
Volevo chiedere: perché nel MyREF sono state adottate le protezioni in uscita contro la DC se l'LM3886 ha la funzione antibump incorporata e inoltre è superprotetto in termini di tensione e corrente negli stadi di uscita, e ha anche una protezione di tipo termico.
Suppongo che una di questi tre tipi di protezioni non possa funzionare a lungo? Ad esempio il TDA1514 della Philips, un integrato simile all'LM3886, ma di prestazioni inferiori ha al suo interno delle protezioni simili, ma, se non erro la protezione termica (o quella contro i cortocircuiti all'uscita) non può garantire che l'integrato non si bruci dopo alcuni minuti, nel senso che se la causa che ha fatto scattare la protezione non viene rimossa entro quei fatidici 60-120 secondi l'integrato cessa di funzionare, per sempre :?
Nell'LM3886 accade una cosa simile?

Ultima domanda: secondo voi un servo che elimini la DC in uscita da questo integrato è utile, oppure l'offset è contenuto (e stabile) ?
Per la mia applicazione, meno offset c'è, meglio è, ma ovviamente qualche mV è tollerato.

Grazie a tutti!
Ancora auguri,
Valerio

Inviato: 28 dic 2005, 00:11
da plovati
Gli LM38xx sono protetti per sè, non garantiscono che in caso di oscillazione (pienamente legittima con l'ampli in certe condizioni) non distruggano i tweeter...

L'offset in uscita è quello del LM318 grazie alla retroazione in continua, una decina di mV. Se usi LM118 puoi ottenere un offset più contenuto e stabile.

Per un offset minore, potresti anche usare gli ingressi di compensazione del LM318, anche se queto sposta leggermente il punto di lavoro interno e la compensazione della Rev.C è abbastanza critica sotto questo aspetto.


_________
Piergiorgio

Inviato: 28 dic 2005, 00:47
da rusval
Ciao Piergiorgio,
grazie delle dritte. L'ampli che so costruendo ha scopi molto meno nobili dell'ascolto, usa l'LM3886 come da schema National, quindi con la cella RL in serie all'uscita e la RC in parallelo. Non posso concedere nulla alla stabilità, visto che l'amplificatore si troverà a pilotare anche carichi bassi e/o capacitivi, sebbene l'alimentazione non abbia tensione elevata (da progetto +\-22Vdc a pieno carico, ovviamente dipende dalla qualità e dalla robustezza del trasformatore). Quindi mi riferivo al solo LM3886.
Comunque sia già mi hai fornito un buon indirizzo.
Grazie ancora,
Valerio