Pagina 1 di 2

Inviato: 12 nov 2007, 18:11
da zortan
Come alcuni di voi sanno mi sto costruendo una coppia di diffusori per me "definitivi".
Sono dei 3 vie a torre su cui non scendo nei dettagli perchè la domanda che vado a porre è a mio avviso generale, può riguardare un pò tutti i diffusori normali.
Sul pannello frontale non ho eseguito alcuna fresatura, per il semplice motivo che... è difficile !!
La soluzione, tipicamente è usare un altro pannello da 3-5mm di spessore (a seconda degli altoparlanti usati) da forare ad hoc e da incollare.
Soluzione ottima ed efficace ma resta il problema finale.. la levigatura e la verniciatura esterna del diffusore.. io quando feci le casse per la mia ragazza divenni matto per ottenere una finitura superficiale stile "carrozzeria di auto" quindi perfettamente liscia e priva di qualsiasi imperfezione.. ed erano bookshelf.
La cassa che mi sto facendo ora è alta 1.2 metri.. temo che impiegherei un mese tra vernicia e liscia.. proprio non mi va !
Quindi , mentre mi aggiravo in un grande centro brico ho trovato la (possibile) soluzione.
Un pannetto di poliuretano a celle aperte spesso 2mm + rivestimento a scelta (pelle, sky, alcantara, tessuto..)
Il pannetto è lo stesso che nelle auto di alta gamma viene interposto tra la pelle che riveste la plancia e la plancia stessa, lo spessore finale del pannetto + pelle sta sui 3.5mm, proprio quello che mi serve !
Ora, vi piace come idea ?
chiaramente il rivestimento si interrompe dopo una decina di Cm sui lati, con un listello estetico che separa la zona frontale da quella posteriore.
Che cosa è meglio, secondo voi per rivestire il pannetto di poliuretano ? Pelle ? Tessuto (ma quale ??) Alcantara ( è bellissima)

Dal punto di vista acustico ciò che somiglia di più a un pannello classico è la pelle, che è liscia.
Voi cosa mettereste ?
Vi piace come idea ?

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 12 nov 2007, 22:05
da gluca
pelle di cavallino (sintetica naturalmente). oppure un tigrato/zebrato con cornice dorata (non scherzo, se piace il genere ...)

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 nov 2007, 22:25
da marziom
una foto o link?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 13 nov 2007, 07:37
da zortan
No, zebrato proprio no.. se non li rivesto li faccio bianchi, tanto per cambiare , ma ormai ho deciso.
Devo solo scegliere un materiale. Comunque dovrà essere sobrio, o originale.. non tamarro :D
Per le foto: le posterò presto, adesso è tardissimo e son stanchissimo...

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 14 nov 2007, 01:08
da gluca
Foto?! Non sono ancora riuscito a fare così i miei onken ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 19 nov 2007, 17:22
da zortan
Allora, per cominciare un pò di foto degli oggetti in fase realizzativa (ora suonano in fase provvisoria senza finiture per rodarsi), stasera fotografo pure il panno in spugna e lo posto, così vi fate un idea.

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3714wa0.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3715qt9.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3716fm8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3717up5.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3718nw1.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3719uq6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3720gm9.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3721nu5.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3710zw7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3711xr7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3712dw8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3713hu6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3685dh4.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3684cr5.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3686pb8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3689qk6.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3692lo8.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3689lw8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3693eb0.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3694pa4.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3701jm5.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3702yq4.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3703ml8.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3704fg7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3705nj6.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3706jx7.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3707is3.jpg

http://img222.imageshack.us/my.php?image=img3708ve2.jpg

http://img220.imageshack.us/my.php?image=img3709ku9.jpg

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 06 dic 2007, 01:40
da zortan
Ho lasciato perdere tutte le seghe mentali della pelle etc....
Metto un contropannello da 3mm da forare ah hoc per incassare a filo gli altoparlanti e poi ho comperato 12 striscie di teak biondo che finirò a gommalacca.
Mi ci vorrà mille anni 8)

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 06 dic 2007, 04:00
da PPoli
Prima di leggere l'ultimo messaggio stavo per scrivere: "ma un piallaccio di essenza nobile no?"

Vedo con piacere che mi hai preceduto.

Se accetti un consiglio: la gommalacca non è di facilissima applicazione (perlomeno la prima volta che la fai) e personalmente per un oggetto moderno dalle linee filanti e "nordiche" tipo le tue, la trovo troppo lucida. Non è nemmeno robustissima.

Ti consiglierei un ciclo di facile applicazione e dai risultati molto interessanti:
- fondo turapori Colron (lo trovi anche da castorama), facilissimo da applicare anche con un pennello morbito. Esistono anche colorati, ma io preferisco il neutro, eventualmente preceduto da un colorante sempre della Colron. Quest'ultimo lo spargi con una spugnetta. Nel caso non fare l'errore che ho fatto io l'ultima volta: ho usato una spugnetta riciclata che usavo in casa. Le tracce di sapone che conteneva hanno creato delle minuscole macchioline. Usane una nuova.
- Finitura a cera, se vuoi sempre Colron, altrimenti quella da pavimenti solida che trovi in ferramenta. La spargi con uno straccio e dopo un paio di ore la lucidi con una spazzola (ne esistono apposta), come faresti con un paio di scarpe.

Se ti va di vedere l'effetto che fa puoi sempre allungarti a Casalecchio per vedere ad esempio le mie ultime casse (se vuoi anche ascoltarle si paga uguale).

Inviato: 06 dic 2007, 04:22
da PPoli
Correggo: la marca è Liberon. Colron era il vecchio nome (almeno credo, ho ancora delle vecchie latte con il marchio Colron e sembrano le stesse).

Inviato: 06 dic 2007, 18:31
da zortan
Grazie mille per il reply !!!
Allora, il turapori ce l'ho, non è di quella marca, o forse sì, so solo che è a base vinilica molto aquosa, pare latte molto diluito.
Per applicarlo ho preso un rullino apposito pulitissimo in spugnetta, perchè la volta scorsa che l'ho usato a pennello mi ha fatto "uscire pazzo" perchè è un pò troppo liquido.
La mia preoccupazione maggiore ora è l'incollaggio e la unione dei fogli.
Infatti il pannello davanti è da 20 Cm e i miei fogli da 18, vanno accoppiati in modo che sia invisibile, questa è la cosa che più mi preoccupa anche se comunque i fogli sono contigui e ricavati dallo stesso tronco.
Il legno è bellissimo, è liscissimo rispetto ad altri, è traslucido, assolutamente compatto e ha già, da grezzo, una colorazione molto bella con riflessi dorati, nion ha nodi, le venature sono appena accennate. La sua uniformità e la contiguità del taglio dovrebbero garantirmi maggior facilità di posa.
Per l'invito a casalecchio, accetto ! magari prima di natale tra una 10-15gg.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 07 dic 2007, 02:07
da gianluigi
Come alcuni di voi sanno mi sto costruendo una coppia di diffusori per me "definitivi".
Ma li hai gia ascoltati da qualche tuo amico questi diffusori, o te li stai autocostruendo tu? Che compenti devi montare? Per il resto stai faccendo un bel lavoro :)

Immagine http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3415

Inviato: 07 dic 2007, 15:25
da zortan
Sono le torri di alberto maltese, non è farina del mio sacco.
Volevo dei diffusori onesti e sicuri da appartamento e non avevo voglia di sperimentare per millemila anni come con l'impianto vecchio.
Diciamo che sulla realizzazione non ci sono dubbi, tutto è ampiamente descritto su CHF.
Ci sono alcune cose invece che ihmo riguardano in via più generale qualsiasi tipo di diffusore convenzionale ed ecco perchè ho aperto il thread.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 07 dic 2007, 19:22
da nicomario
vanno accoppiati in modo che sia invisibile, questa è la cosa che più mi preoccupa
ciao se ti inventi qualche soluzione, :oops: facci sapere che la cosa interessa anche a me :)
buona giornata


Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 07 dic 2007, 20:16
da zortan
La soluzione per accoppiare i pannelli è quella di ritagliare i pannelli contigui sovrapponendoli per circa 1 Cm e tagliandoli entrambi con un taglierino e una squadra tenuta pressata. In tal modo anche se il taglio presenta errori, gli stessi errori saranno prersenti anche sul pannello sottostante come su un puzzle.
Però non mi convince ugualmente. Io devo fare un taglio di 125Cm almeno... sarà dura.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 08 dic 2007, 01:54
da Brokenaimer allee
Ciao
anche io sono alle prese con questo tipo di decisione...
Ho fatto una semplice prova preliminare applicando un foglio molto sottile di sughero (ce ne sono da 1 mm al Brico e con varie granulometrie).
Sono molto flessibili e seguono bene anche le curvature più accentuate, si incollano al baffle frontale con normale colla vinilica e si possono verniciare anche con gommalacca data a pennello.
L'effetto finale a me piace molto e in più il materiale contribuisce a smorzare le diffrazioni sul baffle.
Penso che applicherò sul frontale il sughero mentre ai lati e sopra il box un impiallaccio in ciliegio che tirerò a gommalacca (ho seguito un corso di lucidatura del mobile antico di tre mesi .... non dico altro) :) .

Riciao
Max

Inviato: 08 dic 2007, 03:52
da nicomario
Per il baffle io ho optato per del velluto adesivo color nero, invece pe la impialliciatura non so neanche da che parte iniziare.... per qusto chiedevo consigli :oops:

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 08 dic 2007, 04:51
da PPoli
La soluzione per accoppiare i pannelli è quella di ritagliare i pannelli contigui sovrapponendoli per circa 1 Cm e tagliandoli entrambi con un taglierino e una squadra tenuta pressata.
Chi lo fa a livello professionale (amici miei) usa anche fissare tra loro i due fogli con dei pezzetti di scotch di carta.

Inviato: 08 dic 2007, 05:45
da cavallo
saluto tutti sono nuovo del forum posso consigliare una soluzione fine ed elegante sperimentata da me su una coppia di diffusori autocostruiti massello di tulipier americano costa pochissimo ed e' un legno fantastico sovrapposto sul panneelo centrale in mdf con fresature concave allinterno e verniciatura con prodotti professionali all'acqua della ditta ica tutto fatto a mano con un pennello e ti godi il legno del colore che tu vuoi elegante come i veri diffusori di prestigio se sei interessato ti daro tutte le nozioni e i prodotti con relativi codici da usare e il modo per realizzare il tutto con i prodotti all'acqua e' semplice non si fanno pasticci e poco costoso dura nel tempo e i lavori sono di una originalita unica credimi e non ti pentirai prendi tutti i consigni ma il tuo non abbandonare mai ciao a presto buone feste a tutti [;)

cavallo

Inviato: 31 dic 2007, 08:50
da zortan
Voila...

Grazie al fidato dremel si fresa il contropannello da 3mm:

http://img80.imageshack.us/img80/1557/img4367qe7.jpg

E poi si piallaccia:

http://img80.imageshack.us/img80/6229/img4372ls6.jpg

nella stanza degli orrori....

http://img244.imageshack.us/img244/6254/img4377zp5.jpg


Ed ecco il diffusore grezzo:

http://img80.imageshack.us/img80/1402/img4382kz0.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/2701/img4387ql2.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/6894/img4388ks5.jpg

http://img80.imageshack.us/img80/9210/img4388jf8.jpg


Che ne dite ? L'impiallaccio è stato difficoltoso, non è perfettissimissima, però ora che una l'ho già finita e incerata per bene mi dà soddisfazione.
Domani finisco tutto: mancano i piedini e alcuni dettagli, poi stop.
Che ve ne pare ? non ho mai fatto un diffusore così bello 8)
Anche un pò grazie a voi.

PS: Occhio a dare il turapori ! il legno ritira e si muove ! datelo senza aver rifinito completamente. Poi ne riparlerò. Ci sentiamo presto per le foto del diffusore finitissimo.

Sono graditi commenti !!


Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 03 gen 2008, 03:51
da zortan