Pagina 1 di 3

Inviato: 26 dic 2005, 20:53
da Giaime
Salve a tutti!!!

Stavo cercando qualche idea per costruirmi un finale a valvole. A parte questo, avevo una mezza idea di rivolgermi a tubi sicuramente NOS, ma di tipi un po' "dimenticati" diciamo, ossia magari anche per uso audio ma poco frequentati dagli amplificatori commerciali: valvole magari di reperibiltà semplice e prezzi bassi, magari solo per la tensione di filamento inusuale...

Quali sono secondo voi gli "affari" più appetibili, come valvole finali, sia pentodi che triodi? Io per esempio pensavo alle 807, alle 12E1 (mi pare si chiamino così)... possibilimente anche belle esteticamente, con il bulbo ST.

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 dic 2005, 21:16
da mariovalvola
Scusa la franchezza ma definire la 807 una valvola dimenticata è francamente una forzatura. Ritengo che non sia stata dimenticata dagli audiofili:
VTL mi pare avesse qualcosa in produzione,
in passato Heathkit aveva in catalogo un "Williamson" con le 807,
Sound Practices proponeva un Single-ended.
Non solo :
I radioamatori la adorano non solo per la bassa frequenza. (quindi ottima per i modulatori ma anche buona per lo stadio finale a radiofrequenza)
La fortuna è che la produzione è stata ENORME. La disponibilità è tuttora buona. Il prezzo è , di consegunza abbordabile.
Che poi non scateni certe libidini onanistiche, posso essere d'accordo (a parziale discolpa va detto che sono un poco scomode per lo zoccolo e per la placca in testa .... e poi nelle versioni professionali tipo 5933wa sono bruttine)
Le mie passate esperienze con la 807 mi portano a dire che non hanno molto da invidiare a nobili tetrodi come le kt66. Anzi, avevo provato (eresia) a sostituirle in un Quad II .....
Ciao

p.s. birbante!!! svolazzi come la vispa teresa tra un forum e l'altro e non ci metti , nel tuo sito, tra i links?? :) :)

Mario Straneo

Inviato: 26 dic 2005, 21:25
da Giaime
Ok, la 807 non è "dimenticata", ma è sicuramente classificabile come "economica alternativa a valvole ben più blasonate ma di equivalenti prestazioni" ;)

Ps ooooooooops :oops: per il sito provvedo subito a linkarvi!!!!

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 dic 2005, 22:42
da audiofanatic
Ok, la 807 non è "dimenticata", ma è sicuramente classificabile come "economica alternativa a valvole ben più blasonate ma di equivalenti prestazioni" ;)

Ps ooooooooops :oops: per il sito provvedo subito a linkarvi!!!!

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 26/12/2005 :  15:25:05

tra le valvole poco utilizzate, e facenti tutte parte della famiglia della 6L6, ci sono sicuramente la 1624 e la 1619, entrambe a riscaldamento diretto, la prima UX5 uguale alla 807, la seconda metallica e con zoccolo Octal, entrambe sono appetibili per dei PP con OPT 6,5K e 10K pp rispettivamente, la 1619 a pentodo può validamente utilizzare un TU da 8Kpp per EL84, altra valvola di media potenza economica e poco usata potrebbe essere la PL36, la EL36 è più rara e costosa, poi ci sono le solite PL500/504 e EL-PL509/519 con cui è possibile raggiungere una discreta potenza anche in SE, molto interessante è un progetto che prevede la 509 pilotata di griglia schermo e accoppiata in continua

http://www.geocities.com/bobdanielak/technoteNo33.html

Per tutte (a parte la 1619) c'è però il problema dell'anodo in testa

Filippo

Inviato: 26 dic 2005, 22:54
da mariovalvola
Bel giocattolo la 1619. Devo ricordarmi di provarla. (in due ore riuscirei a sistemare il tutto).
L'unico difetto VERO è la puzza che emana (la vernice nera) durante le prime ore di riscaldamento, è veramente sgradevole.
Provare per credere.


Mario Straneo

Inviato: 26 dic 2005, 22:59
da Giaime
tra le valvole poco utilizzate, e facenti tutte parte della famiglia della 6L6, ci sono sicuramente la 1624 e la 1619, entrambe a riscaldamento diretto, la prima UX5 uguale alla 807, la seconda metallica e con zoccolo Octal, entrambe sono appetibili per dei PP con OPT 6,5K e 10K pp rispettivamente, la 1619 a pentodo può validamente utilizzare un TU da 8Kpp per EL84, altra valvola di media potenza economica e poco usata potrebbe essere la PL36, la EL36 è più rara e costosa, poi ci sono le solite PL500/504 e EL-PL509/519 con cui è possibile raggiungere una discreta potenza anche in SE, molto interessante è un progetto che prevede la 509 pilotata di griglia schermo e accoppiata in continua

http://www.geocities.com/bobdanielak/technoteNo33.html

Per tutte (a parte la 1619) c'è però il problema dell'anodo in testa

Filippo




Originariamente inviato da audiofanatic - 26/12/2005 :  16:42:25
Bellissimo quell'ampli con le EL509!!! Tutto accoppiato in continua :p



Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 dic 2005, 02:16
da plovati
Diciamo allora valvole simpatiche.
Le valvole sono simpatiche se
  • si trovano facilmente
  • costano poco
  • rendono tanto
  • magari sono belle a vedersi
la mia personale compilation:
5963 (sono delle 12AU7, ma siccome il datasheet dice computer grade, la gente le snobba)
5814 e 6189 (versioni migliorate della 12AU7, ma meno conosciute)
6AS7 (dei sostituti delle 300B e con il vantaggio della bassa impedenza)
316A (non propriamente economica, nè facile da trovare, ma la più facile da usare con filamento in tungsteno toriato e dalla forma stranissima)
10EM7 (parente della piccola grande 6EM7 ma dal costo ancora molto basso)
EL86 (ho appena preso una telefunken a 8 euro, 400ohm a triodo)
6005W (6V6 in Noval)
6X4 (raddizzatrice da 2-3 euro)
EL36 /PL36 (ottima per un SEPP)
EL84 (si trova a poco e dappertutto)
6SJ7 (giocando con il carico si puo' avere distorsione 0,2% a 50Vrms..)
6AU6 (usatissima dai giapponesi, stranamente dimenticata in Europa)
6688 (E180F, a triodo è una 5842 economica)
6Y6 (6V6 a bassa tensione e più alta transconduttanza, la versione GY costa poco e rende esteticamente molto bene)
6X5 (raddrizzatrice per 100-150mA, costa un terzo della 5Y3)
1624 (a triodo, vedi il pentriodino di Ciro Marzio)
845 (si trova cinese a 50dollari, prima o poi ci provo..)
6336A (altro che 6C33, solo che non è per niente economica...)
....



_________
Piergiorgio

Inviato: 27 dic 2005, 04:56
da mariovalvola
Le 6sj7 hanno il loro perchè :D :D :D

Mario Straneo

Inviato: 27 dic 2005, 06:24
da Giaime
E voi dove le trovate in genere questi tubi???

Io proverò alla fiera di Pordenone la prossima volta... vediamo se trovo qualcosa!

Quali sono i vostri fornitori abituali, magari su internet?

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 dic 2005, 06:34
da plovati
e guardare nel nostro mercatino no?

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 dic 2005, 12:46
da mariovalvola
io comincio a pensare alla genesi spontanea . Tutte le volte che vado in solaio da mia madre trovo valvole che non mi ricordavo di avere :D :D :D :D .
Ti sei perso il mitico Sacchi da Tortona... altro che fiere e internet. Ti armavi di guanti e perdevi ore. Con due lire ti portavi via badilate di tubi di primissima qualità (tutta roba militare americana) . circa l'80% delle valvole elencate si trovavano a chili.(un certo venditore toscano ha fatto i soldi con la roba presa in questo lurido posto. un altro si è pagato parecchi viaggi in giro per il mondo). Purtroppo non ho mai trovato a peso la roba europea antica :) :) e i tungar.


Mario Straneo

Inviato: 27 dic 2005, 20:03
da gluca
Valvole dimenticate ma di cui mi sono ricordato ... belle, molto belle

Mi sono or-ora arrivate due 813 GE pagate 56euro (la coppia). Grosse e tozze come barattoli di coca-cola, spesse, vetro blindato, pesanti ... non vedo l'ora di accenderle!

Nella stiva ho anche caricato una 809, due 807 ed uso già due 801A. Cerco ancora un altra 809.

Vi cito le 811 che trovate a 5 euro l'una e ci tirare fuori più cavalli vapore della 300B ad una frazione del prezzo ed alla medesima qualità sonora. 805? 810? 838? 812? Etc... etc ....


Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 dic 2005, 20:37
da Giaime
Vi cito le 811 che trovate a 5 euro l'una

Originariamente inviato da gluca - 27/12/2005 :  14:03:46
Continuo a non capire dove le trovate a 5 euro l'una... :?:

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 dic 2005, 21:59
da audiofanatic
Vi cito le 811 che trovate a 5 euro l'una

Originariamente inviato da gluca - 27/12/2005 :  14:03:46
Continuo a non capire dove le trovate a 5 euro l'una... :?:

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org





Originariamente inviato da Giaime - 27/12/2005 :  14:37:01
non si trovano, bisogna cercarle :D

ma nessuno ha mai provato a usare le 2E22? si trovano abbastanza facilmente nelle cassette di ricambio dei radioapparati militari, mi pare fossero le finali delle AN-GRC9

Filippo

Inviato: 27 dic 2005, 22:51
da MBaudino
Le 6sj7 hanno il loro perchè :D :D :D

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 26/12/2005 :  22:56:56
Hai voglia di spiegarmi quello che non riesco a vedere in questa valvola?
Grazie
Mauro

Inviato: 27 dic 2005, 23:31
da mariovalvola
Stavo scherzando.

Però c'è da dire che è una valvola bistrattata dai puristi del monotriodo più ragionato.
Eppure bisogna dire che uno Zaika (o la sua variante migliorata il Legend dell'audiophile) hanno oppure hanno avuto, i loro motivi d'esistere. Mi pare che nell'1986 l'amplificatore che pilotava la prima uscita in europa dell'onken w con tromba we15 e driver 555 + dauphine in legno e sabbia con tad2001 fosse proprio un legend con 310A. Non ho a priori, preconcetti verso i pentodi. Io ho un bel ricordo della variante rossa 5693 . Mi piaceva la NF2 (bellissime le versioni antiche telefunken).

Mario Straneo

Inviato: 27 dic 2005, 23:50
da titano
Vi cito le 811 che trovate a 5 euro l'una e ci tirare fuori più cavalli vapore della 300B ad una frazione del prezzo ed alla medesima qualità sonora.
Per la serie "rose e fiori"...a che tensione e con che corrente anodica fa quel che dici?
Non mi sembrano due tubi abbastanza simili da poterli paragonare in modo diretto...senza contare che in un amplificatore mica sono solo i tubi a costare...magari...:o
Detto questo, gran bel tubo la 811 :D

Marco

Inviato: 28 dic 2005, 21:04
da gluca
Ecco un matched quad by RCA a 48USD ... con quella cifra ci si compra una 300B cinese (forse)

http://cgi.ebay.it/811A-RCA-type-4-tube ... dZViewItem

Vero ... vero ... bisogna aggiungerci un pò di ferraccio attorno. Ricordo cmq un progetto di Jim Doyle (abituè di AA e DIYAUDIO) con la 811A in classe A2 e parafeed con ferri cmq economici (MQ serie low price ma pinstripped e hammond) che viaggiava a 450V all'anodo. Ne paralvano più o meno benone.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 dic 2005, 23:00
da Giaime
Ma secondo voi (visto che il SE avevo in mente), anche se son cinesi suoneranno oppure il classico EL34/6550/KT88 a triodo in A1 sarà meglio? No perchè se sono un gradino sopra potrei farci un pensiero... magari con lo stadio pilota a mosfet di tubelab.com... :)

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 04 gen 2006, 05:56
da plovati
Aggiunta alla lista delle valvole simpatiche:

CV4060, una via di mezzo tra la 6550 e la 6146. Zoccolo octal e niente cappelloto in testa. 28W, special quality, 13mA/V e bassa tensione. Non facilissima da trovare ma costa la metà o un terzo di una 6146.
http://www.tubecollector.org/cv4060.htm


_________
Piergiorgio