Inviato: 09 nov 2007, 03:29
Ciao a tutti,
colto da raptus illuminista, mi piacerebbe capire se ha senso una affermazione del tipo:
"grazie alla maggiore (200%) sensibilità alle variazioni del flusso, un avvolgimento secondario in argento è in grado di riprodurre meglio le informazioni a basso livello prodotte dallo stadio di uscita". meglio si intende rispetto ad un identico avvolgimento in rame.
Viene anche sostenuto che un cavo di rame con un 20% di Ag, abbia gli stessi benefici risultati. ma questo mi suona già un po' come un compromesso commerciale. pregiudizio mio, beninteso.
Essendo incerto sulla correttezza di inserire link a siti commerciali, ho preferito rifilarvi la traduzione
Diamo per scontate le battute tipo: "avvolto con la luna piena?", bagnato con le nevi del K2? e se lo avvolge quella xxxxx della mia vicina? ecc. Si tratta di una affermazione che dovrebbe trovare riscontro scientifico e quindi facilmente confutabile o confermabile.
Qualcuno?
ciao,
armando
colto da raptus illuminista, mi piacerebbe capire se ha senso una affermazione del tipo:
"grazie alla maggiore (200%) sensibilità alle variazioni del flusso, un avvolgimento secondario in argento è in grado di riprodurre meglio le informazioni a basso livello prodotte dallo stadio di uscita". meglio si intende rispetto ad un identico avvolgimento in rame.
Viene anche sostenuto che un cavo di rame con un 20% di Ag, abbia gli stessi benefici risultati. ma questo mi suona già un po' come un compromesso commerciale. pregiudizio mio, beninteso.
Essendo incerto sulla correttezza di inserire link a siti commerciali, ho preferito rifilarvi la traduzione

Diamo per scontate le battute tipo: "avvolto con la luna piena?", bagnato con le nevi del K2? e se lo avvolge quella xxxxx della mia vicina? ecc. Si tratta di una affermazione che dovrebbe trovare riscontro scientifico e quindi facilmente confutabile o confermabile.
Qualcuno?
ciao,
armando